Giugno 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  co-do-partenza.jpg

LA 30 KM. CORTINA -DOBBIACO

“Formidabili quei tre…”

Simion – Bernardi - Duca

 

  co-do-bernardi-simion.jpg

Cortina d’Ampezzo, la perla delle Dolomiti, ha dato ieri il buongiorno a oltre 4000 partecipanti con una temperatura frizzante e un po’ di vento, nessuna paura però per i concorrenti arrivati da tutta Italia, 18 regioni e 83 province, con una compagine internazionale di tutto rispetto, 28 nazioni rappresentate.
Anche se la temperatura non era primaverile, le condizioni per correre i 30 chilometri che collegano Cortina d’Ampezzo a Dobbiaco erano ottimali e anche il pericolo di pioggia era stato scongiurato. I concorrenti sono riusciti a vivere e a respirare lo spettacolo delle Dolomiti anche se qualche nuvola non ha lasciato ammirare le vette più alte.
La partenza data nel salotto ampezzano all’ombra del campanile è stata scandita in due tempi, alle ore 9.10 il primo start e otto minuti dopo è partito il resto dei concorrenti. Questa scelta voluta dagli organizzatori si è dimostrata vincente per evitare intasamenti e code lungo il percorso.
I keniani Biwott e Bil hanno preso subito il comando inseguiti dall’amico della Cortina-Dobbiaco e vincitore di ben sei edizioni Said Boudalia, a pochi metri dal feltrino correva il marocchino Khalid En Guady.
In campo femminile Valeria Straneo sin dai primi metri ha preso il comando della gara, alle inseguitrici, Rachele Fabbro e Giovanna Pizzato rimaneva solo il compito di battagliare per la seconda e terza posizione. Nel successivo gruppetto transitavano verso il Lago di Landro Kathrin Hanspeter, Paola Dal Mas e Paola Mariotti.
La campionessa di Alessandria ha mantenuto il ritmo elevato per tutta la competizione anche grazie a qualche concorrente che la tenuta “al coperto” dalle raffiche di vento. Solo verso il diciottesimo chilometro la maratoneta di Londra 2012 ha accusato una leggera crisi, superata in un paio di chilometri anche grazie alla dolce discesa che portava verso Dobbiaco.
A Dobbiaco all’interno del Parco del Grand Hotel, in un ambiente di festa e di sport, Gianni Poli e il suo staff attendevano gli atleti in un parterre eccezionalmente bello.
I due keniani hanno continuato la loro corsa in perfetta sintonia, sotto lo striscione d’arrivo tutti si aspettavano una volata per la vittoria finale, ma i due battistrada hanno tagliato insieme il traguardo con il tempo di 1:37’31”. Solo la decisione dei giudici di gara ha dato la vittoria a Nicodemus Biwott.
Said Boudalia con il tempo di 1.40.53 ha confermato la terza posizione. Appena a ridosso del podio si è classificato il marocchino Khalid En Guady, l’olandese Michel Butter ha tagliano il traguardo in quinta posizione.
Non è passato molto tempo dalla formazione del podio maschile che sul lungo rettilineo finale si è affacciata Valeria Straneo in perfetta solitudine. Dato uno sguardo veloce al cronometro ufficiale si è velocemente capito che il record di gara stava per essere battuto. La Straneo ha chiuso la sua prima Cortina-Dobbiaco Run con il tempo di 1:47’39” migliorando il precedente record di quasi cinque minuti. Alle sue spalle si sono classificate Rachele Fabbro e Giovanna Pizzato rispettivamente seconda e terza. La Fabbro ha chiuso con il tempo di 1:58’02” mentre le Pizzato ha fermato il cronometro in 2:00’16”.
Ancora una volta la “corsa nelle Dolomiti” ha conquistato tutti i partecipanti sia per l’ambiente naturale, le Dolomiti, sia per la professionalità organizzativa dimostrata dal Comitato. I runners sono avvisati, i lavori per l’edizione 2015 sono già avviati!

