Settembre 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

RIFLESSIONI TECNICHE 

(di Fulvio Maleville)

Sabato scorso ho assistito alla gara di alto dei campionati regionali CDS / Individuali a Rosà. Nel guardare l’evolversi della competizione mi sono passati per la mente alcuni pensieri scaturiti dall’abitudine che porta la mia persona ad analizzare, non tanto la prestazione metrica dei concorrenti, quanto la loro effettiva evoluzione tecnica.
Infatti sono atleti che conosco da tempo, alcuni li vedo da anni aggirarsi in pedana senza riuscire però a focalizzare un loro spostamento, un cambiamento verso posture e modalità di approccio al salto che stabiliscano l’avvicinamento ad un modello tecnico più evoluto.
Ripeto, non sto parlando di prestazioni, perché molti di questi ragazzi/e sono pure migliorati, raggiungendo anche misure di tutto rispetto, mantenendo però salde caratteristiche che potrebbero aver condizionato anche le loro prestazioni. Insomma, cambiamenti non se ne sono visti.
Questo mi ha indotto a pensare che troppo spesso noi allenatori facciamo riferimento proprio ai risultati dei nostri atleti e non alla loro evoluzione tecnica. Così facendo confidiamo sulle doti fornite da mamma natura mettendo in secondo piano azioni e cambiamenti che potrebbero stabilire le nostre competenze. Abbiamo insomma paura di modificare atteggiamenti e schemi posturali dei nostri atleti lasciandoci condizionare dal risultato e dagli impegni, oggi pressanti, che scandiscono l’attività agonistica.
Capita così che nel salto in alto evitiamo di insegnare una corretta tecnica di corsa perché toglie tempo al lavoro in pedana, restiamo indecisi se modificare l’atteggiamento delle braccia perché potrebbe portare l’atleta in confusione, non pretendiamo un decollo più ravvicinato al ritto corrispondente al piede di stacco in quanto troppo difficile da far apprendere o imporre al soggetto. Ci accontentiamo anche quando i ragazzi non evolvono sotto il profilo acrobatico o muscolare, timorosi come siamo nel cambiamento di abitudini che fino ad ora hanno pagato prestativamente.

Mi sorge l’idea che così facendo ci releghiamo però ad un ruolo comprimario. Questo stato di cose dovrebbe quanto meno indurci a verificare se siamo restii ai cambiamenti perché siamo assolutamente convinti di quello che facciamo o sotto sotto sappiamo perfettamente che le nostre conoscenze e competenze sono un pò deficitarie.
Vi è poi un altro aspetto che mi lascia perplesso ed è il nostro atteggiamento con i colleghi quando siamo in pedana. Evitiamo infatti sistematicamente di stabilire un contatto con quanti hanno i nostri stessi problemi, colleghi che dovrebbero cercare al pari nostro una strada per risolverli.
Mi sono infatti accorto che sono sempre più rari i momenti nei quali condivido con gli altri tecnici le gare, infrequenti gli attimi nei quali ci scambiamo opinioni o facciamo insieme a loro analisi di quanto esegue il nostro atleta.

Stranamente tutte queste considerazioni scompaiono quando ho l’occasione di trovarmi a condividere le competizioni con compagni di viaggio come Simone Bordignon, Giuliano Corradi o Enzo Del Forno, GianFranco Chessa e pochi altri. Perché?

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 12034317_10205137929023868_5057247618083980844_o.jpg

 12038920_10205137929703885_1617973671460412149_o.jpg

12017618_10205137935104020_3698192967133922589_o.jpg

11999678_1161016620594540_7757853061172251110_o.jpg

11149587_1160448300651372_7744570163506829026_n.jpg

12000863_1161016173927918_1995960616211298978_o.jpg

 12045392_1161016593927876_4882112419075255447_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

FINE SETTEMBRE…SI CORRE SEMPREDI PIU’

Anche il mese di settembre si sta per concludere, ma per correre ogni giorno è valido!

 gio-schiavo.jpg

Venerdi 25
- Spinea(Ve)_loc, Graspo d’Uva -  Corri al Graspo - km 7,5 - ritrovo in Via Mantegna(Spinea) dalle 18,00 - partenza giovani re 19,00 e adulti 19,30 - quota gara € 4,00 con premio o €  2,00 solo servizi - VOLANTINO FRONTE   RETRO


Sabato 26

- Blessaglia_Pramaggiore(Ve) - Blessaglia in festa - Km 5/10/20 - info 3403484727 

- Madonna del Covolo_Crespano del Grappa(Tv) - Vertical degli Eroi - Corsa in salita di Km 5,6 (D+1308m) -  Partenza ore 12:00 da Madonna del Covolo – info 3478469318 o www.traildeglieroi.it  VOLANTINO
- Cimadolmo(Tv) - Caminada fra la Piave e Negrisia -  km 5/10 - partenza ore 18,00 c/o gli Impianti Sportivi - quota gara € 3,50 con 1 kg di pasta o € 2,00 solo servizi - info 3487148083 

