Aprile 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Pista:

staffette e prove multiple

a Rossano Veneto,

Junior Meeting a Conegliano

A Rossano Veneto doppia rassegna regionale su pista. La grande domenica della Maratona di Sant’Antonio. A Conegliano gli atleti diventano organizzatori.

Sabato 24 aprile, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, 380-5219602 b, campionato regionale di staffette. Una settimana dopo il campionato regionale dei 10.000 metri, nel Vicentino va in scena la seconda rassegna veneta della stagione su pista. In passerella le categorie seniores, promesse, juniores, allievi, cadetti, ragazzi e master. Ventiquattro gli allori in palio: 12 maschili e altrettanti femminili. Questo il programma. Ore 16: 4×100 ragazze. 16.15: 4×100 ragazzi. 16.30: 4×100 cadette. 16.45: 4×100 cadetti. 17.15: 3×800 ragazze. 17.40: 3×800 ragazzi. 18: 3×1000 cadette. 18.20: 3×1000 cadetti. 18.40: 4×100 allieve. 18.50: 4×100 allievi. 19: 4×100 J/P/S e master femm. 19.15: 4×100 J/P/S e master masch. 19.30: 4×400 allieve. 19.45: 4×400 allievi. J/P/S e master femm. 19.45: 4×400 J/P/S e master masch. 20: 4×400 J/P/S e master femm. 20.15: 4×400 J/P/S e master masch. 20.30: 4×1500 J/P/S e master femm. 20.50: 4×1500 J/P/S e master masch.

Sabato 24 e domenica 25 aprile, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Aldo Lorenzato, 380-5219602 begin_of_the, campionati regionali individuali e di società di prove multiple. In concomitanza con il campionato di staffette, lo stadio di Rossano Veneto ospita la massima rassegna regionale di prove multiple. In palio i titoli individuali per le categorie allievi, juniores, promesse e seniores. Sabato ritrovo alle 14. Alle 15 inizierà la gara di decathlon e, subito dopo, quella di octathlon allievi. Alle 15.30 scenderanno in pista le protagoniste dell’eptathlon (settore assoluto, poi le allieve). Domenica ritrovo alle 9.30. Inizio gare maschili alle 10.30 e femminili alle 11.

Domenica 25 aprile, da Vedelago (Treviso) a Padova, organizzata dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114 begin_of_the_skype_highlig, in collaborazione con il Gruppo Atletica Vedelago, Maratona Sant’Antonio (www.maratonasantantonio.com). Undicesimo appuntamento con una delle più prestigiose maratone italiane. Una grande passerella per campioni e atleti di livello non professionistico, che sarà accompagnata, ad iniziare da oggi, venerdì 23 aprile, da tre giorni di eventi collaterali. Partenza alle 9 da Vedelago; arrivo in Prato della Valle, dopo aver attraversato altri sette Comuni delle province di Treviso e Padova. A margine dei 42 km, una mezza maratona, con partenza alle 10.30 da Camposampiero, e quattro Stracittadine, aperte a tutti, sulle distanze di 1, 2, 5 e 12 km.

Domenica 25 aprile, allo stadio comunale di Conegliano (Treviso), organizzato dal Gruppo Giovani dell’Atletica Silca Ogliano (tel. 0438-412124 begin_of_the_sky 10° Junior Meeting. I giovani atleti coneglianesi diventano per un giorno organizzatori, curando la regìa di uno dei primi meeting della stagione veneta. Inserito dal 2006 nel calendario nazionale della Fidal, lo Junior Meeting prevede gare per le categorie seniores, promesse, juniores, allievi, cadetti, ragazzi e master, oltre ad un incontro per Centri di avviamento allo sport (ad invito). Questo il programma (ritrovo alle 15). Ore 15.45: 300 cadette; lungo allieve e juniores femm.; alto ragazzi; peso allievi e juniores masch. 16.05: 300 cadetti. 16.25: 60 ragazze. 16.45: 60 ragazzi; alto cadette; vortex ragazze. 17.05: 100 allieve e juniores femm. 17.25: 100 allievi e juniores masch.; lungo cadetti. 17.45: 1000 ragazze. 18: 1000 ragazzi. 18.15: 2000 cadette. 18.30: 2000 cadetti. 18.45: 800 allieve, juniores, promesse e master femm. 19: 1500 allievi, juniores, promesse, seniores, master masch.

