Ottobre 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

IN ATTESA DELLA MARATONA DI VENEZIA

Diamo uno sguardo ai nostri maratoneti:

arriveranno gli eredi di Bettiol e Genovese?

bettiol-podio.JPG genovese-pechino.jpg

Mi verrebbe spontaneo dire che non vedo eredi per il momento, poi vado ad analizzare  gli ultimi tre/quattro anni che hanno visto accendersi con Giancarlo Simion e Silvia Serafini una qualche prospettiva per il futuro prossimo e allora mi viene “crudele” dire: eh sì, non ci sono eredi! Eppure la nostra è stata, una buona tradizionenel tempo (ripenso ai primi vagiti di Ruggero Zanatta, Gabriele Barbaro di Italia Amadio e Maurizio Simonetti…) e la maratona trevigiana con Salvatore Bettiol e Bruna Genovese (senza dimenticare la grande Rosanna Munerotto) aveva raggiunto l’apice nazionale e internazionale, anche quando la concorrenza africana ed asiatica si faceva sempre più pressante e totalizzante.

  munerotto-a-colori.jpg

Periodo di crisi? Profonda…Il terzo millennio , guardate la tabella delle graduatorie di sempre, è stato per noi poco generoso e noi abbiamo supplito con atleti stranieri tesserati per le nostre società. E i nostri? Per ora non ci sono, Giancarlo, Silvia e Laura Giordano (pesarese con la Silca Conegliano), sono di prezioso passaggio, ma non determinano(come potrebbero) una nuova linea di tendenza; paesaggio e orizzonte aridi insomma.

Eppure il Montello (e non solo) è sempre lì, ricco e generoso di talenti, chissà…

 

  nasef.jpg

In testa quest’anno il nuovo acquisto dell’atletica ponzanese,il marocchino  Ahmed Nasef che, a Santiago del Cile ha corso una splendida maratona in 2h 14. 38. (gli ultimi acuti sotto le due ore e venti sono stati appunti quelli di Simion con 2h 19. 33. del 2011 e 2h 19. 49. del 2012) e, tra le donne, Silvia Serafini (consacrata con grandissimo merito “super regina” internazionale della montagna “estrema”) con una toccata e fuga in quel di Padova cronometrato in 2h 48. 15. (a monte di un personale di 2h 44. 29. targato 2012), davanti alla sconosciuta (a me) e sorprendente Sara Cremonese, prima trevigiana alla Maratona di Treviso con 3h 01. 36. e prima tra gli Amatori.

  serafini-moab-utah.jpg

Che ci riserverà Venezia? Ho dato una sbirciatina agli iscritti… uhmmmm…

 

 

GRADUATORIE 2013

 

MASCHILE

  nasef-ahmed.jpg

2h 14. 38. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 07/04/2013 Santiago/Cile
2h 27. 38. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 03/03/2013 Treviso
2h 33. 54. Domenico LORENZON Pieve /Soligo 17-9-1965 A.Valdobbiadene   03/03/2013 Treviso
2h 36. 43. Fabrizio PARO C.H. 24-11-1972 I.S.Biagio 03/03/2013 Treviso
2h 37. 38. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Silca Ultralite 05/05/2013 Trieste
2h 40. 15. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 I.S.Biagio 21/04/2013 Padova

FEMMINILE

  serafini-1.jpg

2h 48. 15. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Brugnera 21/04/2013 Padova
3h 01. 36. Sara CREMONESE ASD Treviso Marat. 03/03/2013 Treviso
3h 07. 01. Ilaria GURINI Venezia 8-10-1974 03/03/2013 Treviso
3h 15. 28. Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 03/03/2013 Treviso
3h 16. 42. Roberta BOTTARELLI Desenzano 29-7-1975 03/03/2013 Treviso

 

GRADUATORIE DI SEMPRE

MASCHILE

  bettiol_2.jpgbarbaro-gabriele.jpg

marcon-ivano.jpggambarotto-silvano.JPG

Foto: Bettiol, Barbaro, Marcon e Gambarotto

2h 09. 40. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 PAF Verona 17/04/1994 Londra
2h 10. 54. Olexandr KUZIN Ucraina 21-10-74 Il Becher Vittorio V. 23/10/2005 Venezia
2h 14. 38. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 07/04/2013 Santiago/Cile
2h 14. 52. Slimani BENAZZOUZ Marocco 1975 Jager Vittorio V. 09/12/2007 Reggio E.
2h 15. 55. Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 Pro Patria Milano 06/01/1976 Monza
2h 16. 31. Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 Il Becher S. Giacomo 03/03/1996 Vigarano
2h 16. 42. Renato LAVINA Liegi 14-7-56 A. Piccinato Brugnera 30/10/1988 Carpi
2h 16. 55. Mauro IRRERA Mestre 5-2-63 Lib. Udine 10/12/1989 Palermo
2h 17. 57. Silvano GAMBAROTTO Treviso 16-5-64 Il Becher S. Giacomo 09/10/1994 Venezia
2h 18. 24. Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66
CONAD A. S. Giacomo 25/10/1992 Venezia
2h 19. 01. Antonio CIUCIO Torino 28-8-71 24/04/1994 Torino
2h 19. 17. Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 A.Piccinato Brugnera 26/10/1997 Lubiana
10)
2h 19. 33. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-87 Jager Vittorio V. 13/11/2011 Torino
2h 19. 38. Maurizio SIMONETTI Conegliano 3-11-57 G.S. Forestale 05/11/88 Oderzo

 mahjoubi-ali_2.jpg   mahjoubi-aziz.jpg

simion-primiero.jpgciucio-antonio.jpg

Foto: Alì e Abdelaziz Mahjoubi, Giancarlo Simion e Antonio Ciucio.

