Luglio 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

22° Meeting del Sile a Vedelago

Uno sguardo sul campo a 360 gradi!

sile-busatto-87.jpg

Beh, io credo che non sia giusto, in una riunione di atletica parlare solo dei vincitori e, al massimo, fare un cenno agli atleti saliti sul podio, ma, quando si può è bene  “allargare la foto” per raccontare, il più possibile anche degli altri protagonisti in campo.

Quindi, data subito la notizia-madre mi rimane tutto il tempo per dedicarci agli altri e, in una riunione provinciale , frequentata per lo più da atleti giovani, gli “altri” sono davvero tanti. Come a Vedelago, in occasione del 22° Meeting del Sile.

  sile-podio-300m.jpg

sile-podio-f.jpg

Oltre i vincitori (vedi nota di Salima in basso), passo alla scansione successiva, quella dei podi: argenti numerosi con i velocisti Gian Luca Trevisan (8”13),  Raliza Polesel (8”45), Deborah Zilli (300m. in 42”71, davanti a Teresa Gatto, quarta in 43”79 e Beatrice Zanon, quinta in 43”87), con Luca Ghedin e Francesco Bortoluzzi (300m. in 41”00 davanti a Davide Mogno 41”05, a Enrico Dissegna 41”55 e a Tobia Furlan, settimo in 41”72) e con l’allieva Irene Vian sui 200m. in 26”10; con il mezzofondista Filippo Antonio Marsura sui 1500m. corsi in 4’23”48 su Marco Vivian, quarto in 4’28”34, su Marco Bettin e Francesco Donè e con la Erica Venzo (chi si rivede), dietro la Guerrieri in 5’05”58 su Eleonora Lot, quarta e Silvia Zorzetto, quinta; con i discoboli Giuseppe Pietrangeli (31,73) e Teresa Gatto; e il pesista Enrico Pozzebon, 2 kg. da 13,32 (su Abel Campeol e Diego Gatti), e il triplista Marco Collovini ancora sopra i dodici metri (12,04) e, infine,  con Anna Tronchin al vertice nell’alto con 1,60 ma seconda per il conteggio degli errori. C’infilo anche la marcia, con pochissimi contendenti, Valentina De Negri (2km.) e Elisa Salvadori (3km.) e gli esordienti con Nicolò Ferrario (50m. in 7”82), Linda De Simone (500m. in 1’39”07) e Laura Trevisan (vortex con 33,99).

 sile-podio-60m.jpg

Bronzi a Francesca Dal Moro nelle belle serie dei 200m. in 26”89, su Beatrice Tavella (27”43), Agnese Tozzato (27”59), Martina Campagnaro (27”85) e Erica Pavan (27”87); bronzo per Leonardo Feletto sui 1500m. corsi in 4’08”86, su Massimo Furcas, quarto in 4’09”92, a Simone Bernasconi, quinto in 4’19”60 e, nell’ordine, Marco Francescato, Marco Piazzolla e Luca Gerotto; terza anche Marie Roxane Akissi Kouame con 4,25 nel lungo (meglio di Arianna Zanco 4,22, di Tea Tomicic e Beatrice Locatelli; infine con un modesto 26,68, bronzo per Fabiano Cecchetti nel disco.

Tra gli esordienti  bronzo anche per Filippo Peruch sui 50m. (davanti a Samuele Criscuolo e a Lorenzo De Bortoli), per Daisy Melesso sui 500m. (1’39”54) e, nella marcia, per Giulia Gatti.

sile-3.jpg.

Miglioramenti invece sono venuti da Marta Mazzanti nell’alto con 1,54, da Angela Carrer nel peso con 9,59, da Moussa Couliboly (quarto) sui 100m. in 11”82 e da Jacopo Zanatta  (quinto) in 11”85. Poi Cesare Sartori sui 2000m. ha realizzato 6’33”11, prevalendo su Nicolò Binotto.

Chiuderei con il vortex delle ragazze Guendalina Dozzo (35,47), Gaia Biasissi (35,23) e Elisa Ceotto (35,17).

 

Vincitori trevigiani.

Maschili.

Cad. 300: Marco Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’24”34. Rag. 60: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8”10. Alto: Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Thomas Zaniol (S. Biagio) 14.38. Eso. 50: Yassin Gatabi (Mastella Quinto) 7”48. Lungo: Simone Orfei (Roncade) 3.87.

Femminili.

Sen/prom/jun. 1500: Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 5’03”73. All. 200: Elena Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Anna Busatto (Mogliano) 5’00”13. Cad. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.60. Marcia (3 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Rag. 60: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia (2 km): Erika Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Eso. Vortex: Giada Chinellato (Trevisatletica) 34.10.

Classifica finale 9º Trofeo Provincia di Treviso: 1. Trevisatletica 5.652 punti, 2. Mastella Quinto 5.138, 3. Mogliano 3.236.

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Lahbi è sempre più forte

nuovo record personale

 

La stella dell’Atletica Mogliano brilla anche in Trentino nel “Solstizio 2013” Bernasconi, la mamma vittoriese, batte tutte nei 1500 nel meeting di Paderno

  lorenzetto-tribuna.jpg

PONZANO. Da Ponzano a Rovereto, meeting dal profumo di Marca, quelli di venerdì sera. Su tutti brilla Jacopo Lahbi, il fortissimo ventenne dell’Atletica Mogliano che in Trentino, nella seconda prova del Solstizio 2013, si migliora ancora, facendo scendere il cronometro a 1′47”52. In vista dei mondiali under 23 ai quali parteciperà nei prossimi giorni a Tampere, in Finlandia, il suo è un segno, chiaro e forte, ai rivali che incontrerà negli 800 continentali. Il mezzofondo ha colorato invece il 26esimo Memorial Giovanni Maria Idda, uno dei più classici e qualificati meeting della stagione veneta, in scena allo stadio comunale di Paderno. Due giovani africani d’Italia, Marouan Razine e Yassine Rachik, hanno scelto il meeting di Ponzano per migliorare i record personali. Razine, 22 anni, ha dominato i 1500 in 3’41”33, precedendo in volata, tra gli altri, l’azzurro Obrist (3’43”63 al rientro). Rachik, di due anni più giovane, è finito in scia a John Kosgei nei 5000: 13’45”70 per il keniano, 13’48”84 per il marocchino, progredito di circa 6”. Jamel Chatbi ha vinto i 3000 siepi in 8’29”03, precedendo Marco Najibe Salami, sceso a 8’39”14. Dodoni meglio di Dal Soglio nel peso (18.01 contro 17.29). La mamma vittoriese Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) si è imposta nei 1500, non lontana dal personale, in 4’24”58. Per quanto riguarda gli altri trevigiani a podio, vittoria per Marco Martini (Gagno Ponzano) in 10”83 sui 100 (secondo Samuel Nombo di Trevisatletica), terzo posto del trevigiano Patrick Pandolce (Assindustria Pd) nei 400 in 48”77, secondo di Matteo Miani (Silca Ultralite) con 4.45 e il terzo di Guido Donato (Gagno Ponzano) in 4.25. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) colleziona una vittoria nel lungo con 5.75 e un secondo posto nei 100 con 12”52. Nelle gare giovanili d’inizio serata, exploit del baby-talento di casa, Abel Campeol: 1’29”34 nei 600, ampio primato veneto ragazzi (nella stessa distanza si impone Miriam Sartor del Montello Runners, mentre Nicola Martorel e Annamaria Scarpis entrambi della Libertas Tonon vincono i 150 cadetti). A Rovereto, in provincia di Trento, i portacolori trevigiani dimostrano il loro valore. Oltre a Lahbi, continua a volare in alto Andrea Gallina, il 19enne di Treviso che indossa i colori dell’Us Quercia Trentingrana. Con 2.06 riesce a mettersi alla spalle il master di vent’anni più vecchio Francesco Arduini (Silca Ultralite) che si ferma a 2 metri. Vittoria anche per la trevigiana, di casa trentina, Beatrice Gatto nel peso con 11.70. Ilaria Cavallin (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca) conquista il secondo posto nei 200 con 25”75, come il moglianese Tobia Lahbi, fratello di Jacopo, che chiude i 400 ostacoli in 54”91. Terzo posto per Chiara Francescato (Nuova Atletica San Giacomo) nel giavellotto con 36.16. Nella 4×100 femminile gradino più alto per la Nuova Atletica San Giacomo con Elena Busetti, Ilaria Cavallin, Martina Bellio e Stefania Chizzali.

  ponzano-martini.jpg

Marco Martini in una bella foto di Giulia Barp

………………………………………………………………………………………………….

