Maggio 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

STUDENTESCHI PROVINCIALI A VITTORIO VENETO

Ostacolisti davvero in vena come i discoboli!

 

Grazie ad Aldo Zanetti per i risultati in tempo reale!

A Vittorio Veneto il 5 maggio si sono svolti i campionati provinciali studenteschi per l’ammissione delle scuole alle finali regionali. La parte del leone l’hanno fatta ostacolisti e discoboli, con capolista Lisa Guidolin sui 100hs in 14”9 , con Davide Gambardella nel disco da 1,5 kili con la misura di 50,00 e con Martina Casarin a 38,70.

Vado per ordine.

 

RAGAZZI

 

Silvia Menegazzo 4,46 e il vortex della Santacaterina e di Enrico Chinellato

 

Ragazzi vincitori sono stati sui 60m Vera Giacomazzi in 8”8 davanti a Veronica Zilio 8”9 e a Maria Vittoria Visentin in 9”0 (in successione ad Annamaria Scarpis, a Monica Opoku e Martina Setten); Nicholas Di Paolo in 8”43 su Nicola Fasan e Francesco Calò in 8”47, Nicola Perin in 8”49, Michael Busato, Francesco Esposito e Alessandro Sossai in 8”6, Roberto Nardellotto e Thomas Dalla Vedova in 8”7, Gentian Sedia in 8”8.

I 1000m. sono stati appannaggio di Eleonora Peruch (3′45”5) su Barbara Gandin e Elisa Falsanella e di Stefano Ghirardo (3′22”7) su Omar Adarbaz e Mattia Romano.

Primi sui 60 ostacoli Bianca Marcolin in 10”73 su Alessia Dario in 10”79; e Nicola Martorel con Edoardo Busiol in 10”2, su Riccardo Canzian in 10”3, Riccardo Feletto, Drin Shala e Umberto Pivetta.

Il lungo è andato a Silvia Menegazzo con un buon 4,46, su Martina Altin e Anna Lovisotto ed è andato a Marco Scremin in 4,28 su Enis Selami in 4,16, Edoardo Artuso e Leonardo Antoniazzi.

Vortex infine a Elisa Santacaterina con 36,12, davanti a Lisa De Coppi, Lucia Bonaldo,Marta Mazzanti, Michelle Bof e Emis Bagarolo, tutte sopra i trenta metri; tra i maschi ad Enrico Chinellato con 42,83 su Albeto Pasut 41,36, Matteo Perin 41,02, Nicolò Borella 40,51 e a Nicola Durante 40,34, poi Gianluca Moresco, Carlo Flora, Christian Borean, Mattia Sergi e Maicol Rech.

Staffette 4×100m all’ICS S.Vendemiano (1′01”60) e alla Scuola Media di Maser in 58”1 sulla media Grava di Conegliano e all’IC di Caerano S.Marco.

 

CADETTI

 

8o hs.: Giacomo Zuccon 11”0 e Luna Monego 12”9

Martino De Nardi 2′50”8 e Altea Bozzetto peso 11,80.

 

 

Erika Cipressa fa suoi gli 80m. In 10”97 di un soffio su Chiara Biasi 10”98 e poi su Miriam Roder e Marta Gambirasi; sul versante maschile primo Alessandro Cusin in 10”20 su Giacomo Favero 10”22, poi Samuele Visentin 10”3, Simone Piccin, Christian Busnello ed Enrico Silvello in 10”4.

Erica Lapaine vince sui 1000m. in 3′20”2, meglio di Elena Venuti in 3′22”0, poi ci sono Nicole Maturi, Sofia Casagrande, Eva Feletto e Lucrezia Zanardo; tra i maschi vittoria di Martino De Nardi in 2′50”8 su Andrea Foscaro in 2′55”2, Riccardo Favarato in 2′59”4 e ancora Giulio Brugnera e Marco Zanella.

Ottimi gli ostacoli (80) di Luna Monego 12”9 su Vittoria Pilla in 13”4, Greta Casagrande in 13”5, Maria Elena Ros in 13”6, Zendi Zuin e Elisa Zanetti in 13”8; ottimi quelli di Giacomo Zuccon in 11”0 davanti ad Andrea Dall’Anese in 11”8.

Lungo per Alice Pravato (4,30) e per Guido Bressani (5,00) su Alessandro Battistuzzi, Luca Granzotto, Luca Cattai, Alberto Razza e Giovanni Gatto.

Nel peso cadette primo posto per Altea Bozzetto in 11,80, meglio di Beatrice D’Acquisto e tra i cadetti primo Andrea Tomietto con 11,26 su Andrea Bordin.

Staffette 4×100m alla S.M. Toti Dal Monte di Mogliano (53”70) e all’I.C. Di Pederobba in 51”1 (su Codognè e sulla S.M. Serena di Treviso,

Vanno alla fase regionale le cadette della S.M. Toti Dal Monte di Mogliano, la S.M. Grava di Conegliano e la S.M. Serena di Treviso; i cadetti della S.M. Grava di Conegliano, S.M. Serena di Treviso e del’I.C. di Pederobba.