FEMMINILE

  genovese-5.jpg munerotto-2.JPG

capelli-m_0003.jpggiordano_laura-2.jpg

Foto: Genovese, Munerotto, Capelli e Giordano.

 

2h 25. 28. Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 G.S.Forestale 17/04/06 Boston
2h 29. 23. Anne Kibor JELAGAT Kenia 4-6-69 Industriali Conegliano 30/11/03 Milano
2h 29. 31. Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 Sisport Torino 23/04/1995 Torino
2h 33. 50. Silvana TRAMPUZ Melbourne 15-9-66 . Ind. Conegliano 1999 Amburgo
2h 34. 57. Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 Piccinato Brugnera 28/10/01 Venezia
2h 35. 23. Simona VIOLA Mede 18-11-71 Industriali Conegliano 09/03/2003 Brescia
2h 35. 52. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-77 Industriali Conegliano 02/12/07 Milano
2h 39. 40. Ornella CADAMURO S.Polo di Piave 3-8-62 A.Brugnera 23/10/94 Padova
2h 40. 01. Giuliana TEO S.Pietro/ Feletto 20-10-58 A.Noale 28/04/1984 Milano
2h 44. 29. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 A.Brugnera 22/04/2012 Padova
2h 46. 04. Claudia RIZZO Montebelluna 20-5-79 A.Sernaglia 25/11/2001 Firenze
2h 46. 57. Maria Teresa GOBBO Lacchen (CH) 14-10-63 Piccinato Brugnera 31/10/1999 Calderara.

  cadamuro-ornella-3.jpg teo-giuliana.jpg

Foto: Cadamuro e Teo.

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

COMUNICATO STAMPA PRESENZA ALLA VENICEMARATHON

 

 

Riscuote successo la Staffetta 3×14 di Carnevale ed è in arrivo la promozione per i gruppi

La Treviso Marathon presente, sabato 26 e domenica 27 ottobre, alla Venicemarathon

Lo stand della maratona trevigiana sarà all’Exposport del Parco S. Giuliano a Mestre

 

 venezia.jpg

Non poteva non esserci anche la Treviso Marathon al grande evento che domenica colorerà Venezia, la 28esimaVenicemarathon. Lo staff della maratona trevigiana sarà presente, con uno stand, sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre, al Parco San Giuliano di Mestre. Sarà un’occasione per i maratoneti che potranno iscriversi alla Treviso Marathon 1.1. di domenica 2 marzo 2014. I primi 250 che procederanno con laregistrazione direttamente in loco avranno in omaggio una minimagnum di prosecco della cantina Ponte. Durante l’Exposport veneziano, ci si potrà iscrivere non solo come singoli ma anche come gruppi. “Invitiamo tutti a “frequentare” il sito internet www.trevisomarathon.com , dove verrà pubblicata una promozione speciale riservata ai gruppi – spiegano dal comitato organizzatore – una promozione valida solo per pochissimi giorni, motivo per il quale suggeriamo di monitorare il sito internet quotidianamente ed essere pronti a iscriversi”.

Allo stand della Treviso Marathon nel Parco San Giuliano, sarà possibile anche iscriversi alla Staffetta 3×14 di Carnevale. Iniziativa che sta riscuotendo pareri favorevoli, come ci racconta Maria Lisa Marcon, che dopo aver provato le emozioni della Treviso Marathonnell’edizione del 2006, ha deciso di partecipare alla Staffetta. “Ricordo con affetto la maratona che ho disputato – afferma la trentottenne coneglianese – già allora correvo, ma erano uscite di una decina di chilometri, giusto perstare un po’ in allenamento. Posso dire che fare una maratona è un’esperienza da provare, ma sicuramente dal 30esimo km in poi si va avanti solo di testa. Appena ho saputo che ci sarebbe stata la Staffetta 3×14 di Carnevale mi è sembrataun’idea perfetta. Così mi sono già organizzata con mio marito e un nostro amico, per il primo team e poi con altri tre miei colleghi dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso dove lavoro. Faremo due squadre e cercheremo così di correre insieme le frazioni, a due a due. Io poi, visto che sono nata e cresciuta a S. Pio X mi sono già prenotata per la prima frazione, quella che parte da Conegliano. Potrò così rivivere le emozioni della maratona, anche se non sono più in grado di correre i 42 km. Questa volta lascerò da parte la sofferenza a favore del divertimento, tra l’altro su un nuovo percorso interessante”.

Ottobre 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI AGORDO

Chiusura con Fent a 71,58

 fent-ant.jpg

Nella riunione di chiusura di Agordo buona esibizione dei nostri giavellottisti con la vittoria di Antonio Fent con un lancio di 71,58, sul giovane Mauro Fraresso, secondo con 64,18 e su Gabriele Draicchio con 46,75; Gloria Pavan sottotono con un lancio inferiore ai trenta metri (29,57).

  fraresso-e-fent.jpg

Presenze in campo di Gaia Zancanaro (1,43 nell’alto e 11”5 sugli 80m. per la cadetta castellana che vanta un primato personale di 1,49), di Veronica ed Eleonora Bissiato.

