Marzo 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

   

 

BOUDALIA E LA RICOTTA CONQUISTANO LA BELLUNO-

FELTRE

 

L’italo-marocchino ottiene il secondo successo consecutivo sulle strade di casa, la padovana domina la gara femminile, precedendo la favorita Celi. Ai bellunesi del Tonin Team 18 la staffetta 3×10 km. In 1.500, tra podisti e walkers, sul traguardo di via Campo Giorgio 

 

  belluno_feltre_la_partenzab.jpg

La partenza. Si riconoscono Simion, Fabio Bernardi e la Serafini.

Belluno, 25 marzo 2012 – Una conferma e una sorpresa. L’edizione 2012 della Belluno-Feltre ha il volto felice di Said Boudalia e Giovanna Ricotta, dominatori della 30 km lungo le strade della Valbelluna.

 

Boudalia – classe 1968, marocchino naturalizzato italiano dal 2008, residente proprio da questi parti, nel paesino di Vas, al confine con la provincia di Treviso – ha bissato il successo del 2011, diventando il primo atleta a scrivere il proprio nome in due edizioni consecutive della Belluno-Feltre. Suo anche il titolo regionale assoluto Fidal, per la prima volta assegnato sulla distanza dei 30 km.

 

Boudalia, una delle punte di diamante della Biotekna Marcon, società veneziana di spessore assoluto, ha chiuso in 1h36’55”, dopo essere transitato alla mezza maratona in 1h06’55”. A 42” il giovane trentino della Silca Ultralite Vittorio Veneto, Giancarlo Simion, autore di un ottimo finale.  Terzo Tommaso Vaccina, giunto a 1’52” dal vincitore.       

 

“Ringrazio tutti i bellunesi che hanno fatto un tifo sfrenato lungo il percorso – ha detto Boudalia, che due settimane fa, a Nove, alla faccia dei quasi 44 anni, aveva vinto anche il titolo veneto di corsa campestre -. La mia gara? Ho allungato al terzo chilometro e nessuno mi è venuto dietro. Ho sofferto il fatto di aver corso quasi tutta la gara da solo, ma nel finale stavo bene e  sono riuscito a tenere a distanza Simion che si stava avvicinando pericolosamente”.   

 

Se la gara maschile ha rispettato pienamente il pronostico, non altrettanto è successo in quella femminile, dove la toscana Martina Celi, campionessa italiana di maratona, è stata sconfitta dalla padovana Giovanna Ricotta, alla seconda apparizione alla Belluno-Feltre dopo il bronzo del 2010.

 

Quarant’anni, infermiera di Teolo, mamma di due bambini, da quest’anno tesserata per una società rodigina, l’Atletica Salcus, la Ricotta ha dominato la gara, staccando la Celi all’8° km e poi ampliando progressivamente il vantaggio, che alla fine ha superato i 3 minuti (1h51’24” contro 1h54’38”). Un trionfo, accompagnato anche nel suo caso, dal titolo regionale Fidal.

Terza la trevigiana della Brugnera Friulintagli, Silvia Serafini (1h 57’18”). Quarta, e prima bellunese, Paola Dal Mas (1h58’51”).          

 

Seicento gli atleti al via a Belluno, ai quali si sono aggiunti i 300 partecipanti alla prova non competitiva per i quali i pettorali erano in distribuzione sino a poco prima della partenza. Ben 102, invece, le staffette 3×10 km: dopo il bel debutto del 2011, le squadre partecipanti sono aumentate di oltre il 30%. E la loro partecipazione si è inserita al perfezione nel quadro della gara podistica in linea.

 

Sul gradino più alto del podio, il Tonin Team 18, un trio tutto bellunese composto dai fratelli Cristian e Ruben Mione e da Lucio Sacchet. Emozione e festa all’arrivo delle ragazze del Gs La Piave 2000, fresche vincitrici del titolo regionale cadette di cross.

 

Corsa, ma non solo. Circa 350 atleti hanno fatto passerella nel 4° Trofeo Lafuma, prima prova sprint dell’edizione 2012 di Nordic Walking in Tour. Nuovo, come ogni anno, il percorso: 14 km da Busche a Feltre, attraverso le campagne in fiore di Cesiomaggiore, Villabruna e Cart. Uno spettacolo apprezzato da tutti per una disciplina che sta crescendo a braccetto della Belluno-Feltre.

 

Successo che si aggiunge a successo in una domenica in cui, grazie alla sapiente regia del Gs La Piave 2000, coadiuvato da oltre 650 volontari, hanno corso, o camminato con i bastoncini del Nordic Walking, circa 1.500 atleti. Una domenica di festa per gli atleti, ma anche per chi, da volontario o da spettatore, ha comunque contribuito al successo dell’evento.   

belluno_feltre_il_podio_maschileb.jpg

Con Boudalia sul podio Giancarlo Simion!

 

 

RISULTATI.

Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h36’55”, 2. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h37’37”, 3. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 1h38’47”, 4. Daniele Del Nista (Gp Parco Alpi Apuane) 1h40’31”, 5. Tito Fiorenzo Tiberti (Ginnastica Comense 1872) 1h40’51”, 6. Fabio Bernardi (Violetta Club) 1h43’32”, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h45’09”, 8. Stefano Masetto (Vicenza Runners) 1h47’59”, 9. Andrea Lazzarotti (Atl. Massa Carrara) 1h48’58”, 10. Nicola Giovanelli (Primiero) 1h49’53”.

Campioni regionali Fidal master. MM35: Claudiu Ardelean (Foredil Macchine Pd) 1h56’55”. MM40: Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h51’17”. MM45: Adriano Augeri (La Fulminea Running Team Vi) 2h01’40”. MM50: Mauro Bonora (Venezia Runners Murano) 1h59’02”. MM55: Adriano De Biasi (Fiori Barp Bl) 2h12’50”. MM60: Gianfranco Tagliapietra (Carive Ve) 2h31’42”. MM65: Roberto Orlandin (Salcus Ro) 2h15’15”. MM70: Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 2h26’11”.

Campioni regionali Csi. Seniores: Erwin Ronchi (Agordina) 1h57’55”. Amatori A: Alessandro De Vincenti (Dinamis)   2h00’21”. Amatori B: Gianni De Conti (Pro Loco Trichiana) 2h10’59”. Veterani: Oscar Bubola (Cornuda) 2h45’04”.  Handbike: 1. Ivano Da Canal (Gsc Giambenini) 1h17’54”, 2. Omar Rizzato (Gsc Giambenini) 1h17’56”, 3. Roberto Brigo (Gsc Giambenini) 1h17’57. 

 

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h51’24”, 2. Martina Celi (Esercito) 1h54’38”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h57’18”, 4. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h58’51”, 5. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 2h09’26”, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 2h12’32”, 7. Maddalena Boscardin (Bassano Running Store) 2h15’18”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina) 2h16’04”, 9. Martina De Bastiani 2h18’36”, 10. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h18’36”.

Campioni regionali Fidal master. MF35: 1. Barbara Costantini (Biancazzurra Pettinelli Ve) 2h25’42”. MF40: 1. Nadia Comiotto (Giro delle Mura Feltre) 2h30’33”. MF45: 1. Tite Togni (Vicenza Runners) 2h28’05”. MF50: Marina Renier (Venezia Runners Murano) 2h33’00”. MF55: Loretta Piazzon (Vicentina) 3h06’15”. MF60: Ida Mara Piva (AAA Malo) 2h44’39”.

Campioni regionali Csi. Amatori A: Manuela Moro (Vittorio Veneto) 2h09’26”. Amatori B: Maria Cesare (Atl. Zoldo) 2h45’01”.

 

Memorial Tomasi nel segno dell’Africa

 

All’ugandese Busienei, in volata, la classica corsa su strada di Cavriè, la Bevilacqua prima tra le donne, terzo Paolo Zanatta…

Vincono gli juniores Braga e la Colbertaldo

 

Memorial Tomasi ancora nel segno dell’Africa. L’ugandese Wilson Busienei si è aggiudicato, in volata, la 22^ edizione della corsa su strada di Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso). E’ il settimo successo africano nelle ultime dieci stagioni. Iscrittosi all’immediata vigilia della gara, Busienei ha preceduto il marocchino Bamoussa e il trevigiano Paolo Zanatta. In campo femminile vittoria dell’azzurrina Federica Bevilacqua, impegnata sino all’ultimo dalla quarantenne trevigiana Silvia Pasqualini. Sesta un’altra azzurrina, la rientrante Letizia Titon. La manifestazione era valida come campionato trevigiano giovanile (esordienti, ragazzi, cadetti e allievi).

 

  cavrie-12-zanatta-terzo.jpg

Terzo Paolo Zanatta.

Risultati.

Maschili. Seniores/promesse (7,3 km): 1. Wilson Busienei (Uga/Quercia) 22’08”, 2. Abdoullah Bamoussa (Mar/Brugnera) 22’09”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 22’09”, 4. Riccardo Sterni (Esercito) 22’13”, 5. Omar Choukri (Mar/Mds Sassuolo) 22’24”, 6. Simone Gobbo (San Rocco) 22′30″, 7. Antonio Garavello (Assindustria Padova) 22′49″. Juniores (2,5 km): 1. Luca Braga (Mogliano) 7’34”. Amatori (7,3 km): 1. Denis Scorziello (Tre Comuni) 26’04”. Master. MM35 (7,3 km): 1. Cristian Cenedese (Mareno) 24’18”. MM40 (7,3 km): 1. Vanni Scroccaro (S. Biagio) 25’54”. MM45 (7,3 km): 1. Flavio Olto (Pavanello) 24’41”. MM50 (7,3 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 25’59”. MM55 (7,3 km): 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 27’01”. MM60 (4,9 km): 1. Dario Rappo (Masteratletica) 18’26”. MM65 (4,9 km): 1. Ezio Rover (Brugnera) 19’41”. MM70 (4,9 km): 1. Ivano Marcato (Voltan) 21’00”. MM75 (4,9 km): 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 23’17”.