La Silca sfiora il podio nella tappa francese della Golden League

  moustaoui-1.jpg

VITTORIO VENETO. Un marocchino, tesserato per Silca Ultralite Vittorio Veneto, quarto nei 1500 nella tappa francese della Golden League. Gioie dal mezzofondo per la società di atletica che può vantare tra i propri atleti, per il suo tesseramento italiano, Mohamed Moustaoui, che sabato sera a Parigi è finito a ridosso del podio. Sempre da Vittorio Veneto grandi soddisfazioni, questa volta nella corsa in montagna. Martino De Nardi (Atletica Dolomiti Belluno) è arrivato ottavo nel campionato mondiale giovanile che si è svolto ieri a Gap, in Francia. L’allievo, allenato da Elio Dal Magro, ha invece sfiorato il podio, finendo quarto, nella gare a squadre.

Venerdì sera ad Abano Terme, al 12esimo Memorial Santinello, vittoria, negli 800 di Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano), e di Emma Ghezzo (Mogliano) nei 60 ragazze.

Infine ottime le prestazioni degli atleti di Trevisateltica a Rosà, in occasione dei Cds di Prove Multiple Allievi. Presente come sostenitore ma non in gara Giacomo Zuccon, non ancora al 100%, Jacopo Zanatta ha vinto la gara con 5128 punti, quinta prestazione italiana dell’anno e record provinciale di categoria. Altista di livello (1,97 di primato), allenato da Roberto Vanin, si è messo in gioco esordendo nell’octathlon con un risultato di assoluto rilievo. Presente anche Andrea Berto (seguito da Rolando Zuccon e Mauro Franzero), che ha ottenuto 3693 punti.

I punteggi di Rosà hanno consentito a TrevisAtletica di conquistare l’argento nel Cds Regionale e i loro punti, uniti a quelli di Zuccon, hanno portato alla società 13839 punti, che sono valsi la quarta posizione provvisoria nella classifica nazionale del Cds.

La speranza è che siano sufficienti per l’accesso alla Finale Scudetto.

 

(sa.b.)

………………………………………………………………………………………………..

L’assalto dei maratoneti

alle colline di Crevada

Buona la partenza per la prima Marcia di San Bartolomeo,

trecento podisti al Giro del Lago Morto

  susegana.jpg

SUSEGANA. Le colline di Crevada invase da 1.255 marciatori per la 25esima marcia delle Colline che si è svolta ieri.

Tantissimi al via della corsa podistica non competitiva che assegnava anche il 12esimo trofeo Memorial Franco Bottega. Affollata la partenza dal salone parrocchiale di Crevada.

La giornata afosa non ha scoraggiato gli amanti delle corse che si sono divisi tra i percorsi di 5, 11 e 16,5 chilometri. Caldo superato grazie anche ai ristori ben forniti, con tanta acqua e the.

Anzi, c’è chi, nonostante il caldo, al traguardo si è concesso un buon bicchiere di vino, offerto dal gruppo alpini di Parè di Conegliano.

Percorsi immersi nella natura, famiglie, piccoli, animali di compagnia, per una giornata di sano sport in mezzo al verde.

Tutto rigorosamente low cost, tranne l’allegria e la disponibilità degli organizzatori. Al costo tutto sommato accettabile di un po’ di fatica, per tutti, ecco il panorama mozzafiato sulle colline suseganesi.

All’arrivo poi le docce improvvisate alle fontanelle sono diventate il premio più agognato.

Una trentina i gruppi partecipanti, tra i più numerosi Lepri di Sarano con 135 persone, Marciatori di Biancade e Laghetti di Savassa. Nei 5 km dominano Cesare Sartori e Alyssa D’Incà.

Negli 11 primeggiano invece Cristian Salvador e Ivana Dall’Armi, nei 16,5 km Franco Zanardo e Ambra Vecchiato. Alla fine pasta al ragù e spiego offerto dall’associazione Val Crevada ai volontari.

A Valdobbiadene ieri mattina è andata in scena anche la prima edizione della Pra’ Cenci Run.

Duecento si sono divisi tra i 5 e i 12 km, mentre una settantina di volontari sono stati impegnati fra sorveglianza percorso, parcheggi, ristori e stand gastronomico. Nei 5 km dominio di Marco Bisol e Deborah Cecchel, nei 12 km di Alberto Rech e Marta Lualdi. I tre gruppi più numerosi sono stati Valdogroup, Collagù e Atletica Valdobbiadene. Oltre 650 i partecipanti divisi tra la passeggiata al fresco e la corsa del Monfenera, ieri a Pederobba. Successo anche per le due marce serali che hanno preceduto quelle domenicali. Sabato sera la prima edizione della Marcia di San Bartolomeo ha visto arrivare oltre 400 iscritti. Suggestivo il percorso di 7,5 km scelto dall’associazione Animare Resana con Resana Marathon Club e Comune. Bello il passaggio vicino all’antica ghiacciaia di via Prai e l’attraversamento dei “tre laghi” risorgivi passando per via Perarolo e giungendo presso gli impianti sportivi parrocchiali tramite dei passaggi rurali. Il gruppo più numeroso è stato Atletica Piombino Dese seguiti da Gruppo podistico Godigese e Gruppo amatori Chirignago. I più veloci Simone Girolimetto e Giovanna Pizzato. Venerdì sera invece la seconda edizione del Giro del Lago Morto a Nove di Vittorio Veneto, organizzato dall’Atletica Vittorio Veneto, ha coinvolto 300 tra podisti e non, nella passeggiata attorno al lago, sulla distanza di 4500 metri. Serata fresca, con vento, dopo la pioggia scesa nel pomeriggio. Un percorso molto veloce con una parte tecnica in mezzo al bosco, apprezzata dai più “agonisti”. Davanti a tutti Ruben Mione e l’inossidabile Mara Golin.

 

(sa.b.)

Luglio 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

23°MEETING INTERNAZIONALE DI PONZANO

Speciali 150m. per Martorel e la Scarpis

Assalto al peso di Gjeli e Boidi. La Busatto 4’36”65

ponz-martorel-scarpis.jpg 

Con i risultati in mano posso finalmente parlarvi delle altre belle novità di Ponzano.

Intanto la bella sorpresa dei 150m. femminili che oltre ad aver esaltato le ottime doti di sprinter della bella e brava Annamaria Scarpis (19”19), ha messo in mostra uno stuolo di giovanissime velociste che hanno alzato molto il livello della contesa: altre quattro atlete hanno corso sotto i venti secondi, Teresa Gatto (19”37), Deborah Zilli (19”74), Greta Barbiero (19”79) e Nikol Marsura (19”82); poi sotto i ventuno secondi ben sette atlete, nell’ordine: Chiara Mometti, Beatrice Zanon, Anna Spangaro, Francesca Rodighiero, Silvia Menegazzo, Monia Rossi e Serena Galiazzo. Tra i maschi, oltre Nicola Martorel, (17”14), da segnalare Edoardo Balzi (17”58), poi Davide Mogno e Luca Ghedin.