 

 

NELLA PRESTIGIOSA MARATONINA DI CREMONA

Tempi buoni per Zanatta e per Gobbo!

 zanatta-paolo-3.jpg  gobbo-oderzo.jpeg

Nella ptrestigiosa maratonina internazionale di Cremona, di domenica 20 ottobre, produttiva presenza dei nostri due alfieri trevigiani, Paolo Zanatta, 26° in 1h 06. 56. e Simone Gobbo, 33° in 1h 07. 14. Più indietro Simone Girolametto in 1h 14. 21.

Tra le donne 29^ la nostra ex atleta Elena Casaro in 1h 20. 27.

 

 

 

 

 

A MERETO DI TOMBA, buona la chiusura di Davide Arpioni che, ai suoi tanti personali, ha aggiunto quello sugli 80m. corsi in 10”12, giungendo sesto; argento invece nell’alto con 1,75, nei pressi del suo personale.

  arpioni-d-alto.jpg

Dignitose le misure di Franesca Rodighiero, lungo a 4,76, (su Giulia Minighin a 4,66) e di Larissa Campeol , seconda nel giavellotto con 30,38; quinta sugli 80 metri Serena Galiazzo in 11”02.

Per vostra conoscenza Elia Chizzolini ha corso l’insolita distanza dei 200hs. in 31”74.

 

 

 

A TRIESTE, in chiusura di stagione, Alessandra De Lucca è andata a vincere la locale gara di giavellotto, lanciando l’attrezzo a 30,30.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

 

L’8 GENNAIO IN PISTA AL PALAINDOOR DI PADOVA

  palaindoor_padova.jpg

Appuntamento all’8 gennaio. Una data, a suo modo, storica. Quel giorno, un mercoledì, in orario serale, si svolgerà la prima gara ufficiale nel nuovo Palaindoor di Padova, un impianto destinato a diventare un punto di riferimento a livello nazionale per l’attività al coperto. L’8 gennaio, sull’anello padovano, si svolgerà una manifestazione per il settore assoluto che servirà a testare il nuovo impianto. In cartellone, dieci gare ad invito: cinque maschili (60, 800, 60 ostacoli, alto e lungo) e altrettante femminili (60, 800, 60 ostacoli,

triplo e asta). Tre giorni dopo, sabato 11 gennaio, sarà già di scena la prima delle 12 manifestazioni di livello almeno regionale che verranno ospitate durante l’inverno nel nuovo Palaindoor. Evento clou, i campionati italiani di prove multiple, previsti per il 25 e 26 gennaio. L’entrata in funzione dell’anello padovano caratterizzerà, e non potrebbe essere diversamente, il nuovo calendario invernale dell’atletica veneta, approvato ieri sera dal Consiglio regionale. Da gennaio a marzo 2014, in Veneto, saranno tre mesi di frenetica attività: ben 37 gli appuntamenti in calendario. La stagione delle corse campestri inizierà il 12 gennaio a Vittorio Veneto, con la prima prova dei campionati regionali di società per il settore promozionale (giovani e master). La domenica successiva, a Galliera Veneta, si alzerà anche il sipario sul campionato regionale assoluto. La Festa del Cross, tradizionale appuntamento di chiusura dell’annata regionale, con assegnazione dei titoli individuali per tutte le categorie e la prova finale dei tre campionati di società, quest’anno si svolgerà a Mel, nel Bellunese, il 23 febbraio, e rappresenterà un ghiotto prologo della grande rassegna tricolore di specialità, assoluta e cadetti, che si terrà l’8 e il 9 marzo a Nove, nel Vicentino. Su strada, il Veneto sarà sede dei campionati italiani di mezza maratona, in programma il 16 febbraio a Verona. Sulla distanza dei 21,097 km si correrà anche Monteforte d’Alpone (19 gennaio), Conegliano (9 febbraio) e Vittorio Veneto, dove il 23 marzo debutterà la Maratonina della Vittoria. A marzo anche l’ormai classica Treviso Marathon (2), la Stravicenza (16) e la Belluno-Feltre (30) che assegnerà pure i titoli veneti sui 30 km. Ufficializzata pure la sede della Festa dell’atletica veneta: passerella a Montecchio Maggiore, nel Vicentino, il 1° marzo.

Ecco il calendario invernale veneto 2014. GENNAIO – 8: Test event impianto indoor, manifestazione settore assoluto ad invito (Padova). 9: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 1^ prova (Schio, VI). 11: 1^ manifestazione regionale indoor e campionato regionale “open” di prove multiple, settore assoluto (Padova). 12: 2^ manifestazione regionale indoor e campionato regionale “open” di prove multiple, settore assoluto (Padova). 12: 29° Cross Città della Vittoria, 1^ prova del campionato regionale giovanile di società, 1^ prova del campionato regionale master di società (Vittorio Veneto, TV). 18: 3^ manifestazione regionale indoor, settore assoluto (Padova). 19: 4^ manifestazione regionale indoor, settore assoluto (Padova). 19: 4° Cross Villa Imperiale, 1^ prova del campionato regionale assoluto di società (Galliera Veneta, PD). 19: 20^ maratonina Falconieri e 33^ Montefortiana Turà, corsa su strada (Monteforte d’Alpone, VR). 23: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 2^ prova (Schio, VI). 25-26: Campionati italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale (sede da definire). 25-26: Campionati italiani di prove multiple indoor e gare cadetti di contorno (Padova).