 

CONTINUA DOMANI CON ALLIEVI E JUNIORES

Maggio 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

DAI LUDI DEL BO’ DI PADOVA

Claudio Piccin 800m. da 1′54”26

La Fornasier è sempre più veloce: 12”63.

 

 

piccin-71-2.jpg

 

Meno male, il nostro mezzofondo non è soltanto “moglianese”! La prova è lo junior Claudio Piccin, nella foto sopra, uscito dal ricco vivaio di Vittorio Veneto, che a Padova, in occasione dei Ludi del Bò del primo maggio, ha prontamente risposto, in un ideale duello …virtuale con Luca Braga sugli 800m. piazzandosi quarto assoluto con l’ottimo tempo di 1′54”26, (qui Stefano Bazzo è stato nono in 2′02”52, più indietro Leonardo Barbieri, Alberto Condoleo e Mattia Begheldo).

Quarta assoluta anche Caterina Fornasier nella foto sotto, che, sui 100m, si migliora portandosi a 12”63, (dodicesima la giovanissima Jasmine Surian in 13”30 che ha preceduto Lisa Cillotto, Elena Altoè, Marta Da Dalt e Gaia Pavan).

 

      fornasier-caterina.jpg

Vittorie per i nostri pesisti: bravo Loris Barbazza (maturo ormai per i sedici metri e passa) con 15,62 sul migliorato Andrea Mancini con 13,00; bravo l’allievo Diego Benedetti primo con il peso da 5 e la misura di 14,44 (Piergiorgio Curtolo, M60 con il peso regolare da 7,267, ha “sbucciato” gli undici metri con 10,67).

Nel disco terza Martina Casarin con 37,49, meglio di Eloisa Torresini, quinta con 32,22 e di Martina Roccon, settima con 30,97. Giavellotto in rialzo per Elena Bassetto, quinta con 36,38 e con gli allievi Giovanni Massalin e Michael Mazzoran a 36,76 e 36,09.

Interessante il balzo di Elena Soligo, quarta nel lungo con 5,38; ordinaria amministrazione per Alessandro Marcon con 6,36, davanti a Fabio Ferrario con 6,20.

Noticine per Sara Poser, rientrata sugli 800m. In 2′23”58 e per Lisa Guidolin che si misura (per la sua gara preferita: l’eptathlon) nel giavellotto e nel peso (24,82 e 9,67, davanti a Julie Bortolotto con 9,24).

 

 

 

 

 

 

DAL LAZIO, tanti auguri!

 

 

i-fratelli-boidi.jpeg

 

 

Due nostri giovani amici dell’atletica trevigiana, Luciano e Daniele Boidi (Atletica

Mogliano), si sono trasferiti per scuola e conservatorio nel Lazio.

Corrono per la Piligolfo Formia. Sab 17 e Dom 18 hanno partecipato ai Proviciali FIDAL

di Latina.

Luciano, classe 96, primo anno cadetti, vince il Titolo prov nel Getto del peso

con un buon 12,56

Daniele, classe 97, secondo anno ragazzi vince il titolo prov nei mille dopo

una agguerrita gara a tre con 3′18″

Un saluto a tutti gli amici di Treviso e dintorni (Montebelluna, Ponzano….)

Massimo Boidi

 

 

 

Maggio 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

400hs in evidenza a Marcon

La Morao e Magagnato, Lahbi e la Solomon.

 

 

Dopo Alex Da Canal il 2 maggio di Marcon non conserva, visto il maltempo devastante, altri risultati di eccellenza per i nostri atleti; da evidenziare comunque il piccolo insolito capannello intorno ai 400hs, così spesso avari di partecipanti, con la vittoria di Eleonora Morao in 1′05”62, su Giulia Chieregato terza; con la piazza d’onore di Roberto Magagnato con 59”79 e, fra gli allievi, vittoria di Jacopo Lahbi in un buon 56”82, su Matteo Bonora, ancora sopra il minuto, (indietro Tobia Lahbi e Giovanni De Toffol), e argento di Alexandra Solomon con un rilevante 1′09”64.

 

morao-eleonora.jpg

Eleonora Morao

 

 

Vittorie in campo per i 1000 metri di Angelica Parodi, 3′15”05 su Valentina Bettiol, 3′15”97 e su Eleonora Lot; di Giulio Brugnera con 3′00”68, meglio di Gianantonio Covre in 3′03”05, di Aiman Merouah, Enis Manxhyuka e Omar Adarbaz; quarto tra i cadetti Davide Marcon in 2′53”50, su Filippo Gobbi, Leonardo Mattioli, Riccardo Favarato e Kelvin Forcolin.

