Dicembre 12th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

I VETERANI SPORTIVI

PREMIANO LA CIPRESSA, CASELLATO, LA TARVISIUM,

BORTOLOZZI, PASQUALINI, TRENTIN

E IL BEL GESTO DI SACCOCCI

A cura di Prando Prandi

 

Si è svolta ieri presso il Comune di Treviso la premiazione dell’”Atleta dell’anno” organizzata dalla sezione trevigiana dei Veterani dello Sport alla presenza di soci e delle autorità cittadine.

Non è mancata da un lato  l’originalità nella scelta dei premiati per il 2015 che si sono alternati sul palco per ricevere dalle mani del presidente Achille Sogliani e degli amici del Consiglio gli ambiti riconoscimenti. Dall’altro il premio più importante della serata è andato ad un’atleta che per valore assoluto dei risultati fin qui raggiunti e per le prospettive a livello internazionale merita certamente grande attenzione: Erica Cipressa, schermitrice di talento e figlia d’arte, in forza alla Scherma Mogliano, in virtù di una stagione piena di allori. In particolare ai campionati mondiali giovanili di scherma a Tashkent (Uzbekistan), dove l’atleta azzurra ha conquistato in aprile la medaglia d’oro a squadre nel fioretto femminile della categoria giovani (Under 20) assieme a Claudia Borella, Elisabetta Bianchin e Camilla Rivano, sono state protagoniste di una gara eccezionale che le ha portate fino al tetto del mondo. La Cipressa non era presente proprio perché impegnata con la Nazionale in Belgio.

Sovvertendo le regole il premio come atleta più promettente è andato quest’anno ad una squadra intera, la Tarvisium Rugby che con un’annata strepitosa ed un campionato al vertice della prima fase della serie A si candida a pieno titolo quale formazione in prospettiva più ambiziosa ed accreditata. Il rugby è stato il grande protagonista della serata anche per il premio alla carriera, anch’esso originalissimo nella scelta, andato a Umberto Casellato, allenatore della Benetton Rugby. Il riconoscimento che va controcorrente (e che giunge in un momento certo non facile della sua squadra, sola in fondo alla classifica della Pro 12) in realtà vuole incorniciare, al di là delle traversie di oggi, l’intera carriera di ottimo tecnico e, prima ancora, di valido atleta. Il premio a Casellato assume per i veterani trevigiani poi sapore particolare perché è andato all’erede del compianto Franco, che nei Veterani di Treviso è stato una istituzione.

Ma non ci si poteva dimenticare anche dei veterani ancora in piena attività. La scelta è caduta su un tris di grandi campioni, quest’anno tutti provenienti dall’ambito della atletica leggera: Giorgio Bortolozzi, Benvenuto Pasqualini e Virginio Trentin protagonisti di primati e titoli internazionali davvero rilevanti.

Infine, a suggellare una serata di festa organizzata per dare merito agli sportivi di casa nostra, un premio speciale è andato al dottor Roberto Saccocci – componente lo staff medico del Rugby Benetton – che nel febbraio scorso ha salvato dalle acque gelide del Sile un uomo che stava per annegare. Il premio dei Veterani è andato al suo gesto generoso e al contempo  alla figura di sportivo autentico.

 

CURRICULUM SPORTIVO di GIORGIO BORTOLOZZI

 bortolozzi-g-lungo.jpg

Nato il 4-1-1937. Ha cominciato l’atletica a 17 anni con gli 80 ostacoli ai Campionati scolastici ed è  poi passato al salto in lungo e salto triplo, sia pure non trascurando le altre specialità (a 24 anni è stato campione regionale di decathlon), prima con il CSI Treviso e – dopo la storica fusione – con il GAT Treviso. Dopo alcuni podi a livello nazionale, si è laureato campione italiano assoluto del lungo negli anni 1962 e 1964. In questo triennio è stato 8 volte nazionale, sia di lungo che di triplo, partecipando inoltre a due Universiadi (8° nel triplo nel 1959 e 4° nel lungo nel 1963) a ai Giochi del Mediterraneo nel 1963 (4° nel lungo). I suoi primati sono 7,51 nel lungo (nel 1964 record dei Campionati italiani e tuttora record provinciale) e 15,41 nel triplo.