 

FEBBRAIO – 1: 5^ manifestazione regionale indoor, campionato regionale individuale assoluto (Padova). 2: 6^ manifestazione regionale indoor, campionato regionale individuale assoluto (Padova). 2: Cross di Pescantina, 2^ prova campionato regionale assoluto di società (Pescantina, VR). 2: 597° Palio del Drappo Verde, corsa su strada, 10 km (Verona). 6: Trofeo Carla Sport, peso indoor, 3^ prova (Schio, VI). 8: 7^ manifestazione regionale indoor, settore assoluto (Padova). 8-9: Campionati italiani invernali di lanci, 2^ prova regionale (Vicenza). 9: 8^ manifestazione regionale indoor, cadetti (Padova). 9: 2° Venice Cross, 2^ prova del campionato regionale giovanile di società, 2^ prova del campionato regionale master di società (Mestre-San Giuliano). 9: 2^ Maratonina del Cima (Conegliano, TV). 15: 9^ manifestazione regionale indoor, cadetti (Padova). 16: 7^ Half Marathon Giulietta e Romeo, campionati italiani assoluti, promesse e juniores di mezza maratona (Verona). 16: 10^ manifestazione regionale indoor, settore assoluto (Padova). 22: 11^ manifestazione regionale indoor, cadetti (Padova). 23: 12^ manifestazione regionale indoor, master (Padova). 23: Festa del Cross, campionato regionale individuale per tutte le categorie, 3^ prova del campionato regionale assoluto di società, 3^ prova del campionato regionale giovanile di società, 3^ prova del campionato regionale master di società (Mel, BL).

MARZO – 2: Treviso Marathon (Conegliano-Treviso). 2: Trofeo delle Province venete, indoor (sede da definire). 8-9: Campionato italiano assoluto individuale e di società di cross, campionato italiano di staffette, campionato italiano cadetti per regioni (Nove, VI). 9: Giavellotti Trevigiani (Montebelluna, TV). 16: 1^ prova campionato italiano assoluto di corsa, campionato regionale individuale assoluto (10.000 metri) e allievi/e (30’ e 20’), pista (sede da definire). 16: 14^ Stravicenza, corsa su strada (Vicenza). 23: Maratonina della Vittoria (Vittorio Veneto, TV). 30: 7^ Belluno-Feltre, campionato regionale individuale assoluto, promesse e master dei 30 km.

Ottobre 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

 

  palaindoor_ancona1.jpg

CALENDARIO REGIONALE

INVERNALE 2014

 

AGGIORNATO AL

23/10/2013

 

GENNAIO

 

  6343028623_72a4f53a13_z.jpg

mer 8 PADOVA

I ASS RE

TEST EVENT IMPIANTO INDOOR - MANIFESTAZIONE AD

INVITO

(60HS M/F + 60M M/F + LUNGO M + TRIPLO F + ASTA F +

800 M/F + ALTO M)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

Per candidature invia mail a alemar1985@gmail.com

 

gio 9 SCHIO

I

CAD

ASS

RE

MANIFESTAZIONE LANCI

TROFEO CARLA SPORT – 1^ prova

CP VICENZA

 

sab 11 PADOVA

I ASS RE

1^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.B) +

CAMPIONATO REGIONALE PROVE MULTIPLE (OPEN)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 12 PADOVA

I ASS RE

2^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.A) +

CAMPIONATO REGIONALE PROVE MULTIPLE (OPEN)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 12 VITTORIO V.TO (TV)

C

RAG

CAD

MAS

RE

CROSS REGIONALE - 29° cross città della Vittoria

1

^ prova CdS Promozionale

TV348 - Asd. Silca Ultralite Vittorio Veneto

Aldo Zanetti 0438 412124 -TV348@fidal.it

 

sab 18 PADOVA

I ASS RE 3^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.A) CR

. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 19 PADOVA

I ASS RE 4^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.B) CR

. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 19 GALLIERA V.TA (PD)

C ASS RE

CROSS REGIONALE - 4° cross villa imperiale

1^ prova CdS Assoluti

1^ prova CdS Nazionale Assoluta - fase reg.

PD161 – Atl. Galliera Veneta

Sgarbossa Renato pd161@fidal.it

 

dom 19

MONTEFORTE

D’ALPONE (VR)

S

ASS

MAS

NA 20^ MARATONINA FALCONIERI

VR785 – Gds Valdalpone de Megni

Pressi Giovanni 349 0854525

 

dom 19

MONTEFORTE

D’ALPONE (VR)

S

ASS

MAS

IN 33^ MONTEFORTIANA TURÀ

VR785 – Gds Valdalpone de Megni

Pressi Giovanni 349 0854525

 

gio 23 SCHIO

I

CAD

ASS

RE

MANIFESTAZIONE LANCI

TROFEO CARLA SPORT – 2^ prova

CP VICENZA

 

sab 25 dom 26 S.D.D.

P ASS RE

Camp. Italiani LANCI LUNGHI invernali

1

^ prova – Fase regionale

 

sab 25 dom 26 PADOVA

I

CAD

ASS

NA

CAMPIONATI ITALIANI DI PROVE MULTIPLE INDOOR +

GARE CONTORNO CADETTI

 

FEBBRAIO

 

sab 1 PADOVA

I ASS RE

5^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.A) +

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE ASSOLUTI -

GARA NO OPEN (da valutare possibili camp. Regionali

con altre regioni)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 2 PADOVA

I ASS RE

6^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.B) +

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE ASSOLUTI -

GARA NO OPEN (da valutare possibili camp. Regionali

con altre regioni)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 2 PESCANTINA (VR)

C ASS RE

CROSS DI PESCANTINA

2

^ prova CdS Assoluti

2^ prova CdS Nazionale Assoluta - fase reg.

