Settembre 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

marini-tribuna.jpg

SIGMA SBAGLIA, ATLETICA DI MARCA PENALIZZATTA, POI ARRIVA LA RETTIFICA

 Nella classifica finale del Campionato di Società allievi, per un grossolano errore di “omonimi” da parte del sistema SIGMA, la società montebellunese Atletica di Marca non compariva tra le prime 12 squadre della classifica finale. Poi intervenendo con la giusta ed opportuna correzione l’Atletica di Marca è all’ottavo posto con 11.785 punti. Roberta ed Emanuele mi hanno pregato di informarvi. Tant’è.

Eccovi il link con le classifiche ufficiali aggiornate

140923-CDS-ALLIEVI-VEN.pdf

 

………………………………………………………………………………………….

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

………………………………………………………………………………………….

 

 

con Niero, Camattari, Tozzato e la 4×400 maschile

Quattro ori trevigiani ai tricolori allievi di società

PADOVA. Prodezze trevigiane nella seconda fase veneta dei campionati italiani allievi di società, sabato e ieri allo stadio Colbachini di Padova. Da Giorgia Niero che vola nell’alto a 1.71, ad Agnese Tozzato che fa suoi i 400 ostacoli, a Fabio Camattari che plana a 13.66 nel triplo. E poi ancora la vittoria della staffetta maschile 4×400 di Atletica di Marca. Da aggiungere cinque secondi posti e sei terzi.

Allieve. 100. 6. Elena Marini (Atl. di Marca) 12”76. 200. 2. Elena Marini (Atl. Di Marca) 26”06. 400. 5. Agnese Tozzato (Mogliano) 1′01”62. 3000. 5. Alice Vidoret (Trevisatletica) 13′40”00. 2000 sp. 2. Beatrice Malagnini (Vedelago) 8′10”27. 100 hs. 2. Bianca Marcolin (Atl. di Marca) 15”58, 6. Michela Caon (Vedelago) 16”20. 400 hs. 1. Agnese Tozzato (Mogliano) 1′08”03, 2. Irene Piazza (Atl. di Marca) 1′08”64, 4. Martina Granello (Trevisatletica) 1′10”14, 5. Elena Filippetto (Vedelago) 1′13”36. Alto. 1. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.71, 3. Marianna Pincin (Atl. di Marca) 1.61. Asta. 5. Bianca Marcolin (Atl. Di Marca) 2.90. Lungo. 6. Giorgia Niero (Vis Abano) 5.02. Martello. 6. Lucia Dal Ben (S. Giacomo) 43.88. Giavellotto. 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 40.22, 6. Angela Carrer (Atl. Di Marca) 36.37. Marcia 5000. 5. Giovanna Pegoraro (Ga Vedelago) 31′20”89. 4×100. 3. Atletica di Marca (Biancolin, Marini, Piazza, Venuti) 50”77. 4×400. 5. Atletica di Marca 4′32”64, 6. Ga Vedelago 4′34”16. Società. 8. Atletica di Marca, 11.785 punti; 12. Ga Vedelago 9.482 punti, 12. Trevisateltica 7619.

Allievi. 200. 6. Leonardo Soldati (Atl. Di Marca) 23”68. 400. 5. Cristina Tecuceanu (Silca Ultralite) 53”26, 6. Giovanni Zago (Quinto Mastella) 53”48. 1500. 3. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 4′07”40. 110 hs. 4. Simone Bordignon (Atl. Di Marca) 15”99. 400 hs. 3. Carlo Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 57”92. Asta. 2. Simone Bordignon (Atl. di Marca) 3.80, 6. Diego Cifelli (Atl. di Marca) 3.10. Triplo. 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.66. Peso. 4. Davide Michielan (Quinto Mastella) 10.92. Disco. 6. Leonardo Barcellona (Atl. di Marca) 37.87. Martello. 6. Fabiano Cecchetti (Quinto Mastella) 37.29. Giavellotto. 3. Lorenzo Tosello (Ga Vedelago) 51.62, 6. Davide Michielan (Quinto Mastella) 45.15. 4×100. 2. Atletica di Marca (Zanette, Soldati, Bordin, Foley) 45”92. 4×400. 1. Atletica di Marca (Bordignon, Sartori, Foley, Bettin) 3′41”49. Società. 8. Atletica di Marca 10.958 punti. Extra. Disco Donne. 1. Elena Sartori (S.Giacomo) 37.92. Disco Uomini. 3. Gianmarco Volpi (Silca Ultralite) 32.31, 4. Riccardo Milan (Silca Ultralite) 26.23. (s.ba.)

 

………………………………………………………..

 

Tronchin sa volare Campeol è un turbo

Marsura doppio sigillo, Bortoluzzi fa il personale nel triplo

di Salima Barzanti

Sabato e ieri la pista e le pedane dell’impianto di via delle Medaglie d’oro, a Treviso, hanno proclamato i campioni provinciali maschili e femminili della categoria cadetti.

Bella la gara dell’alto femminile, con nuovi personal best per Anna Tronchin, salita a 1.63 e Tea Tomicic capace di valicare l’asticella a 1.61.

Nuovo personale anche per Francesco Bortoluzzi nel triplo (13.10) e Abel Campeol nei 300 (37”0).

Altre prestazioni tecniche di rilievo sono state quelle di Giuseppe Pietrangeli nel disco e di Nikol Marsura, vincitrice sia dei 1000 in 3′01”0 che dei 300 (41”3), dove si è consumata una bella sfida con la polivalente Teresa Gatto, con 41”3 per la prima e 41”5 per la seconda.

Accanto ai cadetti in campo anche 60 esordienti che hanno partecipato al Giocainsieme.

Bella due giorni di gare, con buona partecipazione e risultati, in media, buoni. Classifiche.

Prima giornata. Cadetti. 80: 1. Lorenzo Pellizzari (Veneto Banca) 9”7, 2. Andrea Slongo (Mastella Quinto) 10”1. 1000: 1. Marco Braga (Mogliano) 2’42”3, 2. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2’43”7, 3. Ricccardo Garbuio (Trevisatletica) 2’44”6. 300 hs: 1. Eduard Ardelean (Tre Comuni) 42”2, 2. Nicola Tessariol (Veneto Banca) 44”6. Alto: 1. Gabriele Perini (Biotekna Marcon) 1.70, 2. Davide Pittilini (Stiore) 1.60. Triplo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 13.10, 2. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 13.05. Disco: 1. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 38.65, 2. Leonardo Gatto (S. Giacomo) 30.07. Martello: 1. Mattia Annarelli (S. Giacomo) 28.66, 2. Emanuele Baldassar (S. Giacomo) 26.30. Cadette. 80: 1. Maria Roxane Akissi Kouame (Stiore) 10”2, 2. Samantha Zago (Mastella Quinto) 10”4. 1000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 3’01”0, 2. Deborah Zilli (Sernaglia) 3’11”6. 300 hs: 1. Giulia Menegale (Atletica Silca Conegliano) 48”6, 2. Emma Mattioli (Stiore) 48”7. Lungo: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 5.05, 2. Emma Mattioli (Stiore) 4.97. Disco: 1. Lisa Pradal (Tre Comuni) 26.00, 2. Camilla Fracasso (Stiore) 21.21. Martello: 1. Elena Bosco (Vedelago) 32.62, 2. Maria Pietrangeli (S. Lazzaro) 27.00.

