Marzo 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Tricolori indoor master:

28 titoli e cinque primati in Veneto! 

(a cura di Rosa Marchi) 

Una buona notizia: la qualità del movimento veneto master è in continuo aumento. Lo confermano i 28 titoli italiani e le 5 migliori prestazioni italiane indoor di categoria registrati dai “nostri” ai Campionati Indoor Master che si sono svolti ad Ancona dal 27 febbraio al 1 marzo scorsi. Siamo passati dai 16 titoli del 2007 ai 19 del 2008 e ai 28 di quest’anno, in un’edizione dall’elevato tasso agonistico che ha visto iscritti ben 1.048 atleti e ha messo a referto 3 migliori prestazioni mondiali e 3 europee. Innegabile la “spinta” degli Europei master che si terranno a fine marzo proprio sulla pista e sulle pedane del Palaindoor di Ancona.

I primati mondiali ed europei indoor

La padovana Emma Mazzenga (SEF Macerata) ha finalmente agguantato il primato mondiale sui 60 metri W75 (mancato di poco al Foro Boario di Padova a metà febbraio) correndo in 10″76, superandosi poi sui 200 metri (suo il precedente primato di 38″83) con un eccezionale 37″19. La attendiamo agli Europei per vederla stabilire altri due primati - quello dei 400 e quello degli 800 metri, sulle cui distanze detiene già le migliori prestazioni mondiali di categoria outdoor. L’altro primato mondiale l’ha firmato il novantenne Ugo Sansonetti (Romatletica). Tornato alle gare dopo due anni di inattività, ha corso i 200 metri in 40″19, miglior prestazione mondiale per la categoria M90; ha corso poi gli 800 metri (è stato il primo italiano over 90 a provarci) nel tempo di 4′55″53, miglior prestazione europea M90. Tra gli M95, Mario Riboni dell’Olimpia Rimini, classe 1913, ha gettato il peso a 5,50, miglior prestazione europea di categoria. Con il tempo di 13′16″03, Graziano Morotti (Quercia Rovereto) ha infine stabilito la miglior prestazione europea sui 3000 metri di marcia, categoria M55.

Gli atleti veneti

Tripletta di titoli italiani per il veronese Sergio Valente (Lib. Lupatotina). Al suo esordio tra gli MM70, con 3.722 punti ha sbriciolato la miglior prestazione italiana di pentathlon (3.456 punti, stabilita dal suo compagno di squadra Franco Rebonato in occasione dei Mondiali indoor di Clermont Ferrand lo scorso anno, prestazione che valse a Rebonato la medaglia di bronzo nella rassegna iridata) - e ha vinto anche il salto triplo e i 60 ad ostacoli.Tripletta anche per “super Dario Rappo” (Masteratletica), dominatore assoluto del mezzofondo continentale tra gli M60. Suoi sono i titoli italiani degli 800 metri, dei 1.500 e dei 3.000 metri, categoria MM60.

Doppietta con primato per Giorgio Curtolo, che migliora il suo primato italiano di pentathlon MM60 (3.611 punti, stabilito lo scorso anno) portandolo a 3.655 punti. Il trevigiano, portacolori della San Marco Venezia, vince inoltre la gara di getto del peso MM60 con 12,74 e partecipa alla staffetta di bronzo della categoria MM55 insieme a Nordio, Rossetti e Pasquali. Il neonato gruppo master in seno all’Atletica San Marco Venezia è riuscito a schierare addirittura 3 formazioni nella staffetta 4×200 metri. Oltre al bronzo tra gli MM55, la compagine veneziana si è aggiudicata un oro tra gli MM40 con l’ottimo tempo di 1′36″74 (con Zuliani, Blasina, Salvador e Toniolo) e un argento tra gli MM50 (Bottega, Andreutto, Gasparinetti e Ceola).Un’altra miglior prestazione italiana indoor è stata stabilita dal trevigiano Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT Treviso), vincitore del salto in alto MM70 con 1.39, misura che migliora di ben 8 centimetri il precedente primato da lui stesso stabilito due settimane fa durante i Regionali indoor. Bortolozzi è poi giunto secondo nel salto in lungo con 4,08.

Le atlete venete

Rosa Marchi (ASI Veneto), autrice di questo articolo, al suo primo anno nella categoria MF45 ha vinto al fotofinish i 60 metri in una bella sfida con la bresciana Marinella Signori. Per entrambe il tempo di 8″55, che rappresenta la miglior prestazione italiana indoor di categoria con tempo elettrico (precedente 8″70 di Umbertina Contini, 1999). Vittoria con primato anche sui 200 metri con 28″50 (precedente 29″38 di Gabriella Ramani, 2007), mentre sui 400 metri si è classificata al secondo posto. La terza medaglia d’oro l’ha conquistata infine nella staffetta 4×200 MF45 insieme alle compagne di squadra Mirella Giusti, Barbara Ferrarini e Gabriella Ramani nel tempo di 1′59″09.

