DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
Scritto da Diego Cacchiarelli
- Giovedì 23 Agosto 2012
Nuova carrellata di idee per la Fidal proposte dai nostri lettori. Nonostante le ferie, continuano ad arrivare suggerimenti e quant’altro. Anche stavolta qualcuno si fa prendere più dall’umore che dalla voglia di contribuire ma questo, nel bene o nel male è quello che il nostro mondo sa produrre. Come sempre l’invito è quello di contribuire con il proprio pensiero e offrire alla nuova dirigenza spunti di lavoro e idee utili.
Ecco le idee. Cliccare sopra al titolo per espandere (o restringere) il box e leggere il dettaglio. Le proposte sono state inserite in ordine cronologico.
Per inviare la vostra idea, [CLICCATE QUI]
ATTENZIONE ED INCENTIVI DI CARATTERE ECONOMICO PER I SENIORES CHE SUPERANO I 900 PUNTI - di Luciano Gay - 25.07.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Attenzione ed incentivi di carattere economico per i seniores che superano 900 punti
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Arginare e/o ridurre l’abbandono
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Ridurre la pressione sulle categorie giovanili che nel 90% produce solo allenatori che vivono di illusioni e atleti che si rompono prematuramente e creare un progetto serio intorno agli atleti della seconda linea (i seniores da almeno 900 punti), mettendo a loro disposizione strutture, tecnici e risorse economiche secondo opportuni patti formativi e prestativi da rispettare nei successivi due/quattro anni per un salto di qualità in ambito internazionale
|
.
|
.
|
COSTO
|
…forse un notevole risparmio di denaro e di elemento umano…
|
UN’ATLETICA DEMOCRATICA - di Luigi Esposito - 25.07.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Un’atletica democratica.
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Un’atletica democratica.
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Fondamentalmente bisognerebbe legare ai successi degli atleti (vedi la nazionale impegnata nelle gare come Giochi Olimpici, Mondiali e Europei)la carriera dei dirigenti e del settore tecnico. Un pò come si fa in politica o nel mondo del lavoro, a ogni sonora sconfitta o a ogni successo bisognerebbe mettere in discussione il settore dirigenziale per per le capacità espresse sul campo. Per fare questo bisognerebbe che i tesserati esprimano il loro consenso eleggendo la fascia dirigenziale e di conseguenza quella tecnica, partendo anche dalle stesse società. E’ una pratica democratica che difetta nella nostra atletica in mano ai soliti noti da sempre, che con idee vetuste radicate nella seconda parte del secolo scorso, non riesce a cambiare in positivo perché ancorata a un passato cieco incapace di vedere i problemi del presente e le sfide del futuro.
|
.
|
.
|
COSTO
|
Umanamente a costo zero
|
C.D.S. - di Massimiliano Santangelo - 26.07.2012
AREA
|
Regolamenti
|
.
|
.
|
TITOLO
|
c.d.s
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
dare importanza all’attività
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
costruire i c.d.s. in campionati di serie A, B, C (eventualmente nord, centro e sud). Senza passare dal “via”. come succede in tutti gli sport di squadra. In sintesi ad un campionato regionale di società non può partecipare una società che ambisce a vincere il titolo italiano. E’ disincentivante per le squdre minori che non vengono considerate nel proprio ambito e per l’attività … faccio l’esempio calcistico: è come se il Milan compete nel campionato di serie D … Non riesco ad allegare il file sintetico già proposto nel 2011
|
.
|
.
|
COSTO
|
da valutare
|
INNO ITALIANO - di Mounaim Chaouki - 28.07.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Inno italiano
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
far sentire l’inno italiano di piu’
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
facilitare a dare la cittadinanza a chi merita.o ce’ sempre marroni o bossi…atletica ce sono tanti marocchini che daranno la vita per poter carigiare.poi nel crickert ci sono tanti di quei asiacitici che vendeno solo le rose in giro.la domanda e’ ma tra tutti questi non ci sara’ un campione?
|
.
|
.
|
COSTO
|
nulla
|
VALIDITA’ RISULTATI ANNI PRECEDENTI PER LE ISCRIZIONI ALLE GARE - di Massimiliano Montagna - 29.07.2012
AREA
|
Regolamenti
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Validità risultati anni precedenti per le iscrizioni alle gare.