Seconda giornata. Cadetti. 300: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 37”0, 2. Catalin Tecuceanu (Noale) 38”9. 2000: 1. Marco Braga (Mogliano) 6’03”1, 2. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’17”. 100 hs: 1. Davide Pittilini (Stiore) 14”4, 2. Diego Gatti (Trevisatleltica) 15”4. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 6.07, 2. Alessandro Amadio (Atletica Silca Conegliano) 5.60. Peso: 1. Alberto Dal Zilio (Idealdoor Libertas S. Biagio) 11.12, 2. Lorenzo Peccolo (Gagno Ponzano) 11.05. Giavellotto: 1. Samuele Orfei (Roncade) 46.15, 2. Riccardo Favretto (Vedelago) 45.44. Marcia (5 km): 1. Marouan Belfatmi (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 34’57”9. Cadette. 300: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 41”3, 2. Teresa Gatto (San Lazzaro) 41”5, 3. Giulia Menegale (Atletica Silca Conegliano) 42”2. 2000: 1. Margherita Servente (Stiore) 7’53”2, 2. Alice Selem (Biotekna Marcon) 8’06”1.

 

 tomicic-161.jpg

 

80 hs: 1. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore) 12”6, 2. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 12”7. Alto: 1. Anna Tronchin (Roncade) 1.63, 2. Tea Tomicic (Stiore) 1.61.

Triplo: 1. Benedetta Valle (Biotekna Marcon) 10.19, 2. Anna Tronchin (Roncade) 10.04. Peso: 1. Elena Bosco (Gruppo Atletica Vedelago) 10.19, 2. Lisa Pradal (Tre Comuni) 9.46. Giavellotto: 1. Anna Toniutto (Veneto Banca) 28.73, 2. Gloria Bortolin (Tre Comuni) 26.62. Marcia (3 km): 1. Chiara Tomasi (Idealdoor Libertas S. Biagio) 16’03”8, 2. Maria Vian (Noale) 17’11”3.

 

 

…………………………………………………………………………………………

dei-tos-tribuna.jpg

gli altri traguardi

Dei Tos è senza rivali a Milano Delta del Po, Giordano seconda

Due secondi posti per i maratoneti trevigiani ieri in regione. Alla 14esima Maratonina Parco del Delta del Po, in provincia di Rovigo, secondo posto di Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) con il tempo di 1h21′34”, mentre nella prima Mezza Maratona di Vicenza – Trofeo Banca Popolare di Vicenza, d’argento Simone Gobbo (Biotekna Marcon) con il crono di 1h08”21, nella gara vinta del keniano Jairus Ngeno in 1h07′03”.

Soddisfazione dunque per il trevigiano, nella gara organizzata dall’Atletica Vicentina Run con l’amministrazione comunale di Vicenza e la collaborazione di Aim e che ha visto un migliaio di podisti al via.

Nella maratonina rovigotta sesto Domenico Lorenzon (Atletica Valdobbiadene) in 1h 17′51”. Quinto invece il poliziotto montebellunese Paolo Zanatta nella 15esima Maratonina di Udine. Per lui il tempo di 1h09′14”, nella gara vinta dal maratoneta azzurro Ruggero Pertile in 1h04′48”.

Venerdì invece vittoria di Leonardo Dei Tos, nella gara di marcia che si tenuta a Milano, al campo XXV Aprile, all’interno del secondo II Athletic Élite Meeting. Per il vittoriese che indossa la casacca della Bracco Atletica il crono di 20′15”27. Nei 5000, a conclusione delle sue fatiche estive, c’era anche Valentina Bernasconi. Al traguardo velocissima Nicole Reina, allieva del Cus Pro Patria Milano, prima in 16′19”16, poi, la vittoriese dell’Atletica Mogliano, con16′24”05. Decima la junior compagna di squadra, Anna Busatto in 17′18”09. Nelle stessa gara di altissimo livello che ha visto il nuovo primato italiano della categoria allieve, nono posto per la trevigiana d’adozione, Giuliana Caiti (Brugnera Friulintagli) in 17′15”43. Nell’avventura americana di Letizia Titon (raggiunta da poco anche dal fratello Dylan portacolori dell’Assindustria Padova), un 19′35”38 in un 5000 corso a Baton Rouge, capitale della Lousiana. La volpaghese ha conquistato un nono posto su 48 atlete in gara, (s.ba)

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

22 settembre 2014| da “Il gazzettino di Treviso”
Provinciali cadetti: Braga vince 1000m. e 2000m.  

L’atletica trevigiana ha già iniziato la marcia di avvicinamento ai Tricolori cadetti di Borgo Valsugana (11-12 ottobre). Lo si è visto nel fine settimana, ai campionati provinciali ospitati sulla pista di S.Lazzaro, dove, nonostante le condizioni metereologiche non ottimali (pioggia sabato e umidità da tagliare con il coltello ieri), è stato un fioccare di risultati da incorniciare. Anna Tronchin si è imposta nell’alto con 1.63, quinta misura italiana stagionale, migliorando di 1 centimetro il personale all’aperto. Alle sue spalle, con 1.61, applausi anche per Tea Tomicic, progredita addirittura di 7 centimetri in un colpo solo. Netto anche il miglioramento di Francesco Bortoluzzi nel triplo (13.10, +41 centimetri) e di Abel Campeol nei 300 (37” netti, -3 decimi). Giuseppe Pietrangeli si è confermato nel disco (38.65). Nikol Marsura, probabilmente la nostra miglior carta in chiave tricolore, ha vinto i 1000, passeggiando, in 3’01” e ha poi avuto la meglio su Teresa Gatto nei 300 (41”3 contro 41”5). Di contorno, una sessantina di esordienti impegnati nel Giocainsieme.