- Malo(Vi) - Caminada Città della Speranza -  Km 5/10 - Partenza libera dalle ore 15:30 da Villa Clementi Via Cardinal de Lai -  info 3396416996   (In caso di maltempo la manifestazione sarà svolta il sabato successivo)

- Isola Della Scala(Vr) - Anche Il Riso Fa Buon Sangue - Km 6/11 piani - Partenza libera dalle ore 15:30 dalla Fiera del Riso – quota gara € 3,00 con kg.1 riso Vialone Nano o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 3288022318 o 3491243739

- Santa Giustina(Bl) - 3 Ore di Santa Giustina - Staffetta composta da 2 a 6 atleti per 30 minuti c/u su anello di 450 mt - Partenza ore 16,00 (ragazzi ore 14:30) c/o Piazza Maggiore - VOLANTINO PAG 1     PAG2     PAG3    PAG4

- Cavarzano(Bl) - 4 passi sotto le stelle - Km 4,5 - Partenza ore 20:30 c/o la nuova Chiesa di Cavarzano – info www.facebook.com/4passisottolestelle


Domenica 27

- Noale(Ve) – Palio delle 2 Torri_memorial Filippo Poli (Campionato Italiano Libertas) – donne 1,75/3,5/5,2 e uomini km 3,5/5,2/8,8ritrovo ore 15,30 in Piazza Castello – ritiro pettorali fino alle 16,50 – quota gara € 6,00 con pacco pasta e scalda collo in pile – info www.libertasveneto.org VOLANTINOFRONTE      RETRO
- Dosson_Casier(Tv) - Corsa Podistica Dea Britoea - Km 4/12/19 -  Partenza ore 9,00 c/o la Chiesa Parrocchiale – info 0422403630 o 0422403173 o 3282118952 VOLANTINO   RETRO

- Semonzo del Grappa(Tv) -  Ultra Trail degli Eroi - Trail in autosufficienza alimentare di Km 80 (D4000m), 46 (D+2500m) e Km 30 (D+1700m) -  Partenza ore 03:00 (Km 80), ore 06:00 (Km 46) e ore 08:00 (Km 30) dal piazzale del ristorante Antica Abazzia di Semonzo – info 3478469318 o  www.traildeglieroi.it

- Isola di Albarella(Ro) - Maratonina del Parco del Delta -  km 21,097 - Ritrovo ore 8,00 ingresso Isola - partenza maratonina ore 10,00 - Info 3338984725 o  www.maratonina.org   VOLANTINO PAG1    PAG2    PAG3    PAG4  PAG5
- Ghizzole di Montegaldella(Vi) – ZuccaRun – km 10 – ritrovo ore 9,00 – partenza ore 10,00 – quota gara € 4,00 per la non competitiva e € 10,00 per la competitiva con pacco gara sportler per i primi 300 iscritti + buona pasta party – info 3922559478 o 3470516573 o www.atleticobastia.altervista.org  VOLANTINO PAG1     PAG2     PAG3 

- Chiampo(Vi) - Marcia tra le visele del durelo - km 6/12/22 - quota gara € 2,50 solo servizi - info 0444625127 o 0444623257 o 33343346058 VOLANTINO PAG1    PAG2

- Valle S.Floriano_Marostica(Vi) -  Marcia per i Bambini di Strada - Km 3/6/12/22 - Partenza libera dalle ore 7:00 e  fino alle 08:30 per la km 22 dagli Impianti Sportivi in Via Stroppari – info 3287227811 VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Povegliano(Tv) - Podistica Povegliano - km 7,7/14/21/30/42 - info 0422770692 o www.podistica.povegliano.org  VOLANTINO PAG1   PAG2   PAG3
- S.Angelo di Piove di Sacco(Pd) - La Goggia…di San Michele - km 6/13,5/16 - VOLANTINO
- Selvazzano Dentro(Pd) - Marcia de la Piroga - Km 6,5/13/20 - info 049633691  VOLANTINO FRONTE      RETRO

- Castagnaro(Vr) - Su e Zo par la Rosta - Km 6/12/20 piani - Partenza libera dalle ore 08:30  dal Centro Servizi in via Stazione – quota gara € 3,00 con tre varietà di cavolo fresco di produzione locale ai primi 400 iscritti o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3407959425 o 0442675507  VOLANTINO FRONTE     RETRO

- San Giovanni Lupatoto(Vr) – Stralupatoto - Km 7/15 piani - Partenza libera dalle ore 08:00 dal Viale Olimpia c/o campo sportivo – quota gara  € 2,50 con  tortellini gr. 250 o  € 1,00 solo servizi e ristori – info 3807416400 o 3470728275  FRONTE     RETRO