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Rendere validi anche i risultati dei due anni precedenti per le iscrizioni alle gare dell’anno in corso.
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Attualmente per iscriversi ad una gara con la metodica online, occorre avere un risultato valido dell’anno in corso, altrimenti, per quanto riguarda sopratutto le corse, si finisce in ultima batteria. Siccome nelle prime gare dell’anno, dove nessuno ha ovviamente un risultato valido dell’anno in corso, le batterie mi sembrano tutto sommato equilibrate, ciò significa che i risultati dell’anno prima vengono presi quantomeno in considerazione (altrimenti dovrebbero esserci solo batterie composte casualmente): la mia idea è di rendere questa procedura una regola, e tenere in considerazione i risultati dei due anni precedenti per le iscrizioni online
|
.
|
.
|
COSTO
|
Quelli necessari a pagare un tecnico informatico perchè modifichi il programma di iscrizione online.
|
SETTORE NON STADIA E MASTER - di Matteo Redolfi - 30.07.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
SETTORE NON STADIA E MASTER
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Evitare alcune problematiche che si verificano spesso
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Provo, in maniera sintetica, a toccare alcune tematiche che, nelle diverse esperienze organizzative e federali, spesso, ci si imbatte con problematiche che, talvolta, anche con un po di attenzione da parte della nostra federazione (Di cui sono in parte integrante visto il mio ruolo di consigliere regionale) si possono risolvere. Premetto che condivido diversi interventi in materia di cds già usciti nei primi 20 interventi e quindi ho evitato di ripresentarli AMATORI: Inglobare la suddetta categoria nella categoria Seniores; eventualmente per gare “selezionate” inserire dei minimi di partecipazione. Non ha senso talvolta che pari atleti di pari valore ed età, anche nella stessa manifestazione (Sia non stadia che stadia) non gareggiano nella stessa prova o che il seniores da 1h08’ in maratona non riceve ne ingaggio, ne bonus ne premi e l’amatore da 1h15 accede a premiazione di categoria. Con tale metodo, di fatto, si incentiva in movimento “non militare” a passare alla categoria amatori. SENIORES IN ETA’ MASTER. La categoria Master, storicamente è denominata “Seniores master” per evidenziare che sono atleti seniores che hanno superato l’età 35 anni. L’attuale normativa viene sempre mal interpretata e mal gestita da organizzatori, consiglieri federali, giudici di gara con molta confusione applicando talvolta in malo modo norme o continuando ad applicare norme di anni prima, ora cambiate. Credo che sia più semplice indicare che al raggiungimento dei 35 anni l’atleta passa automaticamente master accedendo ai campionati federali assoluti anche alla possibilità di piazzamento individuale e di società assoluto e al montepremi nelle gare che prevedono la classifica generale o assoluta, applicando il principio che per “Assoluto” si applica al piazzamento finale e non all’età. Fino ai 35 anni l’atleta è semplicemente seniores preveddendo, quindi, nelle normali manifestazioni su strada, la classifica dei primi atleti giunti al traguardo (assoluti) we poi applicando la premimiazioni Juniores, promesse-seniores e seguenti categorie master. Talvolta capita di vedere premiare il primo classificato MM80 e non il primo SM…. Questo è un’errore strategico perché, il riconoscimento al giovane è più fondamentale. Inoltre, questi atleti over 35, possono, nelle rispettive gare di campionato federale, a mio parere accedere sia alla classifica individuale sia portare punti alla propria associazione. EPS – ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: Rivedere i rapporti tra FIDAL ed EPS partendo dal principio che tali enti devono fare promozione sportiva con lo scopo di incentivare il settore giovanile invece di andare alla ricerca di organizzare eventi con atleti talvolta stranieri, tesserandoli con lo scopo di far gareggiare atleti o, senza la presenza della Fidal, organizzare gare su distanze ufficiali attribuendo anche i tempi (vedi maratone o maratonine o anche talvolta gare su pista). Non è possibile vedere che ci sono enti che tesserano perfino atleti stranieri d’elite che non sono nemmeno tesserati per società Fidal. SISTEMA ON LINE FIDAL: Migliorare il sistema on line fidal di accesso per le società sportive; nella pagina tesseramenti sarebbe interessante inserire anche l’opzione dedicata al certificato medico al fine di informare la società sportiva di tessseramenti in fase di scadenza (mail alla casella societaria di avviso) e l’opzione di sospendere il tesseramento per gli atleti che non hanno il certificato scaduto). La gestione delle iscrizioni alle gare tramite sistema on line è una delle cose più utili ma anche problematiche quando, una società, deve iscrivere numerosi atleti. E’ assurdo che se una società deve iscrivere 20 atleti in 40 specialità diverse deve rifare la procedura di ricerca gara, atleta, conferma per 40 volte rischiando di dimenticare un’iscrizione o avere altre problematiche. E’ auspicabile, quindi, la possibilità di accedere semplicemente alla gara e trovarsi difronte ad uno schema tipo excel per semplicemente spuntare, nella relativa colonna della specialità il nome dell’atleta. Questo permette di guadagnare sia tempo ma soprattutto evita la possibilità di errori aggiornando, in caso di necessità, la possibilità di effettuare variazioni.