VR761 – Atl. Insieme New Food

Claudio Arduini 328 4503583 vr761@fidal.it

 

dom 2 VERONA

S

ASS

MAS

RE 597° PALIO DEL DRAPPO VERDE (10KM)

VR802 - GSD Mombocar

Scevaroli Stefano 3475859545 vr802@fidal.it

 

gio 6 SCHIO

I

CAD

ASS

RE

MANIFESTAZIONE LANCI

TROFEO CARLA SPORT – 3^ prova

CP VICENZA

 

sab 8 PADOVA

I

JUN

PROM

SEN

RE 7^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG.B) CR. VE

NETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

sab 8 dom 9 VICENZA

P ASS RE

Camp. Italiani LANCI LUNGHI invernali

2^ prova – Fase regionale

VI626 – Atl Vicentina - Christian Zovico

347 0705242 chzovico@libero.it

 

dom 9 PADOVA

I CAD RE 8^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG. 1) C

R. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 9 MESTRE - SAN GIULIANO

C

RAG

CAD

MAS

RE

CROSS REGIONALE - 2° venice cross

2^ prova CdS Promozionale

VE474/VE507 Atletica COIN Venezia/Venice Marathon -

ve474@fidal.it

 

dom 9 CONEGLIANO (TV)

S

ASS

MAS

IN 2^ MARATONINA DEL CIMA

TV341 - Atletica Silca Conegliano

Mauro Miani tel. 0438-413417 – cell. 349-4575977

 

sab 8 dom 9 ANCONA

I ALL NA CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ALLIEVI INDOOR

 

sab 15 PADOVA

I CAD RE 9^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG. 2)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 16 VERONA

C ASS IN

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDIVIDUALI E DI

SOCIETA’ DI MARATONINA - 7^ HALF MARATHON

GIULIETTA & ROMEO

dom 16 PADOVA

I SEN RE 10^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG. A)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

sab 15 dom 16 ANCONA

I

JUN

PROM

NA

CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR E PROMESSE

INDOOR

 

sab 22 PADOVA

I CAD RE 11^ MANIFESTAZIONE REGIONALE INDOOR (PROG 1) C

R. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 23 PADOVA

I MAS RE

12^ CAMPIONATO REGIONALE INDOOR MASTER -

PROG. COMPLETO (MATTINO + POMERIGGIO)

CR. VENETO 049 8658350 - cr.veneto@fidal.it

 

dom 23 MEL (BL)

C

RAG

CAD

ASS

MAS

RE

FESTA DEL CROSS 2013

Campionato Reg. Individuale e di società di Cross

BL008 – GS La Piave 2000 - Johnny Schievenin

348 7398992 bl008@fidal.it

 

sab 22 dom 23 ANCONA

I ASS NA CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI ASSOLUTI

 

sab 22 dom 23 LUCCA

P

ASS

GIO

NA

CAMPIONATI ITALIANI INVERNALI DI LANCI LUNGHI ASS.

– PRO. – Giovanili (JUN/ALL) – Finale Nazionale

 

MARZO

 

dom 2 CONEGLIANO - TREVISO

S

ASS

MAS

IN XI^ TREVISO MARATHON

TV353 – ASD TREVISO MARATHON

segreteria@trevisomarathon.com

dom 2 S.D.D.

I RAG RE TROFEO DELLE PROVINCE VENETE CR. VENETO 049 86

58350 - cr.veneto@fidal.it

 

sab 8 dom 9 NOVE (VI)

C

CAD

ASS

NA

C.D.S. DI CORSA CAMPESTRE - Finale Nazionale

E CAMPIONATO PER REGIONI CADETTI/E -

CAMPIONATO ITALIANO ALLIEVI E ASSOLUTO DI

CROSS

VI616 – Atl Marostica Vimar -

Luigi Segala 335 1853963 Fax 0424 488240

luigi.s_2002@libero.it

 

ven 7 dom 9 ANCONA

I MAS NA CAMPIONATI ITALIANI INDOOR MASTERS

 

dom 9 MONTEBELLUNA (TV)

P ASS RE GIAVELLOTTI TREVIGIANI

TV348 – Atl Silca Ultralite Vittorio Veneto

0438/913708 - tv348@fidal.it

 

dom 16 S.D.D.

P

ASS

MAS

RE

1^ PROVA CDS ASSOLUTO DI CORSA - 1^ PROVA KM. 10

SU PISTA S/P/J - CAMPIONATO REGIONALE

INDIVIDUALE ASSOLUTO + CAMP. REG. INDIVIDUALE 30′

ALLIEVI + 20′ ALLIEVE

 

dom 16 VICENZA

S

ASS

MAS

NA 14^ STRAVICENZA

VI626 – Atl Vicentina - Christian Zovico

347 0705242 chzovico@libero.it

 

dom 23 VITTORIO V.TO (TV)

S

ASS

MAS

RE MARATONINA DELLA VITTORIA

TV387 - Scuola di Maratona

tv387@fidal.it

 

dom 30 BELLUNO/FELTRE

S

ASS

MAS

NA

7^ BELLUNO – FELTRE

Campionato Regionale Individuale 30 km Pro-Sen-Mas

BL008 – GS La Piave 2000 - Johnny Schievenin

348 7398992 info@bellunofeltrerun.it

……………………………………………………………………………………………………………

palaindoor_padova.jpg

Atletica a Padova, ecco

il nuovo Palaindoor gialloblù

L’anello di duecento metri costerà un milione di euro e aprirà entro l’anno: mercoledì 6 febbraio si saprà quale ditta costruirà la pista in sintetico

PADOVA. Otto corsie, duecento metri di pista ad anello. Il Palaindoor che sta nascendo a ridosso dello stadio Euganeo, sarà a colori gialloblù e sarà uno spettacolo poterci correre. Simile bellezza, incastrata sotto un’ampia volta di legno, sarà inaugurata sicuramente entro l’anno. Parola di assessore allo sport, naturalmente del Comune di Padova.