 

magagnato-roberto-1.jpg

Roberto Magagnato

 

Nel triplo…tripletta (giustamente) di Francesco Marconi con 11,22, su Giacomo Zuccon 11,05 e su Luca Favero 11,04. Vince ancora Silvia Marcon nel peso da 3 con la misura di 10,39, davanti ad Erica Venuti e a Beatrice Gatto; terza tripletta nel salto in alto con Giulia Oriato su tutte con 1,49, poi Caterina Maleville a 1,46, Marianna Pincin, Annamaria Fisicaro ed Elena Cristofoli Prat a 1,37; Elena è anche protagonista vincente sui 60 metri pian con 8”62 su Silvia Menegazzo 8”74, Elena Marini 8”76, la Maleville, Agnese Tozzato, Anna Costanza Casonato, la Oriato e Alessia Checchin.

Podi conquistati da Lisa Gidolin, seconda nell’alto con 1,55, ( Giulia Bianchini 1,50), da Nicole Gaetan nel lungo con 4,82, da Alessandro Cecchin sugli 80m. In 9”88, su Paolo Barzan in 10”00, Zuccon e Manuel Broccolo; da Giorgino Gjeli nel peso cadetto con 13,54, davanti a Manuel Dal Bò con 12,63, da Leonardo Barcellona nel peso ragazzi 12,49, davanti a Francesco Toffolo e a Carlo Pirolo e da Toffolo ancora, secondo sui 60 in 8”29 come il primo arrivato.

Podio anche per Sara Dehbi, 80 metri in 10”95, terza su Alice Pravato.

Il giavellotto, per noi, è sempre una gran bella gara e Marco Sarcognato nella foto sotto,è stato il migliore con 45,27, quarto su Vittorio Zavarise 40,79, Christian Piai 40,40 e Mattia Vendramin.

 

 

sarcognato-lancio.jpg

 

 

 

 

 

Oderzo(Tv) – 1° Maggio 2010

Città di Oderzo

 

                                                                oderzo-silva-pasqualni-246.jpeg

 

345 gli arrivati alla corsa organizzata dalla Nuova Atletica 3 Comuni e valida come prima prova del Grand Prix Strade d’Italia 2010, la 15^ edizione del Circuito Internazionale di Oderzo Città Archeologica. L’unica speranza è che questo anno gli organizzatori dell’intero circuito sappiano gratificare coloro che s’impegnano per conquistare il successo finale. Le previsioni meteo non avevano garantito il sole, ma il sole c’è stato ed ha permesso di allestire come al solito una manifestazione di tutto rispetto che ha soddisfatto tutti i partecipanti. Come è ormai consuetudine a lato della chiesa è stato allestito un expo dove oltre ai soliti articoli sportivi si poteva fare conoscenza anche le associazioni che aiutano nello sport i diversamente abili. Partenza da sotto la bellissima Torre dell’orologio che si affaccia sulla Piazza Grande. Allo sparo la marea di atleti invade per un attimo la piazza per poi portarsi all’esterno affrontando un leggero tratto in salita , una rapida discesa con alcune curve , un pezzo in piano per poi ritornare in piazza e passarvi più volte. Su www.amatorichirignago.com una ricchissima rassegna fotografica con immagini scaricabili gratuitamente. Tra le donne, con l’ingresso di Silvia Pasqualini nella foto sopra n.246, nella categorie amatoriali, il successo della forte atleta trevigiana non è mai stato messo in discussione e già al primo passaggio netto è stato il vantaggio sulle inseguitrici tra le quali si sono distinte Maria Teresa Gobbo e Bianca Dotto. Più incerta e combattuta fino alla fine la gara maschile. In testa , al passaggio dopo il primo giro, è Flavio Olto nella foto sotto n.177, che conduce le danze affiancato da Andrea Zorzenoni e seguito da Michele Bedin, Denis Reolon e Domenico Lorenzon. Ad ogni giro il gruppo di testa si assottiglia e l’ultimo giro vede una coppia da sola al comando, Olto e Bedin. E’ nell’ultima tornata che Bedin si porta al comando e nel breve rettilineo finale sopravanza di poco il fortissimo Olto. Per Bedin un successo di tutto rispetto che sarà uno dei tanti bei risultati che il forte atleta raccoglierà questo anno.

Giovanni Schiavo

 

                                                          oderzo-olto177.jpeg

 

 

Classifica Maschile :

1°)  BEDIN MICHELE (ASS. ROVIGO)   32:43;  2°)   OLTO FLAVIO (ATL. MARENO)   32:46 ;  3°)  REOLON DENIS (ATL.DOLOMITI BELLUNO)   33:15;  4°)  PRETOTTO STEFANO (ATL.PONZANO )  33:33;  5°) GOBBO MATTEO (ATL. SAN ROCCO)   33:38;  6°) LORENZON DOMENICO (ATL.VALDOBBIADENE)   33:40;  7°)  BAU’ DIEGO (ATL.BASSANO)  33:48;  8°) ZORZENONI ANDREA (ATL.SANTAROSSA) 34:00;  9°)GERONAZZO IVAN (ATL. SAN ROCCO) 34:06, ;  10°)VERSOLATO ENZO (ATL. SAN MARTINO) 34:08 