- Fontaniva(Pd) - Marcia dei Bartandi - Km 6/11/21 - info 3470816401 VOLANTINO

- San Vito di Cadore(Bl) - Vertical run -  Corsa in salita di km 4 D+850 mt - info 3474526375 www.capriolisanvito.it   VOLANTINO 

- Alano di Piave(Bl) -  Giro delle Fontane - Km 4/12 - Partenza ore 09:00 (Km 12) e ore 10:00 (Km 4) davanti alla palestra comunale in via don Pietro Codemo - info 3408926753 o 3403320412 o www.prolocoalano.it  VOLANTINO

- Nevegal(Bl) - Trail Alpe del Nevegal - km 5,5/18,6 - info su www.ngtiming.com  VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Auronzo di Cadore(Bl) - Km Verticale - Memorial Fulvio Bratina -  corsa in salita di Km 5,3 (D+1000m)- info  www.caicim.it  VOLANTINO

- Longarone(Bl) -  I Percorsi della Memoria - Competitiva di Km 17 e non compet. di Km 10/17/25  -  Partenza dalle ore 09:00 (non compet. dalle 09:00 alle 09:45) da Longarone Centro – info 3662744419 o 0437770119 o 3487764693 o 0437948044
o  www.percorsidellamemoria.it  PAG1    PAG2    PAG3    PAG4    PAG5   PAG6

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 rado-santhia.jpg

A BASTIA UMBRA SOCIETARI MASTER, MASTERATLETICA E BIOTEKNA AI PIEDI DEL PODIO

Rado (disco-martello) e Curtolo (peso) sul podio

curtolo-cassino.jpg

(a cura di Rosa Marchi)

A Bastia Umbra, lo scorso fine settimana, sono stati assegnati gli scudetti tricolori dei campionati di società su pista. In gara, come di consueto, le prime 24 squadre maschili e le prime 24 squadre femminili della classifica dopo le fasi regionali. Le formazioni bresciane della Virtus Castenedolo sono riuscite nel “colpaccio” di aggiudicarsi sia il titolo maschile che quello femminile. La formazione maschile per soli 6 punti e mezzo ha lasciato al secondo posto i campioni uscenti dell’Amatori Rimini, mentre la Fratellanza Modena è giunta terza. In campo femminile al secondo posto si è classificata la Sued Tirol Sport Team (che era prima nella classifica nazionale dopo la fase regionale) e al terzo posto la Romatletica Footwoorks, formazione che lo scorso anno aveva vinto lo scudetto con il nome di  ASD Romatletica.

Le squadre venete

In campo maschile la Masteratletica, Biotekna Marcon e la Voltan Martellago si sono confermate ai vertici dell’attività master su pista.  Quest’anno i vicentini della Masteratletica sono giunti al quarto posto, seguiti al quinto posto dai veneziani della Biotekna Marcon. Entrambi sono scesi di una posizione rispetto all’edizione 2014 di Jesolo. Al settimo posto la formazione veneziana della Tortellini Voltan Martellago, formazione che lo scorso anno era giunta quinta. L’Atletica Riviera del Brenta, new entry di questa manifestazione, dopo la fase regionale era al ventiquattresimo posto ma in finale ha scalato tre posizioni concludendo al ventunesimo posto. In campo femminile l’Atletica Insieme New Foods Verona, unica squadra veneta, si è classificata al sedicesimo posto. Assente purtroppo la Libertas San Biagio Treviso che, per la prima volta dopo molti anni, per un soffio non è riuscita a qualificarsi per la finale, giungendo venticinquesima dopo la fase regionale, pur migliorando significativamente il punteggio dell’anno precedente. A dimostrazione di come il livello tecnico dell’attività master sia in continuo miglioramento.

Gli atleti veneti

Vittoria nella classifica comparata per la 4×100  della Masteratletica composta da  Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimo Belotti e Maurizo Ceola. Il quartetto vicentino, detentore del primato italiano di categoria, ha corso in 47″21 bissando la vittoria ottenuta lo scorso anno alla finale di Jesolo. In gara anche  Giovanni Finielli, il nuovo acquisto della Voltan Martellago. Il siciliano, che lo scorso agosto ai mondiali di Lione si è aggiudicato il titolo iridato degli 800 e dei 1.500 metri  M65, qui è giunto secondo sui 1.500 metri (4’59″95) e terzo sugli 800 metri (2’27″00) della classifica comparata. Sui 5.000 metri da segnalare la prestazione di Said Boudalia (Biotekna Marcon), della categoria SM40. Con il tempo di 14’49″95 è giunto al secondo posto nella gara dominata dal “grande” Luciano Acquarone che, ad 85 anni, ha corso la distanza in 24’56″30. Si conferma ai vertici delle classifiche anche Piergiorgio Curtolo, della categoria SM65. Il portacolori della Biotekna Marcon è giunto al secondo posto nel getto del peso (kg. 5) con la misura di 11,61. Natale “Nani” Prampolini  (SM65) della Materatletica  è giunto terzo nella gara del salto in alto con la misura di 1,45, a pari punteggio con  Hubert Indra (SM55) che ha saltato 1,63. Tra le donne l’unica atleta a salire sul podio è stata Liviana Piccolo (SF65) dell’Atletica Insieme New Foods Verona, con il tempo di 13’48″46 sui 3000 metri si è classificata al terzo posto.

