Ottobre 24th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO STAGIONE 2008: ASSOLUTI 

Il mezzofondo: 3000m. maschili

 fantasia-trinca.jpg

Gabriele Fantasia e Sergio Trinca 

I 3000m sono una gara fuori dai protocolli olimpici ed è, generalmente frequentata dagli juniores ed allievi, un banco prova per tastare in forma di mezzofondo prolungato, resistenza e capacità potenziali di fondo. Una distanza intermedia  favorevole certamente alle doti di resistenza dosata di Benson Marrianji Esho, gran distributore di forze e, per questo, lepre ricercata per fare le andature stabilite a tavolino.

Di impegno e disimpegno gli altri, dignitoso almeno per Paolo Zanatta e Gabriele Fantasia, termine di paragone per loro e metro utile per le siepi. In linea di rafforzamento Diego Avon, assaggi corti per il crossista vincente Abdulla Bamoussa e primato italiano stagionale cadetti per Mekonen Magoga.  

TABELLA 3000m:

Seniores                                                 Promesse                                                Juniores 

8’32”53  Paolo Zanatta 82                7’51”08  Benson M. Esho 87                 9’28”27  Marco Citron 90

8’32”76  Gabriele Fantasia 85             8’38”32  Abdulla Bamoussa 86              10’03”2   Giacomo Cervi 90

8’39”35  DiegoAvon 85                      8’56”54  Mirko Signorotto 86

8’41”21  Fabrizio Pradetto 82             9’25”1    Emanuele Montoneri 86

8’44”05  G.Luca Baratto 80

8’51”28  Stanislas Talontsi 81

8’56”58  Simone Gobbo 84

8’59”32  Mauro Amadio 85 

Allievi                                                        Master                                                       Cadetti

9’01”93   Marco Salvador 92               9’06”56  Sergio Trinca 68                   9’09”21  Mekonen Magoga 93

9’32”29   Mattia Stival 92                       9’35”70  Andrea Tosato 70                     primo cadetto italiano

9’53”02   Lorenzo Tonon 92                10’00”17  Maurizio Mazzon 69

10’23”67 Andrea De Nadai 92             10’16”68  Mauro Rinninella 66

10’53”5   Matteo Schiavon 92             10’36”62  Osvaldo Franceschinis 48

                                                                 10’37”01  Salvatore Raimondo 57

                                                                 10’37”29  Virginio Trentin 54

Tabella di riferimento per il 2008: 

edwin.jpg      cragg.jpg       esho-vedi.jpg

Edwin                                                         Alistair Ian                    Benson 

Mondiale                                                            Europeo                                                       Italiano

7’31”83  Edwin Cheruijot Soi 89, KEN      7’38”21  Alistair Ian Cragg 81, IRL     7’51”08  Benson M. Esho 87

Juniores

7’33”01  Levy Matebo 89, KEN                   8’09”36  Richard Ringer 89, GER        8’11”98  Ahmed El Mazoury 90

Allievi

7’54”04  Jonathan Muia Ndiku 91, KEN                                                                        8’34”01  Marauan Razine 91 

Regionale assoluto                     promesse       juniores                                             Allievi

7’51”08  Benson M. Esho 87    idem              8’32”05  Manuel Cominotto 90     8’52”1  Leonardo Bidogia 92

                                                             

Il mezzofondo: 3000m. femminili 

borghesi.jpg  costa-laura-_bis.jpg

Elena Borghesi                                              Laura Costa 

Qui le assenze delle migliori ha falsato tutte le tabelle e quello che ne sortisce è il responso di poche isolate gare  che, se non altro, hanno sottolineato il valore di fondista, corsa in montagna docet, di Letizia Titon, azzurrina, sicuramente futura punta di diamante del mezzofondo e del fondo trevigiano.

Bravine però anche Elena Borghesi e Arianna Mondin. Non stupisce più Elsa Mardegan, primatista stagionale italiana Mf45, sempre più forte e magnifica interprete di questo tipo di distanze. Laura Costa, dal Piemonte, è stata la più veloce del 2008. 

TABELLA 3000m:

Seniores                                              Promesse                                                Juniores

10’27”03  Elena Borghesi 82            10’23”0    Laura Costa 88                     11’52”7     Elda Sossai 90

10’40”98  Elena Casaro 70                    10’34”07  Arianna Mondin 88              11’ 54”94  Silvia Serafini 89

11’52”2    Paola Favero 70                    12’04”8    Sara Sella 86                              12’21”2      Mariangela Conte 90

11’58”90  Eleonora Ferraretto 76                              

Allieve                                                 Master

10’27”04  Letizia Titon 92                 10’49”5    Elsa Mardegan 63

12’16”80  Sara Grotto 92                       11’12”10  Rosanna Saran66

13’03”14  Francesca Borsato 92          11’22”31  Rossella Piovesan 69                                                      

Tabella di riferimento per il 2008:

 vivian.jpg  checa.jpg

Vivian Cheruiyot                         Dolores Checa 

Mondiale                                                         Europeo                                                   Italiano

