Maggio 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 BRIXIA MEETING,

ECCO LA RAPPRESENTATIVA VENETA

Ventinove convocati per l’importante incontro internazionale a livello under 18 in programma sabato e domenica a Bressanone Padova, 25 maggio 2012 – Il Veneto è pronto per Bressanone. Ventinove atleti (15 ragazzi e 14 ragazze), a livello under 18, sono stati convocati dal fiduciario tecnico Enzo Agostini per la 30^ edizione del Brixia Meeting, che ritorna sabato 26 e domenica 27 maggio nella città altoatesina dopo la pausa organizzativa del 2011. Quattordici le formazioni in lizza: quattro straniere, Bayern, Baden-Württemberg, Slovenia e Ticino, e dieci italiane, in rappresentanza di Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Abruzzo, e naturalmente Alto-Adige. Nella scorsa edizione il Veneto fu terzo alle spalle dei tedeschi del Baden-Württemberg e del Bayer. I risultati ottenuti in occasione del Brixia Meeting saranno considerati validi anche per le classifiche dei campionati italiani allievi di società.

I convocati veneti.

ALLIEVI. 100: Andrea Moggian Barban (Biotekna Marcon). 200: Farias Zin (Assindustria Pd). 400: Giulio Slanzi (Fiamme Oro). 800: Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno). 1500: Tommaso Biondani (Bentegodi). 2000 siepi: Riccardo Pinato (Fiamme Oro). 110 hs: Matteo Beria (Vicentina). 400 hs: Andrea Forcato (Vis Abano). Alto: Federico Ayres Da Motta (Vis Abano). Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina). Asta: Alessio Antonello (Vis Abano). Peso/disco: Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Giavellotto: Abul Hamed Mohammad (Vicentina). Prove multiple: Alessandro Cecchin (Nevi). 4×100: Beria, Moggian Barban, Andrea Dalla Sega (Ana Feltre), Zin.

ALLIEVE. 100: Martina Favaretto (S. Marco Venezia). 200: Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi). 400: Irene Vian (Atletica di Marca). 800: Anna Busatto (Mogliano). 1500: Angelica Parodi (Mogliano). 100 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Pd). 400 hs: Martina Ortolani (Vicentina). Alto: Anna Padovan (Athletic Club Bl). Lungo: Ottavia Cestonaro (Vicentina). Peso: Beatrice Gatto (Vis Abano). Disco: Giulia Camporese (Cus Padova). Giavellotto: Paola Padovan (Athletic Club Belluno). Prove multiple: Sabrina Carretta (Fiamme Oro). 4×100: Favaretto, Luna Monego (Atl. S. Marco), Morassutti, Herrera Abreu.

 

 

 

Societari allievi, appuntamento a Vicenza A Caprino Veronese i regionali ragazzi

 

Una settimana dopo la prima fase dei Societari assoluti, Vicenza torna ad ospitare una rassegna di club: sabato 26 e domenica 27 maggio, al campo scuola “G. Perraro”, è di scena la seconda fase regionale dei campionati italiani allievi. E’ il fine settimana decisivo per le ammissioni alle finali nazionali che si terranno il 23 e 24 giugno a Milano (A), Bastia Umbra (A1) e Acquaviva delle Fonti (A2). In palio 36 posti: 12 per ogni finale. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), società campione uscente in campo femminile e che ha ottenuto il secondo punteggio nazionale maschile dopo la prima fase della rassegna, disputata due settimane fa ad Abano Terme. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica alle 14.10.

Domenica 27 maggio appuntamento su pista anche a Caprino Veronese, dove lo stadio comunale ospita il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio: 60, 1000, 60 hs, alto, lungo, peso, vortex e marcia, sia maschili che femminili. L’organizzazione è curata dall’Atletica Baldo Garda e dall’Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583). Inizio alle 15.30.

Domenica 27 maggio prosegue pure il 3° Circuito Podistico Adriatic LNG. Appuntamento, per la terza tappa stagionale, a Taglio di Po (Rovigo), dov’è in programma la 35^ “Quattro passi per el tajo”. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Podistico Avis Taglio di Po (Umberto Fabbri, tel. 0426-660829), si svilupperà sulla distanza di 9,1 km. Partenza alle 9.30.

Domenica 27 maggio, infine, a Santorso (Vicenza), si disputerà la 10^ Santorso-Cima Summano, prova inaugurale del Trofeo Scalatore d’Oro. Organizzazione curata dal Gs Alpini Vicenza (Francesco Rando, tel. 388-3597968).

>>>Per le classifiche dei campionati italiani allievi di società dopo la 1^ fase, clicca qui

 

Daniele Cesconetto e Antonella Feltrin corrono oggi la 100km. del Passatore

 

  cesconetto-202-km.jpg

Daniele Cesconetto e Valeria Ulian, reduci dal Novecolli Running.

Si svolge oggi la più famosa 100 chilometri al mondo: quella detta de “Il Passatore”, un favoloso percorso che attraversa gli Appennini tosco-emiliani, congiungendo Firenze a Faenza. Tra i tanti protagonisti anche i nostri due primatisti trevigiani Daniele Cesconetto e Antonella Feltrin (con loro ho contato altri 32 nostri protagonisti e tra questi Luciano Morandin, Ilaria Ulian, Danilo De Conti, Ivan Mazzoran e i veterani Antonio Bandiera e Edi Cadorin).

A tutti un grosso “in bocca al lupo”!!!

 

Terza edizione dell’International Nordic Walking Trail

Toccherà quota 500 unità il movimento complessivo di partecipazioni alla terza edizione dell’International Nordic Walking Trail, la manifestazione organizzata da Silca che nel prossimo week end vedrà Cison di Valmarino e i suoi splendidi paesaggi capitale di questa disciplina.

Molto richiesti entrambi i percorsi, da 15 e 25 km, entrambi molto affascinanti e di pura immersione nel verde trevigiano. Ci sarà anche la ghiotta opportunità di sperimentare gli svariati prodotti tipici locali presenti nei vari punti di ristoro di entrambi i percorsi.

Tanti anche i gruppi che hanno aderito alla kermesse che assegnerà alla fine della due giorni il premio quale gruppo più numeroso.

Sarà garantita l’assistenza sino al termine della manifestazione e all’arrivo dei due percorsi a Cison di Valmarino si apriranno le danze del succulento pasta party con prodotti locali e al 90% biologici.

E non finisce qui poiché sabato 2 giugno ci sarà il 2° Nordic Walking che si svolgerà a Sernaglia della Battaglia, una camminata nordica della lunghezza di 6 km per bambini e genitori nell’Oasi naturalistica delle Fontane Bianche, sempre all’insegna del “camminare per volare” e sempre organizzata da Silca.