Bentornato Andrea

Ricorderemo questi campionati anche per un gradito ritorno, quello di Andrea Longo. L’ex nazionale è tornato in pista con i colori dell’Atletica Riviera del Brenta. Longo ha corso l’ultima frazione della 4×400, accolto dall’affetto e dall’entusiasmo degli atleti master e del pubblico presente.

Le classifiche di società

UOMINI

1° Virtus Castenedolo (BS) 1.257,5 p.
2° Olimpia Amatori Rimini 1.251 p.

3° La Fratellanza Modena 1874  (MO) 1.232 p.
4° Masteratletica (VI) 1.221,5 p.

5° Biotekna Marcon (VE) 1.218 p.
6° Athlon Bastia (PG)  1.211 p.
7° Voltan Martellago (VE) 1.170 p.

marchi-r-bastia-u.jpg

DONNE

1° Virtus Castenedolo (BS) 1.269 p.

2° Sudtirol Team Club (BZ) 1.258,5 p.

3° Romatletica Footworks 1.242 p.

16° Atl. Insieme New Foods Verona  1.112  p.

 

I risultati

Riportiamo tutti gli atleti  veneti che si sono contraddistinti classificandosi ai primi 8 posti della classifica comparata. Oltre al risultato viene riportato anche il punteggio tecnico assegnato in base al quale è stata composta la classifica comparata e il punteggio ai fini della classifica di società.

UOMINI

100: 7° Fausto Tegorelli (SM50-Masteratletica VI) 12″29 (+0.6) (94 p.); 8° Massimo Belotti (SM50-Masteratletica VI) 12”35 (-0.2) (93 p.).

200: 8° Massimo Belotti (SM50-Masteratletica VI) 25″41 (-0.7) (93 p.).
400: 7° Massimo Andreutto (SM55-Biotekna Marcon VE) 58″93 (93,5 p.).

800: 3° Giovanni Finielli (SM65-Voltan Martellago VE) 2’27″00 (98 p.); 4° Francesco Palma (SM50-Masteratletica VI) 2’10”79 (97 p.); 7° Vincenzo Andreoli (SM55-Biotekna Marcon VE) 2’17″85  (94 p.).

1500: 2° Giovanni Finielli (SM65-Voltan Martellago VE) 4’59″95 (99 p.); 4° Dario Rappo (SM65-Masteratletica VI) 5’06″35 (97 p.); 7° Vincenzo Andreoli (SM55- Biotekna Marcon VE) 4’47”76 (94 p.).

5000: 2° Said Boudalia (SM45-Biotekna Marcon VE) 14’49″72  (99 p.); 3° Dario Rappo (SM65-Masteratletica VI)  19’03″03 (98 p.); 5° Andrea Scarpa (SM50- Biotekna Marcon VE) 17’01″32  (96 p.).
Alto: 3° Natale Prampolini (SM65-Masteratletica VE)  1,45 (97,5 p.); 5° Piergiorgio Curtolo (SM65-Biotekna Marcon VE) 1,42 (95,5 p.)

Lungo: 7° Nicola Rossi (SM40-Riviera del Brenta VE) 6,02 (+0.0)  (94 p.)
Triplo: 8° Roberto Bortoloni (SM75-Biotekna Marcon VE) 7,71 (-0.2) (93 p.).

Peso:  2° Piergiorgio Curtolo (SM65-Biotekna Marcon VE) 11,61 (99 p.); 6° Daniel Zarpellon (SM40-Biotekna Marcon VE) 15,35 ( 95 p.).

Martello: 6° Flavio Asta (SM65-Voltan Martellago VE) 31,43 (95 p.); 7° Enrico Bellin (SM40-Biotekna Marcon VE) 44,89 (94 p.)

Giavellotto: 4° Lucio Buiatti (SM55-Voltan Martellago VE) 43,33 (95 p.); 7° Giampaolo Munari (SM55-Voltan Martellago VE) 39,99 (94 p.).

200 hs: 4° Cristian Marin (Riviera del Brenta VE) 27″93  (-0.8) (97 p.).

4×100: 1° Masteratletica VI (SM50) (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Massimo Belotti, Maurizio Ceola) 47″21 (100 p.);  7° Biotekna Marcon VE  (SM40) (Alberto Lago, Vincenzo Conti, Alessandro Facchin, Gilberto Rodriguez) 45″83 (94 p.).