Umberto Zampieri si sente a un passo dal traguardo. La sua creatura è quasi pronta per il primo sparo. Manca però ancora qualcosa e non è un particolare di poco conto: manca la pista.

«Già, un palaindoor senza pista che palazzetto sarebbe? Ma manca davvero molto poco. Il prossimo 6 febbraio apriremo le buste contenenti le offerte delle varie aziende che producono nel mondo le piste di atletica. A questo punto ci sarà l’analisi dei vari progetti e saranno espletate tutte quelle procedure necessarie per assegnare l’appalto. Spero nella partecipazione del maggior numero di aziende. Più concorrenza c’è e più spero di risparmiare».

Quello del contenimento dei costi è stato uno dei problemi che il Comune di Padova ha dovuto per primo affrontare. Le difficoltà congiunturali del momento non permettono certo sprechi e l’essere riusciti quasi a portare a termine un progetto così importante, è già motivo di orgoglio.

«Anche quest’ultima tappa, legata al completamento del manufatto, dovremo affrontarla con estrema attenzione. Del resto stiamo parlando di un investimento di spesa, per quanto riguarda la sola pista, di un milioni di euro. Una cifra importante in questo momento storico».

Torniamo ai tempi: 6 febbraio apertura buste, poi un paio di mesi per l’analisi delle offerte e controllo delle aziende, infine assegnazione del lavoro e inizio dello stesso. Considerando che febbraio è mese corto, che a tenersi larghi passeranno almeno tre mesi, arriviamo alla fine di maggio. Se tutto dovesse filare liscio agli inizi di giugno si potrebbero iniziare i lavori di messa in posa che dovrebbero durare un massimo di 150 giorni, cioè tre mesi. E siamo a fine novembre: entro Natale ci sarà l’inaugurazione e, speriamo i primi record.

Umberto Zampieri però avverte: «C’è ancora un nodo che dovremo sciogliere con grande attenzione, e non si riferisce ai lavori della pista. Il Palaindoor avrà bisogno di un gestore che si occuperà di far funzionare una struttura dalle grandi potenzialità che però avrà bisogno di molta attenzione. Pensiamo a privati, anche se con la Fidal, la federazione di atletica, stiamo già discutendo perché possa esserci da parte loro una sorta di supervisione. Padova vanta un grande numero di società di atletica, la dimostrazione di come il territorio ami questa affascinante disciplina».

 

Ottobre 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

VENICEMARATHON, LALLI SFIDA L’AFRICA (E PERTILE E’ KO)

La 28^ Venicemarathon, presentata ufficialmente questa mattina nelle eleganti sale del Casinò di Venezia, attende il debutto del corridore molisano Andrea Lalli. Dopo i tre titoli europei di cross (Juniores nel 2006, Under 23 nel 2009 e Assoluto nel 2012), il finanziere è finalmente pronto al grande esordio in maratona e a sfidare Kenya ed Etiopia. Torna, infatti, in laguna il keniano Titus Kwemoi Masai, secondo lo scorso anno e capace di correre la mezza maratona in 59’51″. Interessante sarà seguire anche l’esordio del keniano Daniel Kinyua Wanjiru, classe 1992, sesto alla Mezza Maratona di Udine proprio davanti a Lalli e che vanta sulla distanza un personale di 1h01’10”, realizzato quest’anno a Ras Al Khaimah (UAE). Dall’Etiopia arriva Abdi Kidane Gemechu, terzo a Venezia nel 2008. Non sarà, purtroppo, al via Ruggero Pertile, costretto a rinunciare all’ultimo momento a causa di un’infiammazione al tendine della caviglia destra. “Mi ero preparato molto bene e con forte motivazione perché tenevo molto a questa gara – ha commentato Pertile –. Purtroppo una forte infiammazione al tendine del piede destro non mi permette di correre da qualche giorno e così mi trovo costretto, a malincuore, a dare forfait”.

In gara ci sarà anche il bi-campione olimpico e del mondo di handbike Alessandro Zanardi. Se gli ultimi allenamenti daranno ‘luce verde’, Zanardi potrebbe esordire nella carrozzina olimpica per lanciarsi in una nuova avventura, il triathlon. In caso contrario, l’ex pilota di Formula 1 sarà al via nella gara di handbike. La gara sarà di nuovo teletrasmessa dalla Rai, l’emittente che è stata al fianco della Venicemarathon dalla 1986 ad oggi, ad eccezione dello scorso anno quando fu trasmessa su La7. Tre ore di diretta, dalle 9:20 alle 12:20, sul canale tematico Raisport 2, visibile sul digitale terrestre (canale 58), sul satellite (canale 228) e in streaming sul sito www.raisport.it.