Altro dato sorprendente l’assalto dato al peso senior dai nostri due più interessanti pesisti, Giorgino Gjeli, junior che ha gettato la sfera dei seniores, terzo, a 13,60 (dietro Loris Barbazza, 14,62) e l’allievo Luciano Boidi, quarto con 13,35 davanti a Diego Benedetti, sesto con 13,02, (vi ricordo che il primato allievi 14,35, con il peso di 7.267 chili, appartiene a Boris Delcev, che lo ha stabilito con l’Atletica Montebelluna nel 2004).

Bello il feeling di Marco Martini con i 100m. vinti in batteria in 10”90 e in finale in 10”83 su Samuel Nombo, personal best in 11”02; sui suoi tempi anche Lorenzo Bonafede, quinto in 11”23.

Altrettanto bello e di buon auspicio il primato trevigiano (e regionale) di Abel Campeol (Atletica Ponzano) che sui 600m. ha scalzato con 1’29”34,  l’annosa prestazione del montebellunese  Alessio Violin, 1’32”5,  realizzata a Marostica ventidue anni fa, il 22 settembre del 1991 e recentemente sfiorata da un altro grande talento, Mekonen Magoga con 1’32”63 (Cortina, 18 agosto 2006)

Nota positiva ancora per Martina Lorenzetto seconda sui 100m. in 12”52 e vittoriosa nel lungo con 5,75 (vi ricordo che Martina al Jump di Verona del primo luglio ha ulteriormente avvicinato il suo miglior salto indoor con un balzo a 5,94, terza nella contesa!)

Con i 1500m. vinti da Valentina Bernasconi in 4’24”58, ancora una bella sortita di Anna Busatto, prima allieva, che si è ancora migliorata, correndo in 4’36”65

In nota i 400m. di Patrick Pandolce, terzo in 48”77 (secondo sua miglior tempo dell’anno) e di Irene Vian, quarta in 58”83 e la presenza sui 5000m. di Ahmed Nasef (14’42”74) e di Diego Avon (15’04”12).

Vi ripropongo uno sguardo generale ai risultati per sottolinearne i podi!

RISULTATI

 

  martini-1-copia.jpeg nombo-samuel-rit.jpg

UOMINI.

 

100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”83, 2. Samuel Nombo (Trevisatletica) 11”02, 3. Lorenzo Rade (G.A. Coin Venezia 1949) 11”08. 400: 1. Isalbet Juarez (FF.OO.) 47”02, 2. Mamadou Gueye (Sen) 47”53, 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 48”77. 1500: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 3’41”33, 2. Giovanni Bellino (FF.GG.) 3’43”02, 3. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 3’43”59, 4. Christian Obrist (Carabinieri) 3’43”63. 5000: 1. John Kosgei (Ken) 13’45”70, 2. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 13’48”84, 3. Philimon Kipkorir (Ken) 13’51”64, 8. Domenico Ricatti (Aeronautica) 14’21”30. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 8’29”03, 2. Marco N. Salami (Esercito) 8’39”14, 3. Hosea Kimeli Kisorio (Ken) 8’51”32. Asta: 1. Manfred Menz (Enterprise Bn) 4.75, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.45, 3. Roberto Durante (Quercia Rovereto) 4.25, 3. Guido Donato (Gagno Ponzano) 4.25. Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.01, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.29, 3. Andrea Ricci (Enterprise Bn) 15.80.

GARE GIOVANILI. 150 cadetti: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17”14. 600 ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’29”34.

gjeli-silca.jpg boidi-lancia-2.jpg

DONNE.

100 (0.0): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 11”78, 2. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”52, 3. Giulia Tessaro (FF.OO.) 12”62. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 55”71, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 57”08, 3. Valentina Reginato (Vicentina) 57”80. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’24”58, 2. Mateja Pokrivac (Slo) 4’26”16, 3. Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) 4’27”28, 4. Giuliana Caiti (Brugnera Friulintagli) 4’28”02, 5. Gloria Barale (Cus Torino) 4’28”24. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.75 (+1.3), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.49 (+1.6).

GARE GIOVANILI. 150 cadette: 1. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 19”19. 600 ragazze: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’49”82.

lorenzetto-ma-copia.jpg busatto-mogliano.jpg

COMUNICATO SILCA ULTRALITE

Mohamed Moustaoui è della Silca:

a Parigi è 3’33”18 sui 1500m.

Parigi, 06.07.2013/ Abano 05/07/2013

  mohamed-moustaoui-191x300.jpg

L’ atleta marocchino Mohamed Moustaoui, da due stagioni tesserato con la Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha ottenuto un brillante 4° posto nei metri 1500 della tappa parigina della Diamond League con il tempo di 3.33.18.

Moustaoui, classe 1985 e già sesto ai mondiali di Daegu nel 2011, vanta un personale di 3.32.06 (Roma, 2008), appartiene al team del manager trentino Demadonna e dal 2012 ha scelto di mettere base in Italia per la sua attività estiva e il nostro sodalizio come riferimento societario.

Le buone condizioni di forma lo mettono nelle condizioni di puntare alla partecipazione ai prossimi Campionati del Mondo di Mosca e noi facciamo tutti il tifo per lui.

Buone notizie per l’allievo Edoardo Lisciandra che venerdì 5 luglio ad Abano ha ottenuto la sua miglior prestazione con 52,04 nel giavellotto.

 lisciandra-edoardo.jpg

………………………………………………………………………………………………….

 

09 luglio 2013| da” Il Gazzettino di Treviso”
Viola e Lahbi, talenti a caccia dell’Europa

  lahbi_2.jpgviola-pe.jpg

Il talento ce l’hanno entrambi, la voglia di riscatto anche. Ostrava 2011, Campionati Europei under 23: Giulia Alessandra Viola parte baldanzosa, ma si ritrova in fondo al gruppo e là rimane. Barcellona 2012, Campionati Mondiali juniores: Jacopo Lahbi è più che una speranza, corre il primo giro davanti a tutti, poi improvvisamente finisce la benzina: la seconda parte di gara è un calvario, il moglianese si rialza e chiude per onor di firma.
Gli Europei under 23 che iniziano giovedì a Tampere, in Finlandia, potrebbero essere la rivincita per entrambi. Per Giulia sono già un punto d’arrivo perché la ventiduenne di Musano, alla fine di questa stagione, uscirà dalla categoria promesse. Ai Giochi del Mediterraneo la trevigiana ha portato il personale a 4′10″00. Basterà per la Finlandia? Impossibile dirlo. «I 1500 sono una distanza indecifrabile - spiega l’allieva di Vittorio Di Saverio -. Due anni fa hanno vinto l’oro con 4′21″. Dipenderà da come si mette la gara: spero non sia tanto lenta». Nonostante i progressi dell’ultimo periodo, la Viola - piedi da keniana, ma fisico minuto - è ancora vulnerabile nei finali veloci. «A questo livello rischi di trovare atlete da 2′02″ negli 800. Rischia di essere un problema».
La trevigiana ha il settimo tempo tra le iscritte, ma non si accontenterà dell’ingresso in finale. «In una gara ideale, com’è stata quella dei Giochi del Mediterraneo, credo di poter limare ancora qualcosa. Mi piacerebbe sfruttare l’ultima occasione a livello internazionale tra le under 23. Oltre alla gambe, servirà la testa: un’adeguata lettura della gara sarà fondamentale. Certo, avessi il cambio di ritmo di Jacopo».
Giulia e Jacopo si conoscono bene. Hanno due anni di differenza, ma tanti allenamenti condivisi, sino al 2012, sulla pista di Mogliano, alla corte del tecnico Faouzi Lahbi, che è anche il papà di Jacopo.
Venerdì sera, nell’ultimo test prima della partenza per Tampere, il giovane Lahbi ha corso gli 800 a Rovereto in 1′47″52, migliorandosi in un colpo solo di oltre un secondo. «Se me l’aspettavo? Un pò sì. Sapevo di valere un buon tempo, anche se non mi attendevo di farlo a Rovereto». Jacopo incarna alla perfezione il credo tecnico di papà Faouzi. «Non grandi exploit, ma una crescita costante, di stagione in stagione», spiega il tecnico d’origine marocchina, trapiantato per ragioni di cuore a Mogliano, che, negli anni ‘80, è stato uno dei migliori ottocentisti al mondo. «A parità di età, vado più forte io - continua Jacopo - ma solo perché papà è arrivato tardi all’atletica che conta. Giulia Viola mi invidia il finale di gara? Effettivamente mi ritengo un atleta completo: corro sul ritmo, ma mi difendo anche nelle gare tattiche. Piuttosto, gli 800 sono una gara da prendere con le pinze: non ti lasciano il tempo per rimediare agli errori e io, a Tampere, spero di commetterne il meno possibile».
A Tampere, Jacopo scenderà in pista per primo: la batteria degli 800 è prevista giovedì (venerdì l’eventuale finale), mentre la Viola correrà la batteria dei 1500 sabato e l’auspicabile finale domenica.