4×400: 5° Masteratletica VI (SM45) (Luigi Vanzo, Fausto Tegorelli, Francesco Palma, Massimiliano Cattani)  3’54″58 (96 p.); 6° Biotekna Marcon VE (SM50) (Franco Gasparinetti, Vincenzo Conti, Massimo Andreutto, Alessandro Facchin)  3’56”08 (95 p.);

DONNE

1500: 6° Liviana Piccolo  (SF65-Insieme New Food VR) 6’38″85 (95 p.).
3000: 3° Liviana Piccolo  (SF65-Insieme New Food VR) 13’48″46 (98 p.).

 

Gli altri trevigiani:

100m. Gabriele Carniato (57) 12”94; Ugo Zuliani (61) 13”44

200m. Gabriele Carniato (57) 27”02; Rosa Marchi (64) 31”74

800m. Fioretta Nadali (60) 2’55”23

Alto, Filippo Zanardo (44) 1,18

Lungo, Tiziano Zamprogno (75) 5,85; Franco Gasparinetti (50) 3,67

Disco, 1° Carmelo Rado (33) 38,39; Luciano Capraro (54) 37,27

Martello, 1° Carmelo Rado (33) 37,75

………………………………………………………………………………….

Link al sito Fidal con i risultati completi della manifestazione. Clicca qui:  http://www.fidal.it/risultati/2015/COD5170/Index.htm

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.


…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 22nd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

DA ROSA’ CdS E REGIONALI ALLIEVI

borga-400-rosa.jpg

Rebecca Borga (400m. e 100hs)

niero-podio-rosa.jpg

Giorgia Niero (alto)

camattari-podio-triplo.jpg

Fabio Camattari (triplo)

nikol-800-rosa.jpg

Nikol Marsura (800m.)

 scardanzan-asta.jpg

Virginia Scardanzan (asta)

I nostri campioni regionali

 

Vetrina femminile d’eccellenza per i colori trevigiani allievi, su cinque titoli conquistati, quattro appartengono alle nostre reginette di Marca, padrone dell’arem (poveretto) resta l’unico maschietto biondo della compagnia e i “cinque pezzi facili”, sono il prodigio di una formula che pazzamente funziona!

Tanto? Poco? Questo passa il convento, agli oracoli saper leggere tra gli

ardimentosi aurighi

e  trarre audaci auspici

per il futuro prossimo e remoto.

 

Finito di volare e con i piedi ben saldi in terra a me restano freddi numeri che non so (o non voglio) tradurre in strategie e/o metodi per dare una concreta mano a questa benedetta atletica che tanto visceralmente amo. E allora?

Rosà (che bel nome) regala a tanti di noi emozioni vere che le parole (scritte) tentano di evocare a scartamento ridotto, ma tant’è, qualcosa di grande arriva, magari un’eco che comunque risuona

epica e squillante come canto felice che dal colle scende e si espande giù per tutta la vallata.

E quei nomi rimbalzano piacevoli e riempiono di gioia il piccolo primitivo  stadio dove in tanti vengono iniziati ad un breve corso di felicità.

 

Grazie Rebecca Borga, campionessa nei 400m. (57”19) e sui 100hs (14”67); grazie Nikol Marsura campionessa sugli 800m. (2’15”21); grazie Giorgia Niero campionessa nell’alto (1,72); grazie Virginia Scardanzan campionessa nell’asta (3,40); grazie Fabio Camattari campione nel triplo (14,46).

Se si sono vestiti d’argento significa certo che hanno lottato allo spasimo per vincere e allora grazie a Giulia Menegale (400hs. in 1’05”12), ad Anna Tronchin (alto a 1,59), a Chiara Tomasi (5km. marcia in 27’22”61) a Nicola Tessariol, sorprendente (400hs. in 58”10), a Giuseppe Pietrangeli (disco con 41,36), a Riccardo Favretto (giavellotto 50,63).

E sul podio coronati di bronzo sono saliti anche:Lilian Fossaluzza (triplo in 10,61), Lisa Pradal (disco con 32,42), ancora l’amica Nikol Marsura (400m. in 59”27), Davide Pittilini (110hs. in 15”80), ancora il saltatore principe  Fabio Camattari (lungo 6,29) e il piccolo gentile Samuele Orfei (giavellotto con 46,65).

Fatto il conto delle medaglie attive? Diciotto!

Ad un soffio dal podio la Menegale sui 400m. Elena Bellia (triplo 10,20), Elena Bosco nel peso (11,30), Francesca Bedin (disco 31,46), Giovanni Gatto (siepi in 6’37”88), ancora Davide Pittilini sui 400hs. e le staffette dell’Atletica Ponzano (4×100m. femminile) e dell’atletica Stiore di Treviso (4×400m.)

