Ottobre 30th, 2017

 

817d6d03-6e34-4dd2-95a7-e7231f5ec6a0.jpg

VOLPAGO (TV), 29 ottobre 2017
COMUNICATO STAMPA M10K Diecimila del Montello

Al femminile, seconda Angela Mattevi e terza Erika Bagatin
I fratelli Paolo e Michela Zanatta conquistano la M10K Diecimila del Montello
Sul podio i compagni di allenamento, Alberto Rech e Simone Gobbo


Ci tenevano, eccome, a conquistare la vittoria nella gara di casa. E così è stato. Sono loro, i fratelli Paolo e Michela Zanatta i vincitori della prima edizione della M10K Diecimila del Montello, che oggi, domenica 29 ottobre, si è svolta tra Nervesa della Battaglia e Volpago del Montello (TV). Il 35enne e la 39enne, residenti proprio a Volpago, hanno tagliato, a braccia alzate, il traguardo posto dentro lo stadio, in quella pista che ha accolto le loro prime esperienze atletiche scolastiche.
Dietro al portacolori delle Fiamme Oro e dell’Atletica Ponzano, rispettivamente Alberto Rech (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Simone Gobbo (Tornado) e Angela Mattevi (Atletica Valle di Cembra) ed Erika Bagatin (Maratonina Udinese).
Spettacolari gli scorci di un Montello colorato d’autunno (start dal campo volo di Jonathan Collection Aerei Storici di Nervesa, con passaggio sullo Stradone del Bosco, lungo il canale Brentella e transito nel comune di Giavera), con percorsi apprezzatissimi anche da camminatori e podisti che hanno animato la manifestazione ludico - motoria Fiasp (5 e 10 km) con partenza e arrivo a Volpago.
La cronaca della gara maschile, vede subito in testa, al secondo chilometro, Zanatta, Gobbo, Rech, “accompagnati” da Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite). Al terzo chilometro, i tre favoriti Zanatta, Gobbo e Rech, che procedono a ritmo sostenuto, si sbarazzano della compagnia. L’unico a seguirli a poca distanza è Giacomo Esposito (Silca Ultralite). Attorno al quinto chilometro, strappo di Zanatta che riesce ad avvantaggiarsi di qualche decina di metri su Gobbo e Rech. A Giavera del Montello, il poliziotto stacca definitivamente la coppia formata dai compagni dell’allenamento, Gobbo e Rech. Per Zanatta arrivo in 31’24’’. Dietro di lui, Rech in 31’42’’ e Gobbo in 31’46’’.
“La gara di casa, su strade sulle quali mi alleno e delle quali conosco ogni angolo - dice Paolo Zanatta - è stata una festa, ho corso con i miei compagni di allenamento, sono contento di aver alzato le braccia per la vittoria proprio sulla pista che ha accolto il mio primo approccio, grazie ai giochi studenteschi, con l’atletica.”
Al femminile, una gara tutta in testa per Michela Zanatta, che parte velocissima, restando, per la prima parte, con il primo gruppo degli uomini. La trevigiana sul finale paga un po’ il ritmo veloce tra gli iniziali importanti saliscendi, ma nessuna riesce a tenere la sua andatura. Anche per lei, come per il fratello, braccia alzate e vittoria in 38’17’’. Al secondo posto la giovanissima Angela Mattevi (Atletica Valle di Cembra) in 38’32’’, terza Erika Bagatin (Maratonina Udinese) in 40’00’’. Quarto posto per l’azzurra e vicecampionessa italiana indoor nei 1500 Promesse (e bronzo outdoor) Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) in 40’20’’.
“Abito a un chilometro da qui, ci tenevo proprio a far bene - commenta Michela Zanatta - ho fatto una partenza forte che ho un po’ pagato sul finale, ma è andata bene. Le prossime due domeniche con mio fratello e altri ci dedicheremo a due cross, uno in Trentino e uno a Trieste per partire poi bene nel 2018 e preparare una buona stagione su strada, in particolare.”
Ospite speciale, un altro Zanatta, Jacopo, campione italiano Assoluto e Under 23 di decathlon 2017, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Oltre all’azzurrino, presente anche l’assessore allo sport del Comune di Volpago, Alessia Rigatti, con il vicesindaco Renato Polevato e l’assessore al sociale, Manuela Bertuola.
“E’ stata una bella giornata di sport nel nostro territorio, reso ancora più bello dai colori autunnali - afferma l’assessore allo sport, Alessia Rigatti - i partecipanti, arrivati anche da fuori provincia, hanno apprezzato molto i percorsi proposti ai piedi del Montello. Accogliamo poi con soddisfazione la vittoria degli atleti di casa, che hanno occupato tutto il podio maschile e il primo posto del podio femminile.”

