Gennaio 13th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 scardanzan-cgl.jpg

“Mi sto allenando con un guru dell’asta, Rick Attig, e sono fiduciosa per le prossime gare”
Virginia Scardanzan, tra studio e allenamenti negli Stati Uniti
Dopo un’annata travagliata, le prime gare a metà gennaio nelle gare indoor del circuito universitario


Era ripartita ad agosto per gli Stati Uniti con al collo la medaglia di bronzo conquistato ai campionati italiani, categoria Promesse, di giugno con la maglia dell’Atletica Silca Conegliano e la consapevolezza di poter ancora dire la sua nel salto con l’asta, nonostante un’annata “gettata” per l’assenza di un allenatore specifico alla California University State Northridge di Los Angeles. Motivo per il quale è “ripartita” ancora, trasferendosi alla Washburn University di Topeka, dove studia “scienze dell’esercizio e della riabilitazione”. Di rientro in Italia per le vacanze natalizie a giorni Virginia Scardanzan ripartirà per gli Stati Uniti, per proseguire gli studi e iniziare la stagione delle gare indoor del circuito universitario. Dal settembre 2018 è arrivata alla corte di coach Rick Attig, un “guru” della specialità che ha portato diversi studenti a vincere la finale dei campionati della NCAA (National Collegiate Athletic Association), la più grande organizzazione sportiva universitaria del mondo e atleti, come Scott Huffman e Pat Manson, solo per citarne due, a sfiorare i 6 metri e ad arrivare in finale ai mondiali e alle Olimpiadi. Alcuni anni fa Attig è entrato a far parte della Pole Vault Hall of Fame americana.
“Sono molto contenta di essermi trasferita, mi trovo bene non solo per gli studi, ma anche e soprattutto per potermi allenare con Rick Attig, un allenatore di grande respiro nel mondo dei salti e in particolare del salto con l’asta – commenta Virginia – dopo un anno praticamente buttato a livello sportivo, a Topeka ho ritrovato nuovi stimoli e una guida dalla grande professionalità e dalla profonda conoscenza tecnica. Appena rientrerò negli States affronterò subito la prima gara, quella in Nebraska, poi faremo tutta la stagione indoor, che sarà preparatoria per quella all’aperto. C’è ancora tanto da fare, ma non mollo”.
La ventenne di Treviso, pluricampionessa italiana Junior e medagliata Promesse, si è dedicata con grande impegno sia nello sport che negli studi, tanto da concludere il primo semestre con il massimo dei voti. Un plauso è arrivato dal presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, che ha incontrato la sua atleta proprio a ridosso delle festività natalizie e la segue a distanza quando Scardanzan è in America. “Siamo molto orgogliosi del percorso di Virginia, che si sta comportando molto bene sia in ambito scolastico che sportivo – afferma Piccin – tra l’altro è stata molto brava a non farsi scoraggiare il primo anno a Los Angeles. Finalmente ora è approdata alla corte di un coach di grande valore, che sono sicuro porterà Virginia ad esprimersi al meglio. Noi l’aspettiamo poi al rientro in Italia per il periodo estivo, dove gareggerà in maglia Atletica Silca Conegliano”.
Obiettivi della stagione 2019, un podio ai campionati italiani Promesse di inizio giugno a luglio e la conquista del pass per gli Europei di categoria in programma in Svezia, a Gavle, a metà luglio.

…………………………………………………………………………………………………..

TREVISATLETICA, ARRIVA ANCHE SIMONE GOBBO   

Dopo Ghenda e Tamassia, la società del capoluogo della Marca si rinforza per la nuova stagione tesserando anche il forte fondista montebellunese: domenica il debutto nel cross di Galliera Veneta  

gobbo-simone-2.jpg

Treviso, 9 gennaio 2019 – Un altro atleta trevigiano torna a casa: Trevisatletica ha ufficializzato il tesseramento per la stagione 2019 di Simone Gobbo, runner montebellunese che andrà ulteriormente a rinforzare il settore mezzofondo e fondo dell’ambizioso club del capoluogo della Marca.

 

L’arrivo di Gobbo, nelle ultime stagioni tesserato per una società veneziana, si aggiunge a quello, già annunciato a metà dicembre, di Stefano Ghenda e Riccardo Tamassia, specialisti del mezzofondo veloce, anche se il primo – trevigiano di Paese, pure lui rientrato in provincia da un club veneziano – non di rado si dedica pure all’attività su strada.  

