Dicembre 18th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Tutto sulla festa veneta di Padova

12357100_1205216252841243_5301420497929097399_o.jpg

 niero-festa.jpg

zanatta-festa.jpg

lorenzetto-festa.jpg

vian-festa.jpg

 camattari-festa.jpg

scardanzan-festa.jpg

12366463_1204705846225617_5716470496477149764_n.jpg

 12359825_1205733386122863_6466814102445897660_n.jpg

 980754_1205733379456197_328389853970598438_o.jpg

 12347670_1205734366122765_561735134082536562_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

878 alunni alla sfida studentesca 2015-16 di Villorba

I TITOLI A GAZZOLA, BOTTER, DIANA, BIRAL,(m) - PIAI TONON CASAGRANDE E MARSURA (f).

 

Grande mattinata di sport al Polo Scolastico di Villorba. 878 alunni hanno dato vita alla sfida provinciale studentesca 2015-16. Mai così numerosi per aggiudicarsi i titoli provinciali e l’accesso alle fasi regionali che organizzerà l’ufficio di Treviso probabilmente il 03 marzo a Villa Emo a Vedelago.
Gare molto combattute, specie nelle categorie cadetti e cadette con quasi 200 atleti al via, che hanno creato qualche difficoltà ai docenti all’arrivo, il serpentone di ragazzi arrivava molto prima della linea finale.
Sono state incoronate per le medie S. Lucia femminile e Brustolon Conegliano maschile, per le superiori (cat. allievi) hanno vinto Galilei Castelfranco nel maschile e Casagrande Pieve Soligo nel femminile.
Da sollolineare le 45 scuole che hanno completato la squadra per le medie e le 15 per le scuole superiori, dati importanti che però possono esser letti come segnale delle poche ore a disposizione per le scuole per la preparazione degli alunni. le scuole cioè si stanno orientando a praticare meno discipline, concentrandosi nelle attività principali.
Ottima la collaborazione dell’Atletica Stiore e del calcio Villorba che ha preparato l’impianto in maniera impeccabile.
Sono evidenziati i nominativi che sicuramente passano alla fase regionale, forse accede anche la seconda squadra.
mancano i risultati delle staffette di sport integrato, oggi pomeriggio integro
grazie

il coord. ed. fisica


Chiariotti Roberto

 

…………………………………………………………………………………………

 

Ecco i podi

 gazzola-stud.jpg

Juniores: 1) Giosuè Gazzola; 2) Anas Ennakill; 3) Andrea Visentin.

1)   Sofia Casagrande; 2) Andrea Frigo; 3) Chiara Mometti.

casagrande-stud.jpg

botter-stud.jpg

Allievi: 1) Lorenzo Botter; 2) Catalin Tecaceanu; 3) Giovanni Gatto.

1)   Nikol Marsura; 2) Deborah Zilli; 3) Michela Moretton.

nikol-podio-stud.jpg

Cadetti: 1) Lorenzo Diana; 2) Alberto Faldon; 3) Nicolò Bedini.

1)   Federica Piai; 2) Stella Nwachukum; 3) Nicole Parrano.

 

Ragazzi: 1) Nicolò Biral; 2) Matteo Spagnol; 3) Fabio Biz.

1)   Sofia Tonon; 2) Eleonora Biz; 3) Deborah Cecchel.

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

……………………………………………………………………………………….

 

 

In dodici mesi diciotto giornate di eventi, 2.000 volontari e 10 amministrazioni coinvolte
Quasi 10.000 partecipanti agli eventi 2015 organizzati da Silca Conegliano e Silca Ultralite
Ieri sera nella sede di Silca Spa l’appuntamento che “riassume” l’attività agonistica dell’anno

zocca_presidenti_azzurri.jpg


Quasi 10.000 partecipanti ai 18 eventi targati Silca. Un 2015 davvero da record per le società Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano che si sono divise tra le manifestazioni sportive organizzate (atletica su pista e su strada, cross, duathlon e triathlon) e le vittorie e i podi tricolori, le convocazioni nazionali, le partecipazioni europee e i podi continentali e iridati.