Alla regia della manifestazione, l’asd Trevisomarathon, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl e il patrocinio dei comuni di Volpago del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, della Regione Veneto, l’autorizzazione della Fidal e il sostegno, in particolare, di San Benedetto, Pasta Sgambaro, Autofficina Ghizzo, Manuel Caffè ed Eden TV.
Per resoconto e foto: www.m10k.run .

M10K - Diecimila del Montello
29.10.2017

d28d0282-13aa-48e7-804d-5db55b632748.jpg

RISULTATI. MASCHILE. 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 31’24’’, 2. Alberto Rech (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 31’42’’, 3. Simone Gobbo (Tornado) 31’46’’, 4. Giacomo Esposito (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 32’28’’, 5. Loris Minella (Ana Atletica Feltre) 33’04’’, 6. Enrico Spinazzè (Atletica Ponzano) 34’07’’, 7. Alvaro Zanoni (Atletica Vittorio Veneto) 34’41’’, 8. Andrea Pederzolli (Atletica Valle di Cembra) 35’29’’, 9. Christian Cenedese (Atletica San Rocco) 35’29’’, 10. Riccardo Trovato (Atletica Vicentina) 35’39’’. 

                                                                             9bd0de0e-bfb3-44ce-bba7-968fe9e98527.jpg
FEMMINILE. 1. Michela Zanatta (Atletica Ponzano) 38’17’’, 2. Angela Mattevi (Atletica Valle di Cembra) 38’32’’, 3. Erika Bagatin (Maratonina Udinese) 40’00’’, 4. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 40’20’’, 5. Stefania Giacomozzi (Atletica Valle di Cembra) 40’29’’, 6. Lobna Saardi (Atletica Brescia 1950) 40’45’’, 7. Claudia Moro (Atletica Trichiana) 42’08’’, 8. Erika Venturini (Gruppo sportivo Mercuryus) 42’22’’, 9. Diana Tecuceanu (Atletica Silca Conegliano) 42’48’’, 10. Erica Mazzer (Atletica Silca Conegliano) 43’11’’.

VINCITORI DI CATEGORIA. MASCHILI. Allievi. Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 35’55’’. Junior. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto). Promesse. Alberto Rech (Silca Ultralite) 31’42’’. Senior. Simone Gobbo (Tornado) 31’46’’. M35. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 31’24’’. M40. Christian Cenedese (Atletica San Rocco) 35’29’’. M45. Sergio Trinca (Atletica San Rocco) 36’48’’. M50. Ivano Pellegrini (Atletica Valle di Cembra) 38’33’’. M55. Franco Andolfato (Atletica Montebelluna Veneto Banca) 41’56’’. M60. Virginio Trentin (Atletica San Biagio) 38’58’’. M70. Angelo Cecere (Atl. Montebelluna) 52’20’’. M75. Narciso Morellato (Atl. Montebelluna) 50’56’’.

FEMMINILI. Allievi. Angela Mattevi (Atletica Valle di Cembra) 38’32’’. Junior. Diana Tecuceanu (Atletica Silca Conegliano) 42’48’’. Promesse. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 40’20’’. Senior. Erika Venturini (GS Mercuryus) 42’22’’. F35. Michela Zanatta (Atletica Ponzano) 38’17’’. F40. Erika Bagatin (Maratonina Udinese) 40’00’’. F45. Luisa Moccia (Scarpe Bianche) 54’24’’. F50. Rosa Pezzutto (Nuova Atletica 3 Comuni) 54’36’’. F55. Cinzia Berto (Running Team Mestre) 1h16’50’’. F60. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 1h04’21’’. F65. Valeria Benedetti (Atletica Galliera Veneta) 49’44’’.