Categorie Amatori (10 km): Diego Baù (Bassano Running Store) 33’48″. Master (10 km). MM35: Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 32’43″. MM40: Denis Reolon (Dolomiti) 33’15″. MM45: Flavio Olto (Atl. Mareno) 32’46″. MM50: Pietro Baldo (Bassano Running Store) 35’36″. MM55: Virginio Trentin (S. Biagio) 35’33″. MM60: Ennio Zampieri (Brugnera) 37’25″. MM65: Ezio Rover (Brugnera Friulintagli) 39’34″. MM70 e oltre: Ivano Marcato (Atl. Riviera del Brenta) 41’13″

 

Classifica Femminile:

1^) PASQUALINI SILVIA (LIB S. BIAGIO)   35:59;2^) GOBBO MARIA TERESA (ATL. BRUGNERA)  38:08;  3^)  DOTTO BIANCA (ATL. CASA IN CASA)   38:54; 4^) DAL POS MORENA (ATL. 85 FAENZA) 39:09; 5^)  IPINO MICHELA (ATL.BASSANO) 39:32;  6^) PARTIS MONICA (ATL. SERNAGLIA)  40:01 ; 7^) VIGNANDEL EVA (POD. CORDENONS)  40:30; 8^)MARSURA MARIANGELA (ATL. SERNAGLIA)  40:44; 9^)  MARDEGAN ELSA (LIB. S. BIAGIO)   41:46; 10^)  SACCORA MARIELLA (POL.BIANCAZZURRA)  41:57 

Categorie Amatori (10 km): Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 42’45″. Master (10 km). MF35: Silvia Pasqualini (S. Biagio) 35’29″. MF40: Michela Ipino (Bassano Running Store) 39’32″. MF45: Maria Teresa Gobbo (Brugnera Friulintagli) 38’08″. MF50: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 43’59″. MF55: Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 51’06″. MF60 e oltre: Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 59’38″

 

 

Maggio 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ALEX DA CANAL: un lampo in 21”61!!!

Nuovo primato provinciale sui 200m.

 

                                            dacanal-alex-podio-copia.jpg

 

In una giornata fredda, piovosa e piena di inciampi, chi se lo sarebbe aspettato! Eppure, a leggere in quegli occhi profondi, un tendenziale ammicco a vedere di fare qualcosa di speciale alla “Usain Bolt” (vero Alex?), vagheggiava per l’aria quasi in forma di sfottò e, invece, Alex Da Canal, nella prima uscita stagionale sui 200 metri,strabiliandoci felicemente,  ha stabilito, con 21”61, il primato provinciale societario, togliendolo al guizzante Enrico Rigato, 21”73, realizzato a Conegliano il 6 aprile del 2000 ( gli rimane ora il primato provinciale juniores, strappato allora al grande indimenticato Gianantonio Meneguzzi, 21”5 nel 1959!). Alex, che momentaneamente è “secondo” in Italia, è vicinissimo al primato trevigiano assoluto che, con 21”37, appartiene al castellano Silvano Fedriga che, con le Fiamme Oro di Padova, lo fissò a Modena il 16 giugno del 1992; Alex è, ora, quarto assoluto, dietro a Fedriga, appunto, a Paolo Ciravolo (21”39 per le Fiamme Azzurre di Roma) e a Maurizio Colusso, mottense con i colori della Libertas Udine (21”3 manuale).

Sui 200m. vi segnalo anche le coraggiose presenze di Fabio Rizza, terzo in 22”91, di Dario Cecilian, quinto in 23”57 e di Fabio Daniel in 23”76 ( in una batteria allievi, Davide Marangon è giunto secondo in 23”47, davanti a Matteo Bonora in 23”62).

 

Domani ampio approfondimento delle gare di Marcon e di Padova.

 

A Marcon brillano i giovani lanciatori Caiaffa e Castellan

A Marcon l’atletica riparte dai lanci. In attesa della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società, prevista per il 15 e 16 maggio, nel pomeriggio la rinnovata pista dello stadio “Nereo Rocco”, inaugurata per l’occasione, ha ospitato un vivace meeting coincidente con la manifestazione di apertura della stagione regionale giovanile. Una domenica parzialmente rovinata dalla pioggia, ma caratterizzata da un’elevatissima partecipazione: quasi 900 atleti e gare concluse in serata, nonostante il grande impegno organizzativo dell’Atletica Biotekna. I lanci, dicevamo. Il cadetto padovano Andrea Caiaffa ha realizzato 16.93 nel peso, misura di vertice nazionale per la categoria. Il vicentino Giuseppe Castellan, classe 1993, ha lanciato il giavellotto a 56.44, prestazione di rilievo per la categoria allievi. Pioggia e pedana scivolosa hanno invece penalizzato la prova di un altro under 18, il vicentino Davide Spigarolo, fermatosi a 1.97 nell’alto. E, a proposito di talenti, va segnalato anche la conferma della cadetta Ottavia Cestonaro, atterrata a 5.50 nel lungo. Questi i risultati, ancora incompleti.