 

Trentaquattro anni, allenato da Rocco Pol, Simone Gobbo è reduce da una stagione condizionata da qualche problema fisico, ma i suoi record parlano chiaro: 14’38”79 nei 5000, 30’38”78 nei 10.000, 1h06’30” nella mezza maratona. Da lui, come per Ghenda e Tamassia, Trevisatletica si attende però anche un contributo in termini di carisma ed esperienza che vada al di là dei risultati del campo.

 

Gobbo debutterà con la maglia di Trevisatletica già domenica 13 gennaio nel cross che a Galliera Veneta, nel Padovano, terrà a battesimo il campionato regionale di società. Al suo fianco, anch’egli all’esordio in maglia Trevisatletica, Stefano Ghenda.

 

“La condizione è già buona – spiega Simone -. I problemi dell’anno scorso sono ormai superati. Quest’inverno punto ai cross regionali, per poi magari arrivare ai campionati italiani. In primavera vorrei fare una mezza maratona e dare il mio contributo alla società nel campionato italiano su pista, correndo un bel 5000. Sono felice di tornare a gareggiare per una formazione trevigiana, della quale condivido pienamente gli obiettivi. La squadra è giovane, ma di qualità. Spero che i miei risultati possano contribuire a portare Trevisatletica molto in alto”.             

 

Fondata nel 1997 su iniziativa dell’ex ostacolista azzurra Mary Massarin e del marito Rolando Zuccon, Trevisatletica conta quasi 400 tesserati: dagli esordienti al settore assoluto, senza dimenticare la sezione dedicata agli atleti diversamente abili. Da anni, la società è un faro nel panorama dell’atletica trevigiana a livello giovanile. Ma, tra gli obiettivi del 2019, ha anche posto l’allestimento di una formazione di livello assoluto che la porti a ritagliarsi uno spazio tra i migliori team nel campionato italiano su pista.

 

-Nelle foto in allegato: Simone Gobbo in maglia Trevisatletica

…………………………………………………………………………………………………..

 

Zanetti: “Il segreto? Impegno costante nello sport e a scuola ed allenamenti alternativi”
Silca Ultralite domina la Coppa Veneto Kids ed è ottava nella classifica nazionale della Fitri
Quattro titoli regionali, due assoluti con Filippo Pradella e Andrea Mason


Silca Ultralite Vittorio Veneto leader giovanile in Veneto e ottava nel campionato di società nazionale Fitri, la Federazione Italiana del Triathlon. Un’annata, quella che si è appena conclusa, decisamente positiva per gli atleti biancorossi che praticano la multidisciplina che unisce nuoto, ciclismo e corsa a piedi. La società trevigiana guidata dal presidente Aldo Zanetti ha infatti dominato la Coppa Veneto Kids, vincendo entrambe le categorie, quella Giovani (Youth A e B) e quella Giovanissimi (Minicuccioli, Cuccioli, Esordienti, Ragazzi) e piazzando ben 10 atleti sul podio. Le vittorie individuali sono quelle di Agnese Passone (Ragazza) e Matilde Dal Mas (Youth A), mentre sono saliti sul secondo gradino del podio Lucilla Longo (Esordiente), Simone Zoppas (Ragazzo), Eleonora Biz (Youth A) e Viola Pagotto (Youth B), con terza piazza per Giulia Secchi (Ragazza), Sofia Tonon (Youth A), Fabio Biz (Youth A) e Valentina Biz (Youth B). Nella Coppa Veneto Age Group, due le vittorie individuali, quelle dello Junior Filippo Pradella e dell’under 23 Federico Pagotto. La stagione 2018, oltre alle medaglie tricolori ed europee e ai piazzamenti mondiali, ha portato in dote, a livello regionale, anche due titoli veneti assoluti di triathlon cross con Filippo Pradella e duathlon sprint con Andrea Mason e due titoli di categoria, conquistati da Federico Spinazzè (S1) e da Andrea Leiballi (M6), entrambi nel duathlon sprint.
A livello nazionale, bella impresa della società vittoriese che è riuscita, praticamente con soli giovani e under 23, a piazzarsi ottava nella graduatoria nazionale, dominata dallo squadrone laziale, Minerva Roma, davanti a Cus Parma e Raschiani Tri Pavese. Silca Ultralite Vittorio Veneto si conferma così la prima società del Veneto sia in ambito Assoluto che Giovanile.
“Sono molto soddisfatto della stagione appena conclusa – afferma il presidente Aldo Zanetti – non solo per gli ottimi risultati che i nostri ragazzi hanno ottenuto, sia a livello sportivo che a livello scolastico, ma anche per come hanno saputo affrontare gli imprevisti capitati. Non potendo utilizzare la pista d’atletica di Vittorio Veneto, chiusa ormai da fine giugno per i lavori di rifacimento e ancora oggi purtroppo non disponibile, abbiamo avuto l’opportunità di creare allenamenti alternativi fuori dal tartan. I nostri atleti, che tra l’altro si allenano all’aperto anche d’inverno, in quanto per scelta tecnica non utilizziamo mai la palestra, hanno saputo fare di necessità virtù, imparando ad affrontare con lo spirito giusto ogni situazione che si sono trovati di fronte. Anche durante le recenti festività natalizie si sono allenati con impegno, passione e determinazione. Questa credo sia la strada giusta per dare il meglio nella vita in generale”.