 Dai 14 ai 27 anni, inoltre, ha giocato a basket – sempre come pivot - con la Duomofolgore (diventata poi CSI Treviso) con cui, dalla Prima Divisione, è salito alla serie A1, anno della prima storica promozione di Treviso alla massima categoria (questa duplice attività era dovuta al fatto che il presidente del GAT Treviso e del CSI Treviso era il padre Menenio). Per molti anni ha continuato anche l’attività di cestista, giocando con il Vecio Basket Treviso, del quale è stato anche presidente per alcuni anni.

 Ha iniziato l’attività master a 40 anni nel 1977, conquistando la medaglia d’argento ai Campionati mondiali di Goteborg nel salto triplo. Negli anni successivi, oltre ad innumerevoli titoli e record italiani nelle varie classi di età, ha continuato ad accumulare podi nei campionati mondiali ed europei dei Veterani, vincendo finalmente il primo titolo europeo nel salto triplo nel 2002.

Nel 2012, a 75 anni, ha ottenuto il nuovo record mondiale indoor del triplo con m. 9,67. Nel 2013, infine, i primi titoli mondiali (lungo e triplo), seguiti da due titoli europei nel 2014 e ancora il titolo mondiale nel triplo nel 2015.

Nel 1988 ha fondato il Vecio GAT Treviso, società master, di cui è stato presidente e atleta per 25 anni.

 

gare 2015

 

ANCONA (28/2 – 1/3) : Campionati italiani indoor

Triplo: 1° :  m.9,04

Lungo: 1° : m.4,00

 

PADOVA (25/4) : Trofeo Pettinella

 

Lungo : : m.4,36  (vincitore del trofeo, come miglior risultato tecnico master assoluto)

 

MESTRE (16/5) : Campionato regionale Pentathlon dei lanci

 

1° : p.2890

 

ANCONA  (21-22/5) : Campionato italiano decathlon

 

1° : p.5107

 

CASSINO (3-5/7) : Campionato italiano FIDAL e UNVS

 

Lungo : 1° : m.4,15

Triplo  : 1° : m.8,86

Alto     : 1° : m.1,30

 

LIONE : (9/8) : Campionati mondiali master                       Triplo : 1° (cat. M 75) : m.8,96

 

………………………………………………………………………………………..

 

Benvenuto Pasqualini appartenente alla

A.S.D. IDEALDOOR  LIBERTAS  S. BIAGIO TV 352.

 benvenuto-pasqualini-mm-75.jpg

Nato a Breda di Piave  il 7 aprile 1934; ha iniziato a correre  a 50 anni ( nel 1987).

 

Inizia a frequentare le corse nell’atletica per spirito di gruppo accompagnando la figlia Silvia.

Si iscrive per la prima volta alla Società ” TRE COMUNI ” di Oderzo correndo subito con successo nelle lunghe distanze vedi 10.000 m. e le mezze maratone.

 

Non disdegna però le gare in pista vedi gli 800 m. -  1.500  e 5.000 con discreti piazzamenti. Però sono le lunghe distanze le preferite.

 

Si iscrive poi alla Libertas  di S. Biagio partecipando ai vari campionati Italiani-Europei e Mondiali dei Master dove tutt’ora primeggia con successo, vedi i risultati ottenuti nei vari anni, poi come Campionati UNVS.

 

Partecipazione e piazzamenti alle gare del 2015:

 

 27-2   Ancona Campionato Italiano indoor    nei 3000 m.

28-2                                                                   nei 1.500 

 8-3    Pellarina  TO   Cross                              1° nei 4 Km

15-5  Grosseto       Campionato Europeo     1° nei  10.000 m.

