DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
……………………………………….
Flavia tra pugni, lanci sollevamento e rugby Una ragazza d’acciaio
Oggi è impegnata a Padova nei Tricolori di boxe ma dopodomani è in finale a Rieti. La Severin è così
Donna d’acciaio. Estrosa, ubiqua, eclettica, più unica che rara. Un’atleta e quattro discipline: rugby, peso, sollevamento pesi e pugilato. Contemporaneamente. Questo fine-settimana, sarà costretta persino agli straordinari: oggi e domenica a Padova i Tricolori di boxe, domani a Rieti i societari (finale A Oro) di atletica, specialità getto del peso.
Un doppio scudetto in palio. E capita pure che gli organizzatori debbano venirle incontro: dopo un braccio di ferro, le semifinali del pugilato sono state posticipate. Flavia Severin, 25enne di Paese, 181 cm per 90 kg, non finisce di stupire. L’ultimo amore è la boxe, una semplice passione che in pochi mesi è diventata qualcosa di serio, tanto che Flavia si è meritata la convocazione in nazionale e l’iscrizione a un campionato italiano. L’ennesima sfida di una ragazza che non intende porsi limiti: il suo nome è legato anzitutto alle Red Panthers, ma nel contempo si diletta nel peso con il Cus Parma (personale 14.69) e a Montebelluna si cimenta nella pesistica. La nobile arte l’ha scoperta appena l’anno scorso nei ritagli di tempo alla Trevisoring: terminato l’ultimo torneo con le Pantere, Flavia ha lavorato sodo in estate, disputando il primo incontro due mesi fa e regalandosi già a fine agosto la prima esperienza in azzurro nel Dual Match Italia-Ungheria a Catania.
Non una novità, la maglia della nazionale, visti i precedenti nel Sei Nazioni femminile e nell’atletica. Il battesimo nel pugilato è stato formidabile: successo con larghissimo margine sulla magiara Vivien Banicz nella categoria +81 kg, pesi massimi. Adesso la prima volta di un’atleta della Trevisoring, la società di Villorba nata due anni fa, ai Tricolori di Prato della Valle. E il sogno di uno storico tricolore. «E pensare che quest’estate era reduce da un infortunio al pollice, non proprio l’ideale per chi deve tirare di boxe», commenta Pierangelo Cadamuro, suo allenatore, «Prima la faceva solo per divertimento, poi da luglio ha voluto mettersi alla prova, tanto da farsi subito notare anche da Emanuele Lenzini, tecnico della nazionale. Adesso speriamo di vincere l’italiano, sarebbe il primo titolo per la scuola». Ma come si gestisce un ragazza così poliedrica? «Cerchiamo di conciliare gli allenamenti e trovare le sinergie a livello di preparazione con gli altri colleghi», conclude. A novembre parteciperà a una tournée a Miami.
In 600 al via della Straponzano Il dominio di Grosso e Saran
Oltre 600 podisti per la Straponzano 2013. Domenica mattina nonostante un forte temporale allo start della 21 km, la Mezza Maratona delle Ville, e dei due percorsi di 5 e 10 km, grande festa dello sport. La non competitiva, organizzata dal Comitato Frazione di Ponzano, ha visto al via, atleti più allenati e anche gli amanti delle passeggiate all’aria aperta. Per tutti percorsi ricchi di fascino naturalistico e culturale. Nel percorso più lungo, dedicato alla memoria dell’atleta ponzanese Pietro Visentin, Matteo Grosso ha regolato Sergio Trinca e Cristian Cenedese, mentre in campo femminile Rosanna Saran è stata la più veloce. Dietro di Lei Monia Da Lozzo e Poyatos Monserrat. La 10 km invece da Roberto Granziotto, con al secondo posto Gabriele Fantasia e al terzo Andrea Noal. Tra le donne la più veloce è stata Giuliana Craiti. Nel percorso più breve, quello di 5 km, i primi a tagliare il traguardo sono stati Roberto Baldasso e Erica Lappaine. Accanto al Comitato Frazione Ponzano, in questa seconda edizione della Straponzano, ci sono stati Protezione Civile di Ponzano e dall’Associazione Carabinieri di Paese, AIDO di Ponzano, AVIS Ponzano, NOI associazione Ponzano, OPSonlus, Ponzano.Info, LAV Ponzano, ICS, Gruppo NordicWalking e cammino, Atletica Ponzano, A.D.S.Playlifesports Runners, Parrocchia di Ponzano, Comitato Festeggiamenti, Benetton e gruppo dei Fanti.