E infine un grazie alla corposa cornice di atleti presenti in campo tra cui mi piace segnalare almeno i finalisti: Samantha Zago (100/200m.), Greta Barbiero ed Elena Bellia(100m.), Martina Granello (100hs.), Francesca Rodighiero (lungo), Elena Bosco e Fabiano Cecchetti  (martello), Silvia Menegazzo (giavellotto) ed Elisa Salvadori (marcia), Giosuè Gazzola (siepi), ancora Nicola Tessariol (110hs.), Elia Zordan (peso).

 

C’era anche a Rosà qualche junior in vena di vincere e “marcare” il territorio dei campionati nazionali come Luciano Boidi che ha incrementato la traiettoria del disco da 1,750 chili con la misura di 40,50; poi Giacomo Zuccon ha siglato l’ennesima vittoria sui 110 hs junior in 14”93 su Jacopo Zanatta in 15”34; nel martello bene Elisa De Checchi, 40,81 su Lucia Dal Ben 39,51 e su Laura Cinel 39,22.

antonello-ardelean-20-rosa.jpg

93-rosa.jpg

boidi-20-rosa.jpg

camattari-20-rosa.jpg

favretto-e-orfei-rosa.jpg

fossaluzza-rosa.jpg

garbuio-ric-rosa.jpg

granello-hs-rosa.jpg

menegale-400hs-rosa.jpg

pittilini-hs-rosa.jpg

tessariol-20-rosa.jpg

tomasi-ch-rosa.jpg

trevisatletica-rosa.jpg

zago-rosa.jpg

zuccon-zanatta-hs-rosa.jpg

 

Per le foto grazie a

Gabriele Marsura e ad “Atleti per caso”

 

 

 

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

12003925_1159469264082609_5000265161643448603_n.jpg

“Lele Run For Bebe”

di Mirco Martorel (IO NON CORRO, PEDALO)

11222522_1159469300749272_4129252118382773382_n.jpg

Su Daniele Cesconetto si è detto e scritto molto fino ad ora!! Le sue imprese e le sue avventure a cui ci ha abituato fanno parte del personaggio che è diventato il “Forrest Gump” dei nostri giorni!! Ma oggi vogliamo conoscere Daniele nella sua quotidianità e cosa lo ha spinto ad un certo punto della sua vita a “correre” così tanto.

Daniele in gioventù cosa rappresentava lo sport per Te?
1- Lo sport ha sempre fatto parte della mia vita. Ho giocato a calcio fino a 18 anni, poi durante il servizio militare ho iniziato a correre senza l’obiettivo di andare dietro a una palla ma semplicemente perché mi piaceva farlo.

Cosa rappresenta l’agonismo?
2- Non sono affatto un agonista. Non corro per arrivare 1° e nemmeno 2°. Correre per me non è un lavoro, è un divertimento quindi quando ho dato il meglio di me stesso ho già vinto. Anche se arrivo ultimo. I tempi? Sono solo numeri e niente più.

Come prepari la partecipazione alle varie manifestazioni e con quali criteri di scelta?
3- Non ho mai preparato nessuna gara. I risultati che sono riuscito a raggiungere sono stati semplicemente frutto del caso e di Madre Natura
Io Non Mi Alleno, Corro.

Chi ti conosce si chiede come fai a non sentirti mai stanco…..???
4- Come si dice “l’apparenza inganna”. Chiedetelo alla mia compagna di vita Valeria se non sono mai stanco

Come concili il tuo giornaliero stile di vita con la pratica sportiva?
5- La mia giornata inizia alle 05.30. Mi reco al lavoro in bicicletta (15km) e faccio il mio dovere fino alle 13.00 e sempre in bicicletta me ne ritorno a casa. Mangio qualsiasi cosa che mi venga a tiro e non seguo nessuna dieta alimentare. In serata vado a correre (non ad allenarmi) per circa 10-15km al giorno … e il gioco è fatto.

“Lele Run For Bebe” ha richiamato un sacco di sportivi e appassionati a farti compagnia sul tapis roulant direi un successo annunciato ancora prima di iniziare per quale motivo secondo la tua opinione??
6- Ringrazio infinitamente tutti fin d’ora per l’affetto e la partecipazione, i numerosi sponsor, Marco Varisco con “XI di Marca” per l’organizzazione e Ristorante MED Treviso per la preziosa collaborazione. Credo che tutti abbiano capito il motivo di questo evento. Saremo tante piccole gocce che andranno ad alimentare un mare di solidarietà. Grazie a tutto questo un giorno un ragazzo potrà praticare lo sport che desidera.

Questo è fantastico !!!

IO NON MI ALLENO, CORRO è diventato un tormentone che ti accompagna nelle tue peripezie cosa hai in serbo per il 2016???
7- Una ne faccio e mille ne penso. Le idee non mancano. Adesso basta solo scegliere e metterla in atto. Rimanete collegati.