16-5                                                                  1\° per Nazione staffetta  3x 2000  m.

 7-6   Vasto(Chieti)                                             1° nei 10.000 m.

 3-7  Cassino          Campionato Italiano       2° nei  5.000 m.

 4-7-                                                                  1° nei  1.500 m.

 5-7                                                                   1° nei  800 m.

11-10  Arezzo           Mezza  Maratona            

 

 

Per ricordare altri importanti risultati negli anni trascorsi:

 

21titoli italiani nelle varie specialità

 

Nel 1999 titolo italiano  mezza maratona over 65  a Massa Carrara

Nel 2002  titolo mondiale a staffetta  3 x 4.000  a Riccione

Nel 2011 2° arrivato nel campionato mondiale nei  6 Km  corsa in montagna a Paluzza.

 

Da notare anche che sua Figlia Silvia vince spesso: corre per la stessa Società

 

 

 adesso si trova nei over 80 il nostro Benvenuto.

……………………………………………………………………………………….

 

Virginio Trentin appartenente alla

A.S.D. IDEALDOOR  LIBERTAS  S. BIAGIO TV 352.

trentin-vv-15.jpg

 

Virginio Trentin, nato a Paese, 61 anni non compiuti, categoria M60, in forza all’Idealdoor Libertas San Biagio, ha vinto una brillantissima medaglia d’oro nella maratona ai mondiali di atletica per la categoria Master, quelli che alle olimpiadi non ci vanno per superati limiti di età. A Lione ha fermato il cronometro sul notevole tempo di 2h47′08”. Ma non è la sua prestazione migliore è quella stabilita  alla Maratona del Santo, con un ragguardevole 2.46.07. Aggiungete i titoli nazionali della maratona e dei 50km. i primati trevigiani (e provinciali) sui 10.000m.(37’32”69), sulla mezza maratona (1h 20.25.) e sulla maratona (2h 46.09.).

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

Seconda convocazione nazionale dell’anno in casa Atletica Silca Conegliano
Erica Lapaine domenica in gara agli Europei di cross in Francia
L’atleta trevigiana in maglia azzurra nella corsa campestre a Hyères

                                                     lapaine-31.jpg
Si colora nuovamente d’azzurro la maglia biancorossa di Atletica Silca Conegliano. Nei giorni scorsi è stata infatti ufficializzata la convocazione di Erica Lapaine per i Campionati Europei di corsa campestre in programma domenica 13 dicembre a Hyères (Francia). Tra i 36 azzurri che compongono i sei team italiani seniores, under 23 e junior maschili e femminili c’è dunque l’atleta di Ponzano. Lapaine, studentessa all’università di Trento e allenata da Matteo Grosso, è stata chiamata dal direttore tecnico del settore giovanile Stefano Baldini a indossare la maglia azzurra a livello juniores, dopo le buone prestazioni ottenute nei primi cross della stagione.
Grande la soddisfazione in casa Silca per la seconda convocazione nazionale al femminile. <<Pensavamo di chiudere questa stagione agonistica già bellissima e invece proprio sul finire arriva quest’altra ciliegina sulla torta>>, commenta entusiasta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, <<dopo la convocazione agli europei estivi per Irene Vian e il suo ottavo posto negli 800, ora la chiamata di Erica Lapaine. Si tratta di un riconoscimento al lavoro che si è fatto e si sta facendo soprattutto in campo giovanile. Atletica Silca Conegliano vuole “scommettere” sui giovani del proprio vivaio che, fatto un percorso di crescita, possono poi puntare a ottenere risultati di rilievo non solo in campo nazionale ma anche internazionale, magari indossando proprio la maglia azzurra>>.
Una stagione proprio da incorniciare per la storica società sportiva coneglianese che nell’ultimo trentennio ha cresciuto atleti e tecnici che hanno scritto storie importanti nel mondo dell’atletica italiana e internazionale.
Per quanto riguarda i giovani, sono stati confermati, nello Junior Team Fidal Veneto, consolidato progetto di tutela e valorizzazione dei talenti, lanciato quattro anni fa dal Comitato regionale veneto della Fidal, Irene Vian nel settore del mezzofondo e Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto) nel triplo. Alla festa dell’Atletica Veneta sabato 12 dicembre a Palaindoor di Padova riconoscimento atleti/tecnici per Irene Vian e per il suo allenatore Lionello Bettin. A livello master, premio per i titoli europei e mondiali a Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite). 