……………………………………………………………………………………………………..

 co-do-i-nostri-tre.jpg

Ancora una volta molto bene i nostri atleti “montanari” nella loro dura attraversata dolomitica, da Cortina a Dobbiaco. Da Giancarlo (per 5 secondi, detentore della miglior prestazione trevigiana, si può dire??? Ogni anno la corsa è una storia a sè) a Fabio (questa è quinta partecipazione  alla gara, dal 2009… e suo miglior tempo, 2011 con  1h 43. 23, sempre tra i primi dieci!) a Francesco, un trio davvero formidabile; aggiungeteci il grande Mauro dei 1500/3000m. partner di Simone Zanon, il quadro si arricchisce: ciliegina sulla torta il bronzo di Luca, davvero niente male. Tra le donne da segnalare il graditissimo argento di Valeria nella categoria master Mf60.

 

LE NOSTRE CLASSIFICHE:

 

  co-do-ultralite-2.jpg

6. Giancarlo Simion, 1h 43. 18.

7. Fabio Bernardi, 1h 43. 31.

8. Francesco Duca, 1h 44. 09.

21. Mauro Casagrande, 1h 54. 06.

26. Ezio Casagrande, 1h 05. 51.

32. Giuseppe Di Stefano, 1h 56. 42.

57. Luca Emanuele, 2h 01. 03. terzo tra gli Amatori

Poi Roberto Sales (75.) e Andrea Zanatta (103.)

Vittorio Tessarollo è giunto quinto tra i master M70.

 

Tra le donne:

20. Michela Brustolin, 2h 20. 14.

Poi Luana Tiberio, Silvia Marson, Federica De Rossi, Maria Vittoria Chisini, Silvana Pauletto, Elisabetta Luchese e Marika Piovesana (tutte entro le prime 100).

Valeria Benedetti è giunta seconda tra le master Mf60.

  co-do-luchese.jpg

Elisabetta Luchese

 

  co-do-flora-doro.jpg

Flora Doro

…………………………………………………………………………………………………………………

COSI’ LA STAMPA…

Bamoussa e la Golin primi sul traguardo del Giro delle Ville

Al via di Trichiana si sono presentati ieri quasi in 1500 Nel percorso corto Fregona e la Nart imprendibili per tutti

TRICHIANA. Erano in quasi 1500 gli atleti che hanno partecipato ieri alla 22a edizione del Giro delle Ville, a Trichiana. Una manifestazione che negli anni si è fatta apprezzare sempre di più; e a dirlo sono appunto i numeri.

Ad imporsi sul tracciato lungo è stato Bamoussa, che ha preceduto Lucio Sacchet e Ruben Mione. Tra le donne, invece, vittoria per la vittoriese Mara Golin che ha avuto la meglio su Il aria Dal Magro e Ambra Vecchiato. Nel percorso corto, Roberto Fregona ha preceduto il portacolori del La Piave 2000 Luca Moret. Vittoria casalinga, infine, per Lorena Nart, dell’atletica Trichiana che ha messo in fila le avversarie sul percorso, sempre bellissimo, preparato dagli organizzatori.

Lungo maschile. 1. Abdoullah BamoussaTeam Saucony39″”49″; 2. Lucio Sacchet (Virtus Nemeggio) 40′15″; 3 Ruben Mione(Atl. Trichiana) 40′38″; 4. Alberto Mares (Atl. Dolomiti) 40′50″; 5. Ivan Basso Edilcementi Sernaglia”41′29″.

Corto maschile: 1Roberto Fregona (Biancade) “17′48″; 2 Luca Moret(La Piave 2000)”17′57″; 3. Whab Boussin (Casalese) 18′21″.

Lungo femminile: 1 Mara Golin(Atl. V.Veneto) 48′53″; 2 Ilaria Dal Magro (Atl. Dolomiti) 49′23″; 3 Ambra Vecchiato (Audace Noale) 49′45″; 4 Sara Cremonese (Due Mulini)”50′13; 5 Marta Santamaria (Atl. Brugnera) 50′55″.

Corto femminile: 1 Lorena Nard (Atl. Trichiana) 21′40″; 2 Marzia Signorotto (Edilcementi Sernaglia) 22′03″; 3 Alice Vidoret(Sernaglia)22′12″.

Cat. (A) 1995-1983: 1Simone Girolametto (Edilcementi sernaglia); 2 Diego Baù (Edilcementi sernaglia); 3 Davide Gazzola(Montello Runners).

Cat. (B) 1982-1974: 1. Fabrizo Pradetto (Silca V.Veneto); 2 Aron Lazzaro (Atl. Agordina); 3 Andrea Segat (Birre Medie ).