RISULTATI - 1. giornata. Cadetti. 80: 1. Pellizzari (Veneto Banca) 9”7, 2. Slongo (Quinto) 10”1. 1000: 1. Braga (Mogliano) 2’42”3, 2. Campeol (Ponzano) 2’43”7. 300 hs: 1. Ardelean (3 Comuni) 42”2, 2. Tessariol (Veneto Banca) 44”6. Alto: 1. Perini (Marcon) 1.70, 2. Pittilini (Stiore) 1.60. Triplo: 1. Bortoluzzi (Roncade) 13.10, 2. Amadio (Silca) 13.05. Disco: 1. Pietrangeli (S.Lazzaro) 38.65, 2. Gatto (S.Giacomo) 30.07. Martello: 1. Annarelli (S.Giacomo) 28.66, 2. Baldassar (id.) 26.30. Cadette. 80: 1. Kouame (Stiore) 10”2, 2. Zago (Quinto) 10”4. 1000: 1. Marsura (Trevisatletica) 3’01”, 2. Zilli (Sernaglia) 3’11”6. 300 hs: 1. Menegale (Silca) 48”6, 2. Mattioli (Stiore) 48”7. Lungo: 1. Gatto (S.Lazzaro) 5.05, 2. Mattioli (Stiore) 4.97. Disco: 1. Pradal (3 Comuni) 26.00, 2. Fracasso (Stiore) 21.21. Martello: 1. Bosco (Vedelago) 32.62, 2. Pietrangeli (S.Lazzaro) 27.00.
2. giornata. Cadetti. 300: 1. Campeol (Ponzano) 37”0. 2000: 1. Braga (Mogliano) 6’03”1, 2. Garbuio (Trevisatletica) 6’17”. 100 hs: 1. Pittilini (Stiore) 14”4, 2. Gatti (Trevisatletica) 15”4. Lungo: 1. Bortoluzzi (Roncade) 6.07, 2. Amadio (Silca) 5.60. Peso: 1. Dal Zilio (S.Biagio) 11.12, 2. Peccolo (Ponzano) 11.05. Giavellotto: 1. Orfei (Roncade) 46.15, 2. Favretto (Vedelago) 45.44. Marcia (5 km): 1. Belfatmi (Tonon) 34’57”9. Cadette. 300: 1. Marsura (Trevisatletica) 41”3, 2. Gatto (S.Lazzaro) 41”5. 2000: 1. Servente (Stiore) 7’53”2. 80 hs: 1. Kouame (Stiore) 12”6, 2. Rodighiero (Ponzano) 12”7. Alto: 1. Tronchin (Roncade) 1.63, 2. Tomicic (Stiore) 1.61. Triplo: 1. Valle (Marcon) 10.19, 2. Tronchin (Roncade) 10.04. Peso: 1. Bosco (Vedelago) 10.19, 2. Pradal (3 Comuni) 9.46. Giavellotto: 1. Toniutto (Veneto Banca) 28.73, 2. Bortolin (3 Comuni) 26.62. Marcia (3 km): 1. Tomasi (S.Biagio) 16’03”8.



10653567_10152279407602805_4517548806841152531_n.jpg

 

10608527_10152279407377805_4392658289186786705_o.jpg

 

10575201_10152279407267805_5165877932233813829_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Settembre 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

10686948_1482198152040060_5371487349581134877_n.jpg

CAMPIONATI PROVINCIALI CADETTI A TREVISO

Anna Tronchin 1,63 Tea Tomicic 1,61

In evidenza i salti di Francesco Bortoluzzi

Doppi titoli per Marco Braga, Nikol Marsura, Anna Tronchin, M.R.A Kouame e Elena Bosco

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

bortoluzzi-podio-tv.jpg

Tanti giovani atleti eroici hanno popolato ed animato in festa la pista trevigiana in occasione dei Campionati Provinciali Cadetti. Ne sono sortiti anche buoni risultati che spesso hanno costituito il “riscatto” di una stagione non sempre all’altezza dei valori potenziali espressi in campo. Mi piace subito mettere in rilievo la zampata finale di Francesco Bortoluzzi che, proprio con l’ultimo treno offertogli, ha finalmente superato la barriera dei sei metri nel lungo che ha tanto inseguito durante l’arco dell’intera stagione (6,07). Poi ci ha aggiunto (importante) la ciliegina del triplo facendolo suo con un probante personale  13,10, su quell’altro valido triplista, Alessandro Amadio, autore qui di un autoritario bene augurante 13,05.

 

nikol-podio-300-tv.jpg

 

Altro entusiasmante duello ha dato spettacolo e scatenato tifo quello sui 300m. tra Nikol Marsura e Teresa Gatto, gentil tenzone conclusasi allo sprint finale a favore della prima: 41”3 contro 41”5! (terzo incomodo Giulia Menegale 42”2) E Nikol ha fatto suo (è quasi superfluo raccontarvelo) anche il titolo sui 1000m. con un tranquillo 3’01”1, veleggiando su Deborah Zilli, seconda in 3’10”6.

 

braga-podio-tv.jpg

 

Oltre alla bravissima Nikol ci sono stati altri atleti supertitolati: quel Marco Braga, “principinoerede certo del fecondo mezzofondo moglianese, padrone assoluto di tutta la stagione per tempi, vittorie e importanti piazzamenti, a Treviso si è laureato campione sui 1000/2000 corsi in 2’42”3 su Abel Campeol, 2’43”7 e Riccardo Garbuio, 2’44”6 (e su tutti gli altri come Lorenzo Lucchetta, Lorenzo Botter e Nicola Villanova) e corsi in 6’03”1, davanti a Riccardo, 6’17”0 e a uno stuolo di nuovi mezzofondisti come Daniel Rizzetto, Ulderico Tonin, Giovanni Milani e Davide Stefanel;

 

kouame-hs-tv.jpg

quella bella atleta dal nome lungo (come lunga sarà la sua carriera sportiva), Marie Roxane Akissi Kouame, reginetta sulla distanza degli ottanta metri, sia piani in 10”2 sulla brava Samantha Zago (infortunatasi, spero, niente di grave – la vogliamo ai Campionati nazionali! -) in 10”4, sia ad ostacoli in 12”6 su Francesca Rodeghiero, 12”7.

 

 campeol-300-tv.jpg

Belle poi le imprese sui trecento metri maschili con un superbo Abel che ha ritoccato sui piani il suo primato portandolo a 37”0

 

 ardelean-podio-300hs-tv.jpg

e con un sorprendente Eduard Ardelean, in forma smagliante, travolgere il suo, sul percorso ad ostacoli, portandolo al titolo e a 42”2, lasciando indietro Nicola Tessariol, praticamente fermo a 44”6; sul versante femminile meritata corona per Giulia Menegale 48”6 che ha regolato, sotto la pioggia battente il ritorno di Emma Mattioli, seconda in 48”7 (più indietro Alessandra Saviane). Sugli ostacoli alti maschili, non ce n’è per nessuno, il numero “uno” è soltanto “lui” Davide Pittilini e davvero buona è stata la sua performance: 14”4 praticamente tutto da solo!

 menegale-tv.jpg

 pittilini-ha-tv.jpg

 

 tronchin-podio-altotv.jpg

Dei concorsi abbiamo detto della battaglia personale vinta del bel Francesco, ma, sulla pedana dell’alto femminile, emozioni a non finire con Anna Tronchin e il suo splendido 1,63 che la ripaga giustamente di tutte le fatiche di questo 2014 e la “sorpresa” che non t’aspetti ma che invita davvero a gioire: Tea Tomicic, personale a 1,54, spicca il volo e comincia a salire, salire… e alla fine è un eclatante 1,61!!! Che goduria! Poi Anna conquista pure il titolo nel triplo superando i fatidici dieci metri (10,04) davanti alla O.C. Oparanozie 9,91, a Raliza Polesel e a Elena Ruzzier.