piccin_vian_bettin.jpg

12369030_1201843563178512_4748601293003705099_n.jpg

12347727_1201843553178513_5277161390242561390_n.jpg

 

12346532_1201224366573765_6033366146175690962_n.jpg

 

………………………………………………………………….

 

Passato il martedi…ecco il fine settimana!

Queste alcune delle manifestazioni podistiche di questo fine settimana.

gio-schiavo.jpg

 

Domenica 13
- Marghera_Parco Catene(Ve)  - Cammina e Corri con i Babbo Natale – km 5 – ritrovo dalle ore 9,30 c/o Parco Catene – Partenza ore 10,45 – quota gara € 2,00 con proprio costume o  € 5,00 con costume fornito –Obbligatorio indossare il costume  di Babbo Natale – info 041978274 o 3315055916
- Mirano(Ve) - Cross Provinciale e Camp. Italiano Bancari - VOLANTINO
- Quarto d’Altino(Ve) -  Santa Klause’s Green Road - Corsa dei Babbi Natale - km 6/10/16 - quota gara € 7,00 con Vestito Babbo Natale in Omaggio o  € 3,00 per coloro che già lo hanno - ritrovo ore 8,00 -partenza ore 9,00 -info 3358193727  VOLANTINO
- Fossalta di Piave(Ve) – Marcia della Pace – km 5/11 – partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 3292505595 o 3474208987  - VOLANTINO
- Arquà Petrarca(Pd) - Marcia Città di Arquà Petrarca - Km 7/13/19 - Partenza libera dalle ore 08:30 da Piazza Petrarca - info  0429777154 o 3477193792 o www.gpmonselicensi.it   VOLANTINO
- Giavera del Montello(Tv) - Christmas Walk_Passeggiata di Natale - km 6/12 - ritrovo dalle 7,30 - partenza ore 9,00   PAG1   PAG2    PAG3
- Valdobbiadene(TV) - Cross FIDAL -  VOLANTINO

 

 

- Marsan Di Marostica(Vi) - Passeggiata tra le colline di Marsan - Km 7/13/21 - Partenza libera dalle ore 7,30 - dagli Impianti Sportivi in Via Vivian - info 3280127237  

- Camisano Vicentino(Vi) - 10 Miglia dell’Aurora - km 16,096 - VOLANTINO   REGOLAMENTO

- Cologna Veneta_Pressana(Vr) - Marcia del Mandorlato - km 6/12/18 - Ritrovo ore 7,00 in Via Chioggiano - partenza ore 8,30 - quota gara € 1,50 o € 3,00 con mandorlato da gr 150 - info 0442410729 VOLANTINO FRONTE    RETRO 

- Cason del Chievo(Vr) - Caminada fra i campi del Cason – km 5/9/16 - Partenza ore 8,30 c/o la Baita degli Alpini - info 0458510225 o 3389823735

- Belluno -  SantaKlaus Running - km 21,097 e non competitiva di km 12/10/6 con partenza ore 10.00 da Piazza dei Martiri. - info 3246969604  - VOLANTINO    www.santaklausrunning.it

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 11th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

BOOM DI ADESIONI AL CROSS STUDENTESCO

 