UOMINI. Seniores/ promesse/juniores. 400 hs: 1. Riccardo Beraldin (Bassano) 56″77, 2. Roberto Magagnato (Jager) 59″79. Alto: 1. Lorenzo Martini (Vicentina) 1.85, 2. Davide Garoldini (Vicentina) 1.80. Allievi. 400 hs: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 56″82, 2. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 58″80, 3. Matteo Bonora (Atletica di Marca) 1’00″79. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 1.97. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 56.44, 2. Marco Coppola (S. Marco Ve) 51.12, 3. Lorenzo Vesentini (Valpolicella) 48.17. Cadetti. 80: 1. Gabriel Luca (Csi Fiamm) 9″72, 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 9″88, 3. Giulio Slanzi (FF.OO.) 9″91. 1000: 1. Davide Sinigaglia (Csi Fiamm) 2’50″77, 2. Federico Riabiz (Cividale del Friuli) 2’51″90, 3. Luca Gabriel (Csi Fiamm) 2’52″77. Triplo: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 11.22, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 11.05, 3. Luca Favero (Veneto Banca) 11.04. Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 16.93, 2. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 13.54, 3. Manuel Dal Bo’ (S. Giacomo Banca della Marca) 12.63. Ragazzi. 60: 1. Riccardo Barbiero (Csi Fiamm) 8″29, 2. Francesco Toffolo (Veneto Banca) 8″29, 3. Andrea Triches (Bellunoatletica) 8″35. 1000: 1. Giulio Brugnera (Silca Ogliano) 3’00″68, 2. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 3’02″12, 3. Gian Antonio Covre (S. Giacomo Banca della Marca) 3’03″05. Peso: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica) 12.81, 2. Leonardo Barcellona (Veneto Banca) 12.49, 3. Francesco Toffolo (Veneto Banca) 11.67.

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 400 hs: 1. Eleonora Morao (Industriali) 1’05″62, 2. Giulio Gerolimetto (G.A. Bassano) 1’05″90, 3. Giulia Chieregato (Industriali) 1’13″18. Alto: 1. Michela Lavagna (Valpolicella) 1.55, 2. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 1.55. Allieve. 400 hs: 1. Anna Schena (Insieme New Foods) 1’09″59, 2. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’09″64, 3. Marta Venturini (Valpolicella) 1’21″43. Alto: 1. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.63, 2. Alida Carli (Vicentina) 1.61, 3. Giulia Bianchin (Industriali) 1.50. Cadette. 80: 1. Martina Favaretto (La Fenice 1923) 10″34, 2. Carol Zangobbo (Galliera Veneta) 10″63, 3. Sara Dehbi (Veneto Banca Montebelluna) 10″95. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’15″05, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 3’15″97, 3. Irene Vian (Audace Noale) 3’19″19. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.50, 2. Nicole Gaetan (Veneto Banca) 4.82, 3. Arianna Franceschini (Nevi) 4.81. Peso: 1. Silvia Marcon (Gagno) 10.39, 2. Erica Venuti (Lamparredo Paccagnan) 8.91, 3. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 8.86. Ragazze. 60: 1. Elena Cristofoli Prat (Mogliano) 8″62, 2. Elisa Vian (Olimpicaorle) 8″63, 3. Silvia Menegazzo (Pederobba) 8″74. 1000: 1. Emma Girardello (Assindustria Pd) 3’24″21, 2. Sofia Casagrande (Silca Ogliano) 3’30″14, 3. Anna Costanza Casonato (Trevisatletica) 3’30″15. Alto: 1. Giorgia Oriato (Mogliano) 1.49, 2. Caterina Maleville (Stiore) 1.47, 3. Marianna Pincin (Veneto Banca) 1.37, 3. Annamaria Fisicaro (Mastella Quinto) 1.37. Peso: 1. Rebecca Rigoni (Galliera) 10.00, 2. Lucia Dal Ben (Banca della Marca) 9.95, 3. Federica Bianco (Vedelago) 8.79. 4×100: 1. Lib. Mirano (Montin, Gallo, Masetto, Giuriato) 59″20.

 

 

Olto, Trentin, Benvenuto Pasqualini

vincono con

M.T.Gobbo, Silvia Pasqualini e Valeria Corazzin

Giovanili a Nikol Marsura, ai Titton, alla Lot e a Dylan Titon!

 

oderzo-13.jpeg

Paolo Sandali

 

 

Correre a Oderzo è davvero un ottimo modo di festeggiare un arioso primo maggio e, perchè no, magari vincere pure.

E a contendersi la vittoria i nostri erano in tanti, la cronaca generale l’avete letta ieri, ma approfondendo, specie tra i master, scopriamo le belle vittorie di categoria sui 10 km. di Flavio Olto (32′46. miglior tempo), di Virginio Trentin (M60 con 35′33.), di Silvia Pasqualini Mf35 in 35′59. un gran bel tempo e di Maria Teresa Gobbo, Mf45 in 38′08.

Sul podio sono saliti per l’argento Stefano Pretotto (33′33.), Domenico Lorenzon (33′40.), Osvaldo Franceschinis, Bianca Dotto, Morena Del Pos e Monica Partis.

 

oderzo-15.jpeg

Simone Gobbo

 

 

oderzo-1.jpeg

Mirko Signorotto

 

 oderzo-12.jpeg

Diego Avon

Nell’ordine poi, festa per Ivan Geronazzo, Andrea Tosato, Franco Zanardo, Arcangelo Larese Filon (oggi con il G.Ponzano), Claudio Peruzza, Alessandro Baratto, Christian Munerotto, Fabio Ballancin, Michele Baldo, Guido Dalla Torre, Corrado Gasparini, Costante Rado, Luciano Gagno, Giovanni Bressan, Enrico Bortolin, Alvaro Zanon, Franco Carlotto, Mauro Rinninella, Giuseppe Busetti, Gabriele Marsura, Silvano Malimpensa, Andrea Violin, Mauro Fontana, Otello Salvador, Faustino Busato e tantissimi altri.

 

oderzo-2.jpeg

Partenza delle esordienti

 

 oderzo-3.jpeg

Nikol Marsura, Deborah Zilli e Beatrice Zanon

 

oderzo-4.jpeg

Partenza degli esordienti

 

Altre donne sono Mariangela Marsura, Marcella Molin, Olivetta De Conti, Sara Zanatta e Gabriella Tarozzo.

Per le gare giovanili, vittorie d’obbligo o quasi, della sorprendente Nikol Marsura (vince sempre!) davanti a Deborah Zilli, Beatrice Zanon, Laura Bettin, Luisa Lot ed Eva Gobbi; di Filippo Pizzol davanti a Tiziano Feletto, Riccardo Furlan, Diego Calzetta, Tommaso Coppe, Kelvin Casagrande e Simone Guerra; del ragazzo Francesco Titton, meglio di Gianantonio Covre, Aiman Merouah, Alex Padrin, Marco Bettin e Francesco Montagner;

 

oderzo-5.jpeg

Partenza ragazze: Sofia Casagrande n.49 e Elena Zerbato n.81

 

 oderzo-6.jpeg

Ragazzi in corsa con Francesco Titton n.53 e Aiman Merouah n.86

 

della cadetta Eleonora Lot, su Eva Feletto, Beatrice Salvador e Marzia Signorotto; dell’allievo-capolavoro Dylan Titon principe della distanza in 10′58. sul bravo Martino Segat, Alessandro Gagno e Denis Vettorel.

Per le allieve prim’attrice Giulia Titton su Eleonora Zambon.

Seconda la ragazza Elena Zerbato su Sofia Casagrande e Clara Geronazzo; terzo Simone Gobbi, cadetto, meglio di Andrea Noal, Kevin Durigon e Filippo Marsura.

 

oderzo-7.jpeg

Partenza cadette con Eleoora Lot n. 48 ed Eva Feletto n.115

 

 oderzo-8.jpeg

Partenza cadetti con Simone Gobbi n. 45 e Andrea Noal n.153

 

 

odrzo-9.jpeg

Cadetti in corsa con Noal e Filippo Marsura n. 164

 

Tra i seniores dodicesimo assoluto Paolo Sandali in 30′35., su Simone Gobbo (instancabile!) 18° in 31′35. su Mirko Signorotto 19° e Diego Avon, ventesimo e Matteo Redolfi.

Tra le donne in risalto (oltre alla Michela Zanatta, nona), Marta Santamaria (15^), Silvia Serafini (19^) e le juniores Letizia Titon (20^), Gaia Benincà e Sara Grotto.

 

oderzo-9.jpeg

Partenza allievi-allieve con Dylan Titon n.2, Martino Segat n.87, Alessandro Gagno n.16, Denis Vettorel n.59, Giulia Titton n.55 ed Eleonora Zambon n.56.

 

 

(Grazie a Gabriele Marsura per le sue belle foto!)

 

Maggio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Oderzo sboccia La Rosa, quinto Pertile

 

oderzo-11.jpeg

Michela Zanatta con le prime.

 

 

Terzo nel 2008, secondo nel 2009, finalmente vincitore nel 2010. Un gradino alla volta, il carabiniere toscano Stefano La Rosa è arrivato a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro del circuito internazionale Città Archeologica, che il 1° maggio, a Oderzo, ha regalato l’abituale spettacolo di campioni e pubblico.

La Rosa si è imposto in volata, precedendo l’altrettanto atteso Andrea Lalli, al debutto sulle strade trevigiane. Terzo un sorprendente Bona, capace di parare gli attacchi della coppia di testa sino a tre tornate dall’arrivo. “Il mio obiettivo sono gli Europei di Barcellona – ha spiegato La Rosa -. Punto al minimo sui 5.000: 13’35″ è alla mia portata”.

A proposito di Europei: a Oderzo, dopo nove mesi d’assenza per infortunio, si è rivisto pure il maratoneta Pertile, quinto alle spalle pure di un discreto Scaini (cui è andata la Coppa Silvia Magris per l’atleta più grintoso di giornata), dopo una gara prudente nella prima parte.

Zakia Mrisho ha dominato la prova femminile, staccando tutte sin dal primo metro. Un successo a suo modo storico: la tanzaniana, aggiuntasi al cast all’ultimo momento, è la prima africana ad imporsi in Piazza Grande nei 15 anni del circuito organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni e, chiudendo i 5,4 km di gara in 17’05″, ha frantumato il record del percorso che dal 2008 apparteneva a Silvia Weissteiner.

Seconda un’ottima Anna Incerti. “Punto alla maratona, queste gare per me sono troppo veloci – ha detto la siciliana -. La tanzaniana era imbattibile, ma mi sono difesa bene: è un test che mi dà fiducia per il futuro”. Tra le azzurre più attese, quinta la Console, preceduta dalla Tschurthschenthaler, mentre l’ottocentista Cusma si è ritirata ad un chilometro dalla fine.   

Accompagnata dalle gag di Moreno Morello, la giornata del circuito Oderzo Città Archeologicha era iniziata con i 350 master impegnati nella seconda prova del Grand Prix Strade d’Italia (primi al traguardo, Michele Bedin e Silvia Pasqualini) ed è proseguita, nel pomeriggio, prima delle gare internazionali, con la quarta tappa del Grand Prix Giovani e il 14° Trofeo Mobilificio Vittoria, dedicato ai disabili (successo di Roberto Brigo). Racconto testuale delle due gare internazionali su www.sportincampo.it. Classifiche complete su www.tds-live.com.  

Classifiche.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Stefano La Rosa (Carabinieri) 28’50″, 2. Andrea Lalli (FF.GG.) 28’51″, 3. Francesco Bona (Aeronautica) 29’03″, 4. Stefano Scaini (FF.GG.) 29’09″, 5. Ruggero Pertile (Assindustria Pd) 29’15″, 6. Simone Gariboldi (FF.OO.) 29’24″, 7. Markus Ploner (Sterzing Bz) 29’30″, 8. Mostafa Errebbah (Podistica 2000 Marene) 29’47″, 9. Cristinel Irimia (Rom) 30’02″, 10. Mitja Kosovelj (Slo) 30’08″. Amatori (10 km): Diego Baù (Bassano Running Store) 33’48″. Master (10 km). MM35: Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 32’43″. MM40: Denis Reolon (Dolomiti) 33’15″. MM45: Flavio Olto (Atl. Mareno) 32’46″. MM50: Pietro Baldo (Bassano Running Store) 35’36″. MM55: Virginio Trentin (S. Biagio) 35’33″. MM60: Ennio Zampieri (Brugnera) 37’25″. MM65: Ezio Rover (Brugnera Friulintagli) 39’34″. MM70 e oltre: Ivano Marcato (Atl. Riviera del Brenta) 41’13″. Allievi (3,3 km): Dylan Titon (Assindustria Pd) 10’58″. Cadetti (2,5 km): Riccardo Donè (Jesolo) 8’40″. Ragazzi (1,7 km): Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 5’54″. Esordienti (500 m): Filippo Pizzol (Lib. Tonon) 1’53″. Carrozzine olimpiche (9,8 km): Federico Mestroni (Pol. Nordest Gradisca) 19’30″. Handbike para (9,8 km): Roberto Brigo (Giambenini) 18’55″. Handbike tetra (9,8 km): Omar Rizzato (Unisport Rovigo) 19’25″.

 

 oderzo-10.jpeg

Dylan Titon, allievo vittorioso.

 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,4 km): 1. Zakia Mrisho (Tan) 17’05″, 2. Anna Incerti (FF.AA.) 17’40″, 3. Ancuta Bobocel (Rom) 17′48″, 4. Agnes Tschurthschenthaler (Forestale) 17’59″, 5. Rosaria Console (FF.GG.) 18’07″, 6. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’15″, 7. Giovanna Epis (Forestale) 18’16″, 8. Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 18’21″, 9. Michela Zanatta (Asi Veneto) 18’30″, 10. Yusneysi Caballero Santiusti (Cub) 18’42″. Amatori (10 km): Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 42’45″. Master (10 km). MF35: Silvia Pasqualini (S. Biagio) 35’29″. MF40: Michela Ipino (Bassano Running Store) 39’32″. MF45: Maria Teresa Gobbo (Brugnera Friulintagli) 38’08″. MF50: Maria Urbani (Pol. Valdagno) 43’59″. MF55: Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 51’06″. MF60 e oltre: Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 59’38″. Allieve (3,3 km): Giulia Titton (Banca della Marca) 14’33″. Cadette (1,7 km): Eleonora Lot (Silca Ogliano) 6’32″. Ragazze (900 m): Demi Verdecchia (Jesolo Turismo) 3’02″. Esordienti (500 m): Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 1’48″. Handbike para (9,8 km): Valeria Corazzin (Basket e non solo).