|
.
|
.
|
COSTO
|
costo?… Buon senso che manca
|
L’ATLETICA A SCUOLA - di Andrea Latini - 01.08.2012
AREA
|
Scuola
|
.
|
.
|
TITOLO
|
L’Atletica a scuola
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Promuovere l’atletica leggera a livello giovanile
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Messa a punto di progetti da presentare alle scuola elementari e medie che coinvolgano anche le società operanti sul territorio. Maggiore sensibilizzazione dei docenti di educazione fisica nelle scuole medie.
|
.
|
.
|
COSTO
|
Remunerazione dei tecnici impegnati nelle attività
|
INCENTIVI SETTORE GIOVANILE - di Bruno Santachiara - 02.08.2012
AREA
|
Settore Giovanile
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Incentivi Settore giovanile
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Valorizzazione “moderna” settore giovanile
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Incentivi monetari per l’attività giovanile così come avviene in altri sport appartenenti ad altre federazioni. Sia per le Società, che per i singoli atleti, sia per quello che riguarda l’ottenimento di titoli che per il conseguimento di prestazioni(cronometriche ecc.). Non faccia inorridire la proposta; è solo un adeguamento ai tempi correnti.
|
.
|
.
|
COSTO
|
Ipotesi:150-100-50 euro per i titoli regionali + una tabella prestazioni su base tabella svedese.
|
BASTA PROGETTO TALENTO - di Anonimo - 04.08.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
basta progetto talento
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
investire veramente sui giovani
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
ma che fine ha fatto il progetto talento e i 3000 euro che elargiva a questo punto posso dire a ragione solo a fini elettoralistici alle varie società dove era tesserato un probabile talento ? diquesti priobabili talenti quanti ne sono sbocciati ? pochi a giudicare da come si prospetta la partecipazione italiana a londra ? altro ennessimo flop e buco nell’acqua delle geniali idee federali
|
.
|
.
|
COSTO
|
risparmio 3000 euro
|
PROMUOVERE LA PRATICA DELL’ATLETICA LEGGERA - di Massimo Pelosi - 12.08.2012
AREA
|
Scuola
|
.
|
.
|
TITOLO
|
Promuovere la pratica dell’atletica leggera
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Aumentare il numero di praticanti e la passione per l’atletica
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Qualsiasi intervento nella scuola che vada verso la promozione dell’atletica a partire dalle semplice gare di corsa
|
.
|
.
|
COSTO
|
Zero
|
LA CARICA DI C.T. E ALTRE FIGURE - di Massimo Piovaticci - 13.08.2012
AREA
|
Area Tecnica
|
.
|
.
|
TITOLO
|
La carica di Commissario Tecnico e altre figure
|
.
|
.
|
OBIETTIVO
|
Eliminare la carica di CT e quella di altre figure non funzionali alla federazione
|
.
|
.