Cat. (C) 1973-1965: 1. Gianni Bressan(Cimetta); 2. Alessandro Ipino(Atl. Bassano); 3. Mauro Simeoni.

Cat. (D) 1964-1956: 1. Ivano Marcon(Atl. Agordina); 2 Roberto Doni(Atl. Riviera del Brenta); 3 Ginafranco Mocellin(Atl. Bassano).

Cat. (E) 1955-1949: 1Fabio Pesce (Atl. Chirignago); 2Giancarlo amadori (Galliera Veneta); 3 Antonio Furlan(Edilmarmi Cimetta).

Cat. (F) 1948 in poi: 1. Osvaldo Franceschini (Due Mulini); 2 Salvatore Puglisi; 3 Giuliano Barizza ( Riviera del Brenta).

Cat. (G) 1995-1983: 1 Ilenia Fontalini (Due Mulini); 2. Silvia Gavarretti (Pollicino Bar da Elda); 3 Silvia Modolo.

Cat. (H) 1982-1972: 1Bianca Dotto (Atl. Trevisana); 2 Lara Comiotto (Atl. Trichiana); 3 Giuliana Bristot (Quantin).

Cat. (I) 1971- 1961: 1. Michela Ipino (Bassano Runners); 2 Paolo Doro (Casalese); 3Antonia Filippin(Tonic Runners).

Cat. (L) 1960 in poi: 1 Luisa Casagrande ( S.Giacomo); 2. Margherita Pasin (Carbonera); 3 Elena Dorigo ( Caorle).

Cat. (P) 2002 in poi: 1. Anna Roccon(Bar Poste Vecchie); 2. Alessia De Col; 3. Anna Calzavara (Due Mulini).

Cat. (Q) 2001-1999: 1 Silvia Rado (3B Salgareda); 2. Gaia Serafini (Godigese); 3Laura Coldebella (Godigese).

Valentina Damin

 

 

………………………………………………………………..

 

 

 

Viel-Bernardi, tricolore per il Quantin

Corsa in montagna. Oro Cadetti ai pontalpini in staffetta. Bronzo per le Allieve del Quantin e gli Allievi del Dolomiti

MASSA CARRARA. Maglia tricolore per Darko Viel e Stefano Bernardi. I due atleti del Gs Quantin – Trattoria I novembre ieri a Casette di Massa Carrara si sono aggiudicati la staffetta del Trofeo Nazionali Cadetti, vestendo il tricolore.

Gara intensa quella toscana, con Viel che faceva registrare il miglior tempo di frazione e Bernardi il terzo: prestazioni da applausi che facevano loro avere la meglio sui piemontesi Enrico Bersia e Riccardo Rabino (Atletica Saluzzo), battuti per appena 1”, e sui lombardi Simone Tarchini e Daniele Frate (Csi Morbegno). 11. posizione, invece, per l’altro tandem del sodalizio pontalpino, quello composto da Mihail Sirbu e Amedeo Zitelli. Per quanto riguarda la classifica finale del Trofeo Nazionale Cadetti per società, il successo è andato all’Atletica Saluzzo (188 punti) che ha preceduto il Csi Morbegno (150) e proprio il Gs Quantin – Trattoria I novembre (122).