Salima Barzanti
………………………………………………………………………………………..
La STRAPONZANO 2013 è stata una vera giornata di festa nonostante il forte temporale che si è abbattuto proprio in coincidenza dello start della 21 km detta “Mezza Maratona delle Ville” e della 5 e 10 km. Venti minuti di brutto tempo che non hanno fatto cambiare idea agli oltre 600 partecipanti. La STRAPONZANO è ormai una non competitiva di vivo interesse per gli atleti e per coloro che amano lo sport all’aria aperta, grazie ai tre percorsi ricchi di fascino naturalistico e culturale. Oltre al perfetto controllo della sicurezza effettuato dalla Protezione Civile di Ponzano e dall’Associazione Carabinieri di Paese un grazie va rivolto anche alla popolazione di Ponzano Veneto che ha accolto chi con pazienza e chi con entusiasmo il passaggio dei partecipanti. Oltre agli atleti e ai semplici partecipanti, il comitato organizzatore capitanato dal Comitato frazione di Ponzano in collaborazione con Gruppo AIDO di Ponzano, AVIS Ponzano, NOI associazione Ponzano, OPSonlus, Ponzano.INFO, LAV Ponzano, ICS, Gruppo NordicWalking e cammino, Atletica Ponzano, A.D.S.Playlifesports Runners, ringrazia la Parrocchia di Ponzano, il Comitato Festeggiamenti, la Benetton e il gruppo dei Fanti per la concessione di spazi e attrezzature per la realizzazione della seconda edizione della STRAPONZANO. Questo l’arrivo della 21 km dedicata all’atleta ponzanese PIETRO VISENTIN:
CATEGORIA UOMINI:
1° GROSSO MATTEO
2° TRINCA SERGIO
3° CENEDESE CRISTIAN
CATEGORIA DONNE:
1^ SARAN ROSANNA
2^ DA LOZZO MONIA
3^ MONSERRAT PYATOS (E)
La 10 km è stata vinta da GRAZIOTTO ROBERTO seguito al secondo posto da FANTASIA GABRIELE e al 3° posto da NOAL ANDREA.
Per le donne al 1° posto CRAITI GIULIANA.
La 5 km vinta da BALDASSO ROBERTO, prima tra le donne LAPAINE ERICA
Via dalle piste, le gare in centro C’è la Bilt Corriveloce per ragazzi
Le corsie questa volta non saranno quelle della pista, ma quelle, disegnate con i birilli, di viale Carducci a Conegliano. L’atletica esce dunque dagli stadi e arriva in centro città, con la 19esima Supercoppa Bilt Corriveloce. L’evento, che si terrà nel pomeriggio di domenica 6 ottobre e porta la firma dell’Atletica Silca Conegliano, ha carattere non competitivo ed è aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 2007 al 2000). Possono partecipare gli alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, non tesserati ad alcuna federazione sportiva e i tesserati di tutte le discipline sportive. Le batterie dei 60 metri prenderanno il via alle 16,30 e si concluderanno per le 18,30. A seguire le premiazioni, con in palio l’ambitissima Supercoppa Bilt che verrà consegnata ai più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). Per tutti il gustoso “pacco gara” Piovesana, storico partner della Supercoppa Bilt, che gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. I più veloci a iscriversi gratuitamente in regalo la simpatica maglietta della manifestazione: per farlo basta telefonare ai numeri 0438-412124 e 393.3889172, inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it o presentarsi domenica fino alle 16 in viale Carducci. L’anno scorso la manifestazione era stata molto partecipata con oltre 350 miniatleti.