|
PROPOSTA
|
Proposta: eliminazione del ruolo di CT; un consigliere federale con funzioni di portavoce del settore tecnico (conferenze stampa circa convocazioni, tramite con la presidenza federale, questioni formali, ecc…); i vari responsabili di settore collaborano tra loro con un dialogo serio e costruttivo con mezzi semplici (mail, telefono, riunioni istituzionali), monitorano gli atleti del territorio di persona, tramite gli omologhi regionali (che sono poco sfruttati e verrebbero maggiormente coinvolti nell’esperienza di gestione dei talenti)o in occasioni di raduni di area. Eliminare poi le figure dei “tutor” istituzionali (che presumibilmente richiedono gettoni di presenza); gli atleti verranno “tutorati” automaticamente con le persone sopracitate
|
.
|
.
|
COSTO
|
Costo Euro 0. Risparmio sugli emolumenti del CT e dei tutor.
|
Si corre
il 24° Giro delle Mura: 10 km per tutti
Ieri sera, nella tradizionale sede della sala degli Stemmi del Comune di Feltre, è stata presentata la 24^ edizione del Giro delle Mura. La gara feltrina in questi ultimi anni è diventata l’unione perfetta tra sport, volontariato e solidarietà. Vigili del Fuoco, Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie), forze dell’ordine e istituzioni lavorano in sinergia per portare a Feltre non solo un grande spettacolo sportivo, ma anche un evento legato alla solidarietà e alle generazioni future.
Gianpietro Slongo, presidente dell’Associazione Giro delle Mura, ha voluto ringraziare tutti i suoi volontari e i Vigili del Fuoco per l’incredibile lavoro organizzativo che viene svolto non solo nei giorni che precedono le gare. «A Feltre c’è un clima speciale - ha detto Slongo nel suo intervento - tutti vogliono dare un’aiuto. Ogni anno mi rendo conto che non c’è voglia di dimostrare qualcosa, c’è semplicemente voglia di fare!»
La presentazione, scandita dalla voce amica di Paolo Mutton, è stata intervallata dagli interventi dell’assessore del Comune di Feltre Giovanni Pelosio, del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco Mauro Luongo, del senatore Gianvittore Vaccari, del presidente del Coni Provinciale Luciano Trevisson, e del presidente della Fidal Provinciale Fabio Bortot.
Il Giro delle Mura e i Vigili del Fuoco in questi anni hanno instaurato un profondo legame con l’Ail, organizzando insieme a Carmen Mione, (presidente provinciale Ail) degli eventi, inseriti nel programma del Giro, per agevolare la raccolta di fondi a favore dell’Associazione. «Non è facile - ha detto Carmen Mione - ogni giorno trovare la forza per incontrare e sostenere le persone ammalate, soprattutto quando ti trovi davanti dei pazienti molto giovani. Sono tutti i miei volontari, gli amici del Giro delle Mura, e le istituzioni che mi danno la carica per proseguire il mio lavoro».
Dario Bond, consigliere regionale, ha inserito il Giro delle Mura negli eventi sportivi d’eccellenza del Veneto. «Lo abbiamo ribadito più volte - ha esordito Bond - il modello organizzativo del Giro è stato preso come esempio per tutta la nostra Regione. Sono sicuro che anche per questa edizione Feltre si stringerà attorno ai concorrenti, facendo diventare grande, ancora una volta, lo spettacolo della corsa su strada.»
Per quanto riguarda il programma del Giro delle Mura si inizierà giovedì pomeriggio (ore 17) allo stadio Zugni Tauro con il Meeting giovanile di atletica e 3000 metri per gli amatori e master. In piazza Isola invece ci sarà la cena con lo spiedo organizzato dal quartiere Duomo e da Terenziani per sostenere le iniziative dell’Ail.
Il venerdì sera sarà ancora tempo di gastronomia con la cena di beneficenza a favore dell’Ail con la collaborazione dei Vigili del Fuoco. Dalle 20.30 invece inizierà lo spettacolo di “Sport sotto le stelle e Giro Interforze” con le esibizioni delle società sportive e l’esposizione dei mezzi in dotazione ai Corpi Militari e di Pubblica Sicurezza.