L’ultima domanda: qual’e il tuo sogno nel cassetto…. da grande???          8 -che la salute accompagni sempre i miei cari perché alla fin fine tutto gira intorno a questo.

Grazie per la bella serata e per la birra

Valeria Ulian e Daniele Cesconetto

12003332_1159469324082603_7499748339917440668_n.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

 

 12017665_1159147517448117_4334518288408384475_o.jpg

 12019858_1159147570781445_6175596888402869941_n.jpg11069877_1159149994114536_4125956547838103476_o.jpg

12004729_1159151324114403_3120343913117800587_n.jpg

 12038854_1159149930781209_7448578165705166796_o.jpg

12032215_1159149947447874_210543379074284132_n.jpg

 12027495_1159151217447747_4525753720862594203_n.jpg

 12036479_1159151234114412_4758103349593769311_n.jpg

 12039508_1159151237447745_1671738056901542484_n.jpg

 12043081_1159151314114404_4411552204126113963_n.jpg

11838797_1159150677447801_6130500533264430590_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Settembre 20th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 


trentin_virginio_marab.jpg

NELLA MARATONA DEL PICENO  DI PORTO S. GIORGIO

Virginio Trentin Campione Italiano

SM60 in 2h 50. 30.

………………………………………….

 

 

ANTEPRIMA DA ROSA’ CdS E REGIONALI ALLIEVI

nikol-podio-rosa-20.jpg

Nikol Marsura (800m.)

Virginia Scardanzan (asta)

 scardanzan-asta.jpg

Gli altri campioni regionali

Sorprendente argento di Nicola Tessariol 58”10 sui 400hs.

Boidi ok anche nel disco jun. (40,50),

in evidenza la Menegale e la Fossaluzza (triplo)

 tessariol-n.jpg

 

FIDAL VENETO ALLIEVI: MASATO E FANTINEL, CHE PROGRESSI  

Nella seconda fase dei campionati regionali di società, valida per i titoli individuali, 69.30 del giavellottista padovano e 9’40”62 della mezzofondista bellunese nei 3000

 

20 settembre 2015

Allievi in progresso nella seconda fase veneta dei campionati italiani under 18 di società. Nel fine settimana, a Rosà (Vicenza), applausi per il padovano Samir Masato, arrivato a 69.30 nel giavellotto, primato personale migliorato di oltre 4 metri e quarta prestazione italiana di sempre per la categoria in una lista guidata dal conterraneo Leonardo Gottardo (74.80 nel 2005). Bel miglioramento anche per la mezzofondista bellunese Ilaria Fantinel, scesa a 9’40”62 nei 3000 metri. Conferme trevigiane nei salti: Giorgia Niero è salita a 1.72 in alto, Fabio Camattari è arrivato a 14.46 (+0.2) nel triplo.

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA. ALLIEVI. 100 (-1.3): 1. Edoardo Jacopo Baretta (Vis Abano) 11”39. 400: 1. Giorgio Bassan (Atl. Vicentina) 50”96. 1500: 1. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 4’12”18. 2000 siepi: 1. Matteo Rossa (Ana Atl. Feltre) 6’31”87. 110 hs (-0.7): 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 15”18. Asta: 1. Daniele Scapin (Atl. Nevi) 3.70. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.46 (+0.2). Disco: 1. Paolo Galvan (Vicentina) 47.37. Giavellotto: 1. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 69.30. Marcia (5 km): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 24’18”04. 4×100: 1. Vicentina (Zagotto, Baccarin, Miglietta, Gianoli) 44”31, 2. Vis Abano (Baretta, Trivellato, Saltarello, Massaro) 44”39.

GARE EXTRA JUNIORES. 110 hs (-1.3): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 14”93. 

 

ALLIEVE. 100 (-1.4): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 12”58. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 57”19, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 58”98. 1500: 1. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’39”94. 2000 siepi: 1. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 7’34”75. 100 hs (-1.9): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”67, 2. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 14”85. Alto: 1. Giorgia Niero (Stiore Treviso) 1.72. Triplo: 1. Anna Zorzi (Lib. Sanp Pd) 10.83 (+0.6). Peso: 1. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Venezia 1949) 12.28. Marcia (5 km): 1. Beatrice Andreose (Fiamme Oro Padova) 27’19”78. 4×100: 1. Corpo Libero Athletics Team  Pd (Valentini, Agostini, Baso, Bettin) 51”24.

GARE EXTRA JUNIORES. 100 hs (-1.0): 1. Elisa Marini (Fondazione Bentegodi) 15”88. Marcia (5 km): 1. Giulia Imbesi (Fiamme Oro Padova) 27’33”85.