8’33”66  Vivian Cheruijot 83, KEN        8’37”78  Dolores Checa 82, ESP        8’44”78  Zakia Mrisho M. 83   

Juniores

8’53”14  Bizunesh Urgesa 89, ETH        8’58”45  Stephanie Twell 89, GBR     9’55”39  Veronica Inglese 90  

Allieve

8’53”72  Genzebe Dibaba 91, ETH                                                                               9’53”97  Monica Pulina 91 

Regionale assoluto                        promesse                               juniores                                      Allieve

9’42”48 Silvia Sommaggio 69   10’30”76 Ilaria Benetti 86   10’26”64 Roberta Casson 90  9’59”55 Chiara Renso 91 

                                                                     

________________________________________________________________________________________________ 

Da “Atleticatriveneta”

Codognè

Erano attesi in 3mila e in tanti, domenica 19 ottobre, si sono presentati al via della 31° edizione della Corsa podistica Campocervaro di Codognè. Con loro anche 36 atleti disabili che, per il terzo anno, hanno corso con la forza delle loro braccia sulle loro carrozzine o hand bike. Alcuni con una marcia in più grazie al contributo dei volontari dell’associazione Amici di Diego che hanno dato loro una spinta. A premiare i vincitori del 2008 il ministro per le Politiche Agricole e Forestali Luca Zaia, che anche quest’anno non ha voluto mancare a quello che ormai è un appuntamento con la tradizione, e a fare gli onori di casa il sindaco di Codognè Lorena Andreetta. Dodici km, 11,950 per l’esattezza, di corsa organizzata per la 31esima edizione dal Gruppo Podistico Edilmarmi Cimetta. Tra gli iscritti alla gara Carrozzina olimpica e hand bike Francesca Porcellato, portabandiera alle Olimpiadi di Pechino e il campione del mondo handbike Roberto Brigo ma anche corridori richiamati a Codognè dall’ospitalità del gruppo podistico organizzatore da Monza e molti locali. In gara tra la carica dei 3mila anche Gabriele De Nard, campione italiano di corsa campestre. Ecco tutti i vincitori maschili e femminili di 12km e della mini corsa di 4km. Per la categoria assoluti maschili Km 11,950: sul podio Andrea Sorgato per assindustria Padova, 2. Mitija Kosovelj atletica Brugnera Slovenia, 3. Abdoullah Bamoussa Trichiana Maroco, 4. Massimiliano Corso atletica Dolomiti, 5. Carlo Spinelli atletica Buja. Nella classifica assoluta femminile km 11,950: primo posto per Mateja Kosovely atletica Brugnera Slovenia, 2. Sonia Marongiu asd Ergo sport, 3. Lucija Krkoc sd Nanos Slovenia, 4. Marta Santamaria atletica Brugnera, 5. Francesca Zanusso per l’atletica Jesolo. A seguire i vincitori della mini corsa di 3,950 km, riservata ai ragazzi fino ai 17 anni: per la classifica degli assoluti maschili vince Stefano Ghenda con i colori dell’atletica Mogliano, secondo Simone Bertin, assindustria Rovigo e Surhpreet Singh atletica Brugnera. Per la categoria femminile dei 3,950 km vince Ilaria Dal Magro per la poiana Trichina, a seguire Sara Gasparetto del club del Torcio e Lara Dalla Rovere per l’atletica Jesolo. Un premio è andato anche ai gruppi che si sono presentati in maggior numero alla corsa podistica. Primo premio ai 117 iscritti del gruppo marciatori Biancade, secondo con 116 iscritti il gruppo marciatori Laghetti Savassa, seguiti dai 110 del gruppo podistico Piè Veloce Maserada, dagli 88 del gruppo podistico le due torri Vazzola e dagli 85 della scuola maratona di Vittorio Veneto.E. B.  

24 ottobre: AUGURI di buon compleanno a   CLAUDIO FRANCHIN   ROBERTO ROSSI   EROS SONEGO

                                                                               GIULIANA BERNARDI   CHIARA PRIMON   MANUEL TONON

                                                                               MARCO DAL BOSCO  PAOLO DE PICCOL  MARIKA FELTRIN

                                                                               NICHOLAS BONALDO   CHRISTIAN CENEDESE nella foto

                                                                                                                             cenedese-trinca.jpg

                                                                                                                            Cenedese con Trinca

Ottobre 23rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO STAGIONE 2008: ASSOLUTI 

Il mezzofondo: 1500m. maschili 

esho-4.jpg   avon-diego.JPG   bobbato-4.jpg

Esho                                                                                Avon                                     Bobbato 

Quest’anno, quando dici mezzofondo, finirai sempre con il parlare di loro, i protagonisti assoluti della scena 2008: in primis Benson Marrianji Esho, specializzato nel ruolo di lepre in molti meeting internazionali di rilievo mondiale, ma con il suo stagionale di 3’41”01, che lo classifica tra i primissimi in Italia; poi Maurizio Bobbato, in faticosa ma costante ripresa dall’infortunio primaverile; infine Diego Avon che, dopo tanto lavoro e abnegazione ha stabilito il suo primato personale.