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 8th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 49243608_2557988107564044_7771267568584622080_n.jpg

 49617493_2557990994230422_7835156873559932928_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Gennaio 6th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LA QUINDICENNE BRUGNOLO SALTA 12.32 NEL TRIPLO

ANCHE ZANATTA E LA MARCOLIN IN PRIMO PIANO!

 

La promettente veneziana, al debutto nella categoria allieve, si migliora di 19 centimetri. Eleonora Vandi domina i 3000 in 9’50”31. Feletto fa 8’35”79 nella gara in cui si rivede l’ottocentista Lahbi     

 marcolin-anna.jpg

Padova, 5 gennaio 2019 – Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) punta ad un inverno da protagonista negli 800, ma la sua stagione è iniziata oggi a Padova con un bel 3000: la marchigiana, da qualche stagione residente a Mogliano, nel Trevigiano, dovè allenata da Faouzi Lahbi, ha fatto gara a sé dal primo allultimo metro, andando a chiudere in un promettente 95031. Seconda, in 100436, la diciassettenne Margherita De Mattia, appena entrata nella categoria juniores: si allena con la Vandi a Mogliano e non aveva mai corso così veloce neppure allaperto. Un altro moglianese dadozione, il campione italiano 2018 dei 3000 siepi, Leonardo Feletto, ha vinto i 3000 maschili in 83579, dopo essere stato trainato per il primo terzo di gara dallottocentista azzurro Jacopo Lahbi, al rientro, anche se solo in veste di lepre, dopo unassenza di quasi due anni (ultima gara a marzo del 2017).  Abdou Morou Guene (Atl. Vicentina), al debutto nella categoria juniores, ha vinto i 60 in 690, rimanendo ad un centesimo dal personale del 2018. Tra le donne, bel progresso dellunder 23 Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi), specialista dei 400 ostacoli, scesa a 761 in finale dopo un 766 in batteria. Alle sue spalle, stesso tempo, 779, per Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) e lallieva Martina Guizzon (G.A. Bassano). Il campione italiano 2017 di decathlon, Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), al rientro in gara dopo aver perso gran parte della scorsa stagione per infortunio, si è migliorato di un centesimo nei 60 ostacoli (834), dove al femminile si è imposta in 899 (dopo un 889 in batteria) la bellunese Noemy Petagna (Athletic Club Firex). Acuto infine dalla campionessa italiana cadette di prove multiple 2018, Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta), ancora quindicenne, che ha esordito tra le allieve con un eccellente 12.32 nel triplo, 19 centimetri oltre la sua miglior misura di sempre (12.13 outdoor), al culmine di una serie di salti che lha proiettata per tre volte oltre i 12 metri. 

 

RISULTATI. MASCHILI. 60: 1. Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina) 690, 2. Michael Dwabena Kyereme (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 696, 3. Stefano Twumas Quarshie (Atl. Vicentina) 700 (696 in batteria).  3000: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 83579, 2. Nicolò Olivo (Expandia Atl. Insieme Verona) 85060, 3. Marco Braga (Atl. Mogliano) 85744. 60 hs: 1. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 834, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 858 (853 in batt.). Lungo: 1. Stefano Dolci (Fondazione Bentegodi) 6.62. JUNIORES. 60 hs: 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 839, 2. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 840. ALLIEVI. 60 hs: 1. Lorenzo Pezzolato (Gs Fiamme Oro Padova) 844. MASTER. SM35: 1. Filippo Biondi (Expandia Atl. Insieme Verona) 1015 (1014 in batt.). SM45: 1. Christian Marin (Atl. Riviera del Brenta) 937.