Ieri sera la presentazione del bilancio dell’attività di quest’anno nella sede di Silca SpA a Vittorio Veneto. Ad accogliere tutti l’Amministratore Delegato di Silca S.p.A. Stefano Zocca. A presentare un’annata di successo, i presidenti delle società sportive Aldo Zanetti e Francesco Piccin. Presenti, oltre alle molte aziende partner del sodalizio vittoriese e coneglianese, i sindaci di Vittorio Veneto, Roberto Tonon, di Conegliano, Floriano Zambon e di Revine Lago, Michela Coan, oltre ad altri amministratori locali. A raccontare la vita di piccoli talenti in crescita un gruppo di giovani e giovanissimi guidati da Federico Spinazzè, Federico Pagotto e Irene Vian

“Quello dei presidenti Aldo e Francesco è davvero un grande impegno sostenuto da una passione notevole - commenta Stefano Zocca - per la nostra azienda è motivo d’orgoglio essere presenti nella comunità attraverso iniziative che coinvolgano gli atleti più giovani e le loro famiglie e che motivano a scoprire un territorio in cui la nostra azienda opera e che ritengo abbia molto da offrire a vari livelli. L’intenzione è continuare in questo bellissimo percorso iniziato 35 anni fa, percorso che oggi abbiamo focalizzato in particolare sui giovani che affronteranno le sfide del  futuro”.

Un territorio, due federazioni (Fidal e Fitri), due team sportivi, dieci amministrazioni, 40 aziende coinvolte, 365 giorni di lavoro, 2.000 volontari e 9.533 atleti. Numeri che raccontano, assieme ai sorrisi, ai volti pieni di grinta e di voglia di lottare, di dare il meglio di se stessi, di aiutare gli altri, di contribuire a grandi risultati sia degli atleti che dei volontari, l’impegno e lo sforzo di due società che da oltre trent’anni contribuiscono in modo non minore allo sport della Sinistra Piave. Perché quella dei due team Silca non è solo un’attività organizzativa ma è in primis e soprattutto, per volontà dell’azienda da cui le società prendono il nome, attività formativa dedicata ai giovani.

Ad aprire la serata un video che ha saputo far rivivere ai presenti le emozioni dall’intera stagione, dal 30° Cross Città della Vittoria di Vittorio Veneto alla 3^ Ventuno del Cima a Conegliano, dal 4° Trofeo Giavellotti Trevigiani al 2° Duathlon di Povegliano (campionato italiano di duathlon individuale, staffetta e crono) al 14° Junior Meeting, dal Triathlon Supersprint di Tambre al campionato italiano di triathlon olimpico a Farra d Alpago, dal Campionato Italiano di triathlon cross e prova del Tnatura europeo al 24° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai, dal campionato italiano di triathlon olimpico no draft e dalla prova di Coppa Veneto Kids ed Age Group ai Campionati Italiani giovanili individuali e a staffetta a Revine, dalla Supercoppa Corri Veloce Bilt e dal TNatura Duathlon Cross di Conegliano alla 6^ Prosecco Run di Vidor. 

Un trend di iscritti, passati dai 5.290 del 2014 ai 9.533 del 2015 (+ 80 %), ma anche tantissime soddisfazioni agonistiche, come le convocazioni in maglia azzurra per il triatleta Spinazzè, la mezzofondista Vian e la crossista Erica Lapaine, tutti impegnati negli Europei Junior.  Tra i tanti atleti che si sono fatti valere sia a livello regionale che nazionale (come Niccolò Mumelter, Alberto Rech, Nicola Tronca, Mattia Vendrame, Edoardo Lisciandra), da segnalare in particolare la crescita di Matteo Miani, che sia nel salto con l asta che nelle prove multiple, si è classificato nella top ten tra gli assoluti (decimo nel decathlon tricolore) e a ridosso del podio tra gli under 23 (sesto nelle multiple, quarto nell asta sempre nei campionati italiani). Al femminile, il 2015 ha visto l’ottavo posto di Vian (dopo il terzo posto negli 800 ai tricolori junior indoor e il secondo in quelli outdoor) agli Europei junior in Svezia (l’ottavo) e la convocazione azzurra di Lapaine per i recenti Europei di corsa campestre in Francia. Si è poi confermata tra le migliori maratonete del panorama nazionale Laura Giordano, vincitrice, tra le tante gare, della Treviso Marathon 1.2. Da oscar anche l’attività master, con i titoli italiani per Francesco Arduni (alto M40), di Andrea Meneghin (martello, martello maniglia corta, disco e pentathlon lanci M55) e di Giorgio Bortolozzi (alto, lungo e triplo M75), che ha anche vinto il mondiale nel triplo. 