Due titoli italiani per Dina Cambruzzi (Asi Veneto) nella categoria MF75. La detentrice della miglior prestazione italiana nel salto in alto non è riuscita a migliorarsi, ma con 90 centimetri è salita sul gradino più alto del podio. Vittoria anche nel getto del peso con la misura di 5,39.Doppietta anche per Barbara Ferrarini (ASI Veneto), tornata a cimentarsi sui 60 ostacoli, specialità che aveva abbandonato 15 anni fa. Lusinghiera la vittoria tra le MF40 con 9″51, ad un secondo di distanza dalla seconda classificata. La seconda medaglia d’oro l’ha conquistata con la staffetta MF45. A completare il suo bottino un secondo posto nel getto del peso con 8,77.Segnaliamo infine, per l’elevato valore tecnico, la vittoria di Lusia Puleanga (ASI Veneto) sui 60 metri MF35 con il tempo di 7″89. Ricordiamo che la Puleanga detiene la miglior prestazione italiana con 7″73, risultato ottenuto la scorsa settimana durante i campionati assoluti di Torino.L’Atletica ASI Veneto è stata indubbiamente la squadra veneta più medagliata, con 9 medaglie d’oro, 5 d’argento e 2 di bronzo; il tutto ottenuto con 10 atlete in gara.

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI

MM85: Eddo Foroni (Atl. Prisma) – 60 m. 10″86

MM75: Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) - Peso 9,76

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - Pentathlon 3.722 p.(M.P.I.)

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - 60 hs 10″97

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - Triplo 8,68

MM70: Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) - Alto 1,39 (M.P.I.)

MM65: Filippo Zanardo (Virtus Este) – 400 m. 67″14

MM65: Giuseppe Franco (Athlon Padova) – Peso 12,26

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 800 m. 2′23″07

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 1.500 m. 4′49″58

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 3.000 m. 10′47″21

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) - Pentathlon 3.655 p. (M.P.I.)

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) – Peso 12,74

MM60: Roberto Parolin (Voltan Martellago) – Alto 1,45

MM50: Claudio Gallana (Virtus Este) – Alto 1,66

MM40: Atletica S.Marco Venezia (U.Zuliani, R. Blasina, F. Salvador, L. Toniolo) - 4×200 1′36″74

MM35: Nicola Rossi (Riviera del Brenta) – Lungo 6,38

MM35: Luca Tonello (Assindustria PD) – Alto 1,99

MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto) – Peso 5,39

MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto) – Alto 0,90

MF55: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – Marcia (3km) 16’55″85.

MF45: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) – Alto 1,41

MF45: Rosa Marchi (ASI Veneto) – 60 m. 8″55 (M.P.I.)

MF45: Rosa Marchi (ASI Veneto) – 200 m.28″50 (M.P.I.)

MF45: Laura Bianchi (ASI Veneto) – Triplo 9,30

MF45: Atletica ASI Veneto (M. Giusti, B. Ferrarini, R. Marchi, G. Ramani) – 4×200 1′59″09.

MF40: Barbara Ferrarini (ASI Veneto) – 60 hs 9″51

MF35: Lusia Puleanga (ASI Veneto) – 60 m. 7″89

*(M.P.I.)= miglior prestazione italiana di categoria

TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO
UOMINI.

Pentathlon. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 3.722 p. 3. Franco Rebonato (Lib. Lupatotina) 3.123 p. MM60: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 3.655 p. (M.P.I.) (10″55- 4,39 – 12,43 – 1,51 – 4’05″92). MM55: 3. Giorgio Dotto (Virtus Este) 2.708 p. 60. MM85: 1. Eddo Foroni (Atl. Prisma) 10″86; MM45: 3. Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 7″56. 200. MM65: 3. Filippo Zanardo (Virtus Este) 29″87; MM55: 3. Piero Cavallini (Virtus Este) 26″73. MM50: 3. Gabriele Carniato (Voltan Martellago) 25″24. MM45: 3. Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 24″35. MM40: 3. Luca Toniolo (S.Marco Venezia) 24″21. 400. MM65: 1. Filippo Zanardo (Virtus Este) 67″14. MM50: 3. Massimo Andreutto (S.Marco Venezia) 56″62; 800. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 2’23″07. MM35: 2. Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 2’03″42. 1.500. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 4′49″58. 60 hs. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 10″97. MM55: 3. Natale Prampolini (Masteratletica) 11″87. 3.000. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 10′47″21. Marcia (3 km). MM50: 3. Enrico Olivo (Tagicar Villafranca) 15′21″94. Lungo. MM55: 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 4,55. MM35: 1. Nicola Rossi (Riviera del Brenta) 6,38; MM70: 2. Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 4,08. Triplo. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 8,78. Peso. MM75: 1. Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) 9,76; MM60: 1. Giuseppe Franco (Athlon Padova) 12,26; MM65: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 12,74; MM55: 3.Luciano Capraro (S.Marco Venezia) 11,14. MM45: 2. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 10,66. Alto. MM70: 1. Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 1,39 (M.P.I.). MM60: 2. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 1,41; MM55: 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 1,45; 2. Natale Prampolini (Masteratletica) 1,36. MM50: 1. Claudio Gallana (Virtus Este) 1,66. MM35: 1. Luca Tonello (Assindustria PD) 1,99. 4×200. MM55: 2. Virtus Este Valbona (Giorgio Dotto, Filippo Zanardo, Adriano Vettorello, Piero Cavallini) 1′51″09; 3. Atletica S.Marco Venezia (Giorgio Curtolo, Rossano Nordio, Andrea Rossetti, Giancarlo Pasquali) 1′59″22. MM50: 2. Atletica S.Marco Venezia (Michele Bottega, Massimo Andreutto, Franco Gasparinetti, Maurizio Ceola) 1′46″86. MM40: 1. Atletica S.Marco Venezia (Ugo Zuliani, Roberto Blasina, Fausto Salvador, Luca Toniolo) 1′36″74.