Diamo uno sguardo alle prestazioni assolute trevigiane nell’alto di quest’anno:

…………………………………………………………………………………………

1,72   Giorgia NIERO… 21/06/2014 Rieti
1,69   Marianna PINCIN …31/05/2014 Caorle
1,64   Anna TRONCHIN …02/03/2014 Ancona (indoor)

1,63   Anna Tronchin…21/09/2014

 

tomicic-161.jpg

1,61   Tea TOMICIC …21/09/2014 Treviso
1,60   Michela LAVAGNA …05/07/2014 S.G.Lupatoto
1,59   Stella TRONCHIN …17/05/2014 Montebelluna
1,55   Emma MAZZOCCATO …04/05/2014 Vicenza
1,54   Gaia ZANCANARO …22/06/2014 Arzignano
1,53   Rebecca DALLA TORRE …27/06/2014 Rovereto
1,52   Ilaria VARAGO …30/08/2014 S.Vito al T.

10)

1,51   Teresa GATTO …31/05/2014 Ponzano
1,50   Erica VENUTI …13/04/2014 Treviso
1,50   Emma FELTRIN …31/05/2014 Caorle
1,50   Marta MAZZANTI …31/05/2014 Caorle

In rosso i salti migiorati nel 2014.

………………………………………………………………………………………….

 gatto-podio-tv.jpg

Non resta all’asciutto la poliedrica Teresa Gatto e vince nel salto in lungo superando i cinque metri (5,05) davanti ad Emma Mattioli che invece li sfiora (4,97).

 

orfei-podio-giav-tv.jpg

 

Fiacco, tutto sommato, il settore dei lanci con l’eccezione del giavellotto (è un tsunami che ha invaso per empatia tutte le categorie!) con Samuele Orfei che si migliora di circa sei metri e si porta a 46,15, superando il favorito Riccardo Favretto secondo con 45,44 (terzo, non male, Giuseppe Pietrangeli con 43,35, dopo aver fatto, ovviamente,  suo il titolo nel disco con 38,65 davanti a Leonardo Gatto, 30,77); timidi ma incoraggianti passi avanti nel martello per Elena Bosco, (32,62), che bissa così il titolo con il peso (superata la fettuccia dei dieci metri con 10,19)  e di Mattia Annarelli (28,66).

 

tomasi-tv.jpg

 

Bella presenza nella marcia della solare Chiara Tomasi, solitaria autrice sui 3 km. di un buon tempo in 16’03”2.

 

Eccovi il quadro completo dei campioni provinciali cadetti:

80m. Lorenzo Pellizzari, 9”7…..Marie Roxane Akissi Kouame, 10”2

300m. Abel Campeol, 37”0 (PB)…..Nikol Marsura, 41”3

1000m. Marco Braga, 2’42”3….. Nikol Marsura, 3’01”1

 

 servente-m-tv.jpg

Margherita Servente

 

2000m. Marco Braga, 6’03”1 ….. Margherita Servente, 7’53”2

100/80hs. Davide Pittilini, 14”4….. Marie Roxane Akissi Kouame, 12”6

300hs. Eduard Ardelean, 42”2 (PB)….. Giulia Menegale, 48”6

Alto, Davide Pittilini, 1,60….. Anna Tronchin, 1,63

 

bortoluzzi-podio-lungo-tv.jpg

 

Lungo, Francesco Bortoluzzi, 6,07 (PB)….. Teresa Gatto, 5,05

Triplo, Francesco Bortoluzzi, 13,10 (PB)….. Anna Tronchin, 10,04 (PB)

Peso, Alberto Dal Zilio, 11,12 (PB)….. Elena Bosco 10,19 (PB)

 

 pradal-lisa-tv.jpg

 

 Disco, Giuseppe Pietrangeli, 38,65….. Lisa Pradal, 26,00 (PB)

Martello, Mattia Annarelli, 28,66 (PB)….. Elena Bosco, 32,62 (PB)

Giavellotto, Samuele Orfei, 46,15 (PB)….. Anna Toniutto, 28,73

 

belfatmi-tv.jpg

 

Marcia 5/3km. Marouane Belfatmi, 34’57”9….. Chiara Tomasi, 16’03”2

 

amadio-tv.jpg

Alessandro Amadio

arde-2-tv.jpg

Eduard Ardelean

bortoluzzi-tv.jpg

braga-2000-tv.jpg

Marco Braga con Riccardo Garbuio

mattioli-tv.jpg

Emma Mattioli

 

nikol-gatto-tv.jpg

nikol-zilli-tv.jpg

Nikol Marsura con Deborah Zilli

 

zago-kouame-zanon.jpg

Samantha Zago sul podio degli 80m.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Settembre 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 borga-marini-pd.jpg

SOCIETARI ALLIEVI A PADOVA

Borga, Tozzato, Niero, Scardanzan e Camattari vincono come pure la staffetta di Atl. Di Marca

 tozzato-pd.jpg

 

 

Annata giovanile storta o il presagio che non tutto funziona come si spererebbe? Tutti i segnali di Rappresentativa Giovanile Trevigiana indicano una provincia forte che, da molti anni, lotta sempre per il podio, poi, con i campionati di società viene meno. Troppo frammentari i segmenti societari? Troppe società in concorso? Io posso sottolineare soltanto numeri (e i numeri sono impietosi): settimi al maschile con l’Atletica di Marca di Montebelluna (10.898 punti); ultimi e penultimi al femminile con l’Atletica Vedelago (9.265 punti) e la Trevisatletica (7.619 punti). Trionfo doppio per l’Atletica Vicentina (ci dice qualcosa?).

Non vivendo a Treviso e nella sua provincia non sono proprio in grado di capire (forse non ne ho né il ruolo né le competenze e magari non voglio capire). Io sono solo un registratore, registro e basta, prendendo a volte in buonafede  qualche cantonata o facendo qualche gaffe di cui poi scusarmi volentieri. Niente di più, questo è il limite di un diario sostenuto da forte passione ma è anche lo specchio fedele, nel tempo, di quanto di bello e di meno bello accade: i numeri (per chi sa leggerli ed elaborarli) sono, come dicevo all’inizio, impietosi!

Ma voglio parlarvi di Padova e non di altro.

Fantastici “assoli” delle nostre atlete che a fine stagione, hanno ancora una volta dato il loro meglio. Vediamole attraverso le loro vittorie, i podi e le buone prove in campo.

Rebecca Borga si è impossessata di due belle vittorie senza se e senza ma: sui 200m. senza strafare in 25”14, davanti ad Elena Marini, leggermente attardata, seconda in 26”06 (e soltanto sesta sui 100m. in 12”76); benino Michela Caon 27”67 e Greta Barbiero 7”86; e sui 100hs. alti in 14”48.

Meritata vittoria per Agnese Tozzato, ormai specialista sui 400hs. risolti in 1’08”03, su Irene Piazza, seconda in 1’08”64 e su Marta Granello. Altra grande scommessa vinta con tanto di primato personale, quella di Virginia Scardanzan che ha finalmente “scavalcato” i 3,40 nell’asta, su Bianca Marcolin, quinta a conferma del suo recente 2,90 e su Cecilia Sandre, settima con 2,60. Bella risposta in pedana dell’efficace Giorgia Niero, sicura di sé ormai soppra l’uno e settanta (qui prima con 1,71!). Prima, con la sua staffetta (la Coin Venezia) Elena Cristofoli Prat (seconda invece ancora la Borga con la sua Riviera del Brenta).