Con partenza da Villa Pisani, a Stra, lo spettacolare percorso della maratona costeggerà il fiume Brenta e le sue ville, abbracciando i comuni della Riviera del Brenta (Fiesso d’Artico, Dolo, Mira e Oriago) e a Mestre attraverserà il cuore della città, Piazza Ferretto, per poi dirigersi nei viali verdi del Parco San Giuliano. Terminato il Ponte della Libertà, che quest’anno vedrà gli atleti usare le due corsie più vicine alla ferrovia, inizierà la laguna di Venezia, con i 13 ponti coperti da pedane di legno, il suggestivo attraversamento del Canal Grande sul ponte galleggiante, il ‘Giro d’Onore’ in Piazza San Marco e l’arrivo a Riva Sette Martiri.

“Temevamo la crisi e invece anche quest’anno registriamo oltre 7000 maratoneti e una presenza straniera pressoché invariata, con circa 2000 iscritti provenienti dall’estero – ha dichiarato il presidente del Venicemarathon Club, Piero Rosa Salva –. Siamo certi che anche quest’edizione possa contribuire a generare un indotto economico di valore. Il nostro impegno va proprio in questa direzione: organizzare una manifestazione di qualità, che coinvolga il territorio e che porti valore aggiunto. La Venicemarathon non è solo la maratona della domenica ma una settimana intera di eventi sportivi e culturali, quelli che noi definiamo ‘Collaterals’, organizzati nei diversi comuni della Riviera del Brenta. Siamo molto dispiaciuti – continua Rosa Salva – dell’assenza di Ruggero Pertile, che oltre ad essere un grandissimo atleta è un amico della Venicemarathon. La gara sarà comunque di alto livello, ci sarà grande sfida tra Kenya ed Etiopia e siamo curiosi di vedere in azione Andrea Lalli”.

Tra gli eventi collaterali organizzati sotto l’egida Venicemarathon, nasce una nuova manifestazione: la Family Run di San Donà di Piave, la non competitiva di 3 km, aperta a studenti e famiglie e che si va ad aggiungere a quella del Parco San Giuliano di Mestre e a quella di Dolo. Le tre manifestazioni, che si correranno contemporaneamente sabato 26 ottobre, puntano a raggiungere il numero record di 15.000 partecipanti. A Mestre sono attesi il campione olimpico di maratona Stefano Baldini, il campione olimpico di canoa Daniele Molmenti, la giovane schermitrice paralimpica Bebe Vio e la campionessa del 100 metri ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 Martina Caironi (a cura dell’ufficio stampa di Venicemarathon).

 

…………………………………………………….

 

 

  serafin-podio.jpg

I NOSTRI “BRILLANTI” ANCHE NELLA PESISTICA!!!

Verona 19.10.13 Coppa Italia U17, Jun, Senior
di Emanuele Serafin
Per il 2° anno consecutivo la PESISTICA MONTEBELLUNA è 1° Società Veneta in Coppa Italia, nella manifestazione regionale, presenti 9 società venete e 5 extra regione (Emilia e SanMarino), con 5 vittorie, 6 secondi posti ,3 quarti posti e 1 settimo: dimostriamo di essere il movimento più attivo del Veneto.

1° posti Gloria Pavan cat 69kg U17F (36-48/84); Eleonora Filippetto cat63 JunF (42-56/98); Mauro Fraresso cat94 JunM (90pb-105pb/195pb); Diego Benedetti cat 105 JunM (85-116/201); Giorgino Gjeli cat+105 JunM (87pb-116/203pb);

2° posti Silvia Marcon cat +75 U17F (40pb-50pb/90pb); Jasmine Surian cat58 JunF (42pb-53pb/95pb; Solomon Alexandra cat63 JunF (35-51/86); Elena Soligo cat 69 Sen (40-52/92);  Antonio Fent cat105 Sen (106-130/236); ancora 2° Ivan Agnoletto cat+105 Sen (104pb-124pb/228pb);

4° posti Alessandro Toffolo cat69 Jun (60pb-76/136pb); Andrea Soligo cat94 Sen (83-100/103); Draicchio Gabriele Quello del Baston cat 105 Sen (60-90/150)
Tessari Marco Bob Tex cat 94 Sen (75-85/160).


benedetti-gjeli.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………..

Ottobre 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

  brugnera-100400m.jpg

Brugnera da Guinness: polverizzato
il record nella staffetta 100×400

Seconda prova a segno, dopo il mancato primato nel volley Rover: «Una grande impresa». La soddisfazione di Moras

BRUGNERA. Dopo la parziale delusione per il record di palleggi svanito nel settore pallavolo, ieri l’Et Volley di Tamai e l’Atletica Brugnera si sono riscattate nella staffetta 100×400 metri, permettendo a Brugnera di iscrivere il proprio nome nel Guinness dei primati. I 100 concorrenti dovevano percorrere l’anello, cioè 400 metri; nessuno ha sforato il minuto. L’iscrizione al Guinness World Record è avvenuta ieri, col nuovo primato mondiale di specialità: è stato abbassato di ben 9 minuti. Il cronometro si è bloccato sul tempo di 1h39’25”444. Il record precedente era stato stabilito nel 2011 a Siena. Il Guiness World Record rimane in Italia, ma a Brugnera, che da lungo tempo ha creduto e crede nella forma fisica e nell’atletica leggera.

  brugnera-da-canal.jpg

Ezio Rover, assessore allo sport del Comune e “padre” dell’Atletica Friulintagli Brugnera, ha fatto le cose in grande. Ha trovato più di 100 persone (riserve comprese), appartenenti a varie società del territorio e non solo. I partecipanti hanno svolto una preparazione specifica. Degli atleti che hanno iscritto il proprio nome nel Guinness World Record contribuendo al nuovo record del mondo, metà sono tesserati per l’Atletica Friulintagli Brugnera; l’altra metà appartiene a diverse società della provincia e del Veneto. Hanno dunque dato il loro preziosissimo contributo anche molti podisti, tesserati per Santarossa Brugnera, Runners Azzano Decimo, San Martino Coop Casarsa, Livenza Sacile, e poi per Ana Feltre e Astra Quero, due formazioni podistiche della provincia di Belluno.