OMAGGIO A MARTINO DE NARDI

  de-nardi-tricolore.jpg

Luglio 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

Dal sito della Fidal Nazionale

BRAVISSIMO MARTINO DE NARDI: OTTAVO!

Ancora una medaglia dalla corsa in montagna nel fine settimana che ha visto gli Azzurri trionfare ai Campionati Europei di Borovets, Bulgaria. Dalla WMRA International Youth Cup di Gap (Francia) oggi è arrivato infatti il bronzo dell’Allievo Davide Magnini. Bene anche gli altri azzurrini, con Martino De Nardi ottavo e 32° Endale Masè. Tra le Allieve ecco il 12° posto di Elena Torcoli, il 17° di Alessia Zecca e il 19° di Eleonora Curtabbi. L’ultima edizione di Glendalough, Irlanda, (24 giugno 2012) vide il successo di Yemaneberhan Crippa e il terzo posto di Nadir Cavagna, l’oro a squadre degli Allievi e l’argento delle Allieve.

- VIII WMRA Int.al Youth Cup (16/17 anni) Ind. e a Squadre di Corsa in Montagna

  de-nardi-m.jpg

…………………………………………………………………………………………………

E’ SUO L’OCTATHLON REGIONALE DI ROSA’

Zanatta da primato, 5.128 punti!!!

La Guidolin 14”98, la Soligo 11,24 e la Pellizzer 26’39”96

 zanatta-e-lallenatore-rvanin.jpg

Bella impresa di Jacopo Zanatta, per la Trevisatletica,  ai Campionati di Società allievi Regionali di prove multiple di Rosà! Il suo octathlon è risultato vincente con 5.128 punti, che è anche primato provinciale, davanti a Giuseppe Viscardi (5.028 punti di Chieti del 10 ottobre del 1993, circa vent’anni fa!) e davanti al compagno di squadra Giacomo Zuccon (5.025 punti, di Majano del 15 luglio del 2012, quest’anno 5.018 punti di Bressanone del 19 maggio); primatista trevigiano resta il castellano Alessandro Cecchin con 5.166 punti realizzati a Vicenza il 9 settembre del 2012.

Jacopo, balzato alla sua prima esibizione nell’octathlon, è al vertice provinciale e, già quest’anno, quinto nazionale; questa la sua forte sequenza di gare: 100m. 11”94; lungo, 6,26; peso, 11,39; 400m. 53”08 // 100hs. 15”79;  alto, 1,96 (tentato i 2,02!); giavellotto, 40,43; 1000m. 3’07”90. Jacopo è raggiante e ringrazia sinceramente il suo coach Roberto Vanin. (nella foto sopra)

Lo ha accompagnato Andrea Berto (altro esordiente), sesto con 3.693 punti.

In campo femminile sesta anche l’altra esordiente, Anna Martini di Vedelago che ha raccolto 2.904 punti.

La riunione di Rosà è stata l’occasione di buoni risultati per Lisa Guidolin vittoriosa e scesa sotto i quindici secondi sui 100hs. (14”98), per Elena Soligo che ha incrementato il suo triplo all’aperto (11,24) e, soprattutto, per Sara Pellizzer, nella foto sotto,  splendida sui 5km. di marcia, conclusi con un interessante 26’39”96.

  pellizzer-abano.jpg

Sui 110hs, maschili terzo Alessandro Marcon in 15”10, mentre migliora Matteo Bonora che ha concluso la sua fatica in 15”78.

 

Nota a caldo di Luca Gerotto:

“…Grandi Jacopo Zanatta e Andrea Berto e, quindi, grande TrevisAtletica ai Cds di Prove Multiple di Rosà: Jacopo va a vincere con 5128 p.ti, nuovo record provinciale Allievi, e Andrea (anch’egli esordiente) ha ottenuto 3693 p.ti. Argento Regionale a squadre e, grazie anche al punteggio ottenuto da Giacomo Zuccon al Brixia Meeting, 4^ Piazza provvisoria nel Cds Nazionale…”

NELL’HALF MARATHON DI MONTAGNA DI VESTONE

Quinto Duca e nono Bernardi

  duca-vestone.jpg

 

Corsa di montagna, mezza maratona,  al cardiopalma quella di Vestone, in provincia di Brescia, dove si sono distinti i nostri portacolori della Silca Ultralite, Francesco Duca, ottimo quinto (terzo degli italiani) con il tempo di 1h 27. 29.  e Fabio Bernardi, nono con il tempo di 1h 30. 26.

 bernardi-3-campanili.jpg

 

 

 

I CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI-PROMESSE DI GORIZIA

Esplode Schiavinato nel disco: 39,73!

Bene la Boldrin (1500m.) e la Torresini (martello)

 

Seconda giovinezza (sportiva) per il sempre grande Gabriele Schiavinato, classe 1965, eccezionale primatista trevigiano nel giavellotto, trascurando il capitolo controverso di Carlo Sonego (ancora primatista italiano con 84,60!) e prima dello tsunami Antonio Fent, con annessa appendice Mauro Fraresso, (autore di un 63,22, realizzato a Padova, con l’Assindustria, il 29 aprile del1995!).

Che ti combina con il disco venticinque anni dopo, con la maglietta della Polisportiva Triveneto di Trieste? Da 39,54 (realizzato sempre con l’Assindustria il 29 settembre del 1988 a Treviso) al 39,73 di ieri, sei luglio 2013, medaglia di bronzo assoluta, un miglioramento di ben diciannove centimetri!!! Se vi sembran pochi dopo un quarto di secolo!!! Durante la stagione in corso non aveva ancora superato i trentaquattro metri… Salute!

Ottima prestazione pure per Sabrina Boldrin, della Silca Conegliano, vittoria e personal season sui 1500m. corsi in 4’44”36; miglioramento anche per la martellista Eloisa Torresini,  quinta con un lancio a 43,13 su Elisa De Checchi (Trevisatletica), sesta con 39,17.

Presenti sugli 800m. anche Alberto Zerbini e Alice Vanin.

