Novembre 4th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

PUBBLICATE LE GRADUATORIE 2009

Seniores-Promesse, Juniores ed Allievi

  Sono pronte e disponibili a tutti gli utenti del nostro sito le graduatorie complete “ufficiose” dei Seniores-Promesse trevigiani per la stagione atletica del 2009, così come pure le graduatorie Juniores e quelle degli Allievi: basta cliccare sul menù sulle apposite voci.

In cantiere vi sto preparando il quadro “giovanile” che comprende i Cadetti, i Ragazzi e gli Esordienti; poi mi occuperò dei Master.

Con le tabelle completate possiamo tutti avere concretamente un quadro che ci consentirà meglio di scegliere gli Atleti Trevigiani dell’anno!_________________________________________________________________________________________________ 

DAVVERO UNA LODEVOLE INIZIATIVA!

  Il MIUR,  in collaborazione con l’ Ufficio Scolastico della Provincia di Treviso e con la Società di atletica leggera Silca Ogliano, ha organizzato, nel mese di ottobre,  un  Corso di aggiornamento per Insegnanti di Scienze Motorie e Sportive sull’ insegnamento dell’ atletica leggera a livello scolastico.Il Corso si è tenuto presso la Scuola Media “Grava” di Conegliano la quale ha fornito, oltre alle attrezzature sportive, gli studenti per le attività di tirocinio.

Il Corso, a cui hanno partecipato 25 Docenti, è stato tenuto dai Proff. Fioretta Nadali e Settimio Stallone Docenti CONI per la Scuola Regionale dello Sport.

                                      “ DAL GIOCO ALLO SPORT “

                       Corso di avviamento all’ atletica leggera scolastica

Conegliano 16 – 23 ottobre 2009

 Il Corso è stato destinato ad Insegnanti di Educazione Fisica delle scuole secondarie di primo grado ed ha avuto come obiettivo l’ aggiornamento tecnico,didattico e metodologico riguardante l’insegnamento scolastico dell’atletica leggera.

Hanno partecipato in modo coinvolgente ed entusiasta 25 insegnanti.

Il titolo “ dal gioco allo sport “ esprime la dimensione ludica che deve animare l’approccio alla pratica sportiva scolastica, suscitando piacere nell’esercizio ed interesse per la disciplina.

Dopo una prima ora in cui sono stati enunciati i principi operativi del Corso, si è inteso continuare con un taglio pratico, coinvolgendo in attività di tirocinio alcune classi della Suola Media Grava.

La prima giornata di Corso si intitolava “ correre e rincorrersi “ mentre la seconda giornata si intitolava “ saltare i fossi e lanciare i sassi “.Questi titoli sono stati scelti per evidenziare il problema fondamentale che si pone, al giorno d’oggi, ad ogni operatore sportivo, cioè la carenza di prerequisiti motori.

Fino ad un paio di decenni fa i bambini avevano una vita relazionale molto ricca , con esperienze motorie importanti su cui l’operatore sportivo poteva facilmente impiantare le più svariate tecniche esecutive. La povertà motoria ed un certa renitenza allo sforzo fisico degli  attuali studenti ci impongono di cercare nuove strategie per aumentare l’ appeal  dell’ atletica leggera e creare le solide basi per l’atleta di domani.

Questo Corso ha cercato di mettere un altro mattone…

                                                                                                            Proff. Settimio Stallone – Fioretta Nadali