DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
NEL MEETING “SENZA CONFINI” DI TARVISIO
Aggiusta bene il tiro Andrea Pellizzari
Andrea con Alex e Mirko Turri
L’unico trevigiano in pista a Tarvisio, Andrea Pellizzari, si sta togliendo qualche sassolino dalle scarpe e, aggiustando bene la mira sta raccogliendo buoni frutti nella velocità ed, in un solo pomeriggio, si è portato a casa il secondo posto stagionale trevigiano sui 200m. (qui quarto in 22”13) e il terzo sui 100m. (corso qui in 11”09, quinto!). Grande Andrea, lo rivedremo ai societari (400 e 400hs e staffette?)
Invictus 2011, la Santiusti incanta Chiarano
Signorotto e la Pasqualini sugli scudi
Mirko Signorotto
Silvia Pasqualini
Un pomeriggio soleggiato e una serata ideale hanno accolto numerosi appassionati a Chiarano, nel Trevigiano, per la 3^ Chiarano in Corsa, organizzata da Olympic Team Chiarano e Atletica Mottense, con la collaborazione di Atletica Triveneta e degli enti istituzionali.
Un discreto numero di atleti in erba (una cinquantina) ha aperto il pomeriggio chiaranese con la Corri e Lancia SLM Elichemarine, competizione che prevedeva, per ciascuno, due lanci con il vortex e un giro del bellissimo anello erboso di 400m.
Mentre i ragazzi terminavano le loro fatiche, ha preso il via la Corsa Podistica “Tra Ville e Rive del Piavon”, e il primo a transitare sul traguardo al termine dei 7,5 km del percorso è stato Mirko Signorotto con il tempo di 24′35”. Poco distante, Christian Cenedese, (24′55”) che ha distanziato di 27” Giacomo Vettorel, classificatosi terzo. Tra le donne ha vinto Silvia Pasqualini (27′53”), precedendo Silvia Serafini (28′36”) e l’ex azzurra Nadia Dandolo.
Con il calare del sole è giunto il momento più atteso, quello di Invictus 2011, spettacolare gara ad eliminazione progressiva su 300 metri dell’anello erboso del campo sportivo.
La stella più attesa, la cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Padova; nella foto, sotto, assieme agli organizzatori Maurizio Sartor, a sinistra, e Diego Avon), tra le migliori al mondo nel 2011 sugli 800 metri, non ha tradito le aspettative, classificandosi prima al termine dei 9 giri che hanno caratterizzato la gara femminile. Sul secondo gradino del podio, una brava Francesca Smiderle (ASI Veneto) che è riuscita a contenere la giovane Alessia Scriminich (Nuova Atl. San Giacomo), terza classificata. Giù dal podio, la bravissima allieva Carolina Michelin (Montello Runners Club), quarta pur essendo la più giovane del gruppo.
Nella gara maschile il dominatore delle precedenti edizioni ha triplicato il suo successo a Chiarano, Antonio Garavello (Assindustria Padova), non si è fatto sorprendere nemmeno quest’anno, e dopo aver controllato da padrone tutta la gara, ha piazzato un allungo secco nella volata conclusiva, staccando l’eterno secondo (a Chiarano) Luca Solone (Audace Noale) e Massimo Dascenzo (San Marco Venezia)
(a cura dell’organizzazione).
…………………………………………………………………………………………………………………………………………
Vi do le classifiche ampliate agli altri nostri partecipanti: 7,5 km. maschili con 5. Stefano Pretotto (25′41”); 6. Flavio Olto; 7. Andrea Bressan; 8. Andrea Zorzenoni; 9. Matteo Redolfi; 10. Matteo Grosso; 11. Gabriele Fantasia; poi ancora Alvaro Zanoni e Christian Munerotto.
7,5 km femminili con 7. Emma Zanatta; 9. Francesca Nardi; poi ancora Veronica Trevisan e Giulia Borelli.
Per “l’Invictus”
F: 5. Arianna Mondin; 6. Paola Pascon; 8. Giada Tosatto; 9. Caterina Fornasier; 10. Giulia Carniato.
M: 6. Leonardo Barbieri; 9. Marco Montagner; 11. Andrea Pellizzari; 12. Marco Sartoretto; 13. Abdessalam Nachit Idrissi.
Silca Ultralite Triathlon:
Leonardo Ballerini e Chiara Campanelli
dominano l’ XTerra Nord Est
Seconda edizione impeccabile su tutti i punti di vista
Chiara Campanelli
Chi si aspettava dalla Silca Ultralite Triathlon una gara in tono dimesso dopo l’exploit dei Campionati Italiani di Triathlon di Luglio, si è dovuto ricredere oggi alla seconda edizione dell’ Xterra Nord Est, valida come terza prova dell’Xterra Italian Tour.
Circa duecento i volontari occupati in zona partenza\arrivo e lungo il percorso che hanno garantito agli atleti di affrontare la gara in totale sicurezza, un pasta party finale ricco, con oltre alla solita pasta anche la pizza, salsiccia, ottimo vino, la Birra San Gabriel e una logistica studiata per esaltare lo spettacolo del Lago di Santa Maria.
La pioggia preannunciata non è arrivata, e le condizioni climatiche sono state ideali, con un leggero sole a fare capolino tra le nuvole. Al via confermati i big dell’off road, su tutti Fabio Guidelli, Campione Italiano Xterra 2010, e attualmente al comando nella classifica generale 2011 con 175 punti, Antonello Pallotta, secondo nella generale che lo incalza con 148 punti, Leonardo Ballerini, Luca Panzavolta e Massimo Torsani. Tra le donne, Ana Creus Del Campo, vincitrice della prova finale del Mondiale XTerra 2010 e Antonella Cason che ha strappato da qualche mese il pass per i mondiali Ironman 70.3 in programma a Las Vegas.