DOMANI AMPIO APPROFONDIMENTO CON TANTE FOTO DI GABRIELE MARSURA!!!

 

 

Ludi del Bo nel segno dei lanci

(a cura dell’ufficio stampa del Cus Padova)

Lanciatori in evidenza nella 50^ edizione dei Ludi del Bo di atletica leggera, tradizionale appuntamento di ogni primo maggio organizzato dal Cus Padova. La manifestazione quest’anno “emigrata” allo stadio Franceschini (in attesa che la pista dell’impianto di via Corrado venga risistemata), ha raccolto 310 atleti-gara. I risultati migliori sono venuti dalle pedane, con Maddalena Purgato che scaglia il giavellotto a 50,92 metri, Fabio Caldon che la imita tra gli uomini (62,98), Tommaso Parolo che si impone nel getto del peso juniores con 17,48 metri e Greta Zin prima nel disco (41,30). Buona prova anche di Rocco Strati nel lungo (7,30), mentre le gare di velocità sono state condizionate dal vento contrario, anche se i 100 femminili, vinti dalla padovana Angela Marcato, hanno offerto spettacolo. Il Memorial Luca Passero, in ricordo del forte sprinter cussino scomparso in un incidente stradale, è andato invece a Pescara, ad Aliù Wagne, primo nei 100 maschili. I Ludi del Bo valevano indicativamente per la formazione della squadra che parteciperà ai prossimi Campionati Nazionali Universitari.

 

I risultati.

UOMINI.

100 (vento -1,5 m/s): 1. Aliù Wagne (Eterno Pescara) 11″18, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Pd) 11″41, Leonardo Cecchetti 11″46; 400: 1. Mattia Picello (Assindustria) 49″57, 2. Hamed Andrew (Valpolicella) 50″24, 3. Alberto Luccato (Assindustria) 50″45; 800: 1. Izzabaha Abdelali (Cus Pd) 1’53″65, 2. Marco Pettenazzo (Città di Pd) 1’53″77, 3. Luca Molfetta (Cus Pd) 1’54″25; lungo: 1. Rocco Strati (Riccardi Milano) 7.30, 2. Luca Peddron (Biotekna Marcon) 6,92, 3. Davide Libralon (Assindustria) 6,80; peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15,62, 2. Andrea Mancini (Ponzano) 13,00, 3. Alessandro Barison (Vis Abano) 12,83; giavellotto: 1. Fabio Caldon (Assindustria) 62,98, 2. Matteo De Carli (Bentegodi) 56,63, 3. Sandro Gobbo (Virtus Lucca) 56,61; 3.000: 1. Luca Solone (Audane Noale) 8’46″85, 2. Battista Vennera (Cus Camerino) 8’46″89, 3. Bekele Ayane (Marathon Legnago) 8’48″95. Juniores. Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria) 17,48, 2. Andrea Cracco (Vicentina) 13,03, 3. Gabriele Sgarbossa (Galliera) 11,01. Allievi. Peso: 1. Diego Benedetti (Atl. Ponzano) 14.44, 2. Pietro Mancini (Vicentina) 13,83, 3. Mattia Beretta (Casa Atletica) 13,50.

DONNE.

100 (vento -0,5 m/s): 1. Angela Marcato (Valsugana) 12″44, 2. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12″52, 3. Natascia Marchetti (Assindustria) 12″59; 400: 1. Giulia Gerolimetto (Bassano) 58″68, 2. Caterina Satin (Città di Pd) 1’00″84, 3. Elena Ghirardello (Bentegodi Vr) 1’03″06; disco: 1. Greta Zin (Valsuagana) 41.30, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 38,31, 3. Martina Casarin (Assindustria) 37,49; lungo: 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria) 5,85, 2. Erica Nicolis (Valpolicella) 5,57, 3. Giulia Carpin (Asi Veneto) 5,51; giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria) 50,92, 2. Tania Vizzini Biaccia (Asi Veneto) 47,03, 3. Elena De Lazzari (Assindustria) 47,00; peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13,98, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13,03, 3. Elisa Bettini (Fiamme Azzurre) 13,79; 800: 1. Diletta Casadei (Estense) 12’20″27, 2. Sara Agosti (Murano) 2’20″68, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’21″64; 3000: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto) 10’13″43; 2. Roberta Cason (Assindustria) 10’15″34, 3. Natascia Meneghini (Murano) 10’54″38.