Allievi e Allieve. Ottime soddisfazioni sono arrivate anche dalla gara riservate alle categorie Allieve e Allievi, per i quali c’era in palio il campionato italiano di società. Tra le Allieve, è stata la coppia formata da Elena Torcoli e Giulia Zanne dell’Atletica Brescia 1950 ad aggiudicarsi il titolo tricolore: le due bresciane hanno vinto la 2×2800 con il tempo di 32’, nel dettaglio 15’12” per Torcoli e 16’48”per Zanne. Seconda con 32’44” la coppia, tra le favorite della vigilia, Margherita Rossi - Benedetta Paissan dell’Atletica Trento Cmb. A completare il podio Martina De Salvador e Valentina Colle (Gs Quantin – Trattoria I novembre) terze con il tempo di 33’37”. 10. posto per l’altra formazione del Quantin, quella formata da Laura Facco e Alice Bernardi (36’16” il riscontro cronometrico). Il titolo di società, assegnato sommando il punteggio della gara di ieri con quello ottenuto nella prova di Roncone (Trento) va nettamente all’Atletica Trento Cmb con 104 punti, davanti all’Atletica Brescia 1950 (82) e all’Atletica Susa (80). Appena giù dal podio il Gs Quantin che si piazza in 4. posizione con 76 punti. Tra gli Allievi vincono il titolo Endale Masè ed Alberto Vender del Valchiese, capaci di arrivare al traguardo della 2×4978 in 45’48” (Masè 23’20”, Vender 22’28”). Piazza d’onore, con il tempo di 47’12”, per i portacolori dell’Atletica Valli di Non e Sole Francesco Odorizzi e Davide Magnini. Terza l’Atletica Dolomiti Belluno grazie a Valentino De Nardin e Martino De Nardi che hanno chiuso la loro prova con il tempo di 47’46”. De Nardin ha fatto registrare il 4. tempo di frazione, mentre De Nardi il terzo. Così le altre formazioni bellunesi in gara: 11. Francesco Titton – Matteo Da Ros (Gs Quantin) 52’36”; 23. Luca Dal Magro – Riccardo Sogne (Atletica Dolomiti) 1h00’28”. Lo scudetto Allievi se lo porta a casa l’Atletica Valli di Non e Sole con 124 punti, con Valchiese d’argento a 114 punti e Lanzada al terzo posto a 92 punti. L’Atletica Dolomiti si deve accontentare del 4. posto, fallendo il podio per appena 2 punti. 11. posto per il Gs Quantin (42). (i.t.)

……………………………………………………………………………………………………

 

Polesel vola nei 60 ma è regina nel lungo, Salomone oro nei 1000

 

Buoni i risultati tecnici emersi dalla due giorni di gare valevoli per assegnare i titoli di campioni provinciali individuali. Spiccano, tra i tanti, Francesco Salomone di Atletica Veneto Banca Montebelluna che, sabato, è andato a conquistarsi i 1000 metri in 2′56”7, di Raliza Polesel di Nuova Atletica Roncade che è sfrecciata nei 60 metri in 8”3 (ma è diventata campionessa provinciale nel lungo) e di Marie-Roxane Akissi Kouame di Atletica Stiore Treviso che ha dominato i 60 ostacoli in 9”6. A seguire ecco i campioni provinciali trevigiani (non necessariamente il primo classificato perché gli atleti dovevano indicare in quale gara concorrevano per il titolo).

Prima giornata.

Ragazzi. 1000: 1. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna) 2’56”7, 2. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 3’03”4 (campione provinciale). Alto: Tiziano Feletto (Nuova Atletica 3 Comuni) 1.58. Lungo: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 5.18. Marcia (2 km): Merouane Belfatmi (Libertas Tonon) 13’14”9. Ragazze. 1000: Chiara Poser (San Giacomo Banca della Marca) 3’24”5. Alto: Angela Pozzebon (Gagno Ponzano) 1.30. Lungo: 1. Raliza Polesel (Nuova Atletica Roncade) 4.43. Marcia (2 km): Valentina Maturi (Libertas Tonon) 12’43”5.

Seconda giornata.

Ragazzi. 60: Gianluca Trevisan (Atletica Mogliano) 8”0. 60 hs: Francesco Capovilla (Atletica Veneto Banca) 9”5. Peso: Thomas Zaniol (San Biagio) 13.77. Vortex: Matteo Fantin (Mastella) 47.39. Ragazze. 60: 1. Raliza Polesel (Nuova Atletica Roncade) 8”3, 2. Tea Tomicic (Atletica Stiore) 8”4, 3. Elena Ruzzier (Mastella) 8”6 (campionessa provinciale). 60 hs: Marie-Roxane Akissi Kouame (Atletica Stiore) 9”6. Vortex: 1. Anna Marcolin (Atletica Veneto Banca) 37.53, 2. Marie-Roxane Akissi Kouame (Atletica Stiore) 35.29, 3. Adele Toniutto (Atletica Veneto Banca) 33.82 (campionessa provinciale). Peso: 1. Michela Pivesso (Atletica Veneto Banca) 9.31, 2. Carlotta Righetto (Atletica Silca Conegliano) 8.85, 3. Jessica Eleagu (Atletica Silca Conegliano) 8.62, 4. Martina Brun (Banca della Marca) 8.58 (campionessa provinciale). (sa.ba.)