Intensamente tricolore la stagione del triathlon, con l’argento nella staffetta mista Youth, l argento di Filippo Pradella e il bronzo di Pagotto ai tricolori di duathlon di aprile, il bronzo a squadre nel triathlon a staffetta tricolore di luglio a Revine e il titolo italiano nella cronometro a squadre Youth con Pradella, Pagotto e Spinazzè a settembre, il terzo posto nella Coppa Italia di Spinazzè e Pradella e la convocazione per gli Europei di Spinazzè, che ha anche conquistato l oro nella Coppa delle Regioni con la rappresentativa veneta. Da segnalare la vittoria nella Coppa Veneto Giovani e il secondo posto nazionale a squadre nel Trofeo Coni con le draghette terribili Sofia Tonon, Eleonora Biz e Matilde Dal Mas, terze anche nella Coppa Veneto Giovanissimi.

“È stato un anno difficilmente pareggiabile per la quantità di manifestazioni organizzate e per i risultati ottenuti dagli atleti Silca - commentano i presidenti Zanetti e Piccin - anche se arduo, stiamo già programmando un 2016 ancora migliore, se possibile. Sicuramente ci saranno altri atleti che potranno arrivare a traguardi importanti, perché comunque su questo è basato il lavoro delle nostre due società, ovvero scoprire e proteggere i talenti e guidarli verso i migliori successi, non solo agonistici ma anche personali”. 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………..

 

Venerdì tutto sulla festa veneta di Padova

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 16th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

12368980_1204707476225454_8762551275569975628_n.jpg

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 gobbo-podio-vbb.jpg

gobbo-s-vbb.jpg

feletto-vbb.jpg

feleto-rech-e-vbb.jpg

garbuio-vbb.jpg

zanatta-podio-vbb.jpg

zanatta-m-vbb.jpg

colbertaldo-vbb.jpg

nikol-vbb.jpg

nikol-podio-vbb.jpg

marsura-fa-vbb.jpg

marsura-ma-vbb.jpg

marsura-g-vbb.jpg

ghenda-vbb.jpg

rech-vbb.jpg

garbuio-r-vbb.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 15th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

EUROCROSS A HYERES: CRIPPA E’ D’ORO, DEL BUONO SUL PODIO CON LE UNDER 23

Settime le juniores con Busatto e Lapaine

hyeres044.jpghyeres047.jpg

Profuma di Veneto anche la terza medaglia della spedizione azzurra agli Europei di cross. Al bronzo dalla squadra under 23 femminile che finisce sul podio preceduta da Gran Bretagna e Francia contribuisce infatti la vicentina Federica Del Buono che, al rientro in Nazionale dopo un lungo stop per problemi fisici, conclude la sua prova sui 6 km in settima posizione (20’12”). La vittoria va alla belga Louise Carton (19’46”) che riesce a tenere a bada l’olandese Jip Vastenburg (19’46”) e la serba Amela Terzic (19’49”). Tra le juniores, con una squadra azzurra formata per quattro sesti da atlete venete, splendida prestazione dell’allieva bellunese Ilaria Fantinel, quindicesima e migliore delle italiane. Più indietro la coetanea veronese Francesca Tommasi (43.) e le trevigiane Anna Busatto (63.) ed Erica Lapaine (77.) per un discreto settimo posto di squadra dell’Italia. L’italo-marocchino d’adozione bellunese Abdoullah Bamoussa è trentesimo, e quarto degli azzurri, nella prova assoluta, dove la squadra ottiene un ottimo quarto posto. Quarantasettesima, e sesta delle italiane, Francesca Dal Ri. Quinte le azzurre.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

NELLA MARATONA DI REGGIO EMILIA

Ancora Nasef 5° in 2h 21.02.