 

 

07 luglio 2013| da” Il Gazzettino di Treviso”
Meraviglia Lahbi: personale negli 800m.

  jacopo-a-mogl.jpg

 

Jacopo Lahbi sente profumo d’Europei e regala meraviglie: venerdì sera, a Rovereto, il ventenne moglianese ha corso gli 800 in 1′47″52, migliorando il primato personale di 1″20. Uno squillo di tromba a sei giorni dal primo turno di gara nella rassegna continentale under 23 di Tampere.
«Siamo in ritiro a Vipiteno e abbiamo deciso di correre a Rovereto per rompere la routine degli allenamenti - spiega il papà-allenatore Faouzi -. Jacopo è in forma, l’ha dimostrato battendo anche gli altri due selezionati per gli Europei (Moretti ed El Kabbouri, n.d.r.), ma l’obiettivo è fare bene a Tampere».
L’1′47″52 di Rovereto, oltre a rappresentare la seconda prestazione italiana assoluta dell’anno, proietta il giovane Lahbi nell’Olimpo trevigiano del doppio giro di pista, una delle specialità più nobili dell’atletica. Superati Gabriele Ferrero e Renzo Piccin, ora il moglianese ha davanti a sè, nelle graduatorie trevigiane di tutti tempi, solo Maurizio Bobbato. Ma, ad occhio e croce, l’inseguimento non sarà lunghissimo.

 

 

 

 

 

07 luglio 2013| da” Il Gazzettino di Treviso”
Trevisatletica, la legge del più forte

TROFEO PROVINCIA

 Novecento in gara a Vedelago nel Meeting del Sile che rischia la chiusura

  sile-4.jpg

Trevisatletica torna sul gradino più alto del podio nel Trofeo Provincia di Treviso. La sesta e ultima prova della rassegna su pista, mercoledì a Vedelago, ha confermato la supremazia del club del capoluogo, che succede all’Atletica Mastella Quinto, quest’anno seconda.
Il 22° Meeting del Sile, svoltosi a Vedelago per l’inagibilità dell’anello di Quinto, ha incoronato l’opitergino Tiziano Feletto che, saltando 1.65 in alto, si è aggiudicato il Memorial “Antony Longo” (miglior risultato tecnico della categoria ragazzi). Poi applausi per i coetanei Thomas Zaniol (14.38 nel peso) e Marie Roxane Akissi Kouame (8”29 nei 60). La cadetta Nikol Marsura ha vinto i 300 in 42”24. Altre due under 16, Giorgia Niero e Anna Tronchin, hanno duellato nell’alto, arrivando entrambe a 1.60 (vittoria per la prima).
In pista, 900 atleti, record della manifestazione. Ma per il Meeting del Sile, senza il rifacimento dell’impianto di Quinto, c’è il rischio che si sia trattato dell’edizione di chiusura.

 Risultati.

  sile-a-mogliano.jpg

Maschili.

Seniores / promesse / juniores. 1500: Stradiotto (Coin) 4’06”87. Allievi. 100 (0.0): Polo (Riviera del Brenta) 11”55. 1500: 1. Celato (Athl. Club Bl) 4’15”49, 2. Marsura (Trevisatletica) 4’23”48. Triplo: 1. Prosdocimi (Vicentina) 13.04, 2. Collovini (Trevisatletica) 12.04. Cadetti. 300: Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: M. Braga (Mogliano) 6’24”34. Disco: 1. Bison (Biotekna) 33.28, 2. Pietrangeli (Mastella) 31.73. Ragazzi. 60: 1. Campeol (Gagno) 8”10, 2. Trevisan (Mogliano) 8”13. Alto: T. Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Zaniol (S. Biagio) 14.38. Esordienti. 50: Gatabi (Mastella) 7”48. Lungo: Orfei (Roncade) 3.87.

Femminili.

  sile-podio-f.jpg

Seniores/ promesse / juniores. 1500: Guerrieri (Silca) 5’03”73. Allieve. 200: Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Busatto (Mogliano) 5’00”13. Peso: Luna (Athl. Club Bl) 13.31. Cadette. 300: Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: 1. Niero (Mastella) 1.60, 2. Tronchin (Roncade) 1.60. Disco: 1. Cuogo (Sc Noale) 30.10, 2. Gatto (Mastella) 22.53. Marcia: Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Ragazze. 60: Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia: Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Esordienti. 500: Luise (Noale) 1’39”03. Vortex: Chinellato (Trevisatletica) 34.10.

  sile-alto-ctte.jpg

Trofeo Provincia di Treviso (finale): 1. Trevisatletica 5.652, 2. Mastella 5.138, 3. Mogliano 3.236, 4. Gagno 3.063, 5. Vedelago 2.777.

 

 

06 luglio 2013|da “La Tribuna di Treviso”
Meeting del Sile: super Feletto

Trofeo Provincia a Trevisatletica

È di Tiziano Feletto, capace di 1.65 nell’alto ragazzi, il memorial “Antony Longo”. Il portacolori dell’Atletica Tre Comuni è stato protagonista del miglior risultato tecnico della categoria, mercoledì sera al 22esimo meeting del Sile, a Vedelago. Circa 900 i partecipanti. Bella la gara dell’alto cadette con Giorgia Niero e Anna Tronchin a 1.60. Bravi Thomas Zaniol nel peso con 14.38, la “solita” Nikol Marsura nei 300 cadette con 42”24 e Marie-Roxane Akissi Kouame nei 60 ragazze con 8”29. A vincere il Trofeo Provincia di Treviso (il meeting era valevole come sesta tappa) la fortissima e completa compagine di Trevisatletica, che dopo diverse prove ha conquistato 5.652 punti. A seguire Mastella Quinto e, più indietro, Atletica Mogliano.

Vincitori trevigiani.

Maschili.

  sile-podio-60m.jpg

Cad. 300: Marco Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’24”34. Rag. 60: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8”10. Alto: Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Thomas Zaniol (S. Biagio) 14.38. Eso. 50: Yassin Gatabi (Mastella Quinto) 7”48. Lungo: Simone Orfei (Roncade) 3.87.

Femminili.

  sile-arrivo-2000m.jpg

Sen/prom/jun. 1500: Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 5’03”73. All. 200: Elena Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Anna Busatto (Mogliano) 5’00”13. Cad. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.60. Marcia (3 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Rag. 60: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia (2 km): Erika Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Eso. Vortex: Giada Chinellato (Trevisatletica) 34.10.

  sile-2.jpg

Classifica finale 9º Trofeo Provincia di Treviso: 1. Trevisatletica 5.652 punti, 2. Mastella Quinto 5.138, 3. Mogliano 3.236. (sa.ba.)

Luglio 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

06 luglio 2013|da “La Tribuna di Treviso”
Meeting del Sile: super Feletto

Trofeo Provincia a Trevisatletica

  sile-1.jpg

È di Tiziano Feletto, capace di 1.65 nell’alto ragazzi, il memorial “Antony Longo”. Il portacolori dell’Atletica Tre Comuni è stato protagonista del miglior risultato tecnico della categoria, mercoledì sera al 22esimo meeting del Sile, a Vedelago. Circa 900 i partecipanti. Bella la gara dell’alto cadette con Giorgia Niero e Anna Tronchin a 1.60. Bravi Thomas Zaniol nel peso con 14.38, la “solita” Nikol Marsura nei 300 cadette con 42”24 e Marie-Roxane Akissi Kouame nei 60 ragazze con 8”29. A vincere il Trofeo Provincia di Treviso (il meeting era valevole come sesta tappa) la fortissima e completa compagine di Trevisatletica, che dopo diverse prove ha conquistato 5.652 punti. A seguire Mastella Quinto e, più indietro, Atletica Mogliano.

Vincitori trevigiani.

Maschili.

Cad. 300: Marco Scremin (Mogliano) 38”86. 2000: Marco Braga (Mogliano) 6’24”34. Rag. 60: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8”10. Alto: Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65. Peso: Thomas Zaniol (S. Biagio) 14.38. Eso. 50: Yassin Gatabi (Mastella Quinto) 7”48. Lungo: Simone Orfei (Roncade) 3.87.