 

FEMMINILI 60: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 761, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 779, 3. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 779. 3000: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 95031, 2. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 100436. 60 hs: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 899 (889 in batt.), 2. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 925. Asta: 1. Bianca Marcolin (Team Treviso) 3.40.  Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.32. ALLIEVE. 60 hs: 1. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 895, 2. Elena Baccarin (Vis Abano) 927.

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO)

 

 

IL CALENDARIO INVERNALE VENETO 2019

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 5th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PRONTI, VIA: SABATO INIZIA LA STAGIONE AL PALAINDOOR DI PADOVA

Si alza il sipario sulla stagione dell’atletica al Palaindoor di Padova. Dopodomani, sabato 5 gennaio, l’impianto coperto della Città del Santo ospiterà la manifestazione di apertura dell’annata.

In pista gli atleti del settore assoluto. Dieci le gare in cartellone: cinque maschili (60, 60 ostacoli, 3000, asta e lungo) e altrettante femminili (60, 60 ostacoli, 3000, asta e triplo). Prevista anche una gara di 60 ostacoli master con partecipazione riservata agli atleti delle categorie SM35, SM40 e SM45 tesserati per società venete. La manifestazione, a carattere “open”, inizierà alle 14.30.

La stagione al Palaindoor proseguirà il weekend successivo, sabato 12 e domenica 13 gennaio, con due giornate di gare che comprenderanno anche il campionato regionale di prove multiple, preludio della rassegna tricolore di specialità che tornerà a Padova - il 26 e 27 gennaio - per il quinto anno consecutivo.

Domenica 13 gennaio, spazio anche alla corsa campestre con l’atteso debutto, a Galliera Veneta (Padova), dei campionati regionali di società (assoluto, giovanile e master). La stagione regionale del cross proseguirà con gli appuntamenti di Vittorio Veneto (27 gennaio), Falzè di Piave (3 febbraio), Pescantina (24 febbraio) e Bassano del Grappa (3 marzo), che coinciderà con l’ormai tradizionale Festa regionale della specialità.

IL CALENDARIO INVERNALE VENETO 2019

 49348979_2553814767981378_8111108500853096448_n.jpg

49428932_2553814831314705_8590164437174845440_n.jpg

49213207_2553814774648044_4768291645709877248_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Gennaio 3rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2019

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

……………………………………………

48414694_2528209923875196_8285885099677843456_n.jpg

 48378073_2528210017208520_6943034197007138816_n.jpg

 49348729_2550123975017124_8301194055337902080_o.jpg

49496948_2550124041683784_6919773508830494720_o.jpg

 49764901_2550124175017104_7419138855141376000_n.jpg

 49895727_2550124298350425_7705333743212298240_n.jpg

ULTIMO DELL’ANNO - BO.CLASSIC A BOLZANO

RIPRENDE BENE GIULIA VIOLA!

Al femminile Netsanet Gudeta conferma i favori del pronostico. La fuoriclasse etiope prende il largo poco oltre metà gara, nel terzo dei quattro giri, per chiudere in 15:46 al termine dei 5 chilometri battendo la keniana Janet Kisa (15:49). Sul podio anche la bielorussa Volha Mazuronak (16:08), campionessa europea di maratona, davanti all’irlandese Ciara Mageean (16:20). In chiave azzurra la migliore è Margherita Magnani, pienamente recuperata dall’infortunio che le ha impedito di partecipare agli Europei di Berlino. Per la 31enne cesenate delle Fiamme Gialle con il tempo di 16:37 arriva l’ennesimo quinto posto alla BOclassic (quinta volta dopo le edizioni del 2012, 2013, 2015 e 2017, invece nel 2014 si era piazzata quarta). Poco distanti le maratonete Giovanna Epis (Carabinieri), sesta in 16:40, e Sara Dossena (Laguna Running), settima nel crono di 16:43. La rientrante Giulia Viola (Fiamme Gialle) è nona con 16:57, preceduta dalla bielorussa Svetlana Kudzelich (16:51), più dietro Fatna Maraoui (Esercito), decima in 17:20, e quindicesima la campionessa europea under 20 di cross Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre, 18:21).

l.c.

 49402035_2550124201683768_4170987155125960704_n.jpg

 

 

………………………………………………

………………………………………………