Novembre 11th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PRIMATI PER ETA’

Settore maschile parte prima: la velocità!

t-142-ciravolo-paolo.jpg

Paolo Ciravolo-Filippo Zanardo i supermen!

zanardo-400-20.jpg

Parte ora iniziando con il settore maschile una impresa titanica, una avventura che ci accompagnerà per un lungo lasso di tempo: il censimento (ovunque mi sia stato possibile nel reperimento di “dati certi e documentati”) di tutti i primati personali per età in tutte le discipline olimpiche (a cui si aggiungeranno le prestazioni non olimpiche - tipo i 1000/3000 metri, corse su strada, ostacoli e lanci con attrezzi di varie misure)

Vi spiego brevemente come leggere le tabelle:

esse indicano la disciplina presa in esame (es. i 100 metri); segnala i vari limiti di categoria (assoluto, under 23, under 20, under 18,under 16, corrispondenti ai nostri seniores, promesse, juniores. allievi e cadetti); quindi cominciano le colonne che esprimono l’età e nelle conseguenti righe si susseguono prestazione, nome e cognome, luogo e data di nascita, data e luogo della gara. La lettura del primato quando sono presenti data di nascita e data della gara dell’atleta va espressa sempre con la formula dell’anno anagrafico, come da regolamento internazionale; in tutti gli altri casi si ricorre alla forma annuaria (come si usa fare in Italia). Esempio:

primo caso - 21 - 10”60 - Silvano Fedriga - Castelfranco Veneto 16-10-1970 - 28-7-1992 - Domodossola (calcolo 92 meno 71 = 21, poiché Silvano il 28 di luglio aveva ancora 21 anni);

secondo caso - 28 - 10”61 - Marco Martini - Ponzano 28-8-1991 - 22-8-2020 - Mantova (calcolo 20 meno 92 = 28, poiché Marco il 22 agosto non aveva compiuto ancora 29 anni). Ne avrà 29 con 10”65 corsi a Correggio il 13 settembre del 2020;

terzo caso - 16 - 10”85 - Loris Tonella - Roncade 20-4-2004 - 1-8-2020 Trieste le due letture (anagrafica e annuale) coincidono);

quarto caso - 37 - 12”0 - Lelio Miani Treviso 17-6-1952 - 1989, vale l’annualità del dato (89 meno 52 = 37) poiché manca la data della gara:

quinto caso - 13 - 11”7 - Ferruccio Bortot, 1962 - 1975, a maggior ragione vale l’annualità del dato poiché addirittura mancano tutti e due i riferimenti-base, data di nascita e data della gara (75 meno 62 = 13).

Sempre pronto a dare ulteriori chiarimenti, a ricevere suggerimenti ed eventuali correzioni documentate perché io possa riscontrarle e convalidarle (su messanger o via e mail -  francopiol42@gmail.com - tel 06.9056244)

Perdonatemi refusi, imprecisioni e lacune. Vi voglio bene!

ORA CERCATE IL VOSTRO NOME!

Prima tappa di questo virtuoso viaggio: la velocità (60m-100m-200m-400m).

Vi do, tanto per rimanere competitivi, il podio per i seniores e per i master.

 t-156-mirko-turri.jpg

60m. Seniores: 1° Mirko Turri con 8 titoli; 2° Silvano Fedriga con 4; 3° Marco Martini, Loris Tonella e Abel Campeol con 3 presenze.

60m. Master: 1° Gabriele Carniato con 10 titoli; 2° Filippo Zanardo con 7 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 4.

t-230-martini-marco-oro-staff-pescara-2018.jpg

100m. Seniores: 1° Mirko Turri con 9 titoli; 2° Paolo Ciravolo con 5; 3° Silvano Fedriga, Marco Martini e Nicola Ravenna con 2 titoli.

100m.  Master: 1° Gabriele Carniato con 11 titoli; 2° Filippo Zanardo con 10 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 4.

carniato-voltan-marcon.jpg

200m. Seniores: 1° Paolo Ciravolo con 10 titoli; 2° Mirko Turri con 3 titoli; 3° Nicola Ravenna con 2 titoli.

200m.  Master: 1° Filippo Zanardo con 11 titoli; 2° Gabriele Carniato e Franco Gasparinetti con 7 titoli ciascuno.

400m. Seniores: 1° Paolo Ciravolo con 6 titoli; 2° Stefano Simionato con 4 titoli; 3° Fabio Ceccato con 3 titoli.

400m.  Master: 1°Valter Brisotto con 11 titoli; 2° Filippo Zanardo con 10 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 5.

t-175-ceccato-fabio.jpg

Il nostro uomo più titolato e longevo tra i seniores?

Paolo Ciravolo con 21 titoli contro i 20 di Mirko Turri.

Tra i master prevale Filippo Zanardo con 38 titoli contro Gabriele Carniato che ne ha 28 (Franco Gasparinetti ne somma 20).

La prossima tappa: il mezzofondo (800/1000/1500m).

Ecco le tabelle!

 velo-1.jpgvelo-2.jpgvelo-3.jpgvelo-4.jpgvelo-5.jpgvelo-6.jpgvelo-7.jpgvelo-8.jpg

 

 

 

 

  

……………………………………………………

……………………………………………………