Femminili.

Sen/prom/jun. 1500: Giulia Guerrieri (Silca Conegliano) 5’03”73. All. 200: Elena Marini (Atletica di Marca) 25”89. 1500: Anna Busatto (Mogliano) 5’00”13. Cad. 300: Nikol Marsura (Trevisatletica) 42”24. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.60. Marcia (3 km): Chiara Tomasi (S. Biagio) 17’25”5. Rag. 60: Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”29. Lungo: Raliza Polesel (Roncade) 4.51. Vortex: Jasmine Vian (Sernaglia) 42.20. Marcia (2 km): Erika Da Dalt (S. Giacomo) 13’33”. Eso. Vortex: Giada Chinellato (Trevisatletica) 34.10.

Classifica finale 9º Trofeo Provincia di Treviso: 1. Trevisatletica 5.652 punti, 2. Mastella Quinto 5.138, 3. Mogliano 3.236. (sa.ba.)

 

 

 

Abano Terme, Casarotto a 54.85 nel giavellotto

ELIA ZORDAN 40”93,

CAMATTARI ALTO A 1,82

LA ZANARDO VINCE GLI 800m.

 

Il giavellotto di Ilaria Casarotto continua a mantenersi su livelli d’eccellenza. Ieri sera, ad Abano Terme, nel 12° Memorial Santinello, la promettente vicentina ha lanciato a 54.85, arrivando a poco più di due metri dal record italiano allieve siglato lo scorso 9 giugno a Roma (56.97). L’affollatissima serata padovana, dedicata al settore giovanile, ha offerto anche i progressi del cadetto Andrei Alexandru Slatan, sceso a 9”16 negli 80 metri. La coetanea bellunese Ilaria Fantinel ha vinto i 1000 in 2’57”85, migliorando il personale di un paio di secondi. Eccellente anche la gara di triplo: 11.27 per la vicentina Gloria Gollin, un centimetro in meno per la padovana Ilaria Bettin. Nel martello, 55.66 per la primatista italiana allieve Giulia Camporese, in partenza, come la Casarotto, per i Mondiali under 18 di Donetsk. Applausi, infine, per la cadetta Laura Fattori negli 80 (10”10) e l’allieva Beatrice Fiorese nel lungo (5.62).

 

RISULTATI.

MASCHILI.

Allievi. 200 (-0.5): 1. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 22”55. 800: 1. Andrea Forcato (Vis Abano) 1’57”42. Alto: 1. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.92. Giavellotto: 1 Thomas Fabricci (Bentegodi) 53.88, 2. Jordan Zinelli (Bentegodi) 53.38. Cadetti. 80 (0.0): 1. Andrei Alexandru Slatan (Atl. Reggio) 9”16. 1000: 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 2’43”10, 2. Massimo Guerra (Novatletica Schio) 2’44”31, 2. Daniel Turco (Selva Bovolone) 2’44”31. 300 hs: 1. Elia Zordan (Ass. Atl. Nevi) 40”93. Alto: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 1.82. Asta: 1. Riccardo Bisson (Galliera Veneta) 3.10. Disco: 1. Samuele Corrocher (Lib. Sanp) 33.63. Marcia (4 km): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 22’21”28. Ragazzi. 60: 1. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 7”69. 1000: 1. Ruben Deola (Gs La Piave 2000) 3’03”51. Peso: 1. Sebastiano Bosi (San Paolo Valeggio) 13.63.

 

FEMMINILI.

Allieve. 200: 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”79 (-0.3). 800: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 2’24”35. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.62 (0.0). Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.66, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Pd) 53.76. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 54.85. Cadette. 80 (-0.7): 1. Laura Fattori (Atl. Reggio) 10”10, 2. Eleonora Iori (Mollificio Modenese Cittadella) 10”31. 1000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’57”85, 2. Vittoria Venier (La Fenice 1923 Mestre) 3’08”78. 300 hs: 1. Alice Lunardon (FF.OO.) 46”65, 2. Anna Polinari (Us Intrepida Vr) 47”32. Asta: 1. Elisa Mialich (Biotekna Marcon) 2.10. Triplo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.27 (+0.9), 2. Ilaria Bettin (Cus Padova) 11.26 (+0.6). Martello: 1. Julia Nardini (Riviera del Brenta) 38.53, 2. Francesca Miglioranzi (Valpolicella) 38.22. Marcia (3 km): 1. Erika Pontarollo (Marconi Cassola) 16’22”16. Ragazze. 60: 1. Emma Ghezzo (Mogliano) 8”65. 1000: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 3’11”43, 2. Agnese Manni (Mollificio Modenese) 3’15”31. Peso: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.15.

 

I RISULTATI COMPLETI

A Ponzano lo spettacolo viene di corsa e non solo

MATTEO MIANI 4,45

LA LORENZETTO 12”52

  miani-matteo.jpg

Due giovani africani d’Italia, Marouan Razine e Yassine Rachik, hanno scelto il meeting di Ponzano per migliorare i record personali. Razine, 22 anni, ha dominato i 1500 in 3’41”33, precedendo in volata, tra gli altri, l’azzurro Obrist (3’43”63 al rientro). Rachik, di due anni più giovane, è finito in scia a John Kosgei nei 5000: 13’45”70 per il keniano, 13’48”84 per il marocchino, progredito di circa 6”. Lo spettacolo migliore, al 26° Memorial Giovanni Maria Idda, è giunto, com’era prevedibile, dal mezzofondo. Nessuna rinfrescata, però, ad un albo dei primati del meeting che resta invariato, per le gare più classiche, dal 2006. Jamel Chatbi ha vinto i 3000 siepi in 8’29”03, precedendo Marco Najibe Salami, sceso a 8’39”14. La trevigiana Valentina Bernasconi si è imposta nei 1500, non lontana dal personale, in 4’24”58. Sprazzi d’azzurro: Marzia Caravelli, impegnata nei 100, per una volta senza ostacoli, vince in 11”78. Isalbet Juarez (nella foto) ha corso i 400 sul filo dei 47” (47”02). Tre nulli in entrata a 5.20, invece, per l’astista Piantella. Dodoni meglio di Dal Soglio nel peso (18.01 contro 17.29). La ventenne vicentina Laura Marotti si è aggiudicata i 400 con il nuovo personale: 55”71. Nelle gare giovanili d’inizio serata, exploit del baby-talento di casa, Abel Campeol: 1’29”34 nei 600, ampio primato veneto ragazzi.

 

RISULTATI

- UOMINI.

100 (0.0): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”83, 2. Samuel Nombo (Trevisatletica) 11”02, 3. Lorenzo Rade (G.A. Coin Venezia 1949) 11”08. 400: 1. Isalbet Juarez (FF.OO.) 47”02, 2. Mamadou Gueye (Sen) 47”53, 3. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 48”77. 1500: 1. Marouan Razine (Cus Torino) 3’41”33, 2. Giovanni Bellino (FF.GG.) 3’43”02, 3. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 3’43”59, 4. Christian Obrist (Carabinieri) 3’43”63. 5000: 1. John Kosgei (Ken) 13’45”70, 2. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 13’48”84, 3. Philimon Kipkorir (Ken) 13’51”64, 8. Domenico Ricatti (Aeronautica) 14’21”30. 3000 siepi: 1. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 8’29”03, 2. Marco N. Salami (Esercito) 8’39”14, 3. Hosea Kimeli Kisorio (Ken) 8’51”32. Asta: 1. Manfred Menz (Enterprise Bn) 4.75, 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.45, 3. Roberto Durante (Quercia Rovereto) 4.25, 3. Guido Donato (Gagno Ponzano) 4.25. Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.01, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.29, 3. Andrea Ricci (Enterprise Bn) 15.80.