Il giorno 15 dicembre si svolgerà la fase provinciale studentesca di cross presso il Polo Scolastico di Villorba. Dopo qualche anno di appannamento e di proteste, quest’anno è vero boom di adesioni.
All’organizzazione hanno partecipato in collaborazione con l’ufficio educazione fisica il CONI di Treviso, l’Atletica Stiore Treviso, L’istituto Sartor di Castelfranco e il Calcio Villorba.
Risultano iscritti 741 alunni, con grandissima adesione per le scuole medie, con 41 scuole al via.
Tra le categorie spiccano  alla partenza 174 cadetti e 169 cadette, e ben 13 staffette di sport integrato.
La partenza della gara è prevista per le ore 9.50 con premiazioni subito dopo l’arrivo, la conclusione con le premiazioni per le scuole è prevista per le 12.00 circa.

 

Il coordinatore dell’Ufficio Educazione Fisica di Treviso, Roberto Chiariotti

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

CSI SANTA CRISTINA SHOW

Con le foto di Gabriele Marsura!

 

 11215891_1201222859907249_1844254900134578332_n.jpg

 10409368_1201222876573914_7026050797418940643_n.jpg

feletto-scristina.jpg

vian-scristina.jpg

 nikol-m-scristina.jpg

nikol-scristina.jpg

 spinazze-scristina.jpg

campeol-scristina.jpg

garbuio-scristina.jpg

gasparetto-sara-scristina.jpg

de-conto-scristina.jpg

trentin-scristina.jpg

mrsura-ma-scristina.jpg

 marsura-g-scristina.jpg

gatto-g-scristina.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 10th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

SABATO A PADOVA LA FESTA REGIONALE: GALBIERI ATLETA DELL’ANNO.  TANTI I NOSTRI TREVIGIANI “PREMIATI”!

Lorenzetto, Bortolozzi, Duca, Geronazzo, Zanatta J. Busatto, Vian I. Borga, Trentin, Pasqualini, GattoT. Niero, Boidi, Lahbi J. Fantuz, Zuccon, Tessaro Gl. Camattari, Scardanzan, Amadio, Titon D. Vian M. Campeol, Dotto, De Nardi M. Venzo, Bernasconi V.  Tozzato, Cestaro (giudice) e Lorenzin T. (tecnico)

Un 2015 all’insegna della velocità. Il veronese Giovanni Galbieri (foto) è l’Atleta veneto dell’anno. Verrà incoronato sabato 12 dicembre, al Palaindoor di Padova (ore 16), in occasione della tradizionale Festa dell’atletica veneta, quest’anno anticipata di circa tre mesi rispetto al solito.

Il ventiduenne sprinter scaligero, tesserato per l’Atletica Riccardi Milano, ma prodotto del vivaio dell’Atletica Insieme New Foods Verona, chiude così in bellezza una stagione che l’ha visto protagonista nei 100, dove si è laureato campione europeo under 23, vicecampione italiano assoluto e campione italiano promesse. Un atleta capace di correre i 60 indoor in 6”71 e i 100 in 10”32.

Veronese anche la Promessa veneta dell’anno: è il diciannovenne Leonardo Vanzo, astro nascente dell’Atletica Insieme New Foods Verona, argento con la 4×400 ai Campionati Europei juniores, campione italiano di categoria nei 400 indoor e argento sulla stessa distanza ai Tricolori di categoria all’aperto.

“Atletica Veneta in festa – stagione 2015” assegnerà anche due premi particolari: alla vicentina Federica Del Buono, bronzo nei 1500 ai Campionati Europei indoor di Praga prima di essere fermata da un infortunio che l’ha bloccata per gran parte della stagione, e all’intramontabile padovano Ruggero Pertile, quarto nella maratona ai Mondiali di Pechino.

Al fianco di Galbieri, Vanzo, Del Buono e Pertile, “Atletica Veneta in festa – stagione 2015” celebrerà i tanti protagonisti della stagione in via di conclusione: gli atleti, a partire dalla rappresentativa cadetti vincitrice del campionato italiano per regioni. Ma anche le società, autentica spina dorsale del movimento. E poi i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara, le scuole, gli amministratori pubblici. L’orgoglio di un movimento regionale che conta oltre 20.000 atleti tesserati, 201 società, 957 dirigenti, 540 tecnici e circa 300 giudici di gara.