Poche sono le incursioni sui 1500m di Paolo Zanatta, ma sempre di buon livello. Bene Gabriele Fantasia e Stanislas Talontsi. Non trascurabile la prestazione di Marco Salvador, al primo anno di allievo. 

TABELLA 1500m:

Seniores                                                Promesse                                                   Juniores

3’49”15  Maurizio Bobbato 79         3’41”08  Benson M. Esho 87                 4’15”35  Jaouad Zahir 89

3’53”23  Paolo Zanatta 82                   4’09”32  Abdullah Bamoussa 86

3’53”54  Diego Avon  85

3’57”29  Gabriele Fantasia 85

3’57”37  Stanislas Talontsi 81

4’02”43  Matteo Grosso 77

4’06”42  Mauro Amadio 85 

Allievi                                                    Master                                                        Tabella 2000m:

4’00”33  Marco Salvador 92             4’25”90  Sergio Trinca 68                     5’41”14  Mekonen Magoga 93

4’14”07  Claudio Piccin 91                   4’27”67  Andrea Tosato 70                      5’49”8    Stefano Ghenda 93

4’25”58  Andrea Scremin 91                4’28”62  Vincenzo Andreoli 57                5’50”47  Dylan Titon 93

                                                                 4’29”3    Diego Paioni 68 

Tabella di riferimento per il 2008:

 kipchirchir.jpg     kipruto.jpg

Kipchirchir Komen       Asbel Kipruto Kiprop  

Mondiale                                                                 Europeo                                        Italiano

3’31”49  Daniel Kipchirchir Komen 84, KEN     3’32”00  Mehdi Baala 78 FRA   3’38”01  Christian Obrist 80

Juniores

3’31”64  Asbel Kipruto Kiprop 89, KEN               3’36”9    Hais Welday 89 ERI    3’44”94  Marco Scapini 89                                                                                        3’36”9    Tsegai Tewelde 89, ERI 

Regionale assoluto                                       promesse                                         juniores

3’47”73  Lorenzo Lazzari 74                       3’41”01  Benson M. Esho 87      4’00”87  Manuel Cominotto 90

                                                                                                                                                     Allievi                                                                                                                                                                              3’55”88  Leonardo Bidogia 92

  Mondiale 2000m

5’03”73  Byron Piedra 82, ECU 

In riferimento al 2007 c’è un leggero calo sia in vetta che in coda in quanto non figurano più El Staouti e Nicola Cecchini. Spariti pure Andrea Poser, Andrea Salomone, Alberto Tieppo e Alessio Nardellotto.

Ritornello snervante sulle forze in campo per il 2009: due promesse, due, forse tre juniores per una provincia così grande!    

Il mezzofondo: 1500m. femminili

 titon-l-rieti.jpg

Letizia Titon, n.24, foto Claudio Petrucci. 

Qui rendiamo subito grazie a Letizia Titon e alla ripresa di fine stagione di Arianna Morosin, Michela Zanatta e Serena Poser, altrimenti saremmo stati al de profundis.

Stagione avara, illuminata da pochi flebili lampi con Elena Borghesi, Marta Santamaria, Arianna Mondin e l’allieva Gloria Tessaro; se si va oltre c’è il buio. Laura Costa conta formalmente, più per riconoscente memoria della sua prima adolescenza in quel di Vittorio Veneto, ora vive ad Alessandria e lì svolge la sua attività atletica – quest’anno con l’A.Asti –.

Il 2009 ci porterà parole nuove.

        morosin-arianna.jpg             

          Arianna Morosin  

TABELLA 1500m:

Seniores                                                 Promesse                                               Juniores

4’31”93  Arianna Morosin 80              4’44”06  Laura Costa 88                      4’54”52  Serena Poser 89

4’35”02  Michela Zanatta 78                  4’55”09  Arianna Mondin 88                   5’12”71  Anthea Dal Pont 90

4’41”97  Elena Borghesi 82                                                                                          5’27”21  Elda Sossai 90

4’52”21  Elisa Bortoletti 83

4’54”63  Marta Santamaria 70

5’01”26  Sabrina Boldrin 79 

Allieve                                                        Master                                                Tabella 2000m:

4’48”57  Letizia Titon 92                      5’04”2    Elsa Mardegan 63            6’28”28  Beatrice Mazzer 93

4’57”05  Gloria Tessaro 91                      5’15”32  Fioretta Nadali 60                6’32”9    Serena Mariotto 93            

5’03”66  Alessandra Viola 91                 6’01”22  Luciana Danesin 63             6’50”0   Eva Serena 93

5’08”97  Elena Piccin 91                          6’10”3    Fiorella Pradal 65                  6’56”4   Chiara Piagnani 93

5’22”9    Francesca Mondin 91  

Tabella di riferimento per il 2008: 

soboleva.jpg  cusma-1.jpg

Yelena                   Elisa 

Mondiale                                                      Europeo                             Italiano

3’56”59  Yelena Soboleva 82, RUS        idem                                   4’13”68  Elisa Cusma Piccione 81

Juniores

4’05”83  Stephanie Well 89, GBR         idem                                   4’30”48  Paola Prina 89 

Regionale assoluto                         promesse                             juniores                                       allieve

4’17”91 Eleonora Berlanda 76   4’38”97 Giada Mele 87    4’48”68 Roberta Casson 90       4’41”21  Anna Rosso 92 

Mondiale 2000m

5’42”95  Anna Alminova 85, RUS  

Il 2007 teneva conto delle presenze di Fabiana Bavaresco, di Valentina Bernasconi e di Mariangela Conte, quest’anno senza risultati. Regge bene ancora la master Mf45 Elsa Mardegan e la “residente” Fioretta Nadali, classe 1960.