GARE GIOVANILI. 150 cadetti: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 17”14. 600 ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’29”34.

ponz-martorel-scarpis.jpg 

DONNE.

100 (0.0): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 11”78, 2. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 12”52, 3. Giulia Tessaro (FF.OO.) 12”62. 400: 1. Laura Marotti (Vicentina) 55”71, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 57”08, 3. Valentina Reginato (Vicentina) 57”80. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’24”58, 2. Mateja Pokrivac (Slo) 4’26”16, 3. Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) 4’27”28, 4. Giuliana Caiti (Brugnera Friulintagli) 4’28”02, 5. Gloria Barale (Cus Torino) 4’28”24. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.75 (+1.3), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.49 (+1.6).

GARE GIOVANILI. 150 cadette: 1. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 19”19. 600 ragazze: 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 1’49”82.

 

Dalla Fidal Nazionale

LAHBI SULL’OLIMPO

degli 800m. in 1’47”52!!!

  lahbi-image.jpg

A Ponzano Veneto (TV) nel segno del mezzofondo il XXIII Meeting Internazionale - XXVI Memorial “Giovanni Maria Idda”. Il tricolore dei 10000 metri Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano) si aggiudica senza problemi i 3000 siepi in 8:29.03, seguito da Marco Salami (Esercito) che torna a cimentarsi in questa specialità, migliorandosi a 8:39.14. Nei 5000 metri, vinti dal keniano John Kosgei (13:45.70), secondo posto con primato personale per il 20enne Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 13:48.84. Il tricolore Promesse Marouan Razine mette tutti in fila nei 1500: 3:41.33 il crono da personal best del mezzofondista del CUS Torino che mette in fila Giovanni Bellino (Fiamme Gialle/3:43.02), Stefano Guidotti Icardi (CUS Torino/3:43.59) e Christian Obrist (Carabinieri/3:43.63). 100 metri, stasera senza ostacoli, per Marzia Caravelli (CUS Cagliari) che archivia la pratica in 11.78 (vento nullo). Il giro di pista vede, quindi, prevalere con 47.02 il campione nazionale indoor Isalbet Juarez (Fiamme Oro). Nel peso il duello tra i due veterani della specialità Marco Dodoni (Forestale) e Paolo Dal Soglio (Carabinieri) termina 18,01 a 17,29.

ROVERETO - La seconda data del Solstizio 2013 mette in luce tre ottocentisti in partenza per i prossimi Europei under 23 di Tampere (Finlandia, 10-14 luglio). Nell’ordine: Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano) 1:47.52 (PB), Mattia Moretti (Daini Carate Brianza) 1:47.71 e Soufiane El Kabbouri (CUS Torino) 1:47.84 (PB), quarto alle spalle del senior Lukas Rifesser (Esercito) 1:47.75.

(ha collaborato Mauro Ferraro - CR FIDAL Veneto)

- Seconda Prova del Solstizio
- XXIII Meeting Int. di Ponzano Veneto - XXVI Memorial “Giovanni Maria Idda”

 

In elaborazione gli articoli di approfondimento

Luglio 6th, 2013

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

PISTA E STRADA, TRE APPUNTAMENTI IN VENETO  

Tra sabato e domenica si gareggia a Rosà  (dove ci sarà anche la primatista italiana di getto del peso Chiara Rosa),

San Giovanni Lupatoto e Bardolino

 

 

PADOVA – Tre appuntamenti, tra sabato e domenica, sulle piste e le strade del Veneto. Si gareggia a Rosà, San Giovanni Lupatoto e Bardolino.  

 

Sabato 6 e domenica 7 luglio, allo stadio comunale di Rosà (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, tel. 380-5219602), campionato regionale di società allievi di prove multiple. I migliori specialisti veneti a livello under 18 si affrontano in un octathlon (allievi) e in un eptathlon (allieve), validi come prova regionale dei campionati di società. A margine, gare per il settore assoluto: 110 ostacoli, triplo, 10 km di marcia (sabato) e 400 (domenica) per gli uomini; 100 ostacoli, triplo, peso, 5 km di marcia (sabato), 400 e 800 (domenica) per le donne. Nel peso sarà in pedana anche la primatista italiana di getto del peso, Chiara Rosa. Le gare saranno valide per la seconda fase dei campionati italiani assoluti di società. Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 14.45.      

 

GLI ISCRITTI

 

Sabato 6 luglio, al campo Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalla società Polisportiva Libertas Lupatotina (tel. 342-5138077), 6° Meeting Città di San Giovanni Lupatoto. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting veronese, quest’anno valido anche per la seconda fase dei campionati italiani assoluti di società. In pista, cadetti, allievi, juniores, promesse, seniores e master. Circa 350 gli iscritti. Inizio gare alle 16.10.

 

GLI ISCRITTI  

 

Sabato 6 luglio, a Bardolino (Verona), organizzata dall’Atletica Insieme New Foods, “La 10 di Bardolino” (www.atleticainsieme.it). La cittadina veronese ospita la prima edizione di una corsa su strada che si svilupperà lungo le sponde del Lago di Garda e tra le vie del centro storico. Previste due diverse distanze di gara: 10 km per gli uomini, 5 km per le donne. Partenza alle 18 da Riva Cornicello.   

 

 

………………………………………………………………………………………………………………

 

COMUNICATO STAMPA VOLONTARI PREALPI TRIATHLON FEST

Al parterre anche il vice campione europeo

Alessandro Fabian

Oltre 220 volontari per la dodicesima edizione del Prealpi Triathlon Fest

Sabato e domenica restrizioni al traffico locale per i Campionati Italiani

In gara. Ma anche per strada, ai ristori, in zona cambio, in moto, alle transenne. Sabato e domenica Revine Lago e Tarzo saranno pacificamente “invasi” non solo dagli atleti che parteciperanno alla dodicesima edizione del Prealpi Triathlon Fest, ma anche dal grande popolo dei volontari. Un centinaio saranno impegnati nella gestione della viabilità, una quindicina in acqua, una trentina al pasta party e ai ristori. E poi ancora addetti alla segreteria, all’allestimento della zona cambio, degli striscioni, della zona arrivo, dei pacchi gara, i motociclisti della motostaffetta, i radioamatori per il ponte radio, i ciclisti apri e chiudi pista. Il loro numero supera quota 220.

Sabato verranno assegnati i Titoli Italiani giovanili individuali, per le categorie Juniores e Youth A e Youth B mentre domenica mattina i titoli a Staffetta Juniores e Youth (A e B). Domenica pomeriggio invece spazio a Èlite e Age Group che si confronteranno nella Triathlon Sprint Silca Cup, gara open internazionale nuotando 750 metri, pedalando per 20 chilometri e correndo per 5 chilometri.

Spettatore speciale sarà Alessandro Fabian, il carabiniere padovano reduce dal secondo posto agli Europei che si sono svolti un paio di settimane fa in Turchia. L’anno scorso a Revine Lago aveva dominato la gara vincendo l’ennesimo tricolore della sua carriera e proiettandosi in quella magica esperienza che è stata l’Olimpiade di Londra 2012. Dal laghetto di Hyde Park alle strade della City, il venticinquenne, esaltato da un tifo magnifico, concluse la sua prova al decimo posto.

“Alessandro è particolarmente legato al Prealpi Triathlon Fest – afferma il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - l’anno scorso la nostra manifestazione è stata una tappa fondamentale nella fase di avvicinamento delle Olimpiadi. Ma già nelle categorie giovanili Fabian ha frequentato il lago di Revine, mettendosi in mostra e facendo vedere le qualità che oggi lo stanno portando ai vertici del triathlon mondiale. Sicuramente sarà presente sabato o domenica, per dare, per così dire, un “occhio” agli atleti italiani più promettenti e che tra qualche anno potrebbero dargli filo da torcere. Speravamo in una sua partecipazione alla Silca Cup, ma la sua preparazione stagionale sta seguendo step diversi”.