Festa stagione 2015 _ elenco premiati

 

 

In cantiere il cross CSI di S.Cristina con le foto di Gabriele Marsura!

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 9th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

morlin-carlo-boa-vista.jpg

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

11^ parte, ancora le SPONSORIZZAZIONI… meno interessate.

di Francesco Storgato

Fino a qualche decennio fà la passione per lo sport praticato come atleti si traduceva successivamente in impegno a favore del movimento promozionale. Al giorno d’oggi esiste un ricco panorama di manifestazioni sportive, a vari livelli, capaci d’attirare l’interesse anche degli sportivi adulti che si cimentano come momenti dedicati per loro stessi. Questi eventi sportivi rivolti ai praticanti adulti, coinvolgono tante associazioni fatte di persone che concentrano energie e l’interesse degli sponsor su queste iniziative.
Rimanendo in atletica, il running è una specialità che attualmente non conosce crisi, anzi forse la situazione generale del nostro Paese ha aiutato la crescita del movimento facendone scoprire la bellezza, la genuinità ed il benessere che contraddistingue questa attività. Uno stimolo per una sana pratica sportiva che ci dovrebbe accompagnare per tutta la vita. L’aumento dei praticanti ha portato come conseguenza una crescita delle varietà e della quantità di manifestazioni proposte. Una volta c’erano solo le “non competitive”, oggi si può scegliere tra; le trail in varie forme, le skyrunning, le vertical, le staffette, le corse a tappe, le corse con le ciaspole, ecc. e percorrere i 42 km della maratona, dopo una preparazione mirata, è diventato un “status simbol”.
Il crescente numero di manifestazioni ha generato un sensibile aumento delle richieste di collaborazioni inoltrate dal mondo sportivo alle aziende e alle istituzioni. Gli organizzatori sono cresciuti anche dal punto di vista manageriale e si è innalzato il livello della concorrenza per cercare di reperire le risorse necessarie a realizzare un evento di qualità. Gli eventi di atletica, come del resto tutto il mondo sportivo, cercano di reperire risorse fondamentali alla loro sopravvivenza sul versante delle aziende investitrici. Grazie all’entrate in denaro, in merce, in servizi è possibile sostenere le spese e premiare gli atleti. In genere gli organizzatori cercano di creare con le sponsorizzazioni una copertura per sopportare anche gli imprevisti (maltempo, scarsa partecipazione, ecc.). Per le aziende investitrici è fondamentale la visibilità della loro attività, aspirano a massimizzare notorietà, immagine e (eventualmente) incassi tornaconto.
Avverto al giorno d’oggi che l’impegno (o l’interesse) verso lo sport giovanile non è più scontato. Esiste una minima disponibilità da parte delle istituzioni e una difficoltà di potenziali sponsor nell’investire risorse in qualcosa di meno visibile. Concentrare il coinvolgimento delle persone e l’interesse degli sponsor su eventi sportivi dedicati ai praticanti adulti (amatoriali e non) può significare togliere ossigeno vitale all’attività sportiva per i più giovani.
Un doveroso grazie a chi continua e continuerà a sostenere lo sport giovanile.

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 8th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 12321631_1200149076681294_5242500070226409758_n.jpg

12360401_1200149033347965_8008286483332524198_n.jpg

12357081_1200149186681283_5867181299428837281_o.jpg

12303910_1200149126681289_3230463839055320352_o.jpg

12307451_1200153573347511_2827471472676199471_o.jpg

12341470_1200153566680845_7764987133207266275_n.jpg

 12311084_1200153500014185_391766701127572179_n.jpg

12346412_1200153496680852_2354136027717567448_n.jpg

 

12313683_1200154090014126_2849034044566766223_n.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………