                             

- continua -

Athletic Club Ponzano festeggia 10 anni di attività. 

Dieci anni d’attività, una crescita continua. E con essa la voglia di cambiare, di lanciare nuove sfide. L’Athletic Club Ponzano volta pagina. A Busco di Ponte di Piave, nell’accogliente cornice della Birreria San Gabriel, la società fondata nel 1998 da Andrea De Lazzari e Tarcisio Lorenzin, e ora guidata da Franco Crivellari, ha presentato i principali sponsor che l’accompagneranno nella nuova stagione agonistica: Lamparredo, Gruppo Paccagnan, Officine Meccaniche di Ponzano Veneto, Banca di Treviso. L’abbinamento con i primi due ha determinato il cambio di denominazione: la società si chiamerà Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano. Banca di Treviso ha legato invece il proprio nome al trofeo abbinato alla 9a Signori in Piazza, la gara internazionale di salto con l’asta andata in scena in Piazza dei Signori a fine settembre, con De Lazzari in prima fila sul versante organizzativo. La serata di Busco presenti anche il sindaco di Ponzano, Luciano Niero, il presidente del comitato provinciale della Fidal , Oddone Tubia, e i rappresentanti delle cinque società (Silca Ogliano, Industriali Conegliano, Jäger Vittorio Veneto, Silca Ultralite e Nuova Atletica Tre Comuni) che con l’Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano fanno parte del consorzio che organizza la Maratona di Treviso è servita anche a focalizzare gli obiettivi del club di Crivellari. A partire da un sempre maggior impegno sul versante dell’atletica giovanile. I tre tecnici della società, Elisa Favero, Sonia Agnolon e Laura Sartor, seguono attualmente una cinquantina di atleti, per lo più a livello under 16. Ma l’obiettivo è quello di ampliare l’attività, coinvolgendo anche nuovi tecnici. Per confermarsi, sempre più, tra i principali vivai dell’atletica trevigiana. 

Sul Campo di S.Lazzaro interviene F. Maniscalco.

Ciao Franco, sono Filippo Maniscalco, consigliere e atleta Master
dell’Atletica Stiore Treviso

Riguardo la lettera di Mario Bortolozzi sull’impianto del San Lazzaro,
posso rispondere in questo modo:
Riguardo le luci del S.Lazzaro, c’è poco da aggiungere, si è vero sono
finiti i soldi in Comune, però si sta facendo il possibile come società
per potersi allenare sfruttando le poche ore di luce del pomeriggio ed
ovviare al fatto di doversi spostare su altri campi.
Incombe però il ritorno all’ora legale, quindi la situazione torna a
farsi delicata.
Proprio in queste ore, il presidente Aleardo Scalco sta facendo
l’impossibile con il Comune di Treviso per trovare una soluzione di
emergenza, senza dover aspettare la metà di gennaio per la conclusione
dei lavori.
Appena abbiamo novità vi aggiorneremo.
 
Saluti
Filippo Maniscalco (A.S.T.)
 

    

23 ottobre: AUGURI di buon compleanno a    DONATO BERNARDINELLO   CRISTIANO PASQUALATO

                                                                                VITTORIO SARTORETTO   ALESSANDRO BIASETTO

                                                                                VALENTINO TASINATO   DENIS PAVAN   SIMONE GOBBO

                                                                                ADRIANO ARMELLIN   ANTONIO PERIN   VALERIO RIGON

                                                                                GIULIA DALL’ACQUA   FLAVIO VISENTIN   LUIGIA CAPPA

                                                                                DANIELA DE VECCHI   PIERO CANZIAN

Ottobre 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO STAGIONE 2008: ASSOLUTI 

Il mezzofondo: 1000m. maschilimogliano_cadetti.jpg 

Gara non olimpica, nelle tabelle di marcia di studenti, cadetti e ragazzi, ma molto indicativa per vedere lo sviluppo futuro degli atleti che si dedicano al mezzofondo, insolita e valida più come test per tutti gli altri. I risultati del 2008 sono una ottima proiezione per il prossimo biennio e per il futuro, una interessante prospettiva per elaborare strategie e strumenti formativi rispetto a metodi e tecniche di allenamento, che escano dagli schemi dei piccoli obiettivi di cortile, ma guardino e si confrontino con il mondo reale dell’atletica in tutto il mondo.

Capolista, quest’anno, è, con una misura di passaggio ai 1000m,  Benson Marrianji Esho, con 2’28. comunque lontana dal suo primato di 2’17”48, sufficiente però a sopravanzare Diego Avon, fermo ad un discreto 2’31”76.