Virginio Trentin SM60 vince in 2h 51. 00.

…………………………………………………………..

 

NELLA 24H PER 1 ORA TELETHON DI UDINE

Perencin tra i migliori con 18.301 metri

Daniele Cesconetto oltre i 150 kilometri

cesconetto-24-udine.jpg

Nella 24 orexun’ora di Udine, dedicata alla Telethon, bella prestazione di Emanuele Perencin con una galoppata nell’ora di 18.301 metri. In discreta evidenza anche Luca Mattighello, Sergio Bressan, Moreno Nadal e Andrea Bitto (appena sotto i 17 chilometri). C’erano anche, tra le donne, Sara Sella (14.161m.), Antonella Favaro e Vittoria Botteon, sopra i 13 chilometri.

Nella gara individuale, dove ha vinto Elvis Secco (163.800m.) bel piazzamento di Daniele Cesconetto, ancora una volta sopra i 150 km. (151,200). Complessivamente la Mercuryus, 10° ha assommato 332.236m. sull’Atletica Vittorio Veneto, 30° con 309.590.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

I VETERANI SPORTIVI PREMIANO

BORTOLOZZI, PASQUALINI, TRENTIN

2-bortolozzi.jpg

4-pasqualini.jpg

3-trentin.jpg

…………………………………………………………….

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 12346380_1204072002955668_459332211163480897_n.jpg

12370907_1204071972955671_426980826444365466_o.jpg

 12356926_1204072859622249_7100072597453782689_o.jpg

12363078_1204072826288919_4753521257406206329_o.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Dicembre 13th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 

 

nasef-15.jpggiordano-volto-cima.jpg

BILANCIO STAGIONE 2015

CORSA SU STRADA E ULTRAMARATONA MASCHILI E FEMMINILI.

Nasef e la Giordano primattori,

Cesconetto il cuore della corsa

 cesconetto-mura.jpgtrentin-1348.jpg

DANIELE CESCONETTO E VIRGINIO TRENTIN

Diamo uno sguardo, come ultimo capitolo di questo sintetico bilancio della stagione atletica 2015, al popoloso mondo delle corse su strada, comprese ultradistanze ed ultramaratone.

I dati faticosamente raccolti sono tanti, sparsi e, soprattutto, ufficiosi e danno sempre una parziale vista dell’intensa attività (a volte direi eccessiva) della corsa all’aria aperta comprendente gare competitive e non.

Specchio ufficiale sono i resoconti di maratone e maratonine: tutto il resto (mirabolante) è affidato alla fantasia, all’audacia e a volte alla bizzarria di organizzatori e di atleti, ma punto fermo, alla passione e al grande “cuore” con il quale portano fino in fondo la loro meravigliosa recita!

duca-arg-lione.jpgsantamaria-ssalvo.jpgbernardi-4-bavisela.jpg

FRANCESCO DUCA, MARTA SANTAMARIA E FABIO BERNARDI

Tra gli uomini, lo scettro per l’anno 2015 va al generoso e ineguagliabile  ponzanese Ahmed Nasef, in vetta alle classiche maratona (2h 18.21.)  e mezza maratona (1h 05.49.). Buoni anche i suoi tempi intermedi 15 (47’01.) e 30km. (1h 36.39.). Fin che ha potuto buono l’inseguimento del “gevero Fabio Bernardi, (2h 24. 24.), frenato poi da un brutto infortunio. Nella mezza, dietro Ahmed, solita bella impronta di Paolo Zanatta e felice ritorno di Emanuele Perencin. Dei master ho riferito in un precedente capitolo a loro dedicato ma mi piace ribadire il titolo mondiale SM60 del nostro grande maratoneta Virginio Trentin!