SOCIETA’. PIU’ NUMEROSE. 1. Atletica Montebelluna e Silca Ultralite Vittorio Veneto. 3. Atletica Valle di Cembra e Atletica Silca Conegliano.

PIU’ VELOCI (5 migliori tempi). 1. Silca Ultralite Vittorio Veneto 2h53’20’’, 2. Ana Atletica Feltre 3h3’9’’, 3. Atletica Valle di Cembra 3h9’16’’.

 

…………………………………………………………………………………………………………….

DIEGO AVON TRIONFA ANCORA

23031237_1919357341717139_1709274233680368724_n.jpg

A Galzignano Diego Avon, reduce dalla eccezionale maratone di Venezia (2h 27. 31.) vince la locale maratonina, imponendosi in 1h 10. 39.

Prima trevigiana al traguardo Chiara Davirno, nona in 1h 30. 22.

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 28th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Al femminile, l’azzurra Irene Vian dalla pista alla strada per confrontarsi con Michela Zanatta
Simone Gobbo e Alberto Rech sfidano Paolo Zanatta alla M10K Diecimila del Montello
I talenti del territorio si sfidano domenica 29 ottobre nella gara da Nervesa a Volpago


N
on avrà vita facile Paolo Zanatta domenica 29 ottobre alla M10K Diecimila del Montello. Accanto al 35enne portacolori delle Fiamme Oro ci saranno infatti anche altri due concittadini, i montebellunesi Simone Gobbo e Alberto Rech. Il primo, 33 anni, è portacolori della società veneziana Tornado, il secondo, 21 anni, indossa la divisa di Silca Ultralite Vittorio Veneto. I tre hanno battagliato fin dall’inizio anno nei cross. Ora la nuova sfida, con favorito il poliziotto azzurro, nei 10 km ai piedi del Montello.
Al femminile, la favorita Michela Zanatta, sorella di Paolo, in forza all’Atletica Biotekna Marocn, dovrà vedersela con un’altra podista d’esperienza, la friulana Erika Bagatin (Maratonina Udinese) che una dozzina di giorni fa si è laureata campionessa regionale proprio sulla distanza dei 10 km. Abbandonerà, per quest’occasione, l’anello della pista, l’azzurra Irene Vian, portacolori dell’Atletica Silca Conegliano, quest’anno d’argento e di bronzo ai campionati italiani nei 1500 Promesse, rispettivamente nella rassegna indoor e in quella outdoor. Dal vivaio Silca, in gara oltre agli atleti, anche i triathleti che alla ripresa della preparazione invernale sono pronti a fare un’esperienza utile per la “frazione di corsa”.
La partenza è fissata alle 9.30 a Nervesa della Battaglia, nel campo volo di Jonathan Collection, tra gli aerei storici. Il tracciato porterà i partecipanti a correre sullo “Stradone del Bosco”, ai piedi del Montello. Verrà costeggiato il canale Brentella e attraversato il comune di Giavera del Montello, si arriverà agli impianti sportivi di Volpago. Proprio a Volpago ci sarà spazio anche per la manifestazione ludico-motoria di 5 e 10 km, con start proprio dagli impianti sportivi alle 9.30. L’iscrizione (da 3,50 euro a 6 euro a seconda di tesseramento Fiasp e riconoscimento o meno) si potrà fare sul posto fino alle ore 9.30.
Alla regia della manifestazione, l’asd Trevisomarathon, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl e il patrocinio dei comuni di Volpago del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, della Regione Veneto, l’autorizzazione della Fidal e il sostegno, in particolare, di San Benedetto, Pasta Sgambaro, Autofficina Ghizzo ed Eden TV.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
www.m10k.run .