  cavrie-12-podio-amatori.jpg

Podio Amatori.

cavrie-12-partenza-allievi.jpg

Partenza allievi

Allievi (2,5 km): 1. Riccardo Donè (Jesolo) 7’40”, 3. Marco Francescato (Banca della Marca) 8’08”. Cadetti (1,8 km): 1. Luca Lebon (Biotekna) 5’39”, 3. Marco Bettin (S. Biagio) 5’45”. Ragazzi (1,2 km): 1. Luca Benedet (Tonon) 4’03”. Esordienti (650 m): 1. Diego Calzetta (S. Biagio) 2’20”.

Femminili. Seniores/promesse (4,9 km): 1. Federica Bevilacqua (FF.GG.) 17’48”, 2. Nadia Dandolo (Asi) 18’22”, 3. Michela Zorzanello (Alpini Vi) 18’32”. Master (4,9 km). MF35: 1. Enrica Guizzo (Valdobbiadene) 22’12”. MF40: 1. Silvia Pasqualini (S. Biagio) 17’52”. MF45: 1. Elsa Mardegan (S. Biagio) 19’49”. MF50: 1. Fioretta Nadali (New Foods) 21’32”. MF55: 1. Maria Cristina Gatto (Mirafiori) 25’17”. MF70: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 35’17”.

Juniores (1,8 km): 1. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 6’03”. Allieve (1,8 km): 1. Laura Maraga (Quantin) 6’11”, 2. Erika Lapaine (Atletica di Marca) 6’17”. Cadette (1,2 km): 1. Sofia Casagrande (Silca Conegliano) 4’11”. Ragazze (1,2 km): 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 4’12”. Esordienti (650 m): 1. Anna Marcolin (Veneto Banca) 2’10 .

 

cavrie-12-partenza-ragazze.jpg

Partenza ragazze

 

 

PROSSIMO NOSTRO CONSUETO APPROFONDIMENTO!!!      

 

 

CORRENDO LUNGO IL PIAVE, A MASERADA

Senza rivali Diego Avon e la Pasqualini

nei 20km in testa Mauro Amadio  la Cremonese

di Maurizio Forner

  maserada-12.jpg

Dopo quasi un mese dall’ultimo appuntamento di Casale, ritorna l’appuntamento con il CPT con la 33 ma. ed. di” correndo lungo il Piave” a Maserada,3° appuntamento per il campionato. Oggi con l’entrata in vigore dell’ora legale” si è dormito un’ora in meno”, oltre tremila si sono presentati all’appuntamento. Due le partenze, ben distinte, una per la 5 km, l’altra riservata alla 13 e 20 km avvenute in contemporanea alle ore nove.

Percorsi pianeggianti con il passaggio all’interno dell’oasi naturalistica del Codibugnolo,” un piccolo uccellino di colore rosso che qui ha stabilito il suo habitat”. Come sempre al via tanti sono gli atleti sia maschili che femminili che sono andati a schierarsi nelle prime file, battaglia “in senso buono” annunciata, lo dimostrano qui di seguito gli ordini  d’arrivo, nella 13km. Diego Avon fa la differenza e, va ad imporsi su Diego Bau e un Domenico Lorenzon partito molto forte, vince il traguardo volante ma ,la non più giovane età si fa sentire sugli avversari di 10 anni più giovani, 4° Alberto Casadei Stefano Pretotto  Alvaro Zanoni  Andrea Zorzenoni.

La 13km.  femminile non ha avuto storia, l’anno scorso sull’albo d’oro della 20,sto parlando della fortissima Silvia Pasqualini, ha creato il vuoto alle sue spalle, 2a l’ex azzurra Monia Capelli quindi, nell’ordine Rosanna Saran, Moira Lorenzon, Paola Doro.

Nella 20Km.  Mauro Amadio va ad imporsi su Mohamed Zahidi,  3° gradino del podio per Mirko Signorotto quindi Massimo Cigana e Mauro Simeoni, per gli arrivi in rosa,per la prima volta a Maserada, il gradino più alto del podio se lo aggiudica Sara Cremonese davanti ad Antonella Pasqualini e Barbara Minetto.

Nel percorso più breve, quello riservato ai ragazzi fino ai 17 anni l’ordine d’arrivo è il seguente:1°Simone CasagrandeAndrea Mason  Riccardo Bettin  Riccardo Masetto  Francesco Bernardi; tra le ragazze, la vittoria è andata a Katti Perizzolo alle sue spalle Alice Vidoret Erika Maset Fatima Nonni  Elena Roccon.

MAURIZIO FORNER

  cavrie-12-pretotto.jpg

Stefano Pretotto.

 

Domani TUTTO sul trionfo a Polpenazze di Angela Pin, Maria Romano (bronzo) e l’argento dell’Atletica Aviano