DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ECCOVI I IL REPORTAGE DA MOGLIANO
800m. europei per J. Lahbi 1′52”96
Passaggio 800m. con Salvador, Braga e Lahbi
Un po’ lentamente ma poi i risultati completi sono arrivati e non sono affatto male! Da Mogliano, sede principale del laboratorio trevigiano (e non solo) di validissimi mezzofondisti, è scaturita, venerdì-sera 20 maggio, una gara sugli 800 metri frizzantina dal sapore europeo, o quasi.
Jacopo Lahbi, principale testimone della grande scuola moglianese di Faouzi Lahbi (padre!), ha bruciato sul filo di lana il “fratellino” Luca Braga con tempi di indiscusso valore, 1′52”96 su 1′53”29, poi sesto ancora Marco Salvador con 1′57”59 (nelle retrovie bene Mohamed Amine con 2′02”03, Narada Perera 2′05”13, Matteo Schiavon 2′05”61 su Condoleo, Riccardo Alberto Fogliato, Luca Gerotto e Andrea De Nadai).
Passaggio 800m. con Giulia Viola
Anche la “sorellina” Giulia Alessandra Viola, ora alle Fiamme Gialle di Ostia, ha risposto a tono, giungendo seconda sui suoi 800 metri con un probante 2′11”25 su la “consorella” Valentina Bernasconi, quarta con 2′11”86; bene Eva Serena sesta in 2′20”49 su Eleonora Lot settima, Elsa Mardegan (master Mf45) ottava, e, ancora, Giorgia Foscaro e Marzia Signorotto.
Mezzofondo ancora vivace anche con i giovanissimi, vedi i 2000m. cadetti di Anna Busatto, prima in 6′53”28 (su Sofia Casagrande e Marta Signorotto) e di Alberto Rech, secondo in 6′13”89 (su Andrea Foscaro 6′21”25, Michele De Vecchi 6′25”00, Gabriele Marsura e Marco Bettin); sui 1000m ragazzi con Fabrizio Talamini e Giada Boscarato e sui 500m esordienti con due piccoli talenti come Abel Campeol (1′26”31 su Dante Visentin 1′29”43) e Marie Roxane Kouame Akissi (1′32”23); qualche timida botta dai fondisti: 5000m con Mirko Signorotto (vittorioso in 15′15”70 con un interessante secondo posto del giovane (“problematico intellettuale”) e simpatico Mattia Stival con 15′47”09 e terzo Andrea Salomone sui master Domenico Lorenzon, Mauro Rinninella e Otello Salvador; e con Giorgia Conte, terza in 20′02”77 su Silvia Zanusso e Susanna Milanese.
Mirko Signorotto
Mattia Stival
Ostacoli fluidi con Agnese Tozzato prima sui 300hs in 49”35 su Lucrezia Zanardo, seconda in 49”60 (poi Thioro Fall terza ed Eva Feletto quarta) e vittoria di Tobia Lahbi sui 400hs in 59”04.
Salti senza particolari scossoni con la vittoria di Sara Brunato nell’alto con 1,57 su Marianna Pincin seconda in 1,55, Rebecca Dalla Torre terza in 1,51 e Annamaria Fisicaro, quarta in 1,46 e quella del cadetto Jacopo Zanatta 1,76 su Matteo Pol e Giulio Brugnera a 1,72; tra gli esordienti bis nel lungo di Abel (4,55) e di Roxane (4,45).
Podio con Abel Campeol, Dante Visentin, G.Luca Trevisan e Tiziano Feletto
Podio 500m. con M.R.Kouame Akissi
Meglio nei lanci con la le prodezze di Marta Mazzanti, prima nel vortex con 45,98, di Marco Brunato, secondo nel disco con 40,24, terzo quel fenomeno di Giorgino Gjeli che, improvvisando senza allenamenti, ha lanciato a 37,54 su Jacopo Bellin a 37,43.
Marco Salvador
Anna Busatto
Giorgia Conte
Passaggio 5000m. con Stefano Ghenda e Signorotto.
Andrea Salomone
Passaggio 5000m. con Mauro Rinninella e Otello Salvador
Passaggio altra serie 800m. con Perera e Schiavon
Podio 800m. con la Viola
Podio 800m. con Lahbi e Braga.
Partenza 2000m. cadetti
Passaggio sui 2000m. cadetti
Podio 2000m. cadette con la Busatto e la Casagrande
Podio 2000m. cadetti con Rech, Foscaro, De Vecchi, Marsura e Bettin
Primo piano di Fabrizio Talamini sui 1000m. ragazzi
Podio sui 1000m. (ci sono anche Davide Mogno e Edoardo Balzi)
Podio 1000m. ragazze
Podio alto cadetti con Zanatta, Pol, Brugnera, Mattia Sovilla e Alessandrini
Podio vortex ragazzi
Podio vortex ragazze con Marta Mazzanti.
REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA