Luglio 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

LONDRA

E’ TEMPO DI

OLIMPIADI!!!

 

  londra-20121.png

 

londra-apertura-12.jpg 

Apertura dei Giochi

londra-italia.jpg

L’Italia

londra-bolt.jpg

Usain Bolt. EVVIVA L’ATLETICA!!!

Ad Arco Arduini e tutti i nostri astisti!

Ultima fatica preolimpica per la ventenne Gloria Hooper (Forestale) che sabato 28 luglio ad Arco di Trento saggerà la propria condizione in un test sui 100 metri. La veronese di genitori ghanesi, grande rivelazione della velocità azzurra con il 22.95 che le ha spalancato le porte verso i 200 metri olimpici, ha scelto il meeting organizzato dell’Atletica Alto Garda e Ledro per salutare l’Italia prima del decollo per Londra. Nel corso di questa stagione la ventenne di Isola della Scala ha già corso la distanza in 11.56 in occasione del secondo posto ai campionati italiani under 23 di Misano Adriatico e ad Arco troverà a stuzzicarla la trentina Doris Tomasini (Us Quercia Trentingrana, 11.63) tornata su buoni livelli dopo due stagioni caratterizzati da una lunga serie di problemi fisici.

La Hooper non sarà comunque l’unico volto noto della riunione trentina: sulle rive del Lago di Garda patria degli ex primatisti italiani Renato Dionisi e Maria Carla Bresciani non poteva mancare il concorso del salto con l’asta dove tra gli iscritti spicca l’ex campione tricolore Giorgio Piantella (alle prese con tutti i nostri migliori astisti, Nicola Tronca, Roberto Durante, Matteo Miani, Guido Donato e Andrea Forato) mentre la pedana del salto in alto saluterà il ritorno in gara del trentino Silvano Chesani (Fiamme Oro); tra gli annunciati anche Giulio Ciotti (Fiamme Azzurre), Francesco Arduini ed il sammarinese Eugenio Rossi (Olimpus San Marino Atletica).

Luca Perenzoni (CR FIDAL Trentino)

- Meeting in Notturna Città di Arco

Stasera ventunesima edizione de “Le Miglia di Agordo”.

Pertile, test preolimpico

 

Si respira aria di Olimpiadi anche sotto le guglie dolomitiche. Domani sera tra i vicoli e le piazzette di Agordo c’è il miglior maratoneta d’Italia che saggia il suo stato di forma, le sue sensazioni, a quindici giorni esatti dal grande appuntamento con la 42 chilometri e 195 metri che chiude i Giochi Olimpici di Londra.

 

E’ lui, Ruggero Pertile da Camposampiero, 38 anni, 2h09’53” di personale in maratona, vincitore delle Maratone di Roma, Padova e Torino, ottavo ai Mondiali 2011 di Daegu, uomo di punta del movimento nazionale, la “stella” più luminosa della “Corsa delle stelle”, ultimo atto della ventunesima edizione de “Le Miglia di Agordo”.

 

In ritiro in altura da più di un mese, tra Livigno e St Moritz, Ruggero Pertile sceglie una 10 chilometri molto tecnica per chiudere la preparazione e testare l’efficienza del suo motore. “Ha svolto una gran mole di lavoro – dice il suo preparatore Massimo Magnani - è in ottime condizioni, punta a vincere ad Agordo ed è molto fiducioso sull’esito della sua seconda Olimpiade” .   

 

“Rero” favorito, dunque, sull’asfalto di Agordo, ma attenzione ai suoi avversari, assolutamente non disposti al sacrificio in onore del campione. Attenzione all’idolo di casa Gabriele De Nard, il campione d’Italia di cross, alla sua diciassettesima presenza. Attenzione anche a Giovanni Gualdi, il campione d’Italia di maratona, che scende da Livigno come Ruggero Pertile e medita il colpaccio. E naturalmente attenzione agli africani Daniel Wanjiru, ventenne keniano protagonista alla “Media Blenio”; Eric Sebahire, ruandese vincitore di un “Giro delle Mura di Feltre”; e Kennedy Kipyeko ventunenne keniano vincitore della Maratonina di Verona e 4° all’Internazionale di Telese sempre davanti a Ruggero Pertile.

 

Da seguire anche i due campioni nazionali dei 3000 siepi , il belga Krijn Van Koolwijk (anche lui scende da Livigno) e l’italiano Matteo Villani, ma soprattutto il campioncino feltrino Manuel Cominotto, tricolore under 23 sui 5000 e bronzo agli Assoluti sulla stessa distanza, reduce in settimana dal Meeting di Trento (secondo posto nei 3000, dietro un certo Daniele Meucci, in 8’04”).

 

Nella “Corsa delle stelle” femminile è invece la signora De Nard, Federica Dal Ri, campionessa italiana dei 10.000, la candidata al successo. Da battere l’altoatesina Agnes Tschurtschenthaler, terza ad Agordo nel 2010, prima sui 3000 al Meeting Internazionale di Nembro a inizio luglio, le due keniane Hellen Jepgurgat e Eunice Chebet e Eliana Patelli (altra reduce da Livigno), vincitrice nel giro di un anno della Maratonina di Crema, della Maratona di Reggio, della Marcialonga Running e della Cortina-Dobbiaco.

 

Una buona corsa può fare la junior agordina Elisa Bortoli, 8^ in settimana a Trento sui 1500 con un interessante 4’33”20. Ma “Le Miglia di Agordo” non sono solo “Corse delle stelle”.

 

Stasera “in pista” ci sono anche i 192 giovani (un record) delle categorie esordienti, ragazzi, cadetti e allievi in “feroce” contesa per i decisivi punti del Grand Prix Giovani; la mezza centuria di giovanissimi “non tesserati” alle prese con l’esperienza “Chilometro”; e naturalmente i quasi 300 amatori e master in lizza per un posto nel prestigioso albo d’oro della manifestazione, per un record personale (da sempre la corsa si disputa sulla stessa distanza e sullo stesso circuito cittadino), per i punti del del Grand Prix Strade d’Italia. Oltre 500 atleti per 15 gare e sette ore di atletica-spettacolo (a cura dell’ufficio stampa delle Miglia di Agordo).

  aqat-vettorazzo.jpg

Magaly Vettorazzo è nata a Preganziol il 16 marzo 1942.

Con il glorioso GAT (Gruppo Atletico Treviso) è stato il pilastro portante per la rinascita dell’atletica femminile a Treviso e in Italia. Azzurra (con ben 32 presenze in nazionale!) e olimpionica a Citta del Mexico nel 1968, è stata campionessa italiana assoluta con 19 titoli nazionali e primatista italiana nel lungo, nel pentathlon e sui 100hs. E’ stata 10 volte primatista nazionale stagionale. Magaly è la nostra più grande atleta di tutti i tempi, per ora, ineguagliabile.

Eccovi le sue migliori prestazioni: 50m. 6″6; 100m. 11″7; 150m. 18″2; 200m. 24″0; 80hs. 11″0; 100hs. 14″0; alto 1,57; lungo 6,12; peso 10,83; pentathlon 4.342 punti.

 

Luglio 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

Ostacoli, siepi e marcia

Splendida Morao, Zanatta “secolare”

e lui, Dei Tos faro-guida dei marciatori…

 

  morao-ele.jpg

Alla fine sono loro con i loro scatti di geniale personalità a scrivere la storia, la nostra piccola grande storia di tutti i giorni, dove passione, lacrime, gioiosa fatica e gesti d’amore sono l’impasto di questa nostra bella umanità così vilipesa, maltrattata dalla durezza del vivere, negando e rinnegando tanto genuino candore, tanta incosciente felicità… Io mi consolo e mi perdo in quel bellissimo sorriso di Eleonora Morao; lei forse non sa e non importa, quanto le sia grato, per questo suo pervadere lieto di inebriante ebbrezza nella mente, nel cuore… Con lei è facile sognare e ragionar di gioventù in quel tenace assalto alle barriere, una dopo, l’altra, in un minuto…dai stringi i denti, in meno di un minuto: non ora, la prossima volta!

Piedi in terra e ritorniamo ai numeri: loro ci raccontano, senza commentare né tanto meno straparlare!

Ostacoli, che passione, Eleonora è semplicemente grande, va corre possente e leggiadra allo stesso tempo ed è ancora primato trevigiano, ormai sulla soglia del minuto, poco più… Bene le sue madamigelle, Alexandra Solomom, Sara Dehbi e Rebecca Dalla Torre (e quanto sono belle!). Graziose e gentili anche le ragazze degli ostacoli alti, Jasmine Surian e Marta Moretto (100hs. in 15”52/15”57).

Si assottiglia sempre di più la compagine maschile con il ritorno fiammeggiante sui 400hs. di Enrico Bertolo (53”81) e l’assenza sui 110hs, di Devis Favaro, sostituito ora da Alessandro Marcon, ancora insoddisfatto dei suoi risultati.

  bertolo-brugnera.jpg

marcon-gorizia.jpg

Alessandro Marcon

Siepi e ancora lui, Paolo Zanatta: vi dirò di più, è la sua specialità preferita (per ora 8’52”44 e quinto nazionale!), poi un mezzo sorriso dell’angelo  Gabriele Fantasia e …l’assenza pesante di Stefano Ghenda (“torna, sta siepe ‘ssspetta ‘attè, torna , che smania e te vedè”…).

  fantasia-gabriele.jpg

Gabriele Fantasia

Grande emozione desta Elisabetta Colbertaldo (sulle siepi sembra esile, fragilina, un fuscelletto, poi …paff, ti piazza il primato junior regionale e fa meglio di Arianna Mondin, sempre tra le prime, però…

  colbertaldo-misano-intera.jpg

Dulcis in fundo, quel gran combattente di Leonardo Dei Tos nella marcia, rischia la quarta guerra punica, via un po’ di tregua, mali sciò, sciò, via… ecchecavolo!

Sara Pellizzer sta misurando il suo futuro prossimo: niente male!

 dei-tos-2-tallinn.jpg

Eccovi le tabelle provvisorie:

 

 

I MIGLIORI ATLETI LUGLIO 2012                      

                                              

OSTACOLI                        

                                              

Maschili                                        

110hs        (16″34)                                 

14″69        Alessandro MARCON       Castelfranco V. 13-9-85      A.Marcon         14/07/2012         Vedelago

15″82        Luca PANCALDI       Vittorio V. 19-9-1992  Edera Forlì         09/06/2012         Osimo

15″88        Francesco MARCONI        Treviso 2-12-1995      Trevisatletica         19/05/2012         Vicenza

16″00        Matteo BONORA       Montebelluna 24-8-1994     Atl.di Marca         14/07/2012         Vedelago

16″01         Luca PANCALDI         Vittorio V. 19-9-1992  Lib Vittorio V.      03/06/2012         Senigallia

16″14        Roberto MAGAGNATO     Conegliano 10-8-1990        Silca Ultralite         14/07/2012         Vedelago

18″55        Nicola BARATTIN     Belluno 4-5-1990        NAS.Giacomo    19/05/2012         Vicenza

19″23        Mattia GATTI     Montebelluna 7-5-94  A. NE.Vi    19/05/2012         Vicenza

                                              

400hs        (61″55)                                 

53″81        Enrico BERTOLO      Motta di Livenza 1-6-83       Brugnera   20/05/2012         Gorizia

56″98        Tobia LAHBI     Treviso 13-10-1994    A.Mogliano         30/05/2012         Treviso

61″16        Mattia BEGHELDO    Conegliano 01/12/1992       Silca Ultralite         06/05/2012         Marcon

62″58        Nicola BARATTIN     Belluno 4-5-1990        NAS.Giacomo    20/05/2012         Vicenza

                                              

Femminili                         

  trevisan-ostacoli-bressanone.jpg

100hs        (17″43)                                 

13″99        Elisa TREVISAN        Castelfranco V. 15-3-80      FF.AA.Roma         20/06/2012         Pordenone

15″52        Jasmine SURIAN      Castelfranco V. 27-6-1994  Silca Conegliano         19/05/2012         Vicenza

15″57        Marta MORETTO       Conegliano 27-4-1992        Q.Rovereto         19/05/2012         Pergine

16″11        Alice CAZZOLATO  Montebelluna 20-10-1994   Silca Conegliano         22/04/2012         Modena

16″91        Silvia BIAVATI           Ferrara 18-12-80        Silca Conegliano         20/06/2012         S.Marino

16″8 Chiara CONTIN 1994 studente    02/05/2012         Mogliano

                                              

400hs        (69″86)                                 

60″97        Eleonora MORAO     Castelfranco 25-9-91 Silca Conegliano         14/07/2012         Vedelago

         PRIMATO TREVIGIANO                       

66″51        Alexandra SOLOMON       Bacau 29-10-1994     Silca Conegliano         14/07/2012         Vedelago

67″07        Sara DEHBI       Montebelluna 30-10-1995   Atl.di Marca        27/05/2012         Vicenza

67″48        Rebecca DALLA TORRE  Motta di Livenza 8-9-1996  Vis Abano         24/06/2012         Bastia Umbra

71″83        Greta BORATTO       Castelfranco V. 10-11-1996         A.NeVI         14/07/2012         Vedelago

73″34        Giada TOSATTO       S.Vito al T. 26-12-1990       NAS.Giacomo         14/07/2012         Vedelago

75″27        Francesca CINEL      Feltre 22-10-1996       Atl.di Marca        27/05/2012         Vicenza

86″58        Marta URIONI    Vittorio V. 14-12-1996          A.Brugnera         27/05/2012         Casarsa d.D.

                                              

SIEPI                      

zanatta-suunto.jpg                                              

Maschili                                        

3000siepi  (11′24″45)                            

8′52″44     Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         09/06/2012         Caprino V.

8′59″08      Paolo ZANATTA         Montebelluna 10-4-82         A.Ponzano         19/05/2012         Vicenza

9′28″17     Gabriele FANTASIA           Treviso 28-11-85        A.Marcon  19/06/2012         Modena

10′04″61   Giancarlo SIMION     Fiera di Primiero 8-12-1987          Silca Ultralite         14/07/2012         Vedelago

10′40″35   Alessandro FANTUZ         Conegliano 1983        Silca Ultralite         14/07/2012         Vedelago

11′36″39   Fabio VISENTIN        Castelfranco 28-2-1992      Silca Ultralite         14/07/2012         Vedelago

                                              

                                              

Femminili                         

3000st       11′27″71 (3)                                  

11′01″17   Elisabetta COLBERTALDO       Valdobbiadene 10-6-1993  Silca Conegliano        23/06/2012         Chiari

PRIMATO REGIONALE JUNIORES

11′04″54   Arianna MONDIN       Conegliano 17-11-88 Cus Pisa   19/06/2012         Modena

12′05″40   Giulia GUERRIERI     Perugia 19-10-1994   Silca Conegliano         14/07/2012         Vedelago

13′06″56   Sara TOMMASINI      Castelfranco V. 10-10-1991         Silca Conegliano         14/07/2012         Vedelago

13′14″37   Elena PICCIN    Vittorio V. 15-6-1991  NAS.Giacomo    14/07/2012         Vedelago

                                              

  mondin-arianna.jpg

Arianna Mondin

                                              

MARCIA                            

                                              

Maschili                                        

10 km M                                         

48′08″2     Leonardo DEI TOS   Vittorio V. 27-4-1992  A.Marcon  26/06/2012         Vittorio V.

55′08″05   Pietro VETTORAZZO         Treviso 16-4-1996      Atl.di Marca         13/06/2012         Marcon

56′37″41   Gianni FORNER        Vittorio V. 13-3-1979  A.Brugnera         19/05/2012         Gorizia

                                              

Femminili                                      

M5km                                             

28′13″88   Sara PELLIZZER       Montebelluna 26-12-1995   Atl.di Marca         26/05/2012         Vicenza

28′14″27   Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992      NAS.Giacomo    13/06/2012         Marcon

30′ 48″55  Tanja GIACOMEL      Treviso 17-6-1970      NAS.Giacomo    19/05/2012         Vicenza

pellizzer-sara-marcia-ro.jpg

Sara Pellizzer 

 

 

 

LONDRA

E’ TEMPO DI

OLIMPIADI!

londra-2012.png 

 

  bortolozzi-fiaccola-olimpica-londra.jpg

 Mario Bortolozzi, tedoforo a Londra!!!

Mentre il countdown olimpico è arrivato a -1, quello dell’atletica italiana (intesa come squadra che prenderà parte ai Giochi di Londra) segna il -5. Se, infatti, mancano 24 ore alla cerimonia di apertura della trentesima Olimpiade dell’era moderna, il volo che trasporterà i primi componenti la formazione di atletica toccherà terra all’aeroporto di Heathrow martedì prossimo, 31 luglio. Quel giorno, l’atletica azzurra comparirà al villaggio olimpico, in attesa di prendere parte alle competizioni. Le gare della “regina” (ecco il programma orario completo) prenderanno il via venerdì 3 agosto, e si concluderanno, con la maratona maschile, domenica 12. Dieci giornate di gara che, in realtà, sono solo nominali, perché l’ultima, domenica 12, sarà dedicata alla sola corsa sui 42km e 195 metri. Trentotto gli azzurri selezionati dal DT Francesco Uguagliati, suddivisi in parti uguali tra uomini e donne: prenderanno parte a 23 delle 47 gare in programma (incluse due staffette, la 4×100 maschile e la 4×400 femminile). La prima ad andare in gara, alle 10.25 (ora locale, le 11.25 italiane) del 3 agosto, sarà Simona La Mantia, impegnata nelle qualificazioni del salto triplo.

In quella giornata (in programma già due finali, peso uomini e 10000 metri donne, con Nadia Ejjafini) saranno complessivamente 7 gli italiani impegnati. Nella giornata successiva, sabato 4 agosto, l’Italia calerà alcuni dei suoi assi: in particolare, Giorgio Rubino ed Alex Schwazer, attesi dai 20km di marcia. Il 27enne altoatesino, campione olimpico dei 50km di Pechino 2008, affronterà il primo dei due impegni previsti a Londra (il secondo, nei 50km, è in programma l’11 agosto), presentandosi al via nella prova (certamente non la sua favorita) addirittura da capolista mondiale stagionale, in forza del clamoroso 1h17:30, record italiano, realizzato il 18 marzo scorso a Lugano. Nella serata, spazio anche a Daniele Meucci nella finale diretta dei 10000m che vivrà del match (in chiave africana) tra il britannico – somalo di nascita – Mo Farah ed i dominatori di Kenya ed Etiopia.

L’Italia all’Olimpiade: storia e statistica
Ma non è questo il momento di affrontare in chiave tecnica la partecipazione degli azzurri. Ci si arriverà, naturalmente, nell’immediata vigilia. In questa fase può essere più utile dare uno sguardo al passato, analizzando l’esperienza italiana ai Giochi, nel corso delle 26 edizioni precedenti, quelle effettivamente disputate. Non inganni, infatti, il dato relativo a Londra 2012, sede numero 30: nel conteggio ufficiale, infatti, ed in ossequio anche al significato più puro del termine Olimpiade (ovvero il ciclo di quattro anni tra due edizioni dei Giochi) vengono considerate anche le tre mai celebrate per le due guerre mondiali del XX secolo (1916, 1940, 1944). Quella del 1906, cosiddetta del decennale (dallo svolgimento della prima, Atene 1896) non rientra in realtà nel conteggio effettivo.

La prima medaglia dell’atletica italiana fu l’argento conquistato, negli 800 metri, nel 1908, dal ligure Emilio Lunghi, nella prima delle tre edizioni (compresa quella che prenderà il via domani) collocate nella capitale del Regno Unito. Il primo a far salire sul pennone più alto il tricolore fu invece il marciatore milanese Ugo Frigerio, ad Anversa, nel 1920, dove si impose due volte, nei 3000 e nei10000 metri (le due gare in programma nella specialità; riuscì a ripetersi quattro anni dopo a Parigi, nei 10000m). Nella storia olimpica moderna, l’Italia ha collezionato complessivamente 59 medaglie: 19 d’oro (da Frigerio 1920, a Schwazer 2008); 15 d’argento (da Lunghi, nel 1908, a Fiona May, Sydney 2000); 25 di bronzo (da Fernando Altimani, nella marcia 10000m a Stoccolma 1912, a Elisa Rigaudo, sempre nella marcia, ma 20km – segno dei tempi che cambiano – a Pechino 2008).

Il picco in termini di medaglie è rappresentato dalle sette conquistate a Los Angeles, nel 1984 (in una edizione peraltro caratterizzata dall’assenza per boicottaggio dei Paesi del blocco dell’est), con gli ori di Alberto Cova (10000m), Gabriella Dorio (1500m) e Alessandro Andrei (getto del peso). Lo “zero”, in termini di medaglie italiane, è uscito in cinque occasioni: nelle prime tre edizioni (ma in effetti parlare di presenza di atleti italiani in gara è cosa abbastanza discutibile) e poi ad Amsterdam 1928 e a Melbourne 1956. Da allora, l’Italia non ha più mancato il podio ai Giochi, toccando quota 1 (la minima) a Montreal 1976 e Barcellona 1992. In rassegna di pari livello (ovvero, il Mondiale) lo zero è invece uscito di recente, a Berlino 2009. Ma questa è un’altra storia.

Finalisti e punti: Los Angeles il vertice
Capitolo finalisti e punti, intesi come piazzati tra i primi otto e relativi punteggi (otto al primo, uno all’ottavo). Nella storia moderna dei Giochi, per 179 volte un atleta in maglia azzurra e scudetto tricolore sul petto si è guadagnato l’appellativo di finalista (142 uomini e solo 37 donne, dato che può essere spiegato – in parte – con l’apertura ritardata e progressiva della partecipazione alle donne). In totale, sono 766 i punti conquistati (593 al maschile, 173 al femminile). Scomponendo il dato per singola edizione (cosa che rende le cifre assai più significative), il picco assoluto va ancora a Los Angeles 1984, con 20 finalisti (16 uomini e 4 donne) e 97 punti. In una Olimpiade a ranghi completi, e fatte salve considerazioni varie, relative, ad esempio, al numero di gare in programma, a quello di continenti/paesi coinvolti nella pratica sportiva d’alto livello, ecc. ecc., il vertice in termini di punti (54, con dieci finalisti) è invece rappresentato da Berlino 1936, in quella che fu anche l’occasione per la prima medaglia al femminile, l’oro negli ostacoli alti di Trebisonda “Ondina” Valla.

In termini di primi otto, invece, sempre restando nel campo delle edizioni prive di defezioni di particolare rilevanza, il gradino più alto del podio (12 finalisti) va invece a Seul 1988, la circostanza in cui l’Italia strappò la prima delle sue due medaglie d’oro in maratona, con Gelindo Bordin (16 anni dopo, ad Atene, sarebbe arrivata quella di Stefano Baldini: entrambi allenati, altro fatto da sottolineare, dallo stesso coach, Lucio Gigliotti). Al contrario, se si escludono le prime cinque edizioni, caratterizzate, per le ragioni già accennate in precedenza, da tre \”zero\”, i vertici bassi sono rappresentati, per i finalisti (in numero di 3) da Anversa 1928 e Pechino 2008 (in quest\’ultimo caso, con le medaglie di Schwazer e Rigaudo, ed il settimo posto di Clarissa Claretti nel martello), e sempre Anversa per ciò che riguarda i punti (11).

Marco Sicari



Le medaglie italiane ai Giochi Olimpici

ORO/19

Ugo Frigerio marcia km 3 1920
Ugo Frigerio marcia km 10 1920
Ugo Frigerio marcia km 10 1924
Luigi Beccali 1500 metri 1932
Trebisonda Valla 80 m ostacoli 1936
Adolfo Consolini disco 1948
Giuseppe Dordoni marcia km 50 1952
Livio Berruti 200 metri 1960
Abdon Pamich marcia km 50 1964
Maurizio Damilano marcia km 20 1980
Sara Simeoni alto 1980
Pietro Mennea 200 metri 1980
Alberto Cova 10.000 metri 1984
Gabriella Dorio 1500 metri 1984
Alessandro Andrei peso 1984
Gelindo Bordin maratona 1988
Ivano Brugnetti marcia km 20 2004
Stefano Baldini maratona 2004
Alex Schwazer marcia km 50 2008

ARGENTO/15

Emilio Lunghi 800 metri 1908
Romeo Bertini maratona 1924
Mario Lanzi 800 metri 1936
Glanni Caldana
Tullio Gonnelli
Orazio Mariani
Elio Ragni 4×100 metri 1936
Giuseppe Tosi disco 1948
Edera Cordiale disco 1948
Amelia Piccinini peso 1948
Adolfo Consolini disco 1952
Sara Simeoni alto 1976
Sara Simeoni alto 1984
Salvatore Antibo 10.000 metri 1988
Fiona May lungo 1996
Elisabetta Perrone marcia 10 km 1996
Nicola Vizzoni martello 2000
Fiona May lungo 2000

BRONZO/25

  tito-m-podio-olimpico.jpg

Fernando Altimani marcia km 10 1912
Emesto Ambrosini 3000 m siepi 1920
Valeriano Arri maratona 1920
Giuseppe Castelli
Ruggero Maregatti
Gabriele Salviati
Edgardo Toetti 4×100 metri 1932
Ugo Frigerio marcia km 50 1932
Luigi Beccali 1500 metri 1936
Giorglo Oberweger disco 1936
Carlo Monti
Enrico Perucconi
Antonio Siddi
Michele Tito 4×100 metri 1948
Abdon Pamich marcia 50 km 1960
Giuseppina Leone 100 metri 1960
Salvatore Morale 400 m ostacoli 1964
Eddy Ottoz 110 m ostacoli 1968
Giuseppe Gentile triplo 1968
Pietro Mennea 200 metri 1972
Paola Pigni 1500 metri 1972
Stefano Malinverni
Mauro Zuliani
Roberto Tozzi
Pietro Mennea 4×400 metri 1980
Giovanni Evangelisti lungo 1984
Maurizio Damilano marcia km 20 1984
Sandro Bellucci marcia km 50 1984
Maurizio Damilano marcia km 20 1988
Giovanni De Benedictis marcia km 20 1992
Alessandro Lambruschini 3000 m siepi 1996
Roberta Brunet 5000 metri 1996
Giuseppe Gibilisco asta 2004
Elisa Rigaudo marcia 20 km 2008

File allegati:
- Il sito internet dell\’Olimpiade
- GIOCHI OLIMPICI (Atletica Leggera dal 3 al 12 agosto)

 

 

Scarica la Rivista “Atletica” a questo link:

http://www.fidal.it/upload/files/ATLETICArivista/atletica_4_2012.pdf

 

 

NUOVA “VETRINETTA” DI ATLETICA TREVIGIANA

…anche questa è

Atletica Trevigiana!

  aqat-bazzo.jpg

Bepi” Bazzo, nato a Treviso nel 1909 e deceduto nel 1962, valente professore di lettere, è stato uno dei più dinamici nostri mezzofondisti, gloria e speranza dell’atletismo trevigiano. E’ stato campione universitario sui 3000m. nel 1934, (8′52″5). Vanta un eccezionale 1′56″2 a spalla con l’imbattuto campione degli 800m. di allora , Mario Lanzi e nel 1935 fu campione ai “littoriali” italiani su 800 e 1500m. (4′06″2). Un grande atleta e un grande uomo, mite e generoso!

 

  aqat-battiston.jpg

 

 

Dario Battiston è nato a Pieve di Soligo il 3 novembre 1953. E’ stato un nostro eccellente mezzofondista che ci ha dolorosamente lasciato troppo presto. Questo vuole essere un mio e un vostro omaggio ad uno dei nostri più amati atleti.
Curriculum: 1968: 1000m 2′54″1; 1969: 1000m 2′51″0;2000m 5′52″2; 1970,: 1000m 2′37″2; 3000m 9′20″2; 1971: 800m 1′58″8; 1500m 4′10″6; 1972: 1′58″7; 4′13″0; 400hs 1′00″1; 1973: 1′56″4; 5000m 15′39″0; 1974: 1′51″8; 3′51″63; 10.000m 32′45″0; 1975: 4′00″1; 1976: 8′56″3; 15′02″4.

Luglio 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

IL FONDO SU PISTA

Paolo Zanatta e Gloria Tessaro i vertici

 

  zanatta_paolo-albarella.jpg

Sempre più povero il nostro (e altrui) fondo e si fa sempre più sparuta la pattuglia che frequenti su pista almeno due/tre gare sui 5000/10.000m: che desolazione. Una gara a Treviso (10.000 regionali e con Dylan Titon a Garbagnate Milanese), sei gare in regione (5000m. a Vicenza, Marcon, Conegliano, Feltre, Ponzano e Belluno) e tre nei dintorni (Rovereto, Codroipo e Misano Adriatico). Fuori risultato quest’anno (rispetto al 2011), non figurano tra i primi dieci trevigiani, Gabriele Fantasia (5000m.), Diego Avon, Matteo Redolfi, Mattia Stival e Alessandro Marin… (10.000m.).

Paolo Zanatta allora giganteggia, primo quest’anno sui 5000 e sui 10.000m. (ovviamente laureato Campione Regionale a Treviso) su Simone Gobbo, buon secondo (più dedito alle corse su strada); sto aspettando che esplodano i nostri giovani  juniores Dylan Titon e Mekonen Magoga (sentirete che botto faranno, potenzialmente sono i più forti nel Veneto ed oltre!).

 Gloria Tessaro e Laura Giordano (nella foto sotto),  sono i gioiellini di fuori-casa e di casa; aspetto fruttuosi raccolti da Silvia Serafini (ormai già una “imperatrice” su strada!!!), da Elisabetta Colbertaldo (junior molto maturata quest’anno) e da Letizia Titon (in via di definitiva guarigione!).

 giordano-laura-bn.jpg

Eccovi le tabelle del 2012:

 

I MIGLIORI ATLETI LUGLIO 2012                      

                                              

MEZZOFONDO                        

                                              

Maschili                                 

  gobbo-oderzo.jpg

Simone Gobbo

5.000m      (15′34″12)                            

14′32″35   Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         20/05/2012         Vicenza

14′38″79   Simone GOBBO        Montebelluna 23-10-1984   A.S.Rocco 20/05/2012         Vicenza

14′43″36   Diego AVON      Motta di Livenza 4-5-85       A.Marcon  20/05/2012         Vicenza

14′59″00   Dylan TITON     Volpago 28-9-1993     Assind.Padova  20/05/2012         Vicenza

15′10″94   Mauro AMADIO          Montebelluna 3-12-85         A.Marcon  20/05/2012         Vicenza

15′11″89   Mekonen MAGOGA  Addis Abeba 16-2-1993      A.Brugnera         15/06/2012         Misano A.

15′21″07   Giancarlo SIMION     Fiera di Primiero 8-12-1987          Silca Ultralite         20/05/2012         Vicenza

15′28″71   Mirko SIGNOROTTO          Valdobbiadene 15-8-86       A.S.Rocco         21/06/2012         Feltre

15′37″28   Fabrizio PRADETTO          Pieve di Cadore 18-10-82   Silca Ultralite         20/05/2012         Vicenza

16′03″45   Flavio OLTO      Conegliano 28-1-64   Atl. Mareno         06/06/2012         Conegliano

16′15″14   Mattia STIVAL  Conegliano 23/06/1992       A.Mogliano         20/05/2012         Vicenza

                                              

  bernardi-f-m.jpg

Fabio Bernardi

                                              

10.000m.   (34′05″44)                            

30′23″33   Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         22/04/2012         Treviso

30′38″78   Simone GOBBO        Montebelluna 23-10-1984   A.S.Rocco 22/04/2012         Treviso

30′46″78   Fabio BERNARDI      Vittorio V. 28-6-1973   Violetta C.CZ     22/04/2012         Treviso

32′10″47   Dylan TITON     Volpago 28-9-1993     Assind.Padova  22/04/2012         Treviso

33′33″77   Stefano PRETOTTO Treviso 18-10-1972    A.G.Ponzano     22/04/2012         Treviso

34′37″33   Christian CENEDESE        Conegliano 24-10-73 A.Mareno  12/05/2012         Bologna

35′27″57   Mauro RINNINELLA  Vittorio V. 26-10-1966 A.Vittorio V.         22/04/2012         Treviso

                                              

FEMMINILI

                       

  tessaro-gl-copia.jpg

5000m       (19′58″8)                              

16′55″54   Gloria TESSARO       Treviso 14-9-1991      A Vicentina         20/05/2012         Vicenza

17′27″86   Laura GIORDANO     Pesaro 16-1-1977      Silca Conegliano         12/07/2012         Ferrara

17′52″40   Silvia SERAFINI         Treviso 28-6-89 A.Brugnera         20/05/2012         Gorizia

18′23″86   Laura COSTA  Milano 19-3-1988       Cus Pisa   20/05/2012         Firenze

18′29″40   Letizia TITON    Montebelluna 14-5-92         Assind.Padova  20/05/2012         Vicenza

20′03″14   Silvia ZORZETTO      Castelfranco V. 17-4-1994  Silca Conegliano         12/07/2012         Ferrara

20′23″49   Gaia BENINCA’          Feltre 7-4-1991  Silca Conegliano        20/05/2012         Vicenza

21′09″18   Sara GROTTO  Valdobbiadene 5-3-1992    A.Sernaglia        20/05/2012         Vicenza

21′17″47   Sara TOMMASINI      Castelfranco V. 10-10-1991         Silca Conegliano         20/05/2012         Vicenza

29′13″03   Erminia FUREGON   Preganziol 20-11-1942        A.Aviano   23/06/2012         Comacchio

 serafini-12.jpg

Silvia Serafini

 

 

 

 

 

Edizione uno, Trans d’Havet ultra trail

Comunicato Stampa 22.07.2012

 

Dopo la prova dell’edizione zero, in cui venti atleti l’estate scorsa hanno provato il tracciato, l’edizione uno della Trans d’Havet ultra trail è finalmente ai blocchi di partenza.

Sugli ottanta chilometri con cinquemilacinquecento metri di dislivello positivo del logico tracciato che attraversa tutto l’arco delle Prealpi Vicentine Occidentali, trecento concorrenti già iscritti, provenienti da quaranta province e dieci regioni d’Italia, si preparano a dare battaglia. Altri settanta si cimenteranno sulla prova di metà percorso in partenza il sabato mattina alle ore 9.00 dal ristoro “Magna e Bevi” di Pian delle Fugazze. Cinquanta miglia delle Piccole Dolomiti, recita il sottotitolo, ed è effettivamente una traversata da percorrere a piedi tutta d’un fiato che non darà un attimo di tregua.

Il concept della gara è di Ultrabericus Team, l’organizzazione generale e la gestione degli ottanta chilometri del percorso sono tutte sulle spalle del Gruppo Sportivo Alpini di Vicenza e dei volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, la partenza da Piovene sarà gestita dal gruppo Puro Sport Culture, la logistica della base gara e dell’arrivo a Valdagno saranno curati da Polisportiva Valdagno Asd.

La partenza è prevista da Piovene Rocchette alle ore 0.00 di sabato 28 luglio (in pratica il venerdì sera), da lì i concorrenti saliranno al monte Summano, scenderanno per il sentiero delle greste fino al Colletto di Velo, risaliranno il monte Novegno fino alla cima del Rione, scenderanno di nuovo fino al colletto di Posina, attraverseranno la cresta del monte Alba per giungere a passo Xomo. Si percorrerà quindi la strada delle 52 gallerie del Pasubio, fino al rifugio Papa, per scendere poi lungo la strada degli Eroi ed il sentiero della val di Fieno fino al passo Pian delle Fugazze, chiudendo così con quaranta chilometri la prima metà di gara. I concorrenti ripartiranno quindi con la salita alla selletta di Nord ovest, sotto la cima del Cornetto, per planare poi sui pascoli di malga Boffetal e al passo di Campogrosso. Inizierà quindi la salita più dura di tutta la gara, quella che per il boale Fondi porterà all’omonima bocchetta e quindi dopo il traverso per bocchetta Mosca al rifugio Fraccaroli, punto più elevato della gara. Seguiranno la discesa al rifugio Scalorbi e quindi il lungo tratto caratterizzato da brevi saliscendi e tratti in falsopiano che attraverso i passi della Lora, della Zevola, della Scaggina, passando poi per malga Campo Davanti e la sella del Campetto, porterà gli atleti alla cima di Marana. A quel punto solo una ripida picchiata verso il Zovo di Castelvecchio ed una successiva dolce discesa attraverso le contrade Mecceneri, Biceghi, Rocchi, Giani e Figigola separeranno i concorrenti dall’agognato traguardo di Valdagno. L’arrivo dei primi è previsto in tarda mattinata, per la maggioranza del gruppo nel pomeriggio, mentre gli ultimi avranno tempo fino alle 23.00 di sabato 28 luglio per completare il percorso.

La gara assegna i titoli di campione italiano ultra trail I.U.T.A. media distanza, nonchè è prova del grand prix ultra trail I.U.T.A., e vedrà quindi al via i più forti atleti italiani della specialità. La gara è inoltre candidata ad ospitare i mondiali I.A.U. di specialità nel 2014, e sarà quindi presente come osservatore il responsabile europeo I.A.U. Francisco Sanchez Rico accompagnato del presidente della I.U.T.A. Gregorio Zucchinali e dal coordinatore tecnico di settore F.I.D.A.L. Stefano Scevaroli.

Tra i favoriti in evidenza Stefano Ruzza, già campione italiano sulla lunga distanza, i nazionali Fabio Granzotto e Filippo Canetta e il gardenese Christian Insam, già quinto alla Lavaredo Ultra Trail, giocano in casa Filippo Dal Maso, terzo all’Ultrabericus, e Franco Manzardo vincitore della 100 e Lode, sarà inoltre interessante vedere in azione, su un terreno che non è propriamente il loro, anche i due nazionali della cento chilometri su strada Daniele Palladino e Daniele Giusti. Presenti grandi nomi anche tra le donne, con le nazionali Annemarie Gross, Giuliana Arrigoni e Francesca Canepa, la rivelazione emergente dell’anno Maria Chiara Parigi e la vicentina Cristina Zantedeschi.

La Trans d’Havet è anche la terza e conclusiva prova del Vicenza Ultra Challenge 2012, la classifica combinata a somma dei tempi delle ulltramaratone vicentine iniziata in marzo con l’Ultrabericus Trail e proseguita in maggio con la 100 e Lode. La classifica provvisoria dopo due prove vede al comando tra gli uomini Massimo Rabito (Puro Sport Team), seguito da Silvio Lievore (Team Runners Zanè), Sergio Zanettin, Gianberto Antonello (Atletica Vicentina) e il giovane padovano Giulio Bertin, mentre tra le donne è prima Tite Togni (Trail Running Brescia) seguita dalle vicentine Roberta Peron (Schio Bike Valli Sport) e Anna Marchetti (Pier Sport), per tutti loro una sfida nella sfida, quella per la conquista del titolo di ultratrailer vicentino dell’anno.

Alcuni degli atleti parteciperanno ad una serie di test pre e post gara, nell’ambito di una ricerca sulle reazioni fisiologiche e neurofisiologiche all’esposizione ad ambienti e compiti estremi condotta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova.

L’evento è patrocinato dai Comuni di Piovene Rocchette, Santorso, Schio, Valli del Pasubio, Posina, Vallarsa, Ala, Selva di Progno, Crespadoro, Recoaro e Valdagno ed è sostenuto da Montura, Ercole tempo libero, Birra Menabrea, Skindry, Compressport, Latterie Vicentine.

www,transdhavet.it

 

 

 

 

Martedì sera a Trento grande progresso della diciassettenne del Montello Runners Club che ha realizzato la terza prestazione italiana stagionale di categoria

  michielin-bn.jpg

Volpago del Montello (Treviso), 25 luglio 2012 – Carolina Michielin corre e non si ferma più. Martedì sera, a Trento, nella giornata inaugurale del classico Gran Premio Estivo del Mezzofondo, la diciassettenne del Montello Runners Club ha chiuso i 1500 metri in 4’37”71, primato personale polverizzato (-8 secondi) e terza prestazione italiana stagionale per la categoria allieve.

Inserita nella gara assoluta, vinta dalla Berlanda in 4’21”02, la Michielin ha trovato il ritmo adatto alle sue possibilità, giungendo al traguardo al decimo posto, ma lasciandosi alle spalle tutte le coetanee.

Carolina prosegue così un’annata da incorniciare: prima dell’exploit trentino, la montebellunese aveva già corso gli 800 in 2’17”49, i 3000 in 10’36”80 e i 2000 siepi in 7’03”56.

La prestazione cronometrica realizzata in quest’ultima specialità le è valsa, oltre al primato veneto, la leadership nazionale di categoria. Ma Carolina, a Trento, ha confermato di essere un’atleta eclettica, in grado di ben figurare anche sulle distanze piane. Un buon viatico in vista dei Tricolori di categoria previsti per fine stagione. E intanto Carolina corre…

 

 

NUOVA “VETRINETTA” DI ATLETICA TREVIGIANA

…anche questa è

Atletica Trevigiana!

 

Pubblicati oggi altri due ritratti (comparazione di ieri e di oggi), con la figura di Maria Boscolo, gloria dell’Olimpia Treviso,  campionessa e primatista nazionale sui 60m. in 8”2 nel 1922 e sugli 80m. in 10”8 nel 1923 e quella di Marinella Maggiolo, nata a Castelfranco Veneto il 30 gennaio 1988;  è stata campionessa italiana cadette sugli 80m. nel 2002 e nel 2003 (esattamente 80 anni dopo!) ed è primatista trevigiana sugli 80m. con 9″97. Velocista potente , attualmente in grande ripresa; questo il suo curriculum: 60m. 7″67; 80m. 9″97; 100m. 12″02; 200m. 24″72; 300m. 41″9.

 aqat-boscolo.jpg

 

 

 

 

aqat-maggiolo.jpg

Luglio 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA PRIMA GIORNATA DI MEZZOFONDO A TRENTO

Conferma della Michielin sui 1500m.

Bene la Tessaro Stival Magoga e Titon

 

  michielin-c.jpg

Grande risposta cronometrica di Carolina Michielin alle aspettative della nascita di un’altra nostra stella del mezzofondo: a Trento, nella prima giornata del tradizionale Trofeo del Mezzofondo, Carolina, sui 1500m. è giunta decima assoluta  e prima allieva in 4’37”71, terza nella graduatoria nazionale allieve, subito dopo Debora Varrone e Isabella Papa; migliorano anche Angelica Parodi, 14^ assoluta (su un lotto, del resto, di numerosissime concorrenti divise in molte batterie), seconda allieva della serata con 4’40”23 e Anna Busatto, quarta tra le allieve in 4’48”05 (davvero una favolosa terna!).

  tessaro-misano.jpg

Fa faville e ormai non sbalordisce più, la trevigiana Gloria Tessaro (tesserata per l’Atletica Vicentina), nella foto sopra, seconda assoluta con ritocco al suo personale, in 4’23”59!

Onore anche ai maschi, presenti con Paolo Zanatta, decimo in 3’52”93 sul giovane Mattia Stival (nella foto sotto), in crescendo, 22° con il buon tempo di 3’57”31, davanti a Marco Salvador (3’57”43), a Mekonen Magoga che migliora di gara in gara e qui ha registrato il suo PB in 3’57”79, su Dylan Titon (4’01”26, tra i primi dieci trevigiani dell’anno) e su Simone Gobbo.

 

  stival-mogliano.jpg

Per la seconda giornata, a martedì prossimo.

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

IL MEZZOFONDO

Il rientro di Maurizio Bobbato!!!

Lahbi la Viola Zanatta la Tessaro e le…allieve

 

  lahbi-barce.jpg

La carrellata sul nostro mezzofondo non può che cominciare con almeno tre liete notizie: il rientro (e la ripresa immediata) di Maurizio Bobbato, la felicissima maternità di due splendide protagoniste del nostro mezzofondo /fondo, Michela Zanatta e Valentina Bernasconi (alle future “mammine” i più fervidi auguri di felicità!!!).

Maurizio, a pochi mesi (dicembre) dall’intervento chirurgico ad un tendine, ha ripreso a frequentare la pista con la stessa caparbia tenacia di prima e, già, ci sono i primi incoraggianti risultati. Vai, Maurizio, tifiamo tutti per te!!!

  zanatta-rovereto.jpg

Bella stagione per Paolo Zanatta, principe del mezzofondo (del fondo e delle siepi!!!), sua la leadership su 1500/2000/3000m. mentre Jacopo Lahbi, azzurro ai Mondiali Juniores di Barcellona e novello primatista trevigiano sui 600m, domina incontrastato gli 800m.insidiando il vecchio record di Gabriele Ferrero, ancora inafferrabile!

Occhieggia sui disertatissimi 1000m. un rinnovato e ben determinato Mattia Stival.