Sabato pomeriggio alle ore 17, in anticipo rispetto alle passate edizioni, scenderanno “in pista” gli amatori per dare il via alle gare di questa 24^ edizione. Dopo gli amatori sarà la volta del Campionato Europeo Vigili del Fuoco e alle ore 21 faranno il “girare le gambe” i più giovani, protagonisti del “Miglio dei Comuni”. Alle 21.30 le strade di Feltre si infiammeranno con gli atleti della Seven Laps, mentre alle ore 22 gli occhi saranno puntati sulle gazzelle volanti del Giro delle Mura, Trofeo Cassa Rurale.
La presentazione è stata anche l’occasione per dare dei riconoscimenti speciali, infatti sono stati premiati Davide Dalla Palma, atleta azzurro in partenza per le Paralimpiadi di Londra, come miglior atleta emergente e Michele De Carli come “Amico del Giro”. Durante le gare del sabato sera salirà sul palco delle premiazioni anche Elio Dal Magro per ritirare il premio di sportivo dell’anno.
Prima di dare l’appuntamento a giovedì pomeriggio è stata presentata la maglietta con il disegno vincitore del concorso “Disegna il Logo del Giro”. Angela Chukwunyere della Nigeria ha spiegato gli elementi caratteristici del suo elaborato che sabato sera sarà indossato da tutti gli atleti del Giro delle Mura.
GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE
|
Il Grand Prix Strade d’Italia prepara le ultime volate dell’annata. Sabato 25 agosto, a Feltre, è in programma il 24° Giro delle Mura (www.girodellemura.it), settima tappa stagionale del prestigioso circuito di corse su strada. La splendida città bellunese farà da cornice ad uno degli avvenimenti podistici più classici e attesi della stagione. Per i partecipanti al Grand Prix Strade d’Italia l’appuntamento è a partire dalle 17: prima le donne e poi gli uomini si affronteranno, come da tradizione, sulla distanza dei 10 km. Tra i motivi di richiamo del 24° Giro delle Mura anche i Campionati Europei dei vigili del fuoco, la gara ad eliminazione The Running Seven Laps e la prova internazionale a livello assoluto (su 9,5 km), che chiuderà la serata. Per il Grand Prix Strade d’Italia sarà un appuntamento di grande importanza: sulle strade di Feltre saranno in palio punti decisivi sia per le classifiche individuali (in molte categorie i distacchi sono ancora minimi) che per la graduatoria di società, dove la leadership del Venicemarathon Club è messo in pericolo dalle ambizioni dei trevigiani della Nuova Atletica Tre Comuni e dell’Atletica Valdobbiadene. La prima e la terza società sono separate in classifica da appena cinque punti. Anche per questo, il Giro delle Mura sarà un appuntamento da non perdere. Una volta archiviato l’evento di Feltre, la stagione 2012 del Grand Prix Strade d’Italia proseguirà a Pordenone, il 9 settembre, in occasione del 31° Giro Podistico Internazionale, ottava e ultima tappa dell’annata. Queste le classifiche del circuito, dopo la maratonina Riviera del Brenta (per la quale è previsto un bonus di partecipazione di 5 punti) e le gare in circuito di Treviso (29 aprile), Oderzo (1 maggio), Asiago (9 giugno), Tonadico (17 giugno), Mestre (22 giugno) e Agordo (28 luglio).