Allungando le distanze, generoso riverbero di intensa carica umanitaria, rifulge la presenza vivificante di quel grande che è Daniele Cesconetto, (24 ore con 158.115 metri),  prima atleta dai grandi numeri e ora anche di “grande cuore”. Per lui un plauso da parte di tutti gli sportivi e non.

nadal-ra.jpgagostinetto.jpg

MORENO NADAL E CARLO AGOSTINETTO

toppan-tiz.jpgzanatta-p-fiuggi.jpg

TIZIANO TOPPAN E PAOLO ZANATTA

 

Sul campo titaniche imprese per  per Moreno Nadal sui 100km. con il rilevante tempo di 8h 29.31. (su un manipolo di arditi come Davide Lionello, Danilo De Conti e Luciano Morandin, sopra le nove ore); per Carlo Agostinetto da New York sui 60 km. (4h 03.59.), per Carlo Morlin vincitore a Boa Vista sugli 80 km. in 8h 01.10. o per i coraggiosi Tiziano Toppan e Federico Crotti sulle 100 miglia, appena sopra le ventotto ore.

magoga-cavrie.jpgbressan-ormelle.jpg

MEKONEN MAGOGA E GIANNI BRESSAN

Note positive per il rientrante Giancarlo Simion sulle dieci miglia, per il giovane Mekonen Magoga sull’ora di corsa, capofila con 18.410 metri a Belluno e per Fabio Marcon sui 50 km. di Castelbolognese e nella sei ore di corsa di Vivaro, nel pordenonese.

Un po’ di storia?

bettiol-in-trionfo.jpg

Entrare nell’impero della corsa è davvero una impresa, sarò succinto e me ne scuso. Facile è riassumere tutta la nostra storia, faccio un nome: Salvatore Bettiol. Vi basta? No?

 Il primo nome importante  dell’agenda trevigiana è Francesco Mazzoleni in una “pedestre di 18 km.: primo in 1he 27’; ma il più noto a livello internazionale è  Giuseppe Selva, rimasto negli annali dell’atletica nazionale per una buona 100 km. a Milano nel 1909 dove si piazzò 13° e primo tra i veneti. Poi, tra le due guerre mondiali sono tanti i protagonisti, io ne scelgo alcuni, i più ricorrenti: Severino Carrer, Carlo Moretto, Carlo Mestriner, Francesco Crema, Ilario Monaco, Domenico Frassetto, Ettore Mazzucco, Albino Pavan e Gino Sernaglia. Nel primo post guerra vi ricordo Umberto Martini e Gino Agostini. Ma per avere i primi interessanti riscontri cronometrici bisogna aspettare gli anni 60/70 con Brunello Bertolin (2h 28.58.) nel 1969, Ruggero Zanatta (2h 24.43.) nel 1972 e Gabriele Barbaro (2h 15.55.) nel 1976. Infine, negli anni 80/90 il trionfo del nostro “scricciolo”: Salvatore 2h 09.40, Londra 1994!

 zanatta-ruggero-con-antiga-v.jpg

RENATO CANELLO, RUGGERO ZANATTA E VITTORINO ANTIGA

barbaro-g-363.jpgtubia-o-2.jpg

GABRIELE BARBARO E ODDONE TUBIA

Per la canonica mezza maratona, 21.097 metri, dopo tante prove basate sui 20km. (ancora Gabriele Barbaro con 55’10. nel 1973), buoni tempi segnano nel 1983 Renato Lavina (1h 06.09) e Oddone Tubia (provinciale con 1h 07.09.) e nel 1984 Roberto Marostica (1h 05.42.) e Maurizio Simonetti (1h 06.33.). A chiudere (fino ad oggi) la partita, ovviamente è lui, l’uomo simbolo del secolo: Salvatore 1h 02.21. nel 1992.

marostica-r-diadora.jpgsimonetti-maurizio.jpg

ROBERTO MAROSTICA E MAURIZIO SIMONETTI

Grazie al Passatore di Faenza, articolatissima è la storia dei nostri 100 km. Da quel lontano 1909 di Selva ai primi riscontri di rilievo degli anni 80 con il grande Bepi De Negri nel 1980 (8h 16.51.),  l’assiduo Paolo Ravaglia (8h06.34.) nel 1984 e il forte battistrada Lucio Botteselle (7h 58.26.) nel 1986: Lucio tuttora detiene la miglior prestazione sui 50 km. con 3h 17.51. del 1987.