                                          master.jpg

DONNE.

Pentathlon. MF45: 2. Lorena Nave (Lib. S. Biagio) 3.031 p.; 3.Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 2.568 p. 60. MF45: 1. Rosa Marchi (ASI Veneto) 8″55 (M.P.I.). MF35: 1. Lusia Puleanga (ASI Veneto) 7″89. 200. MF45: 1. Rosa Marchi (ASI Veneto) 28″50 (M.P.I.); 2. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 29″53. 400. MF45: 2. Rosa Marchi (ASI Veneto) 64″74; 3. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 66″63.MF40: 2. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 62″71. 800. MF40: 3. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 2′30″44.1.500. MF35: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 4′58″10.60 hs. MF40: 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto) 9″51. 3.000. MF35: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 10′22″08. Marcia (3 km). MF55: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 16’55″85. Lungo. MF45: 3. Lorena Nave (Lib. S. Biagio) 4,10 Triplo. MF45: 1. Laura Bianchi (ASI Veneto) 9,30; 3. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina) 8,18. Peso. MF75: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 5,39; MF40: 2. Barbara Ferrarini (ASI Veneto) 8,76. Alto. MF75: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 0,90; MF45: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 1,41;. 4×200. MF45: 1. Atletica ASI Veneto (Mirella Giusti, Barbara Ferrarini, Rosa Marchi, Gabriella Ramani) 1′59″09. 

Nella foto gli staffettisti dell’Atletica San Marco (di R. Marchi)

  

Giavellotto, bronzo e argento per Fent

ai tricolori 

Due medaglie tricolori per iniziare al meglio la stagione. Il giavellottista Antonio Fent ha vinto il bronzo nella finale dei campionati italiani assoluti invernali di lanci, andata in scena nel fine settimana a Bari.
      Il montebellunese, classe 1988, da quest’anno in forza ai Carabinieri dopo aver vestito la maglie di Atletica Veneto Banca e Jager Vittorio Veneto, ha lanciato a 64.11, finendo alle spalle del finanziere Sabbio (70.20) e dell’aviere Baudone (66.51).
      La misura - d’ordinaria amministrazione per un atleta che l’anno scorso ha superato i 70 metri (70.04 agli Assoluti estivi di Cagliari) - è valsa a Fent anche il secondo posto nella categoria promesse, alle spalle di Sabbio.
      Per l’allievo di Emanuele Serafin è la conferma di una presenza ormai costante nell’Olimpo nazionale del giavellotto, anche se la gara di Bari è stata più difficile del previsto e solo all’ultima prova Fent è riuscito ad ottenere la misura che gli ha permesso di salire sul (doppio) podio.
      Sempre nel giavellotto, settima tra le promesse Elena Bassetto. La vittoriese della Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca ha lanciato a 37.63 nella gara vinta dalla padovana Purgato (49.00).
 

_______________________________________________________________________________________________
TORINO 2009, BIGLIETTI, SI VA VERSO L’ESAURITO: GIA’ VENDUTI OLTRE 11.000
 

Dirittura d’arrivo anche per la vendita dei biglietti dei Campionati
Europei indoor di Torino, in programma da venerdì mattina (fino a
domenica) al Pala Oval Lingotto. A poche ore dal via delle gare, sono
rimaste alcune centinaia di tagliandi a disposizione del pubblico: sono
oltre 11.000, infatti, gli accessi già venduti. Si va verso l’esaurito
per i pomeriggi di sabato e domenica, mentre resta ancora della
disponibilità per le altre sessioni di gara (più limitata in alcune
categorie di biglietti).


Atletica Triveneta ha ancora a disposizione diversi biglietti per le sessioni di:
- Sabato Mattina
- Sabato Pomeriggio
-Domenica Pomeriggio
Prenotali a: redazione@atleticatriveneta.it - 393 7228144< …>