UOMINI. Amatori: 1. Ezio Casagrande (Sernaglia Villanova) 592 punti, 2. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 583, 3. Denis Scorziello (Tre Comuni) 561, 4. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 512, 5. Roberto Zanolla (Ana Feltre) 492, 6. Lorenzo Donati (San Rocco) 429. MM35: 1. Alessandro Marin (Gagno Ponzano) 566, 2. Luca Marchetti (Gagno Ponzano) 564, 3. Alessio Chiodero (Sernaglia Villanova) 562, 4. Fabio Pergher (Runners Team Zanè) 556, 5. Livio Eboli (Ana Feltre) 527, 6. Christian Cenedese (Atl. Mareno) 500. MM40: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 591, 2. Fausto Soldan (Tre Comuni) 490, 3. Cristian Munerotto (Atl. Mareno) 480, 4. Fabio Zordan (Pol. Valdagno) 450, 5. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 439, 6. Enrico Coin (San Rocco) 433. MM45: 1. Flavio Olto (Asd Pavanello) 601, 2. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 566, 3. Daris Citron (Asd Pavanello) 551, 4. Ignazio Campigotto (Tre Comuni) 534, 5. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 513, 6. Milorad Kostic (Bassano Running Store) 500. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano Running Store) 591, 2. Carlino Baccioli (Amatori Atl. Chirignago) 541, 3. Amorino Traverso (Tre Comuni) 540, 4. Fabrizio Etzi (Valdobbiadene) 506, 5. Walter Cassol (Pro Loco Trichiana) 501, 6. Gianfranco Mocellin (Bassano Running Store) 469. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 605, 2. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 588, 3. Fiorenzo Gambato (Amatori Chirignago) 569, 4. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 567, 5. Remo Venturato (Sernaglia Villanova) 559, 6. Angelo De Col (Trevisatletica CentroMarca Banca) 504. MM60: 1. Filippo Poli (Tortellini Voltan Mestre) 559, 2. Paolo Foltran (Gp Livenza Sacile) 509, 3. Paolo Dal Magro (Giro delle Mura) 505, 4. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 498, 5. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 494, 6. Giuliano Barizza (Atl. Carive) 477. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club Bl) 603, 2. Dino Contavalli (Tre Comuni) 524, 3. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 458, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 379, 5. Salvatore Camin (Mastella Quinto) 355, 6. Dario D’Incal (Athletic Club Bl) 296. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 605, 2. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 589, 3. Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 103, 4. Gianfranco Zanon (Bassano Running Store) 99, 5. Vittorio Bertazzoli (Atl. Paratico) 98, 6. Amatore Michieletto (Brema Running Team) 97.
DONNE. Amatori: 1. Fabia Gallina (San Rocco) 583, 2. Laura Zilli (Sernaglia Villanova) 486, 3. Sheila Costantini (San Rocco) 442, 4. Alessia Danieli (Amatori Chirignago) 205, 5. Alessandra Maggiora (Riviera del Brenta) 186, 5. Micaela De Min (Giro delle Mura Feltre) 186. MF35: 1. Tecla Gambalonga (Giro delle Mura Città di Feltre) 573, 2. Valentina Descovich (Venezia Runners Murano) 473, 3. Jenny Simone (Mirafiori S. Donà) 390, 4. Vilma Amoruccio (Bassano Running Store) 276, 5. Annalisa Zanetel (Us Primiero) 203, 6. Enrica Guizzo (Valdobbiadene) 190. MF40: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 500, 2. Michela Ipino (Bassano Running Store) 493, 3. Nicoletta Furlan (Tre Comuni) 430, 4. Laura Ertani (Vicentina) 373, 5. Zorica Kostic (Bassano Running Store) 349, 6. Mariangela Marsura (Villanova Serrnaglia) 290. MF45: 1. Rossana Dalla Libera (Tre Comuni) 560, 2. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 503, 3. Francesca Lotto (Venezia Runners Murano) 381, 4. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 205, 5. Roberta Mares (Gs Quantin) 192, 6. Cecilia Simion (Us Primiero) 184. MF50: 1. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 595, 2. Elena Dorigo (Amatori Chirignago) 565, 3. Giuseppina Dario (Piombino Dese) 290, 4. Olivetta De Conti (Sernaglia Villanova) 200, 5. Sandra Scaramuzza (Biancazzurra Pettinelli) 195, 6. Elisa Stefanoni (Biancazzurra Pettinelli) 184. MF55: 1. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 562, 2. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 477, 3. Daniela Menni (Valdobbiadene) 391, 4. Nadia Sbardella (Giro delle Mura Città di Feltre) 384, 5. Ermenegilda Nicolini 298, 6. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 294. MF60: 1. Emanuela Zanin (Voltan Martellago) 596, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 493, 3. Ida Maria Piva (Aaa Malo) 100, 3. Valeria Benedetti (Roncade) 100, 5. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto) 96, 6. Eliana Dozzo 94. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 605.
SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 658 punti, 2. Nuova Atl. Tre Comuni 655, 3. Valdobbiadene 653, 4. Atl. San Rocco 613, 5. Amatori Chirignago

This entry was posted on Venerdì, Agosto 24th, 2012 at 01:40 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.