 

8e89ae34-aeb7-4285-b0fc-5a85bbf85167.png

DI CORSA A GALZIGNANO TERME E VOLPAGO DEL MONTELLO

 

Mezza maratona e 10 chilometri nel fine settimana, a tutta strada, dellatletica veneta   

27 ottobre 2017

Fine settimana di appuntamenti su strada per latletica veneta: si corre nel Padovano e nel Trevigiano

 

Sabato 28 ottobre, a Galzignano Terme (Padova), organizzata dall’Atletica Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754), 2^ “Corri la mezza… alle Terme” (www.corrilamezza.it). Dopo il bellesordio del 2016, torna la mezza maratona che si sviluppa nel cuore del comprensorio dei Colli Euganei, nel più importante bacino termale dEuropa. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si svilupperà su un anello, completamente piatto, da ripetere due volte. Di contorno, la Dieci alle Terme, gara a carattere provinciale sulla distanza di 10,5 km. Partenza alle 14.30 da via Roma.

 

Domenica 29 ottobre, a Volpago del Montello (Treviso), organizzata dallAsd Treviso Marathon, M10K Diecimila del Montello (www.m10k.run). Originariamente in programma il 9 settembre e poi rinviata per ragioni organizzative, debutta la gara sui 10 chilometri sulle strade del Montello. Partenza alle 9.30 a Nervesa della Battaglia, tra gli aerei storici del campo volo di Jonathan Collection. Il tracciato porterà i partecipanti a correre sullo Stradone del Bosco, ai piedi del Montello. Verrà costeggiato il canale Brentella e, attraversato il comune di Giavera, si arriverà agli impianti sportivi di Volpago. Tra gli iscritti, Paolo e Michela Zanatta, atleti di Volpago che proprio sul Montello hanno costruito i loro successi.  Di contorno, manifestazione a carattere ludico-motorio (5 e 10 km), con partenza dagli impianti sportivi alle 9.30.

 22814414_1939635206066007_8133586214326984345_n.jpg

 22851835_1938342796195248_6645995579505498100_n.jpg

 thumbnail_piol_12_novembre.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Ottobre 25th, 2017

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Spazio anche alla manifestazione ludico-motoria di 5 e 10km
I fratelli Paolo e Michela Zanatta alla M10K Diecimila del Montello
Domenica 29 ottobre start dal campo volo Jonathan Collection di Nervesa e arrivo a Volpago


Interessante lista iscritti per la M10K Diecimila del Montello, la gara che porterà agonisti e appassionati a correre  sulle strade di un Montello “colorato” d’autunno. Domenica 29 ottobre 2017 tra i partecipanti della gara Fidal ci saranno i fratelli Paolo e Michela Zanatta, che proprio sul Montello hanno costruito i loro successi. Paolo, portacolori delle Fiamme Oro, e Michela, tesserata per la società veneziana Biotekna Marcon, sono attesissimi tra le vie di “casa”. Il 35enne e la 39enne, entrambi con un passato in maglia azzurra, puntano dunque a far bene. Tra gli osservati speciali, da non dimenticare neppure i giovani atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Dai campioni italiani a staffetta juniores di duathlon, Federico e Viola Pagotto ed Erica Mazzer, al compagno di squadra, l’allievo campione europeo Junior di triathlon cross, Filippo Pradella. Restando tra i colori biancorossi, ecco Giacomo Esposito, in luce fin da inizio stagione nei cross, Abel Campeol, che dopo il titolo tricolore cadetti nei 1000 seguito da tanti infortuni, cerca il ritorno che vale, e il nazionale rumeno Catalin Tecuceanu, che in questo 2017 si è migliorato un po’ su tutte le distanze. Non mancheranno i tanti appassionati che in tutte le stagioni dell’anno corrono e camminano tra strade e sentieri di questo meraviglioso angolo naturalistico.
La partenza è fissata alle 9.30 a Nervesa della Battaglia, nel campo volo di Jonathan Collection, tra gli aerei storici. Il tracciato porterà i partecipanti a correre sullo “Stradone del Bosco”, ai piedi del Montello. Verrà costeggiato il canale Brentella e attraversato il comune di Giavera del Montello, si arriverà agli impianti sportivi di Volpago. Proprio a Volpago ci sarà spazio anche per la manifestazione ludico-motoria di 5 e 10 km, con start proprio dagli impianti sportivi alle 9.30. L’iscrizione (da 3,50 euro a 6 euro a seconda di tesseramento Fiasp e riconoscimento o meno) si potrà fare sul posto fino alle ore 9.30. Non mancheranno divertimento e convivialità, grazie anche al classico e sempre apprezzatissimo pasta party.
Alla regia della manifestazione, l’asd Trevisomarathon, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl e il patrocinio dei comuni di Volpago del Montello, Giavera del Montello, Nervesa della Battaglia, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
www.m10k.run .