E i maschietti? Ci ha pensato quel fenomeno di Fabio Camattari un vero portanto nei salti, primo nel triplo con 13,66 (che non lo ha mica soddisfatto) e secondo nel lungo con 6,43. E ci hanno pensato i quattro formidabili moschettieri dell’Atletica di Marca che sono andati a vincere la staffetta 4×400m. in 3’41”49, grazie al concorso di Simone Bordignon, Cesare Sartori, Massimiliano Foley e Marco Bettin.

 

 malagnini-pd.jpg

 

 Sul podio, oltre gli atleti già citati, per l’argento ci sono Beatrice Malagnini che ha corso in 8’10”27, Bianca Marcolin che sui 100hs, ha registrato un buon 15”58, Simone Bordignon che ha saltato con l’asta 3,60 davanti a Diego Cifelli sesto, miglioratosi fino a 3,10 e ancora gli staffettisti (Michele Zanette, Leonardo Soldati, Matteo Bordin e Massimiliano Foley) nella 4×100m. chiusa in 45”92.

Per il bronzo, ancora, sono saliti Marianna Pincin nell’alto, solo 1,61, Caterina Maleville nel triplo con il suo nuovo personale di 10,90, Annamaria Fisicaro nel giavellotto con un lancio di 40,22 davanti alla “cresciuta” Angela Carrer con 36,37 e ad Alessia Checchin, 35,70; tra gli allievi bronzo per Carlo Pancaldi in crescendo sui 400hs superati in 57”92 su Elia Zordan e Matteo Bordin e l’ottimo Lorenzo Tosello (oltre 2 metri e mezzo di miglioramento) nel giavellotto con una “stangata” di 51,62, meglio di Davide Michielan, 45,15 e di Andrea Brun, 40,65.

tosello-pd.jpg

 

 

Buone le prestazioni di Laura Cinel, 44,63 nel martello, davanti a Lucia Dal Ben, sottotono con 43,85; brava ancora Giorgia Niero con 5,02 nel lungo; sorprende Giovanna Pegoraro in un improvvisato 5 km. di marcia in 31’20”89; discreti riscontri  per il “triathleta” Federico Spinazzè, capofila stagionale allievo trevigiano sui 1500m. con il tempo di 4’07”40 (su Marco Bettin e Federico Pagotto, altro “triathleta”!); di Leonardo Soldati sui 200m. (23”68), di Giovanni Zago sui 400m. (53”48), di Leonardo Barcellona nel disco (37,87) e di Fabiano Cecchetti nel martello (37,29).

Dulcis in fundo la chiara vittoria nel disco della junior Elena Sartori che ha scagliato il suo attrezzo nei dintorni del suo primato personale: 37,92; in terza posizione tra i maschi, Gian Marco Volpi.

 

 

DOMANI AMPIO RESOCONTO DEI CAMPIONATI PROVINCIALI CADETTI CON UN GRANDE SERVIZIO FOTOGRAFICO

CURATO DA GABRIELE MARSURA!!!


………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Settembre 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

SOCIETARI ALLIEVI, ZINELLI DA RECORD

A Padova applausi per il giavellottista veronese autore, con 68.47, della quarta misura italiana di tutti i tempi per la categoria. Splendida doppietta di Francesca Tommasi: 4’39”60 nei 1500 e 9’49”34 nei 3000. Tra le società, doppia leadership (ufficiosa) dell’Atletica Vicentina     

SCARDANZAN ASTA A 3,40!

scardanzan-340-pd.jpg

Padova, 21 settembre 2014 – Uno lancia, l’altra corre. Sono veronesi i principali acuti della seconda fase veneta dei campionati italiani allievi di società. Allo stadio Colbachini di Padova, l’azzurrino Jordan Zinelli ha lanciato il giavellotto a 68.47, migliorando il primato personale di oltre un metro. E’ la quarta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria, in una graduatoria capeggiata, con 74.80, da un altro veneto, il padovano Leonardo Gottardo. Alle spalle di Zinelli anche il 62.99 del compagno di squadra alla Bentegodi, Thomas Fabricci. Francesca Tommasi, talento dell’Atletica Insieme New Foods, frenato da un infortunio per gran parte della stagione, ha fatto doppietta, correndo i 1500 in 4’39”60 (sabato) e i 3000 in 9’49”34 (oggi). La vicentina Beatrice Fiorese, argento nel lungo ai Giochi Olimpici giovanili di Nanchino, ha fatto esercizio di velocità, eguagliando il personale nei 100 (12”14, -0.3). Applausi anche per il vicentino Massimo Rossi, per la prima volta oltre i 17 metri nel peso (17.13). Altri risultati di rilievo: l’1.71 della trevigiana Giorgia Niero nell’alto, il 55.52 della vicentina Sofia Basso nel martello, e il 25’10”22 della padovana Caterina Bertazzo nei 5 km di marcia. Nel disco, due vicentini oltre i 48 metri: 48.96 per Paolo Galvan e 48.58 per il già citato Massimo Rossi. La padovana Luisa Sinigaglia ha vinto una bella gara di giavellotto (44.26, davanti alla bellunese Corona, 43.24). Nei 200 maschili, con vento generoso ma nei limiti (+1.7), miglioramenti per il vicentino Massimo Rancan (22”28) e per il veneziano Federico Polo (22”39). A proposito di velocità: due azzurrine, la già citata Fiorese ed Elena Bellò, hanno trascinato la 4×400 dell’Atletica Vicentina, completata da Stefania Scapin e Sofia Crestani, ad un ottimo 4’00”10. In chiusura di manifestazione bel 6.85 del vicentino Gianluca Santuz nel lungo. Nelle classifiche di squadra, ancora provvisorie in attesa dell’autocertificazione dei risultati da parte delle società, doppia leadership dell’Atletica Vicentina, che precede Biotekna Marcon e Bentegodi tra gli allievi e Fiamme Oro e Libertas Valpolicella Lupatotina tra le allieve.                 

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

 

 camattari-pd.jpg

 

ALLIEVI. 100 (0.0): 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”00. 400: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 51”94. 1500: 1. Sebastiano Gavasso (Vicentina) 4’02”21. 2000 siepi: 1. Tommaso Forner (FF.OO.) 6’53”16. 110 hs (-0.5): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 15”28, 2. Paolo Slanzi (Vis Abano) 15”29. Asta: 1. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.20. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.66 (+0.8). Disco: 1. Paolo Galvan (Asi Atl. Breganze) 48.96, 2. Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 48.58, 3. Federico Marcolin (Vis Abano) 46.28. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 68.47, 2. Thomas Fabricci (Bentegodi) 62.99. Marcia (5 km): 1. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 31’31”70. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Galletta, Ultini, Gasparini, Polo) 44”08.

ALLIEVE. 100 (-0.3): 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 12”14, 2. Elisa Vian (Ga Aristide Coin Venezia 1949) 12”41. 400: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’00”31. 1500: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 4’39”60. 2000 siepi: 1. Valentina Marchi (Insieme New Foods) 7’25”35. 100 hs (-0.8): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”48. Alto: 1. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.71, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.67. Triplo: 1. Maria Giovanna Salvan (FF.OO.) 11.71 (-0.6). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Bl) 13.18, 2. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.80. Martello: 1. Sofia Basso (Vicentina) 55.52, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Sport Padova) 51.03, 3. Margherita Rizzetto (GA. Aristide Coin Venezia 1949) 49.93. Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 25’10”22. 4×100: 1. GA Aristide Coin Venezia 1949 (Cristofoli Prat, Rigoni, Berlin, Vian) 50”17, 2. Atl. Riviera del Brenta (Barbiero, Borga, Molena, Liviero) 50”50, 3. Atletica di Marca (Marcolin, Marini, Piazza, Venuti) 50”77.

 

2^ GIORNATA. ALLIEVI.

 200 (+1.7): 1. Michele Rancan (Vicentina) 22”28, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 22”39.  800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’57”19, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 1’58”50. 3000: 1.  Nicola Spezzamonte (GA Aristide Coin Venezia 1949) 9’07”39.

400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Vicentina) 56”54. Alto: 1. Davide Saltarello (Vis Abano) 1.93, 2. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.91. Lungo: 1. Gianluica Santuz (Vicentina) 6.85 (0.0). Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 17.13.  Martello: 1. Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 47.56. 4×400: 1. Atletica di Marca (Bordignon, Sartori, Foley Bettin) 3’41”49.

 

borga-marini-pd.jpg

 

ALLIEVE. 200 (+1.0): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 25”14, 2. Elena Marini (Atletica di Marca) 26”06.  800: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 2’18”04, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 2’19”04. 3000: 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods Vr) 9’49”34. 400 hs: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 1’08”03Asta: 1. Virginia Scardanzan (Vis Abano) 3.40.  Lungo: 1. Ilaria Bettin (Cus Padova) 5.60 (-1.7). Disco: 1. Serena Bordignon (Vicentina) 35.62. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) 44.26, 2. Cristina Corona (Gs La Piave 2000) 43.24, 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 40,22. 4×400: 1.  Vicentina (Scapin, Crestani, Fiorese, Bellò) 4’00”10, 2. Lib. Valpolicella Lupatotina (Ronconi, Donini, Morando, Peterle) 4’05”47.   

 

GARE EXTRA. UOMINI.

Marcia (5 km; 20/9): 1. Igor Sapunov (Assindustria Padova) 23’57”04. Disco (21/9): 1. Diego Fortuna (Vicentina) 49.55. Disco juniores (21/9): 1. Michele Romano (Virtus Castenedolo) 41.37.

DONNE. Marcia (5 km; 20/9): 1. Alessia Zapparoli (Cus Bologna) 24’21”00, 2. Marta Stach (Ana Atl. Feltre) 24’48”60.  Disco (21/9): 1. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 37.92. 

 

I RISULTATI COMPLETI

In cantiere ampio approfondimento sui nostri atleti!

…………………………………………………………………………………………

SOCIETARI ALLIEVI A UDINE

Bissa Mattia Vendrame, 16,65

Insiste Andrea Bottan: 23”10…

 

 vendrame-m-marcon.jpg

 

Seconda giornata di campionato di società allievi Friuli-Venezia Giulia ad Udine. Ennesima vittoria di Mattia Vendrame nel peso con la bella misura di 16,65: lui strapuò! Buon argento per l’altro colosso trevigiano, Matteo Lucchese, secondo nel martello con un lancio di 50,65, speranza nostrana ben riposta, sulla scia dei nostri tradizionali grandi lanciatori!

Insiste invece (e me ne rallegro) Andrea Bottan con l’ottimo cronometro sui 200m., corsi migliorandosi, in 23”10, miglior prestazione stagionale trevigiana allievi!. Vi ricordo ancora le belle prestazioni di ieri, grazie a Sofia Casagrande, 7’25”44 sui 2000 siepi e a Davide Arpioni, neofita nell’asta con 3,50.

 

 

………………………………………………………………………………………….

Idealdoor Libertas S.Biagio 19^ con 1.079 p. 2^ nel Veneto

Paola De Santi sesta nel lungo con 4,35

Bene Michela Guarise nell’alto con il personale a 1,30

 

La gloriosa squadra femminile dell’Idealdoor Libertas S. Biagio ha concluso diciannovesima il suo campionato di società, finale svoltasi a Jesolo: punti raccolti 1.079 (su 18 gare), seconda nel Veneto. Brave tutte e in particolare Paola De Santi che ha onorato il lungo, sesta con 4,37 (con una puntata sui 200m. in 30”76) e Michela Guarise, miglioratasi sui 100m. corsi in 15”71 e nell’alto dove ha saltato 1,30.

Hanno concorso anche Cristina Gaion, Nelly Piovesan, Maria Teresa Campigotto, Alice Campion, Elsa Mardegan (1500m. in 5’26”63), Luciana Danesin, Paola Rubert, Paola Butturini, Flora Angela Olivier, Pierina Bortolomiol, Claudia Faraon, Tanja Giacomel, Chiara Daniel e Graziella Tronchin.

………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Veneto

JESOLO, IL VENETO SORRIDE: MASTERATLETICA TERZA

Gli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e le donne della Romatletica sono i club campioni d’Italia Master 2014. Nella due giorni di competizioni allo stadio Picchi di Jesolo, il sodalizio romagnolo ha conquistato il suo quinto scudetto collezionando 1275,5 punti e avendo così la meglio sui lombardi dell’Atletica Virtus Castenedolo (1268) e sui vicentini della Masteratletica (1238), arrivati ad un ottimo bronzo. La Masteratletica ha rappresentato il vertice di un risultato veneto complessivamente da incorniciare: a nove punti e mezzo dai vicentini si è infatti piazzata la Biotekna Marcon. Subito dietro, quinta, la Tortellini Voltan Martellago. Ventiquattresima, infine, la Virtus Este Valbona.

Al femminile, Romatletica ha raggiunto il traguardo del quarto titolo nazionale con 1265 punti davanti alle toscane dell’Assi Giglio Rosso Firenze (1255) e alle altoatesine del Suedtirol Team Club (1252,5). Settime le veronesi dell’Insieme New Foods, diciannovesime le trevigiane dell’Idealdoor Libertas San Biagio, salite di tre posizioni rispetto al ranking di partenza.

A contribuire in maniera “pesante” al bottino vincente dell’Olimpia Amatori Rimini ci ha pensato ancora una volta Carmelo Rado. L’ex discobolo azzurro, classe 1933, veneto d’origine (Fratta di Oderzo, Treviso), ha scagliato l’attrezzo a 41.22, imitato nel lungo dal campione europeo M50 Gianni Becatti, atterrato a 6,44 (+0.1). A segno anche la 4×400 composta da Massimo Clementoni, Franco Zamagni, Franco Maffei e Luigi Ferrari (3’53”30). Tra gli altri risultati maschili, da segnalare il 15’19”73 di Said Boudalia (Biotekna Marcon/SM45) nei 5000 metri, il 2’09”52 di Alfredo Bonetti (Atl. Virtus Castenedolo/SM55) negli 800 e il 12.45 del pesista SM65 Luciano Occhialini (US Quercia Trentingrana).

 Nei 200 femminili Susanna Giannoni (Assi Giglio Rosso Firenze/SF55) la spunta per 29”30 a 31”66 (0.0) sulla primatista nazionale SF60 Anna Micheletti (Romatletica). Waltraud Egger (Sportclub Meran/SF60), dopo i 1500, brilla anche nei 3000, corsi in 12’18”38 con Maria Linda Ciotti (Romatletica) che ferma il cronometro a 13’29”12. La lanciatrice SF70 Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze), oro ai recenti Europei di Smirne, si distingue nel disco lanciando 25.12. Ieri aveva ottenuto il miglior punteggio anche nel martello (29.87). Risultati da applausi per un’atletica senza età.

RISULTATI/Results

Altri validi risultati di atleti trevigiani:

1° Carmelo Rado, disco a 38,74;

4. Valter Brisotto, 400m. in 57”97;

4. Piergiorgio Curtolo, alto con 1,36;

5. Tiziano Zamprogno, lungo con 5,84;

8. Gabriele Carniato, 100m. in 12”70 (200m. in 26”37).

Poi altri: Filippo Zanardo 400m. in 1’09”03; Vincenzo Andreoli, 800m. in 2’16”91, 1500m. in 4’45”88; Roberto Durante, alto 1,57; Franco Gasparinetti, triplo 8,17; peso Piergiorgio Curtolo, peso 10,14; Luciano Capraro, disco 35,14.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

MEZZA DI VICENZA, DEBUTTO DA APPLAUSI

Simone Gobbo …quasi primo!

Alberella con Laura Giordano, prima SF35

 

 gobbo-agordo.jpg

 

Oltre 900 gli atleti al traguardo dell’edizione inaugurale della Mezza di Vicenza. Un bel debutto per una gara che ambisce a diventare una classica. Il primo atleta a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro è il keniano Jairus Ngeno, dominatore della prova in 1h07’03”. Alle sue spalle, il trevigiano Simone Gobbo (1h08’21”). Poi Diego Gaspari, primo vicentino (1h12’25”). In campo femminile, successo per Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) in 1h24’04”. Tra gli ospiti, l’olimpionico di maratona Gelindo Bordin e la nuova stella del mezzofondo azzurro, Federica Del Buono.

(ndr) Fabrizio Casagrande è giunto primo tra i master SM50.

 

 giordano-volto-cima.jpg

 

Ieri si è corso anche in provincia di Rovigo, dove la 14^ Maratonina del Parco del Delta del Po, sulle strade dell’Isola di Albarella, ha incoronato il marocchino Tarik Marhnaoui (1h09’01”), davanti al connazionale Benazzouz Slimani (1h10’13”). Terzo il bellunese dell’Ana Feltre, Lucio Sacchet (1h11’19”), sesto Domenico Lorenzon (1h 17. 49.). Tra le donne, vittoria per la padovana Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta), giunta al traguardo in 1h20’47”. Seconda Laura Giordano (Silca Conegliano) in 1h21’34” ma prima tra le SF35. Terza Elisa Bordin (Vigonza Runners Club) in 1h41’25”. Poco più di 250 i partecipanti.

LE CLASSIFICHE DELLA MEZZA DI VICENZA

LE CLASSIFICHE DELLA MARATONINA DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Settembre 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

vale_padova-31-32.jpg

RIUNIONE A MILANO CON IL “BOTTO” PER LA NOSTRA VALE!

Bernasconi boom:

5000m. da 16’24”05!!!

La stagione atletica volge al termine, manca l’appuntamento “grande” del Campionato di società e poi, praticamente, tutti a casa fino alla stagione indoor del 2015.

E allora quale miglior modo di chiudere il 2014? Con il botto, come ha fatto la bravissima Valentina Bernasconi che, andata a Milano per il meeting Athletic Elite, ha partecipato, tanto per provare, ad una gara sui 5000m. sparando in posizione di argento, un ottimo 16’24”05, l’equivalente della ottava posizione trevigiana di sempre, così, tutta d’un colpo, in una magica serata! Stesso tentativo, c’è sempre una prima volta, l’ha sperimentato Anna Busatto, in eclatante ascesa e, anche per lei, junior, ottimo tempo in 17’18”09.

Da Milano c’è da segnalare inoltre la bella vittoria di Leonardo Dei Tos, sulla distanza dei cinque chilometri, marciati in 20’15”27.

………………………………………………………………………………………….

15′36″62 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 - 13/06/1993 Arzignano
15′38″76 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 16/08/2014 Zurigo
15′50″74 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 - 10/07/2004 Firenze
15′51″9 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 - 16/09/1999 Bologna
16′07″57 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 - 10/06/1997 Trento
16′12″84 Simona VIOLA Mede 18-11-71 - 20/07/2002 Viareggio
16′18″42 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76  - 30/09/2007 Palermo
16′24″05 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 19/09/2014 Milano
16′24″29 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 - 19/05/2002 S.Vito al T.
16′27″14 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968  - 24/05/98 Conegliano
10)

…………………………………………………………………….



bottan-100m-udine.jpg

CdiS ALLIEVI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA A GORIZIA

Grande lancio di Mattia Vendrame

disco a 46,31! Arpioni asta a 3,50

 

Avanza senza tema e con grandi riscontri metrici il disco di Mattia Vendrame che a Gorizia, nei locali campionati di società, ha superato da primattore,  la fettuccia sei quarantasei metri (46,31), terzo trevigiano allievo di sempre! Ed oggi lo aspettiamo nel peso, già in quota con 17,07.

In evidenza da campioni anche Sofia Casagrande, superba prima sui 2000 siepi ri solti in 7’25”44 (quarta trevigiana di sempre) e Davide Arpioni che si è subito superato nell’asta, piazzandosi secondo con la misura di 3,50. E bene anche Andrea Bottan, nella foto sopra,  quarto sui 100m. prossimo al suo personale con 11”50, su Elia Chizzolini (insieme per l’atletica Brugnera si piazzeranno primi con la staffetta 4×100m.!). Quarto posto anche per Veronica Camerin sui 400m. in 1’03”46 (e oggi tocca agli 800m.).

 

 

………………………………………………………………………………………….

ANTEPRIMA DA PADOVA

Borga, Niero e Camattari vincono…

Lorenzo Tosello 51,62 e la Maleville 10,70

Ne parliamo dettagliatemente bene , domani dopo la chiusura!