Stagione avara quella di Giulia Alessandra Viola (solo due/tre gare in tutto) e su tutte sui 1500m. incalzata da una stupefacente Gloria Tessaro, in forte crescita e praticamente leader sui 3000m.

  viola-podio12.jpg

Largo alle giovani, Angelica Parodi prima sugli 800m. ma attenti a Carolina Michielin e ad Anna Busatto e tra le ragazzine, occhio a Nikol Marsura!

parodi-1500m-modena.jpg

 

Ed eccovi le tabelle:

 

I MIGLIORI ATLETI LUGLIO 2012                           

                              

MEZZOFONDO                                              

                                                       

Maschili                                                  

600m                                                       

1′18″84     Jacopo LAHBI           Treviso 1-6-1993        A.Mogliano         21/04/2012         Trento       

         PRIMATO TREVIGIANO                                         

                                                       

800m         . (1′56″92)                                      

1′49″15     Jacopo LAHBI  Treviso 1-6-1993        A.Mogliano         09/06/2012         Caprino V.

1′52″03     Maurizio BOBBATO  Castelfranco V. 17-2-79      Carabinieri Bologna         04/07/2012         Caprino V.

1′54″18     Benson M. ESHO       Narok (Kenia) 2-2-87 Silca Ultralite      20/05/2012         Vicenza    

1′54″81     Marco SALVADOR    Vittorio V. 28-1-1992   A.Mogliano         06/06/2012         Conegliano       

1′56″53     Claudio PICCIN         Vittorio V. 10-7-1991   Lib. Vittorio V.     26/02/2012         Ancona    

1′56″75     Massimo FURCAS    Oristano 24-8-1984    A.Mogliano         01/05/2012         Palmanova        

1′58″31     Mattia STIVAL  Conegliano 23/06/1992       A.Mogliano         09/06/2012         Caprino V.

1′58″36     Mohamed AMINE      Marocco 2-1-1981      A.Mogliano         06/06/2012         Conegliano       

1′59″27     Kelvin FORCOLIN     R.Dominicana 15-7-1995    NA.Roncade         29/06/2012         Rovereto  

2′02″36     Luca BRAGA    Mogliano 17-5-1993   A.Mogliano         19/02/2012         Ancona    

                                                       

1000m                                                     

2′39″9       Mattia STIVAL  Conegliano 23/06/1992       A.Mogliano         13/06/2012         Marcon      d

2′40″9       Diego AVON      Motta di Livenza 4-5-85       A.Marcon  20/06/2012         Pordenone         d

2′45″62     Marco BETTIN  Treviso 4-1-1997        S.Biagio    08/06/2012         Roncade        

2′48″55     Massimiliano FOLEY         Regno Unito 4-5-1997         A.Valdobbiadene         08/06/2012         Roncade  

                                                       

1500m       (3′58″88)                                        

3′50″61     Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         27/05/2012         Gavardo   

3′51″02     Benson M. ESHO       Narok (Kenia) 2-2-87 Silca Ultralite      19/05/2012         Vicenza    

3′55″12     Marco SALVADOR    Vittorio V. 28-1-1992   A.Mogliano         25/04/2012         Modena    

3′57″01     Mauro AMADIO          Montebelluna 3-12-85         A.Marcon  19/05/2012         Vicenza    

3′57″31     Mattia STIVAL  Conegliano 23/06/1992       A.Mogliano         24/07/2012         Trento       

3′57″79     Mekonen MAGOGA           Addis Abeba 16-2-1993      A. Brugnera         24/07/2012         Trento       

3′59″52     Simone GOBBO        Montebelluna 23-10-1984   A.S.Rocco 19/05/2012         Vicenza    

4′01″26     Dylan TITON     Volpago 28-9-1993     Assind.Padova  24/07/2012         Trento       

4′01″48     Diego AVON      Motta di Livenza 4-5-85       A.Marcon  20/06/2012         Pordenone        

4′01″94     Gabriele FANTASIA           Treviso 28-11-85         A.Marcon  21/06/2012         Feltre        

                                                       

2000m                                                     

5′25″45     Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         25/05/2012         Ponzano  

5′28″34     Simone GOBBO        Montebelluna 23-10-1984   A.S.Rocco 25/05/2012         Ponzano  

5′41″73     Paolo SANDALI         Treviso 4-6-1978       Artlek Ostia         25/05/2012         Ponzano  

5′50″37     Alberto TIEPPO         1988 AG.Ponzano      25/05/2012         Ponzano  

5′50″52     Christian CENEDESE        1973 A.Mareno  25/05/2012         Ponzano  

5′56″1       Diego AVON      Motta di Livenza 4-5-85       A.Marcon  10/06/2012         Trieste       d

5′56″98     Andrea SALAMONE 1989          25/05/2012         Ponzano  

                                                       

3000m       (8′49″82)                                        

8′11″45     Paolo ZANATTA        Montebelluna 10-4-82         FF.OO.Padova         31/05/2012         Milano      

8′24″12     Simone GOBBO        Montebelluna 23-10-1984   A.S.Rocco 11/05/2012         Mogliano  

8′33″70     Diego AVON      Motta di Livenza 4-5-85       A.Marcon  26/05/2012         Rijeka       

8′38″3       Gabriele FANTASIA           Treviso 28-11-85         A.Marcon  11/02/2012         Vienna      

8′38″39     Mekonen MAGOGA           Addis Abeba 16-2-1993      A. Brugnera         08/06/2012         Roncade  

8′45″11     Mauro AMADIO          Montebelluna 3-12-85         A.Marcon  11/05/2012         Mogliano  

8′50″74     Mattia STIVAL  Conegliano 23/06/1992       A.Mogliano         11/05/2012         Mogliano  

                                                       

FEMMINILI                             

                                                       

800m.        (2′22″05)                                        

2′13″20     Angelica PARODI      Montebelluna 10-5-1995     A.Mogliano         09/06/2012         Caprino V.

2′14″82     Anna BUSATTO        Treviso 29-9-1996      A.Mogliano         09/06/2012         Caprino V.

2′16″67     Arianna MOROSIN    Camposampiero  3-9-80     Silca Conegliano         20/05/2012         Vicenza    

2′16″94     Irene VIAN           Camposampiero 11-11-1996     Atl.di Marca         24/06/2012         Bastia Umbra    

2′17″49     Carolina MICHIELIN  Montebelluna 22-3-1995     Montello R.C.         25/04/2012         Conegliano       

2′17″69     Alessia SCRIMINICH          Vittorio V. 2-5-1992     NAS.Giacomo         07/07/2012         S.G.Lupatoto    

2′19″50     Sabrina BOLDRIN     Pieve di Cadore 16-8-1979 Silca Conegliano         25/04/2012         Conegliano       

2′19″71     Eva SERENA    Montebelluna 10-7-1993     A.Mogliano         16/06/2012         Misano A. 

2′20″59     Giulia GUERRIERI     Perugia 19-10-1994   Silca Conegliano         20/05/2012         Vicenza    

2′21″68     Eleonora MORAO     Castelfranco 25-9-91 Silca Conegliano         25/04/2012         Conegliano       

                                                       

1500m       (4′52″54)                                        

4′18″92     Giulia Alessandra VIOLA  Montebelluna 24-4-1991     FF.GG.Roma         29/06/2012         Ponzano  

4′23″59     Gloria TESSARO       Treviso 14-9-1991      A Vicentina         24/07/2012         Trento       

4′37″71     Carolina MICHIELIN  Montebelluna 22-3-1995     Montello R.C.         24/07/2012         Trento       

4′40″85     Arianna MOROSIN    Camposampiero  3-9-80     Silca Conegliano         19/05/2012         Vicenza    

4′40″23     Angelica PARODI      Montebelluna 10-5-1995     A.Mogliano         24/07/2012         Trento       

4′47″93     Anna BUSATTO        Treviso 29-9-1996      A.Mogliano         16/06/2012         Villafranca         

4′49″57     Eva SERENA    Montebelluna 10-7-1993     A.Mogliano         17/06/2012         Misano A. 