La carica dei centotrenta triatleti prende il via come previsto alle 15.30, affrontando subito la frazione di nuoto, due giri in senso antiorario da 750 metri ciascuno sul lago di Santa Maria.
Il gruppo si screma fin da subito, e già al primo passaggio Leonardo Ballerini esce dall’acqua con un buon margine di vantaggio su Fabio Guidelli e ancora più staccato Mauro Segat. Al secondo e ultimo giro Ballerini incrementa il distacco, portandolo a circa 30” su Guidelli e oltre due minuti su Segat. Tra le donne la prima ad uscire dalla zona cambio è Antonella Cason, seguita da Elisa Leonardi a oltre un minuto e da Ana Creus Del Campo a circa due minuti.
Superata la zona cambio, gli atleti iniziano la frazione sulle due ruote, rigorosamente da mountain bike, affrontando 30km quasi tutti su sterrato, con due salite importanti e una discesa tecnica che porta alla strada della Caldella.
Leonardo Ballerini perde terreno e viene raggiunto e superato da Fabio Guidelli, più attardato un gruppetto di atleti tra cui Francesco Dutto e Andrea Vellano. Tra le donne al decimo chilometro passa in testa Ana Creus del Campo, seguita da Chiara Campanelli.
Alla fine della frazione ciclistica, Ballerini ritorna in prima posizione, lasciandosi Guidelli a circa due minuti,terzo Francesco Dutto a oltre sei minuti dal battistrada. Quarto Mauro Segat.
La prima donna invece è Ana Creus ma dalle retrovie rinviene una conoscenza delle gran fondo di mountain bike Chiara Campanelli che a circa metà frazione la supera di slancio. Più distante Hana Berg terza.
Ballerini resiste nella frazione podistica e riesce ad arrivare al traguardo in solitaria, lasciandosi andare ai festeggiamenti. A due minuti arriva Guidelli, terza piazza per Francesco Dutto. Tra le donne non ci sono sorprese e Chiara Campanelli arriva al traguardo con ampio margine sulla seconda Ana Creus e terza Hana Berg.
Un altro evento della Silca Ultralite Triathlon si chiude, un altro successo raggiunto da una macchina organizzativa collaudata, e sempre al top per qualità e sicurezza.
Interviste
Leonardo Ballerini, classe 84, Triathlon Cremona, vincitore XTerra Nord Est:
“Ho deciso di spingere fin da subito per cercare di accumulare vantaggio su Guidelli che sapevo esser bravo soprattutto sulla bici. Infatti mi ha ripreso a metà della seconda frazione e a quel punto ho capito che se dovevo vincere l’unica cosa da fare era mollare tutto e fare una discesa impeccabile e cosi è stato. Alla fine ho gestito agevolmente il mio vantaggio. Dopo tanti piazzamenti e la caduta di Avetrana questa vittoria ci voleva proprio.”
Fabio Guidelli, classe 75, Arezzo Triathlon, secondo classificato:
“Sono soddisfatto, per me è un buon risultato. La mia gara è stata molto buona, ma in discesa ho avuto paura e non ho spinto al massimo e Ballerini ne ha approfittato.”
Francesco Dutto, classe 74, Peperoncino Team, terzo classificato:
“Ormai mi conosco, nel nuoto proprio non riesco a far bene, ma sapevo di poter recuperare molto nelle altre due frazioni. Non mi aspettavo di fare così bene oggi perché era molto dura. Da un anno ho lasciato l’Iron man per dedicarmi a questa specialità che è una delle più spettacolari.”
Chiara Campanelli, classe 78, Treviso Tri, vincitrice XTerra Nord Est:
“Questo è il mio primo triathlon olimpico, dopo molti sprint e direi che è andata alla grande. Vengo dalla mountain bike ed è stata determinante la frazione ciclistica. Sono uscita ottava dall’acqua e ho dato tutto nella seconda frazione. La discesa molto tecnica mi ha aiutato, le altre rallentavano e io ho recuperato molto e dopo ho dovuto solo gestire.”
Ana Creus Del Campo, classe 78, Survival, seconda classificata:
“La gara oggi è andata bene, sono stata prima fino a metà della frazione in bici ma poi la Campanelli e la sua esperienza nella mountain bike hanno fatto la differenza. Il percorso era davvero duro soprattutto il tratto in bici ma anche il tratto di podismo non scherzava, tanto che molti facevano le salite camminando.”
Classifica Generale Maschile
Leonardo Ballerini, Triathlon Cremona, vince in 2h45m42s
Fabio Guidelli, Arezzo Triathlon, a +2m07s
Francesco Dutto, Peperoncino Team, a +8m11s
Classifica Generale Femminile
1) Chiara Campanelli, Treviso Tri, vince in 3h37m53s
2) Ana Creus Del Campo, Survival a +12m09s
3) Hana Berg, Ciclopia, a +13m25s
Per i colleghi della stampa foto e classifiche parziali in allegato e disponibili al link: http://www.sport-media.it/2010/press_ev.php?rdm=48
Classifiche complete disponibili allo stesso link in serata.
Info Silca Ultralite A.S.D:
Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)
telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800
Sito Web: www.silcaultralite.it
Mail: aldo.zanetti@silca.it