  brugnera-vetttorel.jpg

La notizia è stata accolta con grande entusiasmo in paese. Non capita tutti i giorni di finire nel Guinness dei Primati. «Sono felice dell’impresa che abbiamo realizzato – ha riferito un commosso Ezio Rover – Ora dovremo portare la documentazione a Londra per l’omologazione ufficiale». Orgoglioso il sindaco di Brugnera, Ivo Moras, presente al trionfo: «È stato un grande momento di sport e di aggregazione della comunità e di forte collaborazione tra i nostri atleti e quelli delle altre società. Sulla pista abbiamo assistito a un’impresa straordinaria».

 

di Rosario Padovano

brugnera-100400m-6-gagno-a.jpg

TRA I CAMPIONI ANCHE VENTUNO TREVIGIANI E QUATTRO EX!

 

Grazie ad Andrea Bisceglia ho tutti i nominativi dei trevigiani che hanno partecipato alla straordinaria impresa, da guinness dei primati, appunto , dell’Atletica Brugnera Friulintagli di Ezio Rover:

Michele Arpioni

Davide Arpioni

Denis Vettorel

Lorenzo De Conto

Filippo De Conto

Cristian Bucciol

Mauro Rinninella

Giuliano Bisol

Riccardo Favarato

Riccardo Rossetto

Alessandro Gagno

Mekonen Magoga

Enrico Bertolo

Gian Battista Cao

Claudio Cao

Guido Dalla Torre

Paolo Grava

Giacomo Vettorel

Mauro Dalla Torre

Roberto Fregona

Andrea Noal

 

Inoltre sono intervenuti anche alcuni nostri illustri ex atleti come Alex Da Canal, Matteo Redolfi, Abdoullah Bamoussa , Federico Brunetta e Cristiano Ros.

 1379980_740556825958512_1853761067_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………….

NASCE LA STAGIONE 2014, VENETO QUATTRO VOLTE TRICOLORE

Il 2014 dell’atletica italiana sta prendendo forma in queste ore, con il Consiglio federale riunito a Roma, e per il Veneto si profila una stagione da protagonista anche sul versante organizzativo. Quattro tra le principali rassegne federali della prossima annata si svolgeranno infatti nella nostra regione, proponendo un interessante mix tra cross, strada e attività su pista. Si comincerà il 25 e 26 gennaio con i campionati italiani indoor di prove multiple, che troveranno ospitalità nel nuovo impianto coperto di Padova, la cui inaugurazione è prevista con l’avvio della stagione 2014. Il 16 febbraio, a Verona, si svolgeranno i campionati italiani assoluti, promesse e juniores di mezza maratona. L’8 e il 9 marzo, a Nove, nel Vicentino, andrà in scena il campionato italiano assoluto, individuale e di società, di corsa campestre, abbinato alla neonata rassegna tricolore di staffette e al campionato italiano individuale e per regioni cadetti. Il 20 e 21 settembre, infine, Jesolo si vestirà del tricolore per il quarto anno consecutivo, ospitando i campionati italiani assoluti di società master su pista. Di particolare rilevanza l’assegnazione a Nove del campionato italiano di corsa campestre. L’area golenale del fiume Brenta, per un fine settimana, diventerà il baricentro del movimento crossistico nazionale, ospitando una rassegna che, insieme al debutto di una gara tricolore di staffette e al ritorno del campionato italiano cadetti (già disputato a Nove nel 2011), proporrà l’inedito abbinamento tra i campionati italiani assoluti individuali e quelli di società.

Le principali date e sedi dei campionati federali 2014: 25-26 gennaio: Padova, Campionati Italiani indoor di prove multiple. 8-9 febbraio: Ancona, Campionati Italiani indoor Juniores e Promesse. 15-16 febbraio: Ancona, Campionati Italiani Allievi indoor. 16 febbraio: Verona, Campionati Italiani Assoluti, Juniores e Promesse di mezza maratona. 22-23 febbraio: Ancona, Campionati Italiani Assoluti indoor. 22-23 febbraio: Lucca, Campionati Italiani Assoluti, Promesse e giovanili di lanci invernali. 7-9 marzo: Ancona, Campionati Italiani Master indoor e di Lanci invernali Master outdoor. 8-9 marzo: Nove (VI), Campionati Italiani individuali Assoluti di società e di staffette di cross, Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti di cross. 6 aprile: Milano, Campionati Italiani Assoluti e Master di maratona. 6-8 giugno: Torino, Campionati Italiani individuali Juniores e Promesse. 20-22 giugno: Rieti, Campionati Italiani individuali Allievi. 4-6 luglio: Modena, Campionati Italiani individuali Master. 18-20 luglio: Rovereto (TN), Campionati Italiani individuali Assoluti. 20-21 settembre: Jesolo (VE), Campionati Italiani di società su pista Master. 27-28 settembre: Milano, Campionati Italiani di società Assoluti, Finale A Oro. 4-5 ottobre: Imola (BO), Campionati Italiani di società Allievi, Finale A. 11-12 ottobre: sede da destinare, Campionati Italiani individuali e per Regioni Cadetti.