Diario trevigiano
In Val Musone Letizia Titon prima allieva
Sempre più brava, Letizia Titon, in Val Musone nel cross di 4km. dedicato alle Juniores-Allieve, si è piazzata ottave, ma prima tra le allieve, superando in 14’48.
SLIMANI CONQUISTA
Il marocchino trionfa in 1h05’51”, a Giovanna Ricotta
la gara femminile
La corsa su strada incorona i protagonisti
della stagione
GODEGA DI S. URBANO – La corsa su strada incorona i protagonisti della stagione. Domani, alle 16, al Palafiera di Godega di Sant’Urbano, si svolgeranno le premiazioni finali del Grand Prix Strade d’Italia e del Grand Prix Giovani, le due rassegne podistiche più classiche e prestigiose del Triveneto.
Circa 3.500 atleti hanno partecipato al Grand Prix Strade d’Italia, che ha proposto anche le tradizionali gare trevigiane nel capoluogo e a Oderzo. In crescita pure la partecipazione alla rassegna giovanile, a livello under 18, che ha fatto tappa anche a Cavriè, San Giacomo di Veglia e Sernaglia della Battaglia, oltre che nella stessa Oderzo.
Il significativo sforzo degli organizzatori nostrani è andato a braccetto con i risultati dei singoli e delle società. Ben otto, infatti, sono i trevigiani saliti sul gradino più alto del podio: Paolo Sandali (amatori), Flavio Olto (MM45), Costante Rado (MM55), Valeria Furlan (MF35), Olivetta De Conti (MF45) e, a livello giovanile, Nikol Marsura (esordienti A), Martino De Nardi (ragazzi) e l’azzurrina Letizia Titon (allieve).
Bronzo finale di società, invece, per l’Atletica Valdobbiadene (master) e
L’atletica trevigiana prova a fare gruppo
e lancia una nuova società
MONTEBELLUNA - L’atletica trevigiana prova a fare gruppo e lancia una nuova società. Il sodalizio vedrà la luce a gennaio, con l’inizio della nuova stagione, e, nel suo nucleo originario, sarà conseguenza dell’aggregazione di tre club: Veneto Banca Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba.
Il nome della nuova società è già un programma: Atleticadimarca. Principale obiettivo: dare un punto di riferimento agli atleti della categoria allievi (16 e 17 anni). Presto, però, l’attività potrebbe allargarsi all’intero settore giovanile, con un occhio di riguardo per i cadetti. E senza preclusioni - anzi: con una decisa apertura - verso le altre società della provincia, soprattutto quelle prive di un organico che consenta la partecipazione ai campionati di squadra.
«Montebelluna, Valdobbiadene e Pederobba - spiega Ivo Merlo, figura di riferimento dell’Atletica Veneto Banca, oltre che consigliere regionale della Fidal - continueranno ad esistere nel 2010 come realtà indipendenti, limitandosi all’attività giovanile in senso stretto. Ma il traguardo finale è quello di giungere al più presto, già nel giro di un paio d’anni, ad una completa fusione fra le tre società».
Atleticadimarca può già contare su 25 atleti della categoria allievi: 13 arriveranno dalla Veneto Banca Montebelluna, 11 dal Pederobba, uno dal Valdobbiadene, sodalizio che in anni recenti ha avuto qualche problema nella gestione del vivaio, ma che ora sta cercando di rilanciarsi con obiettivi mirati al mondo della scuola.
Atleticadimarca sarà comunque aperta a tutte le società del territorio, diventando una sorta di polo d’attrazione per una buona parte del movimento giovanile provinciale. Un po’ il ruolo che Jager Vittorio Veneto e Industriali Conegliano rivestono a livello assoluto.
«Pensiamo soprattutto a quei club che, avendo un ridotto numero di allievi, non riescono a fare squadra da sole: con un’adeguata struttura tecnica e valorizzando lo spirito di gruppo, cercheremo di dare una risposta al calo delle vocazioni che affligge l’atletica a livello di 16 e 17enni», continua Merlo.
Atleticadimarca è già riuscita a radunare attorno a sé un certo numero di sponsor, anche se l’avvio della società avverrà grazie ad una forma di autofinanziamento messo in atto dalle tre formazioni fondatrici. Primi obiettivi: essere competitivi nella corsa campestre. E, in primavera, trovare posto in una finale dei campionati italiani su pista.