 

 

 

 

 

Maratona di Sant’Antonio, ecco i protagonisti

 

(a cura dell’ufficio stampa della Maratona di Sant’Antonio) Eccoli qua, i protagonisti del’undicesima edizione della Maratona S.Antonio. A pochi giorni dalla gara di domenica 25 aprile si definisce il cast della corsa. «Un cast – come spiega Giampaolo Urlando, responsabile tecnico dell’evento – in grado di garantire due gare combattute, sia tra gli uomini che tra le donne. In entrambi i settori possiamo puntare al record della manifestazione». Record che, per essere precisi, appartengono al keniano Ben Chebet, che l’anno scorso bloccò il cronometro dopo 2 ore 9’42” e all’italiana Franca Fiacconi che, nel 2000, lo fissò a 2 ore 30’20”, tempo che più nessun’atleta è riuscita a migliorare.

 

Tra gli uomini, l’uomo da battere sembra essere il venticinquenne keniano Abraham Chelanga: terzo alla maratona di Reims nel 2007, ha ottenuto i suoi risultati più significativi a Parigi, scendendo per la prima volta sotto al muro delle 2 ore e 9’ nel 2008 e migliorandosi l’anno scorso, quando ha bloccato il cronometro dopo 2 ore 8’ 43”, suo attuale personale. Era aprile, mese in cui evidentemente raggiunge il top della forma, indizio che lo pone tra i favoriti di questa edizione della Maratona S.Antonio.

 

Dovrà guardarsi, in particolar modo, dall’etiope Yae Terefe (2 ore 12’07” di personale) che ha iniziato il 2010 con il successo alla Rock’n Roll Arizona Marathon a Tempe, negli Stati Uniti. Ma dovrà stare attento pure al connazionale Jackson Kirwa (2 ore 12’37”), il cui destino è indirettamente legato ad Assindustria: si è infatti imposto nella maratona di Firenze del 2008, nella stessa edizione in cui, in campo femminile, tagliava per prima il traguardo una delle stelle del club gialloblù, Giovanna Volpato.

 

Torna poi da queste parti dopo l’exploit dell’anno scorso l’etiope Tesfaye Bekele, a sorpresa terzo sul traguardo di Prato della Valle. E l’Italia? Sarà rappresentata da Giovanni Gualdi, specialista del cross, in cui è stato campione italiano: ha corso per la prima volta in carriera una 42 chilometri lo scorso 4 ottobre vincendo la maratona del Sud Tirol, col crono di 2 ore 16’22”. E ora si presenta alla partenza di Vedelago più che mai deciso a strappare una maglia  azzurra in vista degli Europei in programma quest’estate a Barcellona.

 

Tra le donne, il miglior primato personale fra le atlete al via è quello della ventiseienne keniana Priscah Jeptoo, realizzato lo scorso novembre quando conquistò la maratona di Porto (2 ore 30’40”). La connazionale Rael Kiyara (nel 2008 prima a Madrid e nel 2009 prima a Graz), potrebbe provare a disturbarla, ma l’atleta attesa con più curiosità è la statunitense Ilsa Paulson (nella foto accanto), campionessa americana di maratona nel 2009.

 

Un personaggio particolare quest’ultimo: molto religiosa, ha cominciato a correre seriamente lasciando il college dopo solo un anno e mezzo che lo frequentava. «A quel punto – ha avuto modo di spiegare – Dio mi disse di venire “alle prese con i miei punti deboli e abbracciare il dono della corsa”». A ventun anni ha un personale di 2 ore 31’49” e dice di avvicinare ogni gara «con la serenità e la calma che nasce dalla sensazione che qualunque sia il risultato, è la volontà di Dio a volerlo». A Padova promette grandi cose.