Il clamoroso viene ora: al terzo posto c’è quel fenomeno di un cadetto che è Mekonen Magoga, seguito a stretto giro da un altro cadetto d’eccezione che è Luca Braga; e la festa non finisce qui, a due tiri di schioppo ancora un cadetto, Stefano Ghenda che fa meglio del pur bravo titolato allievo Marco Salvador,

E se leggete fino in fondo le tabelle capirete che la festa non finisce più, Claudio Piccin, Andrea Scremin, Dylan Titon, Mattia Stival e, grazie all’efficace laboratorio di Faouzi Lahbi, ottocentista di alto livello, istallatosi a Mogliano, ancora Alessandro Gigli e Jacopo Lahbi 

TABELLA 800m:

Seniores                                              Promesse                                                Juniores

2’31”76  Diego Avon 85                     2’28”0 d Benson M.Esho 87                 2’43”2    Jaouad Zahir 89

2’44”1    Pier Andrea Agnini 74          2’43”7    Emanuele Montoneri 86           2’47”8    Alberto Zerbini 90

                                                                                                                                     2’48”0     Marco Citron 90 

Allievi                                                    Master                                                  Cadetti

2’37”68  Marco Salvador 92               3’00”6    Alessandro Stefani 71          2’32”33  Mekonen Magoga 93

2’40”98  Claudio Piccin 91                     3’55”99  Piergiorgio Curtolo 48             2’33”41  Luca Braga 93

2’41”2    Francesco Carlesso 91                                                                               2’36”76  Stefano Ghenda 93

2’41”8    Andrea Scremin 91                                                                                     2’42”72  Dylan Titon 93

2’48”78  Mattia Stival 92                                                                                           2’43”90  Alessandro Gigli 94

                                                                                                                                      2’45”49  Jacopo Lahbi 93

                                                                                                                                       2’48”8    Alì M. Kurshid 94

                                                                                                                                      2’48”8   Angelo Suman 94 

Tabella di riferimento per il 2008:  

kaki-2.jpg  yuriy.jpg

   Kaki                                     Borzakowskiy 

Mondiale                                                      Europeo                                                               Italiano

2’13”93  Abubaker Kaki 89, SUD         2’15”50  Yuriy Borzakowskiy 81 RUS        2’21”33  Marco Scapini 89 

Regionale assoluto                                     allievi                                                            cadetti

2’29”13 Massimiliano Corso 83             2’30”38  Leonardo Bidogia 92                 2’32”33 Mekonen Magoga 93  

_______________________________________________________________________________________________ 

Il mezzofondo: 1000m. femminili

 mazzer-beatrice-2.jpg  mariotto-serena.jpg

    Mazzer                                                                                           Mariotto  

Gara tra le donne , davvero poco frequentata, legata come per i maschi a cadette, ragazze e studentesse.

Ma l’effetto Faouzi Lahbi ha grandi riscontri anche nel piccolo mezzofondo femminile, inoltre, non trascurerei l’effetto Salvatore Bettiol con il suo gruppo di lavoro del Montello.

Beatrice Mazzer, annunciata da tempo, mantiene a pieno le premesse e le promesse, siglando la miglior prestazione stagionale e, non è sola; in forma smagliante la incalza Serena Mariotto e non sono da meno Eva Serena e Letizia Titon, e tra le ragazzine, l’emergente Valentina Bettiol.

Alessandra Viola, allieva, si è piazzata terza assoluta, a convalida dei suoi buoni 800m. 

TABELLA 800m:

Seniores                                                           Juniores 

3’27”4    Giulia Carniato 84                            3’31”7    Laura Modolo 89                                                      

Allieve                                                              Cadette                                            Ragazze

3’00”07  Alessandra Viola 91                         2’56”35  Beatrice Mazzer 93         3’13”66  Valentina Bettiol 95

3’03”2    Letizia Titon 92                                     2’58”07  Serena Mariotto 93              3’17”0    Carolina Michielin 95

3’05”3    Giulia Viola 91 ???                                3’02”49  Eva Serena 93                       3’17”9    Angelica Parodi 95

3’07”6    Elisabetta Colbertaldo 92                    3’08”31  Chiara Piagnani 93               3’ 18”2    Maria Vittoria Mazzer 96

                                                                                3’13”2    Giorgia Foscaro 94              3’19”4     Erica Lapaine 96

                                                                                3’13”67  Sara Gasparetto 93             

Tabella di riferimento per il 2008: 

klyuka.jpg

Klyuka 

Mondiale                                                      Europeo                             Italiano

2’38”02  Svetlana Klyuka 79, RUS        idem                                   2’52”12  Rossella Loiacono 87

                                                                                                                   2’56”35  Beatrice Mazzer 93  

Regionale assoluto                                       allieve                                     cadette

2’56”38 Lucia Businelli 80                       2’58”96  Anna Rosso 92      2’56”35  Beatrice Mazzer 93

  

________________________________________________________________________________________________ 

Laura Ortolan titolo e primato friulano. 