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

Così l’Atletica S.Lazzaro…

PADOVA - CDS Regionali 2^ Fase - Torna a volare in alto GIORGIA NIERO supera l’1.71) e sfiora il personale ad 1.73, vince così anche la sfida con l’amica avversaria Arduini. Bel terzo posto anche di CATERINA MALEVILLE che trova il nuovo personale del triplo a 10.90, mentre la compagna ANNAMARIA FISICARO ottiene un 10.34 che gli ha assicura l’accesso alla finale.
Bella prova di LILIAN FOSSALUZZA che alla sua prima esperienza nel triplo coglie un solo un salto ma di buona soddisfazione con un ottimo 9.90.
Da citare la “nostra” ELENA ZERBATO nei 1500, la ragazza di Olmi che corre per l’Atletica di Marca paga l’inesperienza di non aver mai corso la distanza e parte troppo veloce, alla fine tiene, reagisce ed ottiene un rassicurante 5′22″88. Proprio una bella giornata!

 

………………………………………………………………………………………..


Da “Queen Atletica”

Oggi a Padova si è disputata la seconda fase dei Cds allievi Veneto. Nei 100 incursione della lunghista Beatrice Fiorese che ottiene un ottimo 12.14; 11.00 per Federico Polo negli uomini. Rebecca Borga 14.48 nei 100 hs; eccellente l’1.71 di Giorgia Niero (classe 98!). 55,52 di Sofia Basso nel martello. 25’10 della Bertazzo nella marcia 5 km. Ma la prestazione-copertina è il 68,47 di Jordan Zinelli (uno degli uomini di Nanjing) nel giavellotto: nuovo pb per lui!

Il suo lancio lo porta al 4° posto nelle graduatorie all time, dietro a Gottardo, Contini e Nardini.

Al link i risultati completi

Clicca qui per i risultati completi

………………………………………………………………………………………

 

Così la Fidal Veneto…

MASTER, A JESOLO E’ UN VENETO DA PODIO

La prima giornata dei campionati italiani master di società su pista, allo stadio Picchi di Jesolo, conferma la bella stagione dei team veneti. Esaurita la prima parte del programma tecnico, tre club della regione sono piazzati entro i primi sei posti della classifica provvisoria maschile.

I vicentini della Masteratletica (nella foto), leader in Italia dopo le fasi regionali, sono terzi alle spalle dei campioni uscenti dell’Olimpia Amatori Rimini e alla Virtus Castenedolo. Quarta la Tortellini Voltan Martellago, sesta la Biotekna Marcon. Più indietro, la Virtus Este Valbona, quindicesima.

In campo femminile, dove la lotta per lo scudetto sembra avviata a risolversi in un duello tra l’Assi Giglio Rosso Firenze, in testa alla graduatoria dopo la prima giornata di gare, e le campionesse 2012 e 2013 della Romatletica, tredicesima piazza provvisoria per le trevigiane dell’Idealdoor Libertas San Biagio, partite dal 23° posto dopo le fasi regionali. Ventunesime, infine, le veronesi dell’Insieme New Foods.

Domani, dalle 8.30, la conclusiva giornata di gare, acnora in diretta streaming su www.fidalveneto.com.

I RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale…

 

 

Olimpia Amatori Rimini e Assi Giglio Rosso Firenze guidano la classifica provvisoria della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Società Master. Al termine della prima delle due giornate di gare in scena allo Stadio Picchi di Jesolo (VE) i romagnoli campioni italiani in carica sono primi con 7183 punti davanti all’Atl. Virtus Castenedolo (6877 punti) e ai veneti della Masteratletica (6623). La lotta per lo scudetto femminile invece vede in vantaggio l’Assi Giglio Rosso Firenze che guida la classifica provvisoria grazie a 6247 punti. Le fiorentine sono incalzate dalle romane tricolori nel 2013 dell’A.S.D. Romatletica, a quota 6139, mentre seguono un po’ più distaccate le altoatesine del Suedtirol Team Club (5893). Oltre 1000 gli atleti-gara fra cui diversi vincitori dei recenti Europei Master di Smirne. Domani la giornata conclusiva che assegnerà gli scudetti Master 2014.

STREAMING - Il CR FIDAL Veneto ha previsto una diretta streaming dell’evento fruibile a partire dalle 13:30 di sabato e dalle 9.00 di domenica (sino al termine delle gare) a questo LINK.

RISULTATI/Results

a.c.s.

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

USA. LETIZIA TITON, 5000m. IN 19’35”38

titon-no.jpg

BATON ROUGE, La. – The New Orleans Privateers cross country squad garnered a third place team finish on the men’s side and some strong individual performances at the LSU Invitational at Highland Road Park on Saturday.

The men’s team had a third place finish with 98 total points finishing behind only LSU and Southeastern on the day. New Orleans has two top-20 finishers including Blake Robertson who had the highest finish of all Privateers.  Robertson finished the 5K course 11th among all attached competitors and 16th out of 54 overall runners with a time of 16:34.97.

Also highlighting the men’s side were Clayton O’Callaghan and Edmund Pine who finished 20th and 23rd respectively among attached runners. O’Callaghan clocked a time of 16:53.80 while Pine finished the course in 16:59.84.

On the women’s side, Letizia Titon continues her strong individual campaign. Titon finished ninth out of 48 athletes in the women’s 5K with a time of 19:35.38. Against conference competitors from Southeastern and Nicholls, Titon finished third among all Southland runners entered. Callie Willcox followed with a time of 21:09.43, and was 18th among all attached runners and 22nd overall. The Privateers finished sixth as a team with 116 points.

The next time New Orleans will take the course will be in two weeks at the Watson Ford Invitational in Clinton, Miss. on Oct. 3.

 

 

 

Letizia Titon

Class: Junior
Hometown: Volpago del Montello, Italy
High School: Liceo Classico Primo Levi di Montebelluna

SOPHOMORE SEASON (2013-14)
Competed in three total events…Was part of the top Privateer duo and fourth-place finishing team overall at the Privateers meet in the cross country season…Also completed the 6K in a time of 26:20.5 at the Southland Cross Country Championships.

EASTERN KENTUCKY
Competed in one event, the Brooks Memphis Twilight Classic, finishing in a time of 20:01.20.

HIGH SCHOOL
Four-time Mountain Running Italian National Champion - twice U18, twice juniors… Italian Junior National cross country champion in 2011… Italian Junior National champion in 5000m outdoors in 2011… Seven-time Italian National team member… Finished 11th at the 2011 European Junior Mountain Running Championships in Bursa-Uludag, Turkey … Finished 83rd at the 2011 World Junior Cross Country Championships in Punta Umbria, Spain … finished 15th at the 2010 World Junior Mountain Running Championships in Kamnik, Slovenia … Finished 5th at the 2010 European Junior Mountain Running Championships in Sapareua banya, Bulgaria … Enters UNO with personal records including 4:43.15 in the 1,500 meters, 10:04.67 in the 3,000 meters and 17:17.51 in the 5,000 meters.

PERSONAL
Born Letizia Titon on May 14, 1992… Parents, Gianpietro Titon and Claudia Moolenaar… Brother, Dylan… English major with a concentration in Journalism.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………