4′52″68     Sabrina BOLDRIN     Pieve di Cadore 16-8-1979 Silca Conegliano         19/05/2012         Vicenza    

4′55″72     Elisabetta COLBERTALDO        Valdobbiadene 10-6-1993  Silca Conegliano        04/07/2012         Quinto      

4′56″85     Giulia GUERRIERI     Perugia 19-10-1994   Silca Conegliano         24/07/2012         Trento       

                                                       

3000m       (11′34″18)                                      

9′56″52      Laura COSTA    Milano 19-3-1988       Cus Pisa   22/04/2012         Novara        

9′58″84     Gloria TESSARO       Treviso 14-9-1991      A Vicentina         05/05/2012         Scorzè      

10′23″12   Elisabetta COLBERTALDO        Valdobbiadene 10-6-1993  Silca Conegliano        30/05/2012         Treviso     

10′36″80   Carolina MICHIELIN  Montebelluna 22-3-1995     Montello R.C.         26/06/2012         Hartberg   

10′41″68   Angelica PARODI      Montebelluna 10-5-1995     A.Mogliano         30/05/2012         Treviso     

10′43″21   Anna BUSATTO        Treviso 29-9-1996      A.Mogliano         30/05/2012         Treviso     

10′57″24   Giorgia CONTE          Treviso 30-1-1995      Trevisatletica      29/06/2012         Ferrara     

11′05″76   Erica LAPAINE Treviso 30-3-1996      Ath.L.P.Ponzano         13/05/2012         AbanoT.   

11′24″23   Elsa MARDEGAN      Treviso 26-12-1963    Lib.S.Biagio        11/05/2012         Mogliano  

11′59″41   Sara TOMMASINI      Castelfranco V. 10-10-1991         Silca Conegliano         11/05/2012         Mogliano  

                                                       

1000m                                                     

3′07″6       Nikol MARSURA       Cekia 14-2-1999         A.Sernaglia        27/05/2012         Caprino V.

3′08″7       Carolina MICHIELIN  Montebelluna 22-3-1995     Montello R.C.         12/05/2012         AbanoT.    d

3′09″38     Elisabetta COLBERTALDO        Valdobbiadene 10-6-1993  studente         02/05/2012         Mogliano  

                                                       

2000m                                                     

7′08″25     Sofia CASAGRANDE         Vittorio V. 28-5-1997   Silca Ogliano         11/05/2012         Mogliano  

                                                       

         legenda:   d = tempo di passaggio ai…                                 

 

NUOVA “VETRINETTA” DI ATLETICA TREVIGIANA

…anche questa è

Atletica Trevigiana!

 

Incontra il favore dei nostri appassionati di atletica trevigiana l’iniziativa “…anche questa è Atletica Trevigiana!” un incontro per immagini tra il pubblico e i protagonisti di ieri e di oggi, della nostra gloriosa storia atletica.

Dopo Pompeo Celotti e Antonio Fent, è stata la volta di Arturo Nespoli, primatista nazionale del lungo (con 6,89) e buon velocista e di Silvano Fedriga, il castellano classe 1970, attuale primatista dei 100m. con 10”60 elettrici, ora operatore sportivo con l’Edera Forlì; poi ho aggiunto Pietro Martina (pochi lo conoscono), un vero pioniere dell’atletica della Marca, presente tra il 1908 e il 1911 nel mezzofondo, (400/800/1000/1500m.), nelle siepi (1200m.) e sugli ostacoli (i primordiali 400hs. corsi in un minuto netto); come risposta moderna ed attuale ho citato Maurizio Bobbato, di lui sappiamo tutto (o quasi).

Ne ho in serbo per voi, davvero ancora tanti. Buona Estate!

 aqat-nespoli.jpg

 

 

 

 

aqat-fedriga.jpg

 

 

 

 

aqat-martina.jpg

 

 

 

 

aqat-bobbato.jpg

 

 

 

 

 

Luglio 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

RADUNO NAZIONALE GIOVANILE DI CAMERINO

Convocata Carolina Michielin

 

  michielin-hartberg.jpg

Per il raduno nazionale giovanile di Camerino è stata convocata dal 26 al 30 agosto, l’allieva mezzofondista Carolina Michielin, classe 1995, del Montello Runners: 800m. 2’17”49; 1500m. 4’45”58; 3000m. 10’36”80; 2000 siepi 7’03”56 (Primato Regionale).

 

 

 

 

 

Staffetta 3×3000 di Eraclea Mare

Appuntamento immancabile nell’estate del podismo veneziano, la classica staffetta estiva organizzata dai Maratoneti di Eraclea è stata nuovamente premiata da una partecipazione numerosa. Più di 40 le squadre iscritte che si sono sfidate su di un percorso stimolante, con il tratto immerso nel verde della pineta da interpretare per l’alternarsi di asfalto, sabbia, sterrato e poi ancora asfalto nel lungo rettilineo finale.

Nella gara maschile vittoria dell’Atletica Jesolo, capitanata da Leonardo Bidogia, miglior crono maschile in 9′,22”, secondo posto per la staffetta dell’Atletica Ponzano che ha saggiamente lasciato a Stefano Pretotto il compito di dare la stoccata finale, necessaria per aver ragione della combattiva formazione coneglianese, giunta terza, nella quale va segnalata la prova di Ezio Casagrande, capace di chiudere in testa la prima delle tre frazioni.

Se la gara maschile ha evidenziato un buon livello tecnico, quella femminile è stata onorata dalla presenza di atlete di livello internazionale, le etiopi Hirut Alemayehu (10′,07”, miglior tempo femminile) e Asmarawork Bekele che in compagnia di un’ottima Rachele Fabbro hanno letteralmente dominato. Dietro la staffetta di Atletica Triveneta la forte squadra dell’Audace Noale, con Nadia Dandolo come punta di diamante, sul terzo gradino del podio è salito il terzetto piuttosto compatto dell’ Atletica Ponzano.

Numerose e generose le premiazioni per le diverse categorie, ineccepibile l’organizzazione , precisa e puntuale come un orologio…..anzi, come un cronometro.

Tullio Padovese

n.d.r. – Interessante scoprire tra le righe della classifica femminile, la presenza per la Maratoneti Eraclea, di una nostra grandissima atleta che, come master, ha spopolato nella velocità e nel lungo: Emilia Pagnossin, pluricampionessa nazionale alla quale sto preparando sul sito un doveroso e grato omaggio.  Bentornata Emilia!!!

eraclea-masch.pngeraclea-3x3000.png 

eraclea-femm.png 

……………………………………………………………………..

 

NUOVA “VETRINETTA” DI ATLETICA TREVIGIANA

…anche questa è

Atletica Trevigiana!

 

  aqat-celotti.jpg

Ho inaugurato su Facebook una nuova “vetrinetta” (album fotografico), dedicata ai nostri “campionissimi” di ieri e di oggi. Esempio, per capirci, la copertina-zero con l’edizione di Pompeo Celotti, primo atleta trevigiano, citato nella storia nazionale dell’atletica di tutti i tempi: ginnasta e giavellottista  (a bersaglio) eccellente con target “fissi” vincenti sull’ordine dei 50/55/60 metri!

Pompeo, ovvio, rappresenta il passato (ieri); per il presente, la seconda edizione raffigura Antonio Fent (l’oggi), il nostro grande attuale campione giavellottista, primatista trevigiano con 72,69. Pompeo e Antonio, due grandi trevigiani di ieri e di oggi, circa 140 anni di storia li separano, uniti però da una grande passione e da una tradizione ultrasecolare per il giavellotto!

aqat-fent.jpg 

 

PRIMO BILANCIO DI MEZZA STAGIONE

 

Prossima puntata: il mezzofondo trevigiano! (Dopo la prima gara di mezzofondo di Trento del 24 luglio).