La piccola mottense Laura Ortolan, allenata da Vilma Vidotto, grande giavellottista conterranea, si è laureata a Gorizia, il 19 ottobre, campionessa friulana ragazze di prove multiple, conquistando con 2.335 punti, anche il primato friulano di triathlon. Niente male!

Allora Laura è ai vertici con questa sequenza: 8”8 sui 60m. 4,63 nel lungo e 13,05 nel peso.    

MARIO BORTOLOZZI  SULLA PISTA DI S. LAZZARO. 

Caro Franco,
le mie critiche all’atletica Stiore probabilmente non erano sufficienti a descrivere il quadro negativo in cui versa il campo di S.Lazzaro. Infatti, dopo aver rifatto la pista hanno dimenticato di aggiungere un particolare essenziale del campo…l’illuminazione!! In realtà non se la sono dimenticata, semplicemente sono finiti i soldi!! Pare di stare a Canicattì più che in una delle provincie più ricche d’Italia.
Così per il prossimo inverno (dicono fino a fine gennaio ma ci credo poco) l’atletica dopo le 17,30 non si potrà più fare perchè il campo chiude.
ciao a presto
Mario Bortolozzi
 

Chiunque voglia rispondere alle legittime lamentele di Mario è ospite del sito. Insieme se ne può parlare e/o discutere.   

_______________________________________________________________   

22 ottobre: AUGURI di buon compleanno a  PAOLO PERISSINOTTO   ERIKA DAL FABBRO   IVAN TASCA

                                                                               STEFANO BASSAN    ELENA ZAMPIERI     ALBERTO TIEPPO

                                                                               FRANCESCA CINEL   ELENA BORGHESI    DANIELE DAL CIN 

Ottobre 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO STAGIONE 2008: ASSOLUTI 

Il mezzofondo: 800m. maschili 

esho-e-bobbato-lodi.jpg

Esho e Bobbato con Franco Arese                                                                                                         foto di Claudio Petrucci 

Se si odono forti gli squilli di tromba del mezzofondo giovanile, sensibile è anche il risveglio del mezzofondo dei piani alti e non soltanto grazie alle prestazioni superbe di Benson Marrianji Esho, vero mattatore della stagione, o alla faticosa e tribolata rimonta di Maurizio Bobbato, un autentico campione, ma anche al rilancio del generoso Diego Avon, alla crescita costante di Stanislas Talontsi e del sedicenne Marco Salvador, la presenza del continuo Matteo Grosso e sotto i 2 minuti gli afflati di Gabriele Fantasia, atleta a 360 gradi, presente nelle siepi e nel fondo e la “new entry” dello junior Jaouad Zahir.

 avon-lodi.jpg  grosso-m-70.jpg

Diego Avon                    foto di Claudio Petrucci                  Matteo Grosso                                 foto diMarco Togni   

TABELLA 800m:

Seniores                                                 Promesse                                                 Juniores

1’48”64  Maurizio Bobbato 79         1’47”42  Benson M. Esho 87                 1’59”37   Jaouad Zahir 89

1’54”60  Diego Avon 85                      2’03”0    Manuel Tomè 86                        2’00”16    Stefano Bazzo 90

1’55”42  Stanislas Talontsi 81                                                                                 2’02”89    Alberto Zerbini 90

1’56”55  Matteo Grosso 77                                                                                      2’04”2      Massimo Amadio 90

1’59”51  Gabriele Fantasia 85                                                                                  2’ 10”79   Giorgio Bonotto 89

2’00”97  Luca Mondin  78                                                                                        2’11”76    Emmanuel Ezunin 90

2’02”86  Angelo Socal 85                                                                                         2’11”96    Giacomo Cervi 90 

Allievi                                                       Master                                                    TABELLA 600m:

1’56”96  Marco Salvador 92               2’07”72  Francesco Favaro 64            1’19”0    Benson M. Esho 87

2’01”91  Francesco Carlesso 91            2’08”50  Vincenzo Andreoli 57              1’24”4    Mekonen Magoga 93

2’02”18  Claudio Piccin 91                     2’09”63  Luciano Gagno 57                    1’24”8    Stefano Ghenda 93

2’03”4    Mattia Stival 92                        2’11”15  Maurizio Mazzon 69                1’25”83  Luca Braga 93

2’07”72  Mattia Begheldo 92                 2’13”84  Giorgio Bresciani 66                 1’28”1    Alessandro Gigli 94

2’12”02  Cesare Franceschini 92          2’15”21  Alessandro Stefani 71             1’29”04  Jacopo Lahbi 93

2’13”95  Enrico Pavan 91                     2’23”41  Osvaldo Franceschinis 48  

Tabella di riferimento per il 2008:

 kaki.jpg   obrist.jpg

Kaki                               Obrist 

Mondiale                                                     Europeo                                                            Italiano

1’42”69  Abubaker Kaki 89, SUD        1’42”79  Yuriy Borzakowskiy 81, RUS     1’47”40  Christian Obrist 80

Juniores

1’42”69  Abubaker Kaki 89, SUD        1’45”98  Sebastian Keiner 89, GER           1’47”52  Giordano Benedetti 89

                                                                                                                                

Regionale assoluto               promesse                                   juniores                                    allievi

1’49”14  Luca Bertoli 79    1’47”42  Benson M.Esho 87   1’53”57  Luca Molfetta 89   1’56”24  Tommaso Renso 91 

Positivo il riscontro qualitativo con il 2007, visti i miglioramenti consistenti dei singoli atleti, traumatico ancora il passaggio strategico allievi/juniores/promesse, basta leggere le tabelle per il 2009, in attesa della banda della nuova generazione 93/94. Intanto sono spariti Mustafa El Staouti,  Alessandro Salvalaggio, Andrea Poser, Mohamed Zahri, Andrea Scremin e Luca Gasparotto. Amen.