 

 ……………………………………………………………………………………………………..

 

 

TREVISO MARATHON RIPARTE: OBIETTIVO 2018

Un nuovo progetto quinquennale finalizzato alle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra: cambia il percorso di gara e c’è l’idea di una 100 km sui luoghi del primo conflitto mondiale    

 tm13_aereo-a-ponte-della-priula.jpg

Treviso, 3 giugno 2013 - Il cambio di percorso e un nuovo progetto quinquennale. Punto d’arrivo: il 2018 e le celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra. A novanta giorni esatti dalla maratona che, grazie alle tre partenze, ha offerto uno spettacolo unico al mondo, Treviso Marathon è pronta a ripartire.

Dieci edizioni rappresentano la chiusura di un ciclo, ma anche un punto di partenza verso nuovi obiettivi. Obiettivi la cui programmazione si spingerà sino al 2018, quando il Veneto sarà il fulcro delle celebrazioni legate al centesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale.

Nei piani di Maratona di Treviso Scrl, società organizzatrice dell’evento, c’è il lancio di una 100 km del Centenario, un trail attraverso i luoghi della Grande Guerra, che, dopo essersi sviluppato tra Piave e Montello, non potrà che concludersi a Vittorio Veneto, città simbolo del primo conflitto mondiale.

Ma c’è anche, ben chiara, la necessità di rinnovare il progetto che, nell’ormai lontano 2004, portò alla nascita di Treviso Marathon. Il primo punto sarà la definizione di un nuovo percorso di gara. Le ipotesi sono diverse.

Il punto fermo, ovviamente, resta l’arrivo a Treviso, che comunque potrebbe non essere più in Piazza del Grano”, spiega Aldo Zanetti, referente organizzativo di Maratona di Treviso Scrl. “Sullo sviluppo del percorso stiamo ragionando. Di certo cambieremo, dopo dieci anni lo chiedono gli stessi atleti. E di sicuro il nuovo tracciato valorizzerà in pieno gli aspetti turistici di maggior interesse del territorio: Treviso Marathon diventerà, sempre di più, un evento di risonanza turistica. Nel 2014 si correrà il 2 marzo, l’ultima domenica di Carnevale: ci piacerebbe intercettare i turisti che arriveranno a Venezia per l’occasione”.

La maratona dello scorso 3 marzo, in concomitanza con l’edizione del decennale, ha concluso il periodo di presidenza di Federico Zoppas. Aldo Zanetti, in una logica di avvicendamento condivisa dalle società sportive che compongono il consorzio Maratona di Treviso, ha così assunto l’incarico di amministratore unico dell’evento.

Ora Zanetti, dirigente sportivo di lungo corso che, all’inizio dello scorso decennio, fu tra i primi ad abbracciare l’idea di una maratona trevigiana, dovrà definire il comitato organizzatore che lavorerà per la Treviso Marathon del futuro.

Un futuro che però è già presente: entro poche settimane, massimo per la seconda metà di giugno, apriranno le iscrizioni. E, a quel punto, Treviso Marathon comincerà a correre, con passo spedito, verso il prossimo traguardo: il 2 marzo 2014. Con tante novità.

  zanetti_aldo_2013.jpg

>In allegato, foto di un passaggio della maratona 2013 a Ponte della Priula e di Aldo Zanetti, nuovo amministratore unico di Treviso Marathon.

 

 

TREVISO MARATHON

Treviso Marathon (www.trevisomarathon.com) è una delle più popolari corse italiane sulla tradizionale distanza dei 42,195 km. Promossa da quattro società sportive (Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica Silca Conegliano, Nuova Atletica 3 Comuni, Asd Treviso Marathon), attive nel territorio trevigiano per sostenere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, incontrando subito il grande favore degli appassionati. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco delle prime cinque edizioni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione record del 2008), ritagliandosi uno spazio tra le maratone italiane con il maggior numero di iscritti. La prossima edizione, l’undicesima, si svolgerà il 2 marzo 2014.   

 

…………………………

TREVISO MARATHON

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

Mob. 338 2103931

www.trevisomarathon.com

E domani tutto suI CdS cadetti di Bassano con il servizio fotografico curato da Gabriele Marsura.