 

2^ GIORNATA. ALLIEVI. 200 (-1.3): 1. Ionut Terna Bacosca (Fiamme Oro Padova) 23”12. 800: 1. Matteo Rossa (Ana Atl. Feltre) 1’58”01. 3000: 1. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 9’04”71. 400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Atl. Vicentina) 57”68. Alto: 1. Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.95. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Atl. Vicentina) 6.39 (-0.6). Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 15.27. Martello: 1. Massimo Barco (Nevi) 54.52. 4×400: 1. Vis Abano (Marangon, Saccuman, El Ammari, Zanchin) 3’40”58. GARE EXTRA JUNIORES. Disco: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 40.50. Martello: 1. Omar Venuda (GA Aristide Coin Venezia 1949) 60.93.

 

ALLIEVE. 200 (-0.8): 1. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 25”22, 2. Nicole De Salvador (Gs La Piave 2000) 25”96, 3. Francesca Todescato (Atl. Vicentina) 25”97. 800: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’15”21, 2. Laura De Marco (FF.OO.) 2’19”18. 3000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 9’40”62. 400 hs: 1. Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) 1’04”36, 2. Giulia Menegale (Stiore Treviso) 1’05”12. Asta: 1. Virginia Scardanzan (Stiore Treviso) 3.40. Lungo: 1. Gloria Gollin (Atl.Vicentina) 5.47 (-0.3), 2. Ilaria Bettin (Corpo Libero Athletics Team) 5.41 (-0.1).  Disco: 1. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Venezia) 36.00. Martello (Bassano): 1. Margherita Rizzetto (GA Aristide Coin Venezia) 52.23. Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 40.05. 4×400: 1. Atl. Vicentina (Gollin, Palma, Brandstetter, Kouakou) 4’03”82.

GARE EXTRA JUNIORES. Disco: 1. Wendy Baonga (Lib. Valpolicella Lupatotina) 34.84. Martello: 1. Sofia Basso (Vicentina) 44.85.

 

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

 

Articolo (e tante foto di Gabriele Marsura) in cantiere!

 

………………………………………………………………………………………….

 

NELLA MARATONINA DI UDINE

Si rivede Emanuele Perencin in 1h 12. 27.

perencin-emanuele.JPG

Lo avevo perso di vista ma è rispuntato nella maratonina di Udine il coneglianese del 1971, Emanuele Perencin (con i colori dell’Atletica Dolce Nord Est), primo trevigiano al traguardo (26° assoluto e secondo nella sua categoria): buono anche il tempo impiegato 1h 12. 27.

Dietro di lui Giuseppe Di Stefano (1h 12. 46.) e Fabrizio Paro (1h 14. 05.). Poi Filippo De Conto, Mauro Stival, Mario Borsato, Emiliano Zorzi e Pietro Capraro.

 

Tra le donne prima trevigiana Romina Moro, 23^ in 1h 34. 33.

A seguire Simona Antoniu, Patrizia Gava, Jessica Zago, Marta Byoso, Doretta Zamparo e Francesca Rosada.

 

 

 

fent-corea.jpg

 

NELLA RIUNIONE DI SPILIMBERGO

Antonio Fent riassapora

il gusto dei 70 metri

Saggio della Vian sui 400hs. in 1’02”89

 

Vincere tira su il morale e superare la fettuccia dei settanta metri ancora di più. Antonio Fent ha vinto la gara di giavellotto (davanti al giovane  Massimo Ros) con un lancio di 70,49, auspicio di una buona chiusura della stagione atletica 2015.

In campo femminile ha vinto Gloria Pavan con una bordata di 38,73 (vincere fa sempre tanto piacere!)

Irene Vian, stakanovista della pista non finisce mai di stupire, qui a Spilimbergo ha inanellato un ottimo giro di pista con ostacoli con il tempo di 1’02”89 (seconda all’arrivo) e un buon 200m. (quinta) corsi in 26”26.

Seconda anche Lucrezia Zanardo sui 400m. piani in 58”10; vittoria ancora per Mattia Vendrame nel peso senior con 13,70.

Continua la bella escalation di Lorenzo De Conto qui alle prese con la doppia distanza 800/1500m. con buoni riscontri cronometrici (2’11”89/4’18”94).

Altra instancabile atleta è Stefania Chizzali all’ennesima gara sui 100m. chiusi in 13”37: un grosso plauso!

Nei locali campionati allievi regionali, due bronzi per l’amico vittoriese Davide Arpioni: 1,79 nell’alto e 30,76 nel disco. La simpatica Veronica Camerin si è migliorata sui 400m. corsi in 1’01”89 ( negli 800m, invece si è fermata sui 2’31”39).

 

………………………………………………………………………………………


NELLA FINALE DEI CdS MASTER A BASTIA UMBRA

Ancora Rado (martello) e Curtolo (peso) sul podio

……………………………………………………………………

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..