________________________________________________________________________________________________                

Il mezzofondo: 800m. femminili

 tessaro-gloria.png

Gloria Tessaro 

Due allieve sono le protagoniste degli 800m femminili a riprova della povertà della stagione, viste le assenze, gli infortuni di molte protagoniste che nel tempo non hanno trovato ricambi interessanti.

Così Fabiana Bavaresco,  Elisa Bortoletti sparite, Michela Zanatta, Valentina Bernasconi, Arianna Morosin e Serena Poser, rientrate a fine stagione da vari infortuni e in forma precaria.

Tant’è; Gloria Tessaro e la novità assoluta Alessandra Viola hanno fatto meglio di Elena Borghesi e le altre. Bene, benissimo Paola Pascon tra le Mf40.

 zanatta-michela.JPG

Michela Zanatta      

TABELLA 800m:

Seniores                                              Promesse                                                Juniores 

2’18”03  Elena Borghesi 82           2’22”98  Arianna Mondin 88              2’21”23  Serena Poser 89

2’18”41  Michela Zanatta 78                                                                                2’22”99  Guendalina Milanese 89

2’19”25  Valentina Bernasconi 85                                                                       2’24”02  Anthea Dal Pont 90

2’23”64  Giulia Chinellato 85                                                                                2’31”43  Silvia Serafini 90

2’24”28  Elisa Bortoletti 83 

Allieve                                              Master                                                    TABELLA 600m:

2’15”99  Gloria Tessaro 91            2’19”69  Paola Pascon 68                      1’33”74  Beatrice Mazzer 93

2’17”85  Alessandra Viola 91            2’30”71  Elsa Mardegan 63                      1’39”61  Giulia Chinellato 85

2’24”68  Letizia Titon 92                     2’35”20  Fioretta Nadali 60                      1’41”49  Eva Serena 93

2’31”80  Elena Piccin 91                                                                                          1’41”96  Serena Mariotto 93

2’32”11  Francesca Mondin 91                                                                              1’44”4     Eleonora Colbertaldo 93

Tabella di riferimento per il 2008: 

jelimo.jpg   cusma.jpg

Jelimo                           Cusma-Piccione 

Mondiale                                                             Europeo                                                          Italiano

1’54”01  Pamela Jelimo 89, KEN                  1’54”82  Yelena Soboleva 82, RUS          1’59”22 Elisa Cusma Piccione 81

Juniores

1’54”01  Pamela Jelimo 89, KEN                   2’02”15  Alison Leonard 90, GBR          2’13”08  Paola Prina 89

                         

Regionale assoluto                             promesse                                    juniores                             allieve

2’04”48 Yusyuysi S.Caballero 84  2’11”72 Elisa Franzolini 86 2’17”08 Silvia Gelain 89  2’15”99 Gloria Tessaro 91 

Il film delle promesse prosegue drammaticamente, letteralmente spariscono; per il 2009 abbiamo solo due atlete e, speriamo, 3, forse 4 juniores. Il riscontro con il 2007 è decisamnte negativo, anche qui aspetteremo la valanga rosa tra le allieve. 

- continua -

 21 ottobre: AUGURI di buon compleanno a  OLEXANDR KUZIN   GIOVANNI BOLZONELLO

                                                                                 LORENZO BERNASCONI   PAOLA CASAGRANDE

                                                                                 LINO DELLA BERNARDINA   RINA MICHIELIN

                                                                                 ALEX BATTISTUZZI   PAOLA ARTICO   DIEGO PAIONI

                                                                                 GIOVANNI CIOT   GIONA ORLANDO

Ottobre 20th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ATLETI DELL’ANNO 2008

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

Possiamo, attraverso il nostro sito, eleggere noi gli atleti trevigiani dell’anno, dandoci ovviamente delle piccole regole per la trasparenza e la credibilità delle nostre scelte. Stabiliamo un tempo utile per consentire a tutti il diritto di votare, fino alla mezzanotte del 6 dicembre e, l’8 dicembre proclamiamo i vincitori.

Come fare?