22555218_1935888399774021_1464892091972713015_n.jpg

 22688387_1935888383107356_6697699321215994911_n.jpg

 22688328_1935888396440688_8531898896716962398_n.jpg

piol_13_novembre_web.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 24th, 2017

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

miniRASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 22769685_1934744406555087_3883764801771982864_o.jpg

22688513_1934743876555140_1657872129605267792_n.jpg

 thumbnail_piol_11_novembre.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Ottobre 22nd, 2017

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

avon-e-graziotto-ve-2017.jpg

LA VENICEMARATHON TORNA ITALIANA: VINCE FANIEL

CAPOLAVORI DI DIEGO AVON

        E ROBERTO GRAZIOTTO

PRIMA TREVIGIANA ELISABETTA MAZZOCCO

Un atleta italiano torna sul trono della maratona di Venezia: Eyob Ghebrehiwet Faniel è primo sul traguardo di Riva dei Sette Martiri in 2h12’16”. Per il non ancora 25enne vicentino di origine eritrea, portacolori del Venicemarathon Club e allenato da Ruggero Pertile, arriva anche il record personale migliorato di oltre tre minuti, alla seconda esperienza sulla distanza dopo l’esordio in 2h15’39” a Firenze nel 2016. Da 22 anni un azzurro non riusciva ad imporsi sul traguardo lagunare: l’ultimo era stato Danilo Goffi nel 1995.

Oggi, al maschile, colpo di scena poco prima del 25° km con un errore di percorso per i sei uomini del gruppo di testa, mentre in quel momento Faniel aveva circa un minuto di ritardo. Con questo risultato il vincitore si inserisce al secondo posto nelle liste nazionali del 2017, alle spalle soltanto di Daniele Meucci (2h10’56” ai Mondiali di Londra).

“Abbiamo vinto tutti insieme – ha commentato Eyob Faniel – io e la Venicemarathon che ha creduto in me. Il lavoro sta pagando, grazie anche a Ruggero Pertile che mi segue negli allenamenti. Ci stiamo trovando veramente bene e i risultati si vedono. Ho provato a scendere sotto le 2 ore e 12 minuti, ma sono un po’ calato negli ultimi due chilometri. Finalmente ho potuto correre questa gara, dopo essere stato costretto a rinunciare nelle due precedenti edizioni per qualche infortunio. Sentivo la pressione di gareggiare in casa e ho cercato di convincere me stesso che non ero agitato, comunque sono contento di averla gestita bene”.

Sul podio di giornata anche l’eritreo Mohammed Mussa (2h15’14’) e il marocchino Tariq Bamaarouf (Team Marathon, 2h16’41”). Miglior veneto dopo Faniel, Diego Avon. Il trevigiano della Tornado, consigliere regionale della Fidal, ha corso in 2h27’31”, giungendo settimo (ottimo ottavo Roberto Graziotto in 2h28’42”).  Nell’edizione numero 32 della Huawei Venicemarathon, tra le donne, è prevalsa invece l’etiope Sule Utura con 2h29’04” davanti alla keniana Priscah Cherono (2h41’08”), prima nel 2016, e all’altra etiope Aynalem Woldemichael (2h42’12”). Quinta, e miglior italiana, la vicentina Maurizia Cunico (Atl. Palzola, 2h56’23”), prima trevigiana Elisabetta Mazzocco in 3h11’08”). Ben 5.915 gli atleti al traguardo entro le 6 ore del tempo massimo, quasi il 30% in più rispetto al 2016.

 

gobbo-e-ghenda.jpg

Nella Garmin 10 K (1.106 classificati) vittorie per il trevigiano Simone Gobbo (Atl. Tornado, 34’31”), davanti a Stefano Ghenda secondo e a Lorenzo De Conto quarto e per la veneziana Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949, 40’50”), settima Laura Della Libera.