Un evento sportivo che offre però molto di più: sabato e domenica saranno dedicati agli atleti ma anche ai visitatori un expo tecnico, un’area degustazione con stand enogastronomico e prodotti tipici locali, attività e giochi. “È sempre un piacere ospitare nel nostro comune una manifestazione che oltre ad essere sportiva, ad altissimo livello, è anche di promozione del territorio e di coinvolgimento della comunità locale – dice il sindaco di Revine Lago, Battista Zardet - il risultato sportivo è certamente quello che esalta il concorrente per la vittoria, ma nel triathlon, centinaia di atleti sono motivati dalla passione per questa disciplina completa e comporta fatica e sacrificio”. L’accoglienza della gente del posto, che non manca mai ogni anno, fa rima anche con il fair play dei concorrenti, in uno sport dove ci si misura con sana correttezza, competizione, forza e dedizione. “Anche quest’anno la grande festa del Prealpi Triatlon allieterà i nostri territori del Parco dei Laghi della Vallata, la manifestazione organizzata in un contesto paesaggistico incantevole, questi sono due elementi che valorizzano reciprocamente territorio ed evento sportivo”, commenta il sindaco di Tarzo, Gianangelo Bof.

 

Per permettere lo svolgimento del Prealpi Triathlon Fest 2013 sono state predisposte le seguenti restrizioni viabilistiche.

Nel dettaglio sabato 6 luglio la chiusura del traffico dalle 11 alle 19 interesserà la strada dei Laghi (SP35) da via Celle a via S. Maria per allestimento zona cambio (previsto il traffico controllato deviando i mezzi per via Celle. Dalle 14 alle 18.30 Strada dei Laghi (SP 35), via Marconi, via Biorca, via Loc. Molino di Fratta (SP 635), via Loc. Fratta SP 635, via Loc. Colmaggiore di Sotto (SP 153), via Riviera, via Grava (SP 35), via delle Lame, via Maestra (attraversamento), via Sommavilla, via Belvedere, via della Valle. Dalle 17 ci sarà la riapertura del traffico in centro a Revine Lago (per i residenti), mantenendo il pre-filtro con deviazione a Nogarolo per Tarzo. Dalle 17 alle 18.30 saranno invece off limit Strada dei Laghi (SP 35), via Marconi, via Biorca (SP 635), via Loc. Molino di Fratta, via Loc. Fratta, via Loc. Colmaggiore di Sotto (SP 153), via Riviera. Interdetta, dalle 13.30 alle 18 la Strada dei Laghi SP35 (fino all’intersezione con via San Giorgio).

Domenica 7 luglio dalle 6 alle 18 sarà chiusa al traffico la Strada dei Laghi (SP35) da via Celle a via S. Maria per allestimento zona cambio (previsto il traffico controllato deviando i mezzi per via Celle). Dalle 9 alle 13 saranno invece off limit Strada dei Laghi (SP 35), via Marconi, via Biorca (SP 635), via Loc. Molino di Fratta, via Loc. Fratta, via Loc. Colmaggiore di Sotto (SP 153), via Riviera. Dalle 14 alle 16 la chiusura riguarderà invece Strada dei Laghi (SP 35), via Marconi, via Biorca (SP 635), via Loc. Molino di Fratta SP 635, via Loc. Fratta SP 635, via Loc. Colmaggiore di Sotto (ex SP 153), via Riviera (ex SP 153), via Grava (SP 35), via delle Lame, via Maestra (attraversamento), via Sommavilla, via Belvedere, via della Valle.

Nei due giorni di gare saranno attivate anche le seguenti deviazioni: per il traffico preveniente da Vittorio Veneto, deviazione a Revine Lago per Nogarolo per raggiungere Tarzo, per il traffico proveniente da Conegliano a Tarzo per Nogarolo o San Lorenzo per raggiungere Vittorio Veneto, per Reseretta per raggiungere Follina, in entrambi i sensi di marcia (SP152).

Parcheggi disponibili: P1 - Tarzo presso il palazzetto dello Sport in via Roma, a circa 4 km dalla zona arrivo (esterno al percorso di gara); P2 – Revine Lago Park da “Cibello” in via Riviera, a circa 800 mt dalla zona arrivo (interno al percorso gara); P3 – Revine Lago Campeggio Riva d’Oro, a 200 mt dalla zona arrivo, max 200 posti auto (interno al percorso gara); P4 – Revine Lago Park Campi Sportivi in via Marconi (all’interno del percorso gara); P5 – Revine Lago Park Hotel Cadelach, a 1 km dalla zona arrivo (esterno percorso gara).

 

 

 

INOLTRE SI CORRE A… 

 

Sabato 6
- San Stino di Livenza(Ve) – Marcia di Biverone – km 7 – quota gara € 4,00 con due conf. Ducale o € 2,00 solo servizi – partenza ore 20,00 – info 3384479261 o 3283510010 o 3487303003 VOLANTINO
- Resana(Tv) - Marcia San Bartolomeo - km 7,5 in notturna - ritrovo e partenza c/o Centro parrocchiale di Resana - quota gara € 2,00 con pasta party finale - info su Fbk Animare Resana

- Canale di Ceregnano(Ro) - Festa Estate dello Sport - Competitiva km 5,7- Ritrovo ore 19,00 in Piazza Chiesa - ore 20,00 - Info 0425476525 o 3381072936

- Formegan Santa Giustina_loc. Prior(Bl) - Su e Do par i coi De Castel – km 4/8 – ritrovo dalle 16,30 – partenza ore 18,00 . quota gara € 8,00 con buono pasto – info 3407324740 VOLANTINO

- Bussolengo(Vr) – Memorial “Luca Avesani”_Fiasp - Km 6/12 pianeggianti – ritrovo ore 17,30 c/ Pastificio Avesani in Via Vassanelli – partenza libera dalle 18,30 – quota gara € 2,50 con gr 250 tortellini prosciutto crudo e gr 250 pasta fresca o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3404735425

- San Giovanni Lupatoto(Vr) – Meeting in Pista – info 3425138077 owww.fidalveneto.it

Domenica 7

- Pederobba(Tv) – Corsa del Monfenera - km 7/12 – quota gara € 7,00 con premio – partenza ore 9,15 dal Parco Villa Conti di Onigo – info 3393432525

- Pederobba(Tv) - Passeggiata al fresco_fiasp – km 7/12 – partenza libera dal Parco Villa Conti di Onigo dalle ore 8,00 – quota gara € 2,00 o € 2,50 – info 3393432525

- Valdobbiadene(Tv)_loc-Pra’ Cenci - Pra’ Cenci Run - km 5/12 - partenza gara ore 9,00 - info 3484052936 o Fbk: PràCenciRun
- Mezzaselva di Roana(Vi) – Marcia Mittelwatt e Maratona dei 7 comuni – km 6/12/22/32/42 – Ritrovo e partenza dal Campo Sportivo di Mezzaselva dalle ore 7,30 – quota gara dai € 2,50 ai € 4,50 in funzione della distanza che uno vuol percorrere - info 3488440679 o 042466146 o 3287980404 – ci sarà uno Stand gastronomico e locali convenzionati

- Cerea(Vr) – Stracerea_Fiasp - Km 7/12/18 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8,00 da Area Exp. in via Oberdan – quota gara € 2,50 con pasta qualità superiore kg.1 o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3498151516

- Forno di Zoldo(Bl) – Pramper Race – km 12 D+1100 mt – iscrizioni fino al 5 luglio € 10,00 dopo € 12,00 da pagare in loco – info info@caioderzo.itVOLANTINO