Le preferenze vanno manifestate inviando al sito una e mail, dove va trascritto nome e cognome dell’elettore, i nomi e cognomi di almeno 5 atleti e 5 atlete in assoluto, in ordine di preferenza e di almeno 3 atleti  e 3 atlete del settore giovanile, categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti, sempre in ordine di preferenza;

esempio: 1° xx; 2° xy; 3° xz; 4° yy; 5° zz            e          jk; 2° jw; 3° kw      maschili

Idem                                                                                                                           femminili

Al 1° xx verranno assegnati 10 punti, al 2° xy 7 punti, al 3°xz  5 punti, al 4° yy 3 punti, al 5° zz 2 punti, a tutti quelli che aggiungerete oltre la 5° posizione, verrà assegnato 1 punto;

Al 1° jk verranno assegnati 5 punti, al 2° jw 3 punti, al 3° kw 2 punti, a tutti quelli che aggiungerete oltre la terza posizione, verrà assegnato 1 punto.

Potete scegliere anche meno di 5 per gli assoluti e meno di 3 per i giovanili; votate insomma come ritenete giusto fare, noi stabiliamo un minimo e un massimo solo per assegnare un punteggio. 

Le società, i gruppi familiari, i gruppi di amici e/o di ascolto possono inviare una sola e mail specificando nomi e cognomi degli elettori e le loro singole preferenze, così da avere il giusto riscontro con le e mail individuali inviate.

Il sito suggerisce indicativamente il nome di due atleti e due atlete in assoluto ed un atleta  ed una atleta del giovanile, solo per sottolineare i criteri primari della scelta, che si basano sui risultati ottenuti, sulle capacità tecniche espresse, sui titoli e sui primati conquistati, sulla continuità di presenza sui campi, sullo spirito di gruppo, sul carisma del personaggio, sulla  fiducia e simpatia e così via, via scemando…

in ASSOLUTO: maschili, Benson M. Esho e Antonio Fent; femminili, Mara Rosolen e Arianna Mondin.

dal SETTORE GIOVANILE: Mekonen Magoga e Beatrice Mazzer.

E’ soltanto un esempio di scelta che non vi obbliga a votarli.

Unica vera regola etica è quella di votare le preferenze , a livello individuale, una sola vota attraverso il controllo delle e mail inviate.

Il sito, durante il periodo di votazione, terrà costante l’aggiornamento pubblico delle votazioni affluite.

La proclamazione dei vincitori finali  ha soltanto un valore simbolico, grande quanto noi sappiamo attribuirgli e non è poco, se è la risultante del nostro essere atleti, allenatori, genitori, tecnici o semplicemente appassionati e riconoscenti.

Per  orietarvi sulle scelte degli atleti, consultate le varie rubriche situate nel menù.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento rivolgetevi direttamente a FRANCO PIOL, via e mail.

__________________________________________________________________________________________

Da Lodi e Rieti le foto di Claudio Petrucci 

Troppo belle queste foto per tenerle in archivio per chissà quale articolo futuro, meglio mostrarle come un ulteriore omaggio ai nostri atleti impegnati con le loro prestazioni ad emozionarci sui campi di atletica e nella nostra sensibile terra della memoria.

Il riferimento dovuto è sempre quello di: Claudio Petrucci, fotosports.it/Fidal

 esho-lodi-1.jpg  bobbato-lodi-3.jpg

Benson Esho                                                                                  Maurizio Bobbato fent-lodi.jpg  gallinaro-lodi.jpg

Antonio Fent                                                                                    Fabio Gallinaro scotta-lodi.jpg 

Gian Paolo Scottà, n.11                                                         

severin-lodi.jpg

Flavia Severin, la “bionda” 

    salvador-rieti.jpg

Marco Salvador, n. 75 

                                                               

sperandio-rieti.jpg

Luca Sperandio, n. 48

Stefania Bonazzi vince a Conegliano

                      bonazzi-stefania.jpg 

Nono “Tra colli e vigne” a Conegliano, gara di duathlon, 5 km di corsa + 15 km di mountain bike + 2 km di corsa, organizzata dall Silca Ultralite, è stata vinta alla grande da Stefania Bonazzi, nella foto.

Nella tenuta agricola dell’Istituto Enologico Cerletti erano in più di duecento e hanno dato spettacolo con più gare aperte a tante categorie che hanno visto protagonisti anche Michele Formaggi, quarto tra gli uomini e Patrizia Zanette, quinta tra le donne.

Tra i giovanissimi, Enrico Dal Poz, secondo e Elena Lacchin, terza fra i ragazzi e vittoria della esordiente Anita Pantaleoni.

 ____________________________________________________________________  

20 ottobre: AUGURI di buon compleanno a MARIA CRISTINA GATTO   ALEXANDRA SOLOMON 

                                                                             GIORGIO PIOVESAN   LUCA MAGRO   MARCO GATTO

                                                                              ALICE CAZZOLATO   SARA MENEGAZZO   TOBIA BELLO’

                                                                              SAMUELE PICCIN   SERENA TONON   GIULIANA TEO

                                                                              AUGUSTO CHERUBIN   GIADA CHIESURIN   G.LUCA DA RE

                                                                              GIULIA CUSINATO   LUISA ALFONSI   GUIDO BRESSANI

                                                                              GIORGIO BORTOLOT   MAURIZIO BOTTACIN

                                                                              AMEDEO TONICELLO