Passaggio dell’americano di Montebelluna, Topher Gaylord con 7h 54.01. nel 2004 per arrivare invano al nostro gigante delle ultramaratone, Daniele Cesconetto con 7h31.41. nel 2002 a Winshoten! Daniele, da allora, detiene tutte le principali migliori prestazioni su 6/12/24/48 ore, su 100 miglia e su 150/200km.: che dire? Eccezionale!!!

Un’ultima interessante nota sull’ora di corsa, grazie alla bella manifestazione di Belluno. Decano ancora quel portento di Ruggero Zanatta con  18.670 metri nel 1972 (primo risultato provinciale utile i 17.594m. di Giulio Pavei in forza all’Aurora Treviso nel 1973. Oggi è in testa l’ex atleta del Becher S.Giacomo, Said Boudalia con 19.672 metri per la Pol.Revine Lago.

 boudalia-dobb-cort.jpgpavei-atene-1977.jpg

SAID BOUDALIA E GIULIO PAVEI

………………………………………………………………………………………….

 

Tra le donne ancora in trionfo la “pesarese” della Silca Conegliano, Laura Giordano, sue maratona e mezza, con significativ avanzamenti di Valentina Bernasconi e Marta Santamaria e di Sabrina Guerra (da verificare e confermare  il portentoso risultato nella maratona di Verbania) con Marta (ancora) e Sara Cremonese sotto le tre ore e Ilaria Gurini di una “anticchia” sopra.

bernasconi-vv-15.jpgbusatto-a-vv-15.jpg

VALENTINA BERNASCONI E ANNA BUSATTO

cremonese-cima.jpggurini-paese.jpg

SARA CREMONESE E ILARIA GURINI

Nelle distanze intermedie bel record della azzurrina junior Anna Busatto, appena sopra l’ora sulle dieci miglia e sopra i 15 mila metri di Mara Golin nell’ora di corsa, Nelle praterie dell’ultra maratona, bella impresa di Silvia Carobolante (grande interprete di tante ultramaratone) nella 24 ore con 135.705 metri, avvicinando così il primato di Valeria Ulian di 155.733 metri realizzato a Palermo nel 2011. In assenza quest’anno di Antonella Feltrin, leader sui 100 km. la graziosa montebellunese Mara Cattelan; esordio nella 50 km. di Castelbolognese della “milanese” della Mercuryus, Fabiola De Lorenzo.

 golin-mara.jpgcarobolante-passatore.jpg

MARA GOLIN E SILVIA CAROBOLANTE

 feltrin-106.jpgcattelan-mara.jpg

ANTONELLA FELTRIN E MARA CATTELAN

Anche per le ragazze c’è da raccontare una bella storia, più breve ma lo stesso intensa ed emozionante.

Il primo nome che mi viene in mente è quello di Maria Piccin, una arzilla ottuogenaria in evidenza nel 1924 a Treviso sulla distanza di 33 km. poi la ricerca con me è stata più che avara: niente sulle lunghe distanze fino ai primi anni 70 quando spunta il nome di Maria Antonietta Marconato, una veterana della strada con una maratona intorno alle quattro ore e una 100 km. d’avanguardia, corsa a Faenza nel 1974 in 14h 12.29. La mottense Luciana Busadello migliorerà nel 1978 di quasi due ore portando il limite a 12h 26.00.