CLASSIFICHE VENICEMARATHON

CLASSIFICHE GARMIN 10 K

 

………………………………………………………………………………..

 thumbnail_bdid_antonio-fent.jpg

“RICORDANDO ADRIANO” NEL SEGNO DI FENT E SARTORI 

Treviso, 22 ottobre 2017 – Spettacolo di fine annata, questa mattina, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso. Oltre 100 atleti, quasi tutti specialisti dei lanci, provenienti da mezzo Veneto, hanno partecipato alla quarta edizione di “Ricordando Adriano”, appuntamento di chiusura della stagione su pista, dedicato a “Dida” Didonè, indimenticato tecnico, dirigente e giudice di gara, scomparso nella primavera del 2014. Molti degli atleti presenti a San Lazzaro l’avevano conosciuto e l’omaggio ad Adriano si è allargato a tanti amici del mondo Fidal e Csi che l’hanno voluto ricordare con la loro presenza in campo. Antonio Fent (Carabinieri) si è imposto, a livello assoluto, nell’originale combinata peso e disco. Il montebellunese, azzurro del giavellotto, ha lanciato rispettivamente a 13.82 e 39.93, precedendo il campione italiano di decathlon, Jacopo Zanatta (12.59 e 37.29). Un’altra trevigiana, l’under 23 vittoriese Elena Sartori (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca), ha invece vinto la gara femminile assoluta, lanciando il peso a 8.82 e il disco a 41.88. La manifestazione era organizzata dall’Atletica Stiore Treviso e dalla Nuova Atletica San Lazzaro. “Dida”, da lassù, ha sicuramente apprezzato.

I risultati.

thumbnail_bdid_jacopo-zanatta.jpg

UOMINI. Assoluti: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 1.502 (13.82/peso; 39.93/disco), 2. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 1.372 (12.59; 37.29), 3. Federico Criscuolo (Atl. Villorba) 1.089 (11.46; 27.24). Juniores: 1. Stefano Campagnaro (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1.331 (13.78/peso; 38.17/disco), 2. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 1.141 (11.69; 35.42), 3. Diego Zardini (Pol. Vodo di Cadore) 982 (10.68; 31.17). Allievi: 1. Lorenzo Egidi (Fiamme Oro) 1.427 (14.82/peso; 46.54/disco), 2. Matteo Trevellin (Cus Padova) 1.347 (14.20; 44.06), 3. Alberto Lovino (Team Treviso) 1.070 (12.41; 35.24). Cadetti: 1. Lorenzo Crestani (Gs Marconi Cassola) 1.529 (12.65/peso; 36.89/disco), 2. Bruno Nora (Atl. Longarone) 1.399 (12.77; 31.22), 3. Matteo Steffani (Lib. Sanp) 1.363 (12.46; 30.69). Ragazzi: 1. Alessandro Vanzella (Stiore Treviso) 1.334 (11.49/peso; 4.80/lungo), 2. Matteo Cocco (Atl. Longarone) 1.326 (12.85; 4.30), 3. Simone Galli (Atl. Pederobba) 1.124 (11.28; 3.91).

DONNE. Assolute: 1. Elena Sartori (Nuova Atl. San Giacomo) 1.341 (8.82/peso; 41.88/disco), 2. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 1.282 (10.73; 31.78), 3. Francesca Bedin (San Giacomo Banca della Marca) 1.110 (7.47; 35.56).  Allieve: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 1.425 (12.85/peso; 36.79/disco), 2. Arianna Didone (Team Treviso) 946 (9.79; 24.51), 3. Guendalina Dozzo (Quinto Mastella) 891 (9.98; 21.36). Cadette: 1. Francesca Gradin (Virtus Este) 1.602 (11.26/peso; 27.36/disco), 2. Alessia Pivato (Veneto Banca Montebelluna) 1.550 (9.82; 30.63), 3. Anna Dalla Costa (Atl. Valdobbiadene) 1.432 (9.70; 26.81). Ragazze: 1. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 1.282 (11.92/peso; 3.45/lungo); 2. Anna Giacomin (Nuova Atl. Roncade) 1.226 (11.66; 3.32), 3. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 1.116 (8.49; 3.96). 

 thumbnail_bdid_il-podio-cadette.jpgthumbnail_bdid_il-podio-cadetti.jpg

………………………………………………

………………………………………………