Aprile 5th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Bruna Genovese quarta nella Stramilano 1h12.44.

           “Ottime sensazioni, adesso Torino”

                        genovese-2.jpg 

Oltre sei mesi d’assenza dalle competizioni, ma alla fine un ottimo rientro: Bruna Genovese c’è, ed è pronta a recitare da protagonista nella maratona che l’attende tra due settimane, il 19 aprile, a Torino. L’allieva di Salvatore Bettiol non indossava un pettorale di gara dal 14 settembre, quando partecipò, in condizioni fisiche precarie dopo l’infortunio subito nella maratona olimpica, al Giro podistico internazionale di Pordenone. Stamane, dopo un inverno trascorso a curarsi e ad accumulare chilometri, il rientro alla Stramilano, con un bel quarto posto in 1h12’44″. Era da quattro anni che la Genovese non correva una mezza maratona tanto velocemente.“E’ una distanza che non pratico di frequente – spiega la trevigiana, che ha appena concluso un mese di preparazione in altura ad Albuquerque, in New Mexico -. Le sensazioni sono state molto positive. Proprio quello che mi attendevo, a due settimane dalla maratona di Torino. Ho corso in scioltezza, senza spingere a fondo. Sono molto soddisfatta”.Sul traguardo dell’Arena Civica, la Genovese è stata preceduta solo dall’etiope Shewaye Aberu, dalla keniana Arusei e dall’ungherese Kalovics. Alle sue spalle, anche due azzurre di primo piano come Sicari e Toniolo. Il conto alla rovescia per la maratona di Torino è iniziato. Con un sorriso. 11° Benazzouz Slimani, non con la Jager con il tempo di 1h 05.15. e bene Matteo Trevisan, nella foto sotto, in 1h 17.22.

                                                         trevisan-matteo-1.jpg 

________________________________________________________________________________________________  

DOMINIO AFRICANO NELLA “RIVIERA DEI DOGI”

Simone Gobbo ottavo a Fiesso d’Artico: 1h 09.23.

   gobbo-simone.jpg 

Dominio africano, stamane, nella 12a maratonina Riviera dei Dogi. Sul traguardo - quest’anno collocato a Fiesso d’Artico (la mezza maratona veneziana si vanta di essere l’unica gara al mondo con percorso itinerante, toccando di volta in volta i principali centri bagnati dal Naviglio Brenta) - è giunto per primo, in 1h04’00”, il tunisino Rached Amor, che nel finale ha staccato il keniano Solomon Rotich (1h04’08”). Terzo, a completare un podio tutto africano, il marocchino Abdelkabir Saji (1h04’46”). Sorpresa invece nella prova femminile, dove la migliore è stata la padovana dell’Asi Veneto, Alessandra De Zoppi, autrice di una bella prova in rimonta, chiusa in 1h24’19”. Oltre 1.100 gli atleti in gara.

Classifiche.

Uomini: 1. Rached Amor (Tun) 1h04’00”, 2. Solomon Rotich (Ken) 1h04’08”, 3. Abdelkabir Saji (Mar) 1h04’46”, 4. Ahmed Nahsef (Mar) 1h06’23”, 5. Lahcen Mokraji (Mar), 6. Saad Ribag (Mar) 1h08’19”, 7. Gil Pintarelli (Gs Valsugana Trentino) 1h09’01”, 8. Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto) 1h09’23”, nella foto sopra col n.1101, 9. Hicham El Barouki (Mar) 1h11’28”, 10. Michele Bedin (Assindustria Rovigo) 1h12’56”.

Donne: 1. Alessandra De Zoppi (Asi Veneto) 1h24’19”, 2. Paloma Morano Salado (Pol. Venezia Triathlon) 1h25’07”, 3. Sonia Marongiu (Asi Veneto) 1h25’19”, 4. Tiziana Scorzato (Runners Team Zanè) 1h26’11”, 5. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h26’29”, 6. Lisa Borzani (Asi Veneto) 1h26’38”, 7. Sabrina Castello (Runners Team Zanè) 1h27’49”, 8. Silvia Carrer (Essetre Running) 1h30’24”, 9. Olivetta De Conti (Mob. Villanova Sernaglia) 1h31’25”, 10. Monica Penzo (Venezia Runners Murano) 1h31’26”.

Altre presenze interessanti: Paolo Zilli, Edoardo Renosto, Arcangelo Larese Filon , Alberto Zanin, tutti sotto l’ora e venti; tra gli altri l’amico Ennio Mezzalira, nella foto sotto, in 1h 21.15.

                          mezzalira-ennio.jpg 

Tra le donne, Sabrina Boldrin, tredicesima in 1h 32.14. Mariangela Marsura, sedicesima in 1h 33.57. e, ancora, Valentina Filippetto, Marcella Molin, Gabriella Tarozzo, Floriana Rossetto, Luaan Scardellato, Deborah De Nardi, Manuela Enzo, Emma Da Parè e Roberta Bottarelli.  

San Vito, il Giro parla straniero 

San Vito al Tagliamento
      (al.co.)
Abdulla Bamoussa del San Giacomo e Silvana Trampuz della Industriali Conegliano si sono imposti, a livello maschile e femminile, nella prima edizione del Giro delle Tre Torri che si è disputato ieri nel centro storico di San Vito. Alla sfida di Coppa Provincia organizzata dalle Fiamme Cremisi, battezzata dalla presenza del recordman Pietro Mennea, hanno partecipato complessivamente 550 podisti.

I risultati.

Uomini. Ei: 2. Ferdinand Egbo (Lib. Sanvitese), 3. Francesco Citron (Atl. Aviano), 4. Andrea Dalla Torre (Gp Livenza); Ri: 1. Souleymane Souley Seydou (Lib. Casarsa), 6. Lodovico Pavan (idem), 9. Gabriele Curseri (idem); Ci: Marco Pavanello (Santarossa), 2. Sukpreet Singh (Atl. Brugnera), 3. Denis Vettorel (idem); Ai: 1. Andrea Bisceglia (Atl. Brugnera), 7. Luca Maset (idem), 8. Giorgio Vicenzotti (idem); Assoluti: 1. Abdoulla Bamoussa (San Giacomo), 2. Diego Avon (Jager), 3. Carlo Spinelli (Buja).

Donne. Ei: 1. Giorgia D’Andrea (Lib. Sanvitese), 2. Ilaria Moretti (Lib. Casarsa), 3. Lisa Comin (Lib. Sanvitese); Re: 1. Erica Pittau (Atl. Brugnera), 2. Sara Manarin (Lib. Casarsa), 3. Anna Marcandella (Atl. Aviano); Ce: 1. Giulia Ros (Lib. Casarsa), 3. Silvia Gobitti (Atl. Aviano), 5. Erica Maset (Atl. Brugnera); Ae: 1. Alice Presotto (Atl. Brugnera); Assolute: 1. Silvana Trampuz (Industriali Conegliano), 2. Valentina Bonanni (Atl. Brugnera), 3. Maria Teresa Gobbo (idem). Handbike: Uomini: 1. Francesco Pecoraro (Basket e non solo), 2. Giovanni Angeli (idem), 3. Martino Trolese (idem). Donne: 1. Valeria Corazzin (Arredamenti Cenedese).