Ci vorranno trenta anni per scalzarla e ci penserà nel 2009 Giuseppina Putrone con 10h 56.50. Poi Ilaria e Valeria Ulian  si porteranno a lambire le 10 ore e nel 2014 Antonella Feltrin segnerà il suo piccolo capolavoro con 9h 48.20.

munerotto.jpggenovese-bettiol-bn.jpg

ROSANNA MUNEROTTO, SALVATORE BETTIOL E BRUNA GENOVESE

Ma come nel settore maschile c’è un re così in quello femminile c’è una regina, anzi due! Rosanna Munerotto e Bruna Genovese, stelle di livello  internazionale!

Dopo la Marconato degli esordi negli anni 70, si fa sotto la coneglianese Italia Amadio che nel 1981 nell’imperfetta maratona di Conegliano (42 km.) segna un probante 3h 02.37. e nel 1984 a Milano la coriacea Giuliana Teo, da S.Pietro di Feletto, dà un primo notevole affondo alla faticosa disciplina, segnando a Milano un rimarchevole 2h 40.01. Dieci anni dopo Rosanna firmerà, da capogiro, il suo cartellino internazionale a 2h 29.31 (Torino 1995). Soltanto un’altra grande atleta potrà eguagliare prima e superare poi la nostra star: Bruna Genovese più che mai specializzata e, alla fine, tutta dedita alla maratona, allieva ed emula del nostro Salvatore, tocca l’apice con 2h 25.28. a Boston nel 2006!

Paradossalmente primatista provinciale è la forte, modesta e generosa keniota Anne Kibor Jelagat, in forza alla Industriali Conegliano, con 2h29.23.  nel 2003.

Nelle distanze intemedie buoni i 20km. di Rosanna (1h 06.00.) e le 10 miglia di Bruna (55’45.).

ulian-levico.jpgteo-giuliana.jpg

VALERIA ULIAN E GIULIANA TEO

Nelle ultramaratone il pensiero va primariamente ad Elena Marighetto (50km.) poi a Valeria Ulian (24 ore), compagne di squadra del grande Cesconetto.

Ultima nota l’ora di Ornella Cadamuro con bel 17.169 metri, su Monia Capelli, Giuliana Teo, Serena Tonon e Michela Zanatta, tutte oltre i sedicimila metri.

cadamuro-ornella-3.jpgzanatta-galliera.jpgcapelli-monia-rit.jpg

ORNELLA CADAMURO, MICHELA ZANATTA E MONIA CAPELLI

 

Eccovi le principali tabelle per il 2015,

 

maschili:

 

12km
37′29. Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 25/10/2015 Villalagarina
15km
47′01. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 25/10/2015 Venezia


10 miglia
52′05. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 19/09/2015 Bibione


1ora/corsa
18.410 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 10/10/2015 Belluno
17.699 Francesco DUCA Cefalù 3-9-1973 06/09/2015 Martellago
17.635 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 10/10/2015 Belluno

maratonina
1h 05. 49. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 26/09/2015 Bergamo
1h 06. 21. Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 12/04/2015 Stra
1h 08. 10. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 12/04/2015 Stra

                 Campione mondiale a squadre con Francesco DUCA
1h 09. 34. Emanuele PERENCIN Conegliano 25-7-71 15/11/15 Palmanova
1h 10. 16. Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 06/04/2015 Prato
1h 10. 52. Stefano FANTUZ Meduna/Livenza 21-4-86 15/11/15 Palmanova

Maratona
2h 18. 21. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 29/11/2015 Firenze
2h 24. 24. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 03/05/2015 Trieste
2h 34. 43. Gianni BRESSAN Conegliano 24-11-71 25/10/2015 Francoforte
2h 35. 43. Christian SALVADOR Vittorio V. 18-9-1972 03/05/2015 Trieste
2h 36. 32. Giuseppe DI STEFANO Taurianova 28-3-76  - 01/03/2015 Treviso
2h 37. 50. Francesco PALATTELLA Zero Branco 30-3-70 20/04/15 Padova
2h 40. 25. Fabrizio PARO C.H. 24-11-1972 25/10/2015 Francoforte
2h 44. 04. Abramo SALVESTRIN Paese 15-1-1976 01/03/2015 Treviso
2h 44. 57. Matteo TREVISAN Castelfranco V. 10-9-1979 29/11/2015 Firenze
2h 46. 07. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 20/04/2015 Padova

                 Campione mondiale SM60


100km 
8h 29. 31. Moreno NADAL S.Vendemiano 20-1-1973 30/05/2015 Faenza
9h 24. 07. Davide LIONELLO Castelfranco 1-12-1974 30/05/2015 Faenza
9h 26. 13. Danilo DE CONTI Fregona 22-11-1960 30/05/2015 Faenza
9h 31. 16. Luciano MORANDIN Orsago 15-5-1975 30/05/2015 Faenza

50km.
4h 17. 35. Fabio MARCON Bressanone 06/09/1973

60km
4h 03. 59. Carlo AGOSTINETTO Valdobbiadene 1980 14/11/2015 New York

70km
8h 01. 10. Carlo MORLIN    - 04/12/2015 Boa Vista

6h di corsa
63.699 Fabio MARCON Bressanone 06/09/1973 26/09/2015 S.G.Lupatoto

24h di corsa
158.115 Daniele CESCONETTO Oderzo 8-6-1977 10/10/2015 Belluno

100miglia
28h 04. 48. Tiziano TOPPAN S.Biagio/Callalta 15-8-1980 04/10/2015 Vivaro
28h 50. 20. Federico CROTTI Treviso 12-5-1966 04/10/2015 Vivaro

 

………………………………………………………………………………………….

 

femminili:

 

15km 
59′43. Sara CREMONESE Treviso 19-10-1983 11/10/2015 Treviso

1 ora corsa
15.044 Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 10/10/2015 Belluno
14.824 Manuela MORO Feltre 2-12-1972 10/10/2015 Belluno
14.760 Sara TREVISAN Castelfranco V. 15-3-74 06/09/2015 Martellago

10 miglia
1h 00. 30. Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 19/09/2015 Bibione

                 Primato trevigiano junior


maratonina
1h 17. 55. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 19/04/2015 S.Benedetto /T.
1h 18. 57. Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 22/03/15 Vittorio V.
1h 21. 19. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 01/10/2015 Arezzo
1h 22. 28. Morena DAL POS Svizzera 15-11-1963 22/03/2015 Vittorio V.
1h 23. 14. Sara CREMONESE Treviso 19-10-1983 12/04/2015 Stra
1h 23. 35. Sara TREVISAN Castelfranco V. 15-3-74 19/04/2015 Padova
1h 23. 56. Ilaria GURINI Venezia 8-10-1974 12/04/2015 Stra

maratona 
2h 39. 28. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 01/03/2015 Treviso
2h 47. 44. Sabrina GUERRA Valdobbiadene 31-10-1965 18/10/15 Verbania
2h 54. 21. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 15/11/2015 Verona
2h 55. 51. Sara CREMONESE Treviso 19-10-1983 01/03/2015 Treviso
3h 01. 33. Ilaria GURINI Venezia 8-10-1974 01/03/2015 Treviso
3h 11. 50. Sabrina BISON Treviso 7-10-75 25/10/2015 Venezia
3h 15. 52. Roberta BOTTARELLI Desenzano 29-7-1975 29/03/15 Aquileia
3h 16. 05. Sara TREVISAN Castelfranco V. 15-3-74 25/10/2015 Venezia
3h 21. 00. Valeria FURLAN Pieve di Soligo 16-12-1975 01/03/2015 Treviso
3h 24. 03. Cristiana FOLLADOR Valdobbiadene 7-8-1977 01/03/15 Treviso

50km 
5h 41. 60. Fabiola DE LORENZO Milano 18-1-74 25/04/15 Castelbolognese

100 km
14h 32. 46. Mara CATTELAN Montebelluna 17-8-1969 30/05/2015 Faenza

24h di corsa
135.705 Silvia CAROBOLANTE Treviso 7-6-